Announcement

Collapse
No announcement yet.

Etichette pilastri

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Etichette pilastri

    Buongiorno a tutti,

    Oggi stavo creando una famiglia per pilastri strutturali, dove in essa dovrebbe essere scritto il nome del tipo e l'altezza del pilastro. Purtroppo però l'altezza non è considerata come parametro da poter etichettare.
    A differenza degli abachi, che l'altezza la contemplano.

    Qualcuno ha una soluzione?
    Last edited by Lorduser; 11 October 2018, 09:43. Reason: Strutture
    "È impossibile godere a pieno dell'ozio se non si ha un sacco di lavoro da fare."

  • #2
    così a occhio mi pare corretto che non ci sia l'altezza perchè non è - strettamente - un suo parametro... il pilastro va da livello a livello, rispetto al quale può aver o meno un offset - positivo o negativo - ... poi i livelli - e le relative quote - si decidono da un'altra parte.
    se metti l'altezza in etichetta questa dipende da altri fattori - livello e offset - quindi direi che ho metti in etichetta questi o fai un parametro calcolato a partire dagli stessi...
    ... poi magari ho detto un sacco di str........te

    Comment


    • #3
      Appunto, vanno da livello a livello, ma appunto mi sembra strano non ci sia un parametro altezza. Tant'è che non da nemmeno l'opportunità di calcolarti un parametro, perchè non da nessun tipo di parametro riferito alle due quote altimetriche (appunto ai livelli), non permette nemmeno di indicare il nome del livello di partenza e di fine del pilastro. Tutto ciò invece è permesso nell'abaco. Infatti al momento ho ovviato con quote lineari ed un abaco pilastri generale, ma mi piacerebbe poterli etichettare in modo da rendere più immediata la lettura della tavola.
      Non ho idea di come poter creare due parametri che si vanno a pescare le due altimetrie dei pilastri (livelli) per poi crearne un altro per ottenere così il dislivello (ovvero l'altezza del pilastro).
      "È impossibile godere a pieno dell'ozio se non si ha un sacco di lavoro da fare."

      Comment


      • #4
        Stai sbagliando drammaticamente approccio.

        Il pilastro è una cosa.
        Le etichette un altra.
        Dentro al pilastro, come in TUTTE le altre famiglie di oggetti modello, NON, e ribadisco NON, si mettono etichette !!!
        Le etichette si mettono nel progetto... così leggono le caratteristiche dell'oggetto reale, nella vista dove serve.
        Di più... posso avere etichette diverse per scopi diversi sullo stesso oggetto in viste diverse o fasi diverse.
        Perché ti vuoi "castrare" con un'unica annotazione dentro all'oggetto con tutte le rotture di palle e problematiche, quando hai mille etichette fatte come vuoi da inserire al bisogno nella vista in cui ti serve?

        Unica ecccccccezzzzzzione, perché una ci deve essere, riguarda le fixture elettriche.
        Oggetti minuscoli che non è possibile riconoscere/distinguere anche per come sono posizionati. In questi si inserisce una annotazione/simbolo per facilitare le cose e replicare il loro consueto modo di essere rappresentati. Ma è appunto una eccezione.
        Bye Gjiom

        "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


        "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

        Comment


        • #5
          Un momento. Io sto intavolando il tutto, ho già le mie viste pronte devo etichettare gli elementi ed al momento sono arrivato ai pilastri. Devo etichettarli tutti nelle varie viste interessate.
          In effetti, mi sono spiegato malamente. io stavo creando una famiglia di etichette per pilastri strutturali. In essa appunto mi servirebbe indicare l'altezza del pilastro.
          "È impossibile godere a pieno dell'ozio se non si ha un sacco di lavoro da fare."

          Comment


          • #6
            Scusa ma infatti avevo capito male

            L'altezza del pilastro, che Revit chiama Lunghezza, è un dato che dipende dai due livelli e dall'offset, eventuale, di base ed altezza. Quindi è presente solo nel progetto.
            È vero, la Lunghezza c'è nell'abaco ma non nell'etichetta!!!

            Sai che non l'avevo mai notato?
            Grande mancanza!!! Ma nessun strutturista ha mai avuto questa necessità??? mi sembra impossibile.
            È un po' come il parametro Offset, presente solo nel progetto, della quasi totalità degli oggetti...la maggior parte delle volte è irraggiungibile come abaco e/o etichetta.
            Bye Gjiom

            "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


            "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

            Comment


            • #7
              la lunghezza del pilastro indicata in una pianta è un dato fuorviante....sto parlando del cantiere non di Revit....
              infatti l’elaborato che le definisce in un progetto strutturale è la tabella delle pilastrate dove inequivocabilmente si dovrebbe (il condizionale è d’obbligo 😜) dedurre tutto lo sviluppo verticale delle singole pilastrate a partire dal livello più basso fino alla sommità.....
              indicarle l’altezza in pianta non l’ho mai visto fare....forse perché altrimenti il carpentiere è il DL poi non vanno a verificare la pilastrata 😂🤪

              Revit la tabella dei pilastri la fa in automatico )un po’ “grezzotta” ma comunque ben leggibile ..... abaco grafico dei pilastri mi sembra si chiami nella scheda degli abachi
              Revittomane

