Announcement

Collapse
No announcement yet.

Armare elementi curvi

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Armare elementi curvi

    image_207.jpg
    Tra le novità della 2018 ci sarebbe finalmente la possibilità di armare elementi curvi: "è ora possibile posizionare l'armatura in elementi in calcestruzzo con geometria complessa, come impalcati e piloni curvi".

    Ma provando con una rampa di un'autorimessa:

    I ferri verticali del muro seguono correttamente la curvatura e l'abbassamento verticale (gli unici ok) ma gli orizzontali non seguono l'abbassamento.

    Le staffe della trave di fondazione tentano di seguire la curvatura ma non ruotano per rimanere perpendicolari alla sezione.

    La rampa, oggetto nativo creato con il comando "rampa inclinata", non è armabile! ma lo diventa esportandola e la rimportandola in formato SAT, con poi qualche problema nel posizionare i ferri dentro la sezione.

    La novità è ancora in fase di sviluppo o mi sfugge qualcosa?

    Buone uova a tutti

    Last edited by Arcibaldo; 16 April 2017, 10:00.

  • #2
    Ciao... intanto leggi qua: https://www.revitforum.eu/forum/annu...ni/112-leggimi sulle immagini che si inseriscono e non si attaccano.

    La descrizione della novità mi sembra abbastanza chiara "...impalcati e piloni..." non parla di scale, rampe, ecc. ed in questo gli amici di Adesk sono molto precisi di solito.

    Ti confesso comunque la mia totale ignoranza sulla parte armature della disciplina strutturale.
    Aspettiamo quindi qualche mod più informato


    Bye Gjiom

    "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


    "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

    Comment


    • #3
      Grazie, ho corretto l'immagine!

      Ma la soletta della rampa è un impalcato curvo o "curved deck", che sia realizzata in revit o importata.

      "Rebar placement in free form concrete objects: You can now place rebar in concrete elements with complex geometry such as curved piers and decks".

      Effettivamente non parlano di armare muri curvi, che invece sarebbe ora...

      Comment


      • #4
        ciao ragazzi! in questi giorni non ho ancora avuto il tempo materiale di scaricare la mia nuovissima e fiammante BDSP2018.....appena riesco faccio qualche test e vi dico cosa è fattibile e cosa no ok? buon rientro
        "if you want more good people fry or immerse them in chocolate" [cit.]

        Comment


        • #5
          Originally posted by Arcibaldo
          image_207.jpg
          Tra le novità della 2018 ci sarebbe finalmente la possibilità di armare elementi curvi: "è ora possibile posizionare l'armatura in elementi in calcestruzzo con geometria complessa, come impalcati e piloni curvi".

          Ma provando con una rampa di un'autorimessa:

          I ferri verticali del muro seguono correttamente la curvatura e l'abbassamento verticale (gli unici ok) ma gli orizzontali non seguono l'abbassamento.

          Le staffe della trave di fondazione tentano di seguire la curvatura ma non ruotano per rimanere perpendicolari alla sezione.

          La rampa, oggetto nativo creato con il comando "rampa inclinata", non è armabile! ma lo diventa esportandola e la rimportandola in formato SAT, con poi qualche problema nel posizionare i ferri dentro la sezione.

          La novità è ancora in fase di sviluppo o mi sfugge qualcosa?

          Buone uova a tutti

          Buongiorno.
          Sono nuovo in questo forum e utente da anni di Revit.
          Cerco di dare una soluzione della problematica per come l'avrei risolta:
          - Verri verticali ok
          - Ferri orizzontali (immagino ogni 20/25 cm..........) modificabili con il piano di taglio.

          Chiedo a tutti: come si fa a caricare in caso un file .rvt affinchè ci si possa scambiare qualche parere?
          Un saluto.
          Last edited by k_kenzo; 30 May 2017, 12:06.

          Comment


          • #6
            Originally posted by k_kenzo
            - Ferri orizzontali (immagino ogni 20/25 cm..........) modificabili con il piano di taglio.
            Ciao, intendi dire che i ferri orizzontali nel muro li disegni uno alla volta adattandoli all'abbassamento del muro, spostando man mano il piano di taglio della vista?

            Comment


            • #7
              ciao k_kenzo, e ciao a tutto il resto della ciurma.....scusate le mie assenze ma ho solo dei ritagli di tempo in stò periodo del piffero!!
              comunque, per risolvere il problema:
              1. ferri verticali a manina
              2. ferri orizzontali a manina

              essendo muratura curva, non legge ne Armatura su AREA, ne tanto meno funzionano i comandi dell'extensions...ergo....COLEMAN!

              inoltre....quando si mettono i ferri verticali in pianta con "VARYING REBAR SET" attivo, suggerisco di crearvi prima delle linee di disegno che vi aiuteranno a posizionare i ferri, con una matrice circolare i ferri non possono essere copiati e adattati direttamente alla doppia curvatura-inclinazione del muro...quindi si fa prima a creare il ventaglio di linee (che poi verranno eliminate) e poi posizionare i ferri.....
              per i ferri orizzontali idem....si disegna a mano il ferro curvo e poi copiato in serie in una sezione verticale....poi vanno modificati i grip sul lato che rastrema, operazione veloce perché legge direttamente l'offset del copriferro...sotto il risultato!

