Announcement

Collapse
No announcement yet.

Griglia strutturale e pilastri fuori asse

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Griglia strutturale e pilastri fuori asse

    Buongiorno
    Lavorando per progetti relativi a piccole costruzioni, spesso e volentieri mi ritrovo ad avere pilastri non allineati tra loro, o semplicemente pilastri fuori asse perchè hanno dimensioni diverse ai vari piani.
    In Revit da quel che ho capito fino ad ora, solitamente si devono tracciare gli assi relativi alla griglia strutturale e posizionare i pilastri nei vari punti di incrocio degli assi.
    Nel mio caso di pilastri fuori asse come ci si deve comportare ? devo andare ad intervenire sulla famiglia pilastro e aggiungere dei parametri che mi controllino la posizione dell'estrusione del pilastro rispetto ai piani di riferimento, così poi da controllarli successivamente a livello di istanza ad ogni inserimento di pilastro nella griglia strutturale ?
    ( cosi anche da non avere strani nomi nelle etichette ? )

    Grazie

  • #2
    Provo a risponderti per quello che so di strutture.
    Partendo dal regola aurea di Revit che si modella come si costruisce; ogni pilastro non dovrebbe svilupparsi oltre il piano (solaio) che deve sostenere. Quindi un pilastro nasce ad un piano e finisce a quello superiore. In diversi thread nel vechio forum si e' detto di non creare elementi che si sviluppano in maniera "multipiano". Per questo motivo nella famiglia di pilastri sono gia' presenti due piani di riferimento a cui agganciare l'estrusione che andra' a rappresentare il pilastro.
    Nel tuo caso, molto semplicemente, ci saranno pilastri che non si agganceranno alla griglia. Non puoi controllare la loro posizione con parametri (??!!).

    Nel caso invece di pilastri che hanno sezioni variabile (di piano in piano, di solito pilastri con sezione piu' grande ai piani piu' bassi e poi si rastremano ai piani superiori) semplicemente andrai a modificare le dimensioni del pilastro per ogni istanza che inserirai.
    Io di solito disegno di griglia pricipale e poi anche un serie di semplici piani di riferimento (lucchettati) che mi rappresentano la lo spigolo fisso del pilastro che rimane costante per tutti i piani.
    Spero di essere stato chiaro.

    Non capisco invece la parte delle etichette??
    Last edited by rumeas; 20 June 2017, 17:43.

    Comment


    • #3
      "Partendo dal regola aurea di Revit che si modella come si costruisce; ogni pilastro non dovrebbe svilupparsi oltre il piano (solaio) che deve sostenere. Quindi un pilastro nasce ad un piano e finisce a quello superiore. In diversi thread nel vechio forum si e' detto di non creare elementi che si sviluppano in maniera "multipiano". "
      Cosa intendi? Io ho dei pilastri che partono dalle fondamenta e arrivano a sostenere il secondo impalcato: scrivi che si deve modellare come si si costruisce, quindi è corretto che il pilastro si estenda in maniera unica dal plinto alla trave del secondo impalcato, però sembra che dopo tu indenta il contrario. Puoi chiarire?
      Ne approfitto anche per chiedere quanto segue:
      - con un pilastro che attraversa la soletta, come faccio a far vedere (in una vista 3D) l'interruzione del pilastro all'estradosso della soletta?
      - non riesco ad estendere al livello fondazioni (creato successivamente) la griglia dei pilastri esistente (ho provato con il comando "Propaga estensioni"); mi ha invece inserito automaticamente la griglia secondaria che ho applicato dopo.

      Grazie.
      You do not have permission to view this gallery.
      This gallery has 1 photos.

      Comment


      • #4
        Ciao oda_nobunaga,

        la regola e' quella di modellare come si costruisce, il modello BIM dovrebbe essere il piu' possibile aderente alla realta' costruttiva. (Molti evangelist dicono di pensare come i muratori )
        Nel tuo caso se hai dei pilastri che si sviluppano dal livello di fondazione al liv. secondo, allora modellali con quello sviluppo.Tu conosci il tuo progetto meglio di me .


