Announcement

Collapse
No announcement yet.

Visibilità ed editabilità travi in spessore di solaio

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Visibilità ed editabilità travi in spessore di solaio

    Buongiorno a tutti.

    Fino ad ora nella mia carriera lavorativa ho progettato solo solai in C.A. a piastra piena con travi ribassate. Mi ritrovo adesso a dover progettare una struttura intelaiata in c.a. con solaio in latero cemento unidirezionale. Sto modellando la struttura flaggando la spunta "Strutturale" nel solaio ed affibiando la spunta "Strutturale" allo strato che ho dimensionato, in termini di spessore, sulla base delle specifiche del solaio in latero cemento. A mia sorpresa ho trovato che Revit Structure immerge completamente le travi in spessore nel solaio e non mi permette di vederle in nessun tipo di pianta o vista 3D. Sapete dirmi se sto sbagliando flusso di lavoro o se c'è un particolare stile di visualizzazione che mi permetta di gestire le travi? Spero di non dover creare un solaio ad ok per ogni campata perchè sarebbe un vero e proprio suicidio.
    Ringrazio chi vorrà rispondere.

    Saluti a tutti

  • #2
    Prova a cambiare il parametro materiale comportamento modello dentro la famiglia di trave. Da calcestruzzo a calcestruzzo prefabbricato.
    "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

    Comment


    • #3
      Ciao Mayo

      No niente da fare.... sia utilizzando per la trave una famiglia di trave in CLS precompresso sia utilizzando un materiale di cls prefabbricato ...

      Comment


      • #4
        Hai provato a cambiare il parametro della vista in elementi nascosti?
        "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

        Comment


        • #5
          In realtà il procedimento dipende da come il software interpreta le mesh e le travi per il modello analitico quindi lui unisce le due geometrie perchè "giustamente" (secondo lui) sono due elementi strutturali in ridondanza.... In quest'ottica quindi vanno modellate separatamente e diverse aree di solaio al fine di identificare come carico sulle travi le diverse zone del solaio...La visibilità grafica non c'entra nulla ... A parer mio però come flusso di lavoro fa schifo perchè sebbene questo procedimento possa non essere troppo oneroso per un edificio di modeste dimensioni, quando i metri quadri aumentano il procedimento diventa decisamente laborioso.
          Vabbè farò come dice Mr Revit.

          Comment


          • #6
            Non hai nemmeno postato un’immagine per spiegare meglio, però se vuoi vedere tratteggiati certi elementi devi invece cambiare quel parametri di visibilità. Il fondere automaticamente é stato trattato in diversi post... forse più nel vecchio forum e dipende da quel parametro che ti dissi prima. Il cls prefabbricato è come se “spaccasse” l’elemento dove viene inserito. Per quanto riguarda invece materiali normali se è lo stesso, unendo le geometrie non distingui più i due elementi. Basta cambiare nome lascando lo stesso retino.

            Fra, sai bene che poi dipende da cosa uno vuole ottenere dal modello. Di che viste poi stiamo parlando piante str o sezioni?
            "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

            Comment


            • #7
              Il modello serve per ottenere un modello analitico utile al calcolo strutturale ... Per quanto riguarda le viste stiamo parlando di tutte le viste ... comunque ti ripeto non funziona fornendo il prefabbricato ... ci ho provato e non succede nulla. Vanno fatte tante aree di solaio ... che è poi il vecchio metodo con cui si ragionava in autocad studiando le strutture in c.a.
              Fondamentalmente se io fondo la trave all'interno di una soletta piena lui interpreta che io sto mettendo un irrigidimento con funzionamento a trave. Se invece non faccio mergere le due cose creando aree di solaio lui interpreta che io sto collegando analiticamente i diversi nodi delle diverse strutture... e quindi infatti collega i nodi giustamente...

              Comment


              • #8
                Ciao @onarif, confermo! il flusso di lavoro non è dei migliori ma tant'è! le travi come noto, sono una delle famiglie più "rognose" passatemi il francesismo!
                Quando Revit di per sé sente 2 elementi strutturali, a parere suo ridondante, unisce tutto giustamente....poi nella realtà è ben diverso!
                Non c'è materiale strutturale che tenga ne tanto meno "utilizzo strutturale"....se lo spessore che legge è identico tra soletta e trave è come se andasse in tilt!
                da qui, alla vecchia si risolve! a volte molto agevolmente con un telaio e un solaio campo per campo altre meno...però ad oggi è così!
                Voci di corridoio dicono che stiano sviluppando in modo abbastanza sostenuto anche la parte strutturale! vedi la parte di connessioni e precast che è stata implementata nel giro di un paio di versioni! bisogna aver fiducia!

                "if you want more good people fry or immerse them in chocolate" [cit.]

                Comment


                • #9
                  Ciao Sink!
                  Si infatti mi arrendo all'evidenza e sto agendo di conseguenza. In ogni caso è un lavoro che andrebbe fatto in fase di modellazione dell'analitico in ambiente FEM (nel mio caso Robot). Vero è però che richiedo oltre al lavoro (che non mi spaventa) anche una accresciuta attenzione per evitare sbagli di modellazione con conseguenti problematiche in fase di cantierizzazione. Vi viene adesso da pensare se questi problemi non siano appunto piuttosto vincolanti in edifici pubblici di grosso taglio magari al di sopra dei 100 mil come da decreto Baratono entro il 2019. Staremo a vedere.
                  Grazie a tutti dell'aiuto in ogni caso

                  Comment


                  • #10
                    Riesumo questo 3D per chiedere un consiglio specifico.
                    Sto progettando un solaio con alcune travi ribassate ed alcune altre in spessore, vorrei distinguere graficamente le travi in spessore da quelle ribassate come consuetudine grafica consolidata nei disegni delle carpenterie di cemento armato.
                    Sia le travi in spessore che quelle ribassate fanno parte della medesima categoria "telaio strutturale", come posso differenziare una dall'altra rappresentando quelle in spessore con linee tratteggiate e quelle ribassate con linea continua?

                    Comment


                    • #11
                      Usando un filtro che vada a puntare ad un parametro specifico. Puoi usare il parametro commenti oppure te ne crei uno apposito.
                      "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

                      Comment


                      • #12
                        Dimenticavo.... benvenuto nel forum.
                        "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

                        Comment


                        • #13
                          Originally posted by carlooo
                          come posso differenziare una dall'altra rappresentando quelle in spessore con linee tratteggiate e quelle ribassate con linea continua?
                          Puoi anche utilizzare il parametro "Utilizzo strutturale" che di fatto è una sorta di sottocategoria
                          “That is not dead which can eternal lie,
                          And with strange aeons even death may die.”
                          ― Howard Phillips Lovecraft

                          Comment


                          • #14
                            Originally posted by carlooo
                            vorrei distinguere graficamente le travi in spessore da quelle ribassate
                            Filtro > Telaio strutturale > Nome del tipo
                            Così selezioni tutte quelle di un determinato tipo (es. Ribassate, avranno la loro dimensione, se sono di varie dimensioni anziche applicare un filtro "and" applichi un filtro "or" e i vari tipi)

                            Sennò come ha detto mayo

                            Insomma devi trovare un parametro che li accomuni tutte
                            "È impossibile godere a pieno dell'ozio se non si ha un sacco di lavoro da fare."

                            Comment


                            • #15
                              Grazie per i consigli.. ci studio un attimo e poi vi dico come è andata..

                              Comment

                              Related Topics

                              Collapse

                              • Mark
                                solaio latero cemento con travetti prefabbricati o gettati in opera
                                Buongiorno, per modellare un solaio strutturale utilizzo la famiglia di sistema che potete vedere nell'immagine caricata.

                                Siccome il modello...
                                You do not have permission to view this gallery.
                                This gallery has 1 photos.
                                01 June 2019, 09:17
                              • lorenzo994
                                Cantierizzazione del progetto, problemi taglio travi/pilastri/solai
                                Ciao a tutti, stavo realizzando un edificio per un esame di cantieri, e anche se è stato fatto su CAD volevo riportarmelo come si deve su revit lavorando...
                                You do not have permission to view this gallery.
                                This gallery has 2 photos.
                                14 December 2017, 17:14
                              • _Sissy_
                                Solaio putrelle e laterizio
                                Ciao a tutti, devo inserire un solaio in putrelle e laterizio poggiante su volta a botte. Ho necessità di "vedere" tutti gli strati in quanto...
                                24 February 2019, 16:28
                              • Mark
                                Solaio a voltine parametrico
                                Salve a tutti. Sono nuovissimo ed ancora "sbarbatello", non essendo BIM specialist ma avendo seguito semplicemente un corso. Seguo con molto...
                                You do not have permission to view this gallery.
                                This gallery has 2 photos.
                                31 May 2019, 09:42
                              • filippo_esposito
                                Intersezione (grafica) solaio-parete
                                Ciao amici di RevitForum!
                                Sono alle prime armi con Revit e volevo chiedervi come poter unire (perlomeno a livello grafico) un solaio con una parete....
                                14 July 2019, 10:26
                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