              You do not have permission to view this gallery.
              This gallery has 1 photos.
              "if you want more good people fry or immerse them in chocolate" [cit.]

              Comment


              • #8
                ...?

                1) i ferri verticali nel muro funzionano, inserendoli in pianta con spaziatura massima e si adattano anche all'abbassamento del muro in altezza.
                2) anche i ferri orizzontali funzionano, bisogna solo adattare le lunghezze a mano, abbastanza comodamente da vista 3D.

                Invece per le staffe della trave di fondazione, per i ferri della rampa in curva.... è un disastro anche colemanI
                You do not have permission to view this gallery.
                This gallery has 1 photos.

                Comment


                • #9
                  Tacciatemi pure per blasfemo........ Per la questione delle staffe (che non ruotano......) la si potrebbe risolvere così:

                  1) dopo aver modellato il muro non inserisco la fondazione continua sotto, ma modello una platea (con le caratteristiche geometriche che voglio)
                  2) armatura su percorso (con una forma di armatura tipo 5 predefinita da Revit....) .

                  Spero che questo passaggio possa risolvere la questione e non faccia nascere altri problemi (se può definirsi un problema il posizionamento dei due lati corti della staffa ad una distanza non uguale fra un estremo e l'altro....).
                  You do not have permission to view this gallery.
                  This gallery has 1 photos.
                  Last edited by k_kenzo; 01 June 2017, 12:04.

                  Comment


                  • #10
                    pare un'ottima idea!
                    ... mo' provo...

                    Comment


                    • #11
                      Vi pongo una problematica: Vorrei armare lungo la faccia esterna questo concio di galleria secondo una "doppia uncinatura" (guardando verso destra dell'immagine).
                      Ad ora sono riuscito a dare una risoluzione "non soddisfacente" con tanti tratti rettilinei (poi computati nell'abaco), in quanto "disegnando l'armatura con un tratto curvilineo" e impostando un tratto lineare ai due estremi dell'arco, Revit sentenzia che è "impossibile risolvere la forma d'amatura".

                      L'ideale sarebbe avere un tratto curvilineo, due tratti rettilinei ai due estremi della curva e in caso i ganci da applicare alla fine.

                      Chi ha già affrontato questo problema?
                      You do not have permission to view this gallery.
                      This gallery has 2 photos.
                      Last edited by k_kenzo; 01 June 2017, 15:13.

                      Comment


                      • #12
                        Mi sono imbattuto e non l'ho risolto... Bisognerebbe riprovare con la 2018 che ha risolto qualcosa sulle armature rispetto alle versioni precedenti.
                        "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

                        Comment


                        • #13
                          Hai provato a usare i ganci?
                          Sei vincolato alla curvatura tonda del gancio ma forse è soddisfacente.
                          You do not have permission to view this gallery.
                          This gallery has 1 photos.

                          Comment


                          • #14
                            Originally posted by Arcibaldo
                            Hai provato a usare i ganci?
                            Sei vincolato alla curvatura tonda del gancio ma forse è soddisfacente.
                            Come hai fatto a estenderlo sulla larghezza del concio?

                            [Edit] : Risolto Grazie!
                            Last edited by k_kenzo; 04 June 2017, 10:37.

                            Comment


                            • #15
                              Le proprietà del gancio sono un po' sparse; con il "diametro curvatura gancio" nel tipo di armatura lo adatti allo spessore del concio, nelle proprietà del gancio definisci la lunghezza e l'angolo, con modifica disegno della barra definisci l'orientamento.
                              Last edited by Arcibaldo; 04 June 2017, 11:57.

                              Comment

                              Related Topics

                              Collapse

                              • pelin
                                rampa inclinata grafica
                                Buona sera. Qualcuno mi dice perché non riesco a rappresentare la rampa inclinata in maniera analoga come si riesce a fare agevolmente per le...
                                You do not have permission to view this gallery.
                                This gallery has 1 photos.
                                18 February 2019, 18:42
                              • oda_nobunaga
                                Interruzione grafica rampa
                                Buondì,

                                sapete se esiste un modo per rappresentare in modo diverso l'interruzione di una rampa quando incontra il piano di taglio? Revit...
                                You do not have permission to view this gallery.
                                This gallery has 1 photos.
                                21 October 2020, 12:44
                              • Giovanni Torre
                                invertire pendenza rampa inclinata
                                buonasera a tutti,
                                immagino sia una domanda banale ma ci sono bloccato da troppo tempo e vorrei venirne fuori ...

                                ho due rampe inclinate,...
                                You do not have permission to view this gallery.
                                This gallery has 1 photos.
                                06 April 2018, 18:29
                              • Zerby
                                Errata rappresentazione rampa della scala

                                Mi viene rappresentata così la rampa della scala dove ho impostato lo spessore strutturale della rampa a 18 cm.
                                Avete idea del perchè la...
                                27 May 2022, 19:51
                              • tvlad
                                Associazione muro rampa curvilinea
                                Ciao,
                                Come posso tagliare associare un muro ad una rampa curvilinea? Ho provato sia con rampa che pavimento.....
                                grazie
                                05 October 2017, 22:17
                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