              Comment


              • #8
                Originally posted by Rafdeban
                la lunghezza del pilastro indicata in una pianta è un dato fuorviante....sto parlando del cantiere non di Revit....
                infatti l’elaborato che le definisce in un progetto strutturale è la tabella delle pilastrate dove inequivocabilmente si dovrebbe (il condizionale è d’obbligo 😜) dedurre tutto lo sviluppo verticale delle singole pilastrate a partire dal livello più basso fino alla sommità.....
                indicarle l’altezza in pianta non l’ho mai visto fare....forse perché altrimenti il carpentiere è il DL poi non vanno a verificare la pilastrata 😂🤪

                Revit la tabella dei pilastri la fa in automatico )un po’ “grezzotta” ma comunque ben leggibile ..... abaco grafico dei pilastri mi sembra si chiami nella scheda degli abachi
                come dice Rafdeban , a meno che tu non stia affrontando un caso speciale, che in quanto tale richiede il parametro in bella vista in pianta...nella normalità, il carpentiere deve avere dai disegni strutturali il quadro di insieme, non fosse altro per sapere dove, come, quando e quanto ferro si prolunga tra un pilastro di un livello e quello del livello successivo per fare il telaio...se mi sono spiegato

                Comment


                • #9
                  E' un caso molto particolare, si vuole creare un soppalco in un sottotetto, ma la casa è antica e quindi storta e contorta. Non sto lavorando con cls ma con profili in acciaio e travi in legno. Essendo tutto storto non si riescono a creare sempre sezioni d'insieme e quindi talvolta mi torna utile creare delle viste 3D per far capire meglio la situazione. A differenza delle sezioni, nelle viste 3D le quote lineari danno un po' fastidio, soprattutto perchè è tutto storto. Diciamo che mi sarebbe stato utile scrivere nell'etichetta l'altezza del pilastro.
                  Scusate per la tarda risposta.
                  "È impossibile godere a pieno dell'ozio se non si ha un sacco di lavoro da fare."

                  Comment


                  • #10
                    quindi è un caso particolare...se vuoi usare il 3D ci sono altri "trucchi"... se posti un immagine della casa storta magari mi viene qualche idea...un 3D per es

                    Comment


                    • #11
                      Sembra tutto ok, ma in realtà è un gran casino. Ogni travetto ha una differente pendenza, la trave di colmo anche ha una pendenza , muri portanti (interni) sotto, sfasati a muri portanti sopra, muri tra di loro non allineati, pilastri ruotati rispetto all'asse della casa. Poi sfiga è quel solaio... i muri perimetrali fra loro non sono paralleli e l'inclinazione di quel solaio inclinato è diversa da parte a parte.
                      Sostanzialmente, se tiri una sezione sicuramente non esce proprio quello che vorresti.
                      You do not have permission to view this gallery.
                      This gallery has 3 photos.
                      "È impossibile godere a pieno dell'ozio se non si ha un sacco di lavoro da fare."

                      Comment


                      • #12
                        dunque... mi pare di capire che sei in un progetto di ristrutturazione... quindi avrai delle strutture di stato di fatto - travetti, colmo, muri, ecc. ecc. e il soppalco di progetto...
                        se fai un esploso come quello dell'immagine te la dovresti cavare... nel 3D devi bloccare la vista e poi puoi annotare ed etichettare; poi ti fai gli abachi di travi e pilastri ( per fase o come vuoi) e impagini in tavola con il 3D esploso...
                        siccome l'esploso è facile da fare con revit - scheda modifica; evidenzi elemento/i poi comando "sposta elementi" nella finestre 'vista' - e si può impostare a piacere, modificare, ecc. ecc. lo trovo molto "esplicativo" per cose complesse e di facile lettura lo uso abbastanza spesso e mi godo pure l'effetto "wow"
                        You do not have permission to view this gallery.
                        This gallery has 1 photos.

                        Comment


                        • #13
                          p.s. nel 3D...volendo... ma solo se vuoi....puoi anche usare il comado "inclinazione punto" per evidenziare le diverse pendenze dalla scheda "annota" a fianco delle quote....

                          Comment


                          • #14
                            Grazie per i consigli!
                            "È impossibile godere a pieno dell'ozio se non si ha un sacco di lavoro da fare."

                            Comment

                            Related Topics

                            Collapse

                            • Sasar
                              Calcolo casseformi c.a.
                              Ciao a tutti,

                              sto cercando di capire come poter computare al meglio le quantità in revit, nel senso che mi piacerebbe capire come procedere...
                              27 September 2017, 11:06
                            • Lorduser
                              Retinatura pilastro strutturale errata...
                              Ciao a tutti!

                              Ho avuto un problemino con un pilastro e come da titolo, la retinatura del "pilastro" di sinistra (vedi immagine)...
                              18 October 2019, 15:19
                            • ronin
                              Etichetta "pilastri"
                              Ciao
                              Vorrei che nel contrassegno pilastro si potesse anche inserire il "livello".
                              Purtroppo hanno numerato i pilastri su tutta la...
                              23 March 2017, 22:32
                            • Piron88
                              Griglia strutturale e pilastri fuori asse
                              Buongiorno
                              Lavorando per progetti relativi a piccole costruzioni, spesso e volentieri mi ritrovo ad avere pilastri non allineati tra loro, o semplicemente...
                              15 June 2017, 12:30
                            • Lorduser
                              Annotazioni di più armature
                              Ciao a tutti ragazzi!

                              Sono alle prese con l'armatura di un solaio. Dopo aver indicato in pianta i ferri di base devo indicare i ferri integrativi...
                              You do not have permission to view this gallery.
                              This gallery has 1 photos.
                              28 August 2019, 11:10
                            Working...
                            X
                            😀
                            🥰
                            🤢
                            😎
                            😡
                            👍
                            👎