        Originally posted by oda_nobunaga
        "con un pilastro che attraversa la soletta, come faccio a far vedere (in una vista 3D) l'interruzione del pilastro all'estradosso della soletta?
        , basta che usi il comando Joint Geometry / Unisci Geometria e le due geometrie si uniranno facendo apparire le linee di unione tra gli elementi.

        Originally posted by oda_nobunaga
        "non riesco ad estendere al livello fondazioni (creato successivamente) la griglia dei pilastri esistente (ho provato con il comando "Propaga estensioni"); mi ha invece inserito automaticamente la griglia secondaria che ho applicato dopo.
        , Non vedi la griglia strutturale perche' non si estende fino a quel livello. Apri una vista di prospetto o una sezione e vedrai la griglia "verticalemente", estendi l'estrmita' di una linea di griglia e trascinala verso il basso (verso il livello di fondazione), le altre linee dovrebbero seguire la modica in automatico.
        Stessa cosa in una vista perpendicolare alla prima, per estendere l'altra serie di linee.

        Spero di averti risposto correttamente.

        Comment


        • #5
          Originally posted by oda_nobunaga
          "Partendo dal regola aurea di Revit che si modella come si costruisce; ogni pilastro non dovrebbe svilupparsi oltre il piano (solaio) che deve sostenere. Quindi un pilastro nasce ad un piano e finisce a quello superiore. In diversi thread nel vechio forum si e' detto di non creare elementi che si sviluppano in maniera "multipiano". "
          Cosa intendi? Io ho dei pilastri che partono dalle fondamenta e arrivano a sostenere il secondo impalcato: scrivi che si deve modellare come si si costruisce, quindi è corretto che il pilastro si estenda in maniera unica dal plinto alla trave del secondo impalcato, però sembra che dopo tu indenta il contrario. Puoi chiarire?
          Ne approfitto anche per chiedere quanto segue:
          - con un pilastro che attraversa la soletta, come faccio a far vedere (in una vista 3D) l'interruzione del pilastro all'estradosso della soletta?
          - non riesco ad estendere al livello fondazioni (creato successivamente) la griglia dei pilastri esistente (ho provato con il comando "Propaga estensioni"); mi ha invece inserito automaticamente la griglia secondaria che ho applicato dopo.

          Grazie.
          Alla domanda sul'interruzione dei pilastri (mostrata nell'immagine) mi rispondo da solo: se uso il comando Unisci, spezza il pilastro e mi disegna le linee che mancano. Sarà però giusta come azione? C'è il rischio di incorrere in problemi?

          Comment


          • #6
            Il comando Unisci e' quello giusto. per quello che vuoi ottenere.
            Se per qualche ragione il solaio e i pilastri non saranno piu' intersecanti di uscira' un warning che ti dice appunto che gli elementi sono uniti ma non si intersecano. In quel caso puoi decidere di disgiungere gli elementi.

            Modellando di usciranno spesso warnings come questo, leggili e fai le tue considerazioni.

            "Sarà però giusta come azione"... bella domanda..... tu sei l'unico a saperelo

            Comment


            • #7
              Originally posted by rumeas
              Il comando Unisci e' quello giusto. per quello che vuoi ottenere.
              Se per qualche ragione il solaio e i pilastri non saranno piu' intersecanti di uscira' un warning che ti dice appunto che gli elementi sono uniti ma non si intersecano. In quel caso puoi decidere di disgiungere gli elementi.

              Modellando di usciranno spesso warnings come questo, leggili e fai le tue considerazioni.

              "Sarà però giusta come azione"... bella domanda..... tu sei l'unico a saperelo
              Io e Revit....
              Ti chiedo invece, per quanto riguarda la griglia pilastri? perchè non riesco a riportarla a livello fodanzioni?
              Grazie

              Comment


              • #8
                Non vedi la griglia strutturale perche' non si estende fino a quel livello. Apri una vista di prospetto o una sezione e vedrai la griglia "verticalemente", estendi l'estrmita' di una linea di griglia e trascinala verso il basso (verso il livello di fondazione), le altre linee dovrebbero seguire la modica in automatico.
                Stessa cosa in una vista perpendicolare alla prima, per estendere l'altra serie di linee.

                Comment


                • #9
                  Ma porc....hai ragione, grazie mille!

                  Comment


                  • #10
                    Ancora una cosa ,se posso: sai se sia possibile attivare in un colpo solo i terminali della griglia (quelli con l'indicativo dell'asse)? Mi scoccia doverli attivare uno alla volta.
                    Grazie

                    Comment


                    • #11
                      Si puo' fare.
                      Selezioni tutte le linee della griglia e poi: Edit Type. Tra i Type Parameters ci sono due linee che fanno al caso tuo: Plan View Symbols End 1 / End 2. (scusa ma uso la versione in Inglese, non ho idea in italiano come siano le diciture).
                      Mettendo e togliendo la spunta attivi/disattivi tutte le estremita'.

                      Spero sia questo quello che intendevi

                      Comment


                      • #12
                        Originally posted by rumeas
                        Si puo' fare.
                        Selezioni tutte le linee della griglia e poi: Edit Type. Tra i Type Parameters ci sono due linee che fanno al caso tuo: Plan View Symbols End 1 / End 2. (scusa ma uso la versione in Inglese, non ho idea in italiano come siano le diciture).
                        Mettendo e togliendo la spunta attivi/disattivi tutte le estremita'.

                        Spero sia questo quello che intendevi
                        Grandissimo! Esattamente quello che volevo, grazie ancora!

                        Comment


                        • #13
                          Giusto una precisazione, essendo un parametro di tipo basta modificare il tipo, non è necessario selezionarle tutte.
                          "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

                          Comment


                          • #14
                            Mayo
                            Mannaggia... hai ragione, sono queste le cose che non considero a priori....

                            Comment


                            • #15
                              Buondì,

                              mi riallaccio alla questione dei pilastri per chiedere a voi luminari quanto segue: ho dei pilastri perimetrali che sbordano a cavallo di una superficie topografica. Il comando Unisci geometrie tra pilastro e sup. topo non funziona e quindi torno a vedere le linee che finiscono nel nulla. quale comando posso usare per emulare il comando unisci?Oppure è meglio se scontorno la superficie topografica attorno ai pilastri?
                              Grazie!

                              Comment

                              Related Topics

                              Collapse

                              • Roden02
                                Problemi con pilastro strutturale nidificato in pilastro architettonico
                                Salve a tutti,
                                come sugerisce il titolo sto provando a creare una famiglia di pilastri architettonici con pilastro strutturale nidificato all'interno....
                                You do not have permission to view this gallery.
                                This gallery has 1 photos.
                                05 July 2019, 22:50
                              • salvafly
                                Pilastri e delimitazione dei locali
                                Salve a tutti, sto modellando lo strutturale del mio ingegnere (non BIM, manco vicino) sul mio architettonico.
                                Il telaio strutturale in cls rimarrà...
                                16 February 2018, 10:06
                              • mirkomario
                                Pilastri composti
                                buonasera, avrei necessità di realizzare un pilastro di forma "composta".

                                Premesso che sono un novellino e che sono le prime...
                                You do not have permission to view this gallery.
                                This gallery has 1 photos.
                                27 June 2022, 19:37
                              • Marco Breeuwer
                                Proprieta' ereditate
                                Buonasera, una domanda un po' particolare...dovrei inserire alcuni pilastri architettonici all'interno di un progetto (0.25x50 - 0.50x0.70.....ecc), inserisco...
                                You do not have permission to view this gallery.
                                This gallery has 1 photos.
                                12 November 2018, 18:38
                              • mic_mar
                                Problema nel disegnare pilastri
                                Ciao a tutti, sto imparando da poco ad utilizzare Revit Architecture, ma ho già un grande problema!
                                Ho creato un modello architettonico con una...
                                31 January 2018, 16:42
                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