Buongiorno a tutti, sono un novizio di Revit quindi spero non sia una domanda troppo stupida: é possibile in un modello Revit Strutturale importare le aperture nei muri portanti da un modello Revit architettonico? Vi ringrazio!
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Importare delle Aperture
Collapse
X
-
Le aperture nel file architettonico saranno delle famiglie di porte e finestre i cui Host sono i muri architettonici. Potresti importare il modello architettonico, sostituire i vari tipi di muro e di famiglie dell'arc con le opportune famiglie di aperture e muri str."Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!"" -
Il problema di fare in questa maniera non sarebbe però che bisogna "fidarsi" dell'architetto? Cioè siccome i due modelli sono sviluppati da entità diverse, in studi diversi, non vi è alcun rischio a prendere dall'architettonico e metterli nel modello strutturale?Ti ringrazio!
Comment
-
Cosa intendi per rischi?
il progetto architettonico è comunque la base da cui partire per sviluppare tutte le altre discipline....
Se una volta “importate” le finestre architettoniche riscontrerai delle incongruenze con lo sviluppo della ipotesi strutturale gioco forza si dovrà instaurare un “dialogo” con il progettista architettonico per risolvere congiuntamente la situazioneRevittomane
👍 1Comment
-
Per rischi intendo piccoli spostamenti/differenze di pochi centimetri, che ad occhio sfuggono, piccole incongruenze che vorrei evitare con un possibile automatismo. In ogni caso, mi sembra che quanto hq consigliato mayo funzioni, era solo per automatizzare il tutto... in questa maniera sostanzialmente non si ha una precisa automazione, e su un progetto enorme puo' capitare di scordare qualcosq oppure non coglierla.Comment
-
Okay, ho provato a fare come dice mayo ma i muri sono stati modellati in maniera troppo differente... Diciamo che la situazione è questa: i muri che sono stati modellati in structure (non da me, io sto iniziando ora a lavorare su questo progetto gestito da altri) non corrispondono per dimensioni a quelli modellati in architecture, ad esempio nel seminterrato: è tuttavia possibile sovrapporre i muri parzialmente e si vede che combaciano, ed ho le aperture nei luri importati nelle posizioni giuste. Si tratterebbe quindi o di spostare le aperture dal muro A al muro B senza cambio di posizione o perlomeno riuscire a disegnare l'apertura sul muro B in corrispondenza di quella del muro A. Come si puo' risolvere? Purtroppo mi trovo adesso in questa situazione e non l'ho creata io...Comment
-
scusa Jagtree ma c'è qualcosa che non mi torna...state facendo un progetto in due studi: uno fa l'architettonico e uno lo strutt... ma se il progetto è lo stesso perchè ci sono due muri - uno arch e uno strutt -nella stessa posizione ? di solito il muro è uno e può avere o meno compiti strutturali....
anche la cosa che ci siano differenze - di pochi cm- tra le posizioni delle aperture non mi torna: chi decide dove vanno? e perchè ?
non voglio mettere il naso in faccende che mi riguardano, ma forse il coordinamento ha bisogno di una registrata....Comment
-
Assolutamente sì, ma io ho preso il tutto in mano 2 giorni fa e chi lavorava dove sono è andato via... Sostanzialmente a quanto ho visto hanno fatto il modello strutturale a partire dal dwg e lo stesso quello architettonico... Tornerà fra un po', quindi per ora devo arrangiarmi io (o perlomeno provarci!). Non so se sto sbagliando qualcosa, ma non mi sembra che ci sia correlazione: per dire, dallo studio d'architettura hanno mandato il modello architettonico affinché io crei le aperture nel modello strutturale, ma loro hanno già dei muri in quelle posizioni ed appartengono a famiglie diverse! Boh, già inserirsi in un progetto molto grande (7 piani, 200 x 40 metri) è difficile senza conoscerlo e sapere come è stato sviluppato il modello, poi appunto non capisco queste cose, e io sono comunque un novizio di Revit, ma a quanto ho capito il vantaggio del bim sarebbe di avere tutto coordinato ed aggiornato in automatico rispetto ad un modello centrale :/Last edited by Jagtree; 24 February 2018, 19:37.Comment
-
Jagtree : diciamo che quello che hai capito del Bim è una "intuizione" giusta... sei sulla buona strada, ma, appunto, è una strada ed è lunghetta a partire dal fatto che i responsabili del progetto - sia arch che strutt - una qualche idea ce la devono avere di cosa e come coordinare.
scaricare il tutto sul tavolo dell'ultimo arrivato non mi pare sintomo di chiarezza da parte loro ( mi assumo tutta la responsabilità di questa affermazione)
detto questo, presumo che in un edificio delle dimensioni citate la struttura sia a telaio, almeno prevalentemente; da quello che dici presumo che si sia deciso che l'interrato sia tutto in cls... se è così allora lo strutturista 'deve' calcolare il muro e le sue armature e QUESTO muro è quello andrà nel progetto 'coordinato' [ quindi tolto dall'arch] ...allora in questo muro andranno riportate le aperture dell'arch dove sono e come sono a meno che tali bucature non compromettano il funzionamento stutturale del muro ( tipo: ai piani superiori ci stanno pilastri che all'interrato cascano sulla porta... cosa da evitare se possibile...) e tenendo conto che poi bisogna montare degli infissi...insomma il progetto è qualcosa di più di un disegno e il BIM è molto di più ( e diverso) di un dwg....
consiglio: prendi il post di Rafdeban e fallo diventare il tuo mantra e chiedi di chiarire, chiedi di chiarire, chiedi di chiarire ( ad libitum)Comment
-
Ci vorrebbe più coordinamento e figure apposite che lo facciano. Comunque il muro può essere doppio uno Arc e uno Str, basta poi opportunamente filtrare il modello federato. Il muro str sarà una parte del muro Arc e il problema delle aperture può essere risolto utilizzando il copia/controlla che non ti ho suggerito subito perché avevo intuito che era difficilmente applicabile ora.
"Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""Comment
-
Il copia/controlla è alla base del lavoro collaborativo tra discipline diverse.
Fondamentale con livelli e griglie, se vogliamo l'univocità di posizione.
Insostituibile con le attrezzature meccaniche/elettriche/luci/ecc, per averle in diverse sottodiscipline (quindi files) a completamento dei diversi sistema impianto.
Purtroppo non tutti gli oggetti possono essere copiacontrollati... e, soprattutto per la parte STR ARC, propendo per non usarlo: cioè ad ognuno i suoi oggetti.
Prendendo spunto dalle "riserve" uso delle apposite famiglie che fanno i "buchi" nei muri str che saranno poi "tappati" dalle porte nell'arc.
...servono però utenti preparati a gestire rifodere oltre che alle famiglie apposite.
Comment
Related Topics
Collapse
-
Ciao a tutti!
Oggi vorrei confrontarmi con voi su questa questione:
quando utilizzo il comando copy monitor (da architettonico a strutturale),...19 November 2019, 11:15 -
Sto cercando di importare un file sketchUp in Revit (2017 e 2018) con questa procedura:
Inserisci> Cad> apri mettendo il selettore dei file...10 January 2018, 17:40 -
Ciao tutti,
sto provando da giorni ad importare i modelli sketchup in Revit 2020, ma i risultati sono deludenti.
In particolare mi...06 May 2020, 13:43 -
Su un modello precedente avevo fatto un bel lavoro di personalizzazione della visibilità/grafica e ora mi farebbe comodo importare questo setup sui modelli...15 January 2021, 16:11
-
Salve a tutti,
vi scrivo per sottoporvi due ordini di problema:
1) la modellazione di una scala che arriva ad un dato livello...You do not have permission to view this gallery.
This gallery has 1 photos.22 September 2020, 09:35
Comment