Announcement

Collapse
No announcement yet.

Travi legno lamellare sezione variabile

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Travi legno lamellare sezione variabile

    Ciao a tutti,
    l'immagine che ho postato è un modello strutturale con setti in c.a. e strutture di copertura in travi in legno lamellare.

    In corrispondenza di OGNI pilastro c'è una trave lamellare a sezione variabile, UNA diversa dall'altra.

    Vi chiedo un consiglio.
    Mi conviene fare una famiglia per ogni trave oppure fare una famiglia parametrica dove imposto sezione, lunce di variazione sezione, ecc. ecc.
    E poi da dove parto? Famiglia travi e rinforzi?

    Grazie fin d'ora a chi mi darà una dritta!



    You do not have permission to view this gallery.
    This gallery has 1 photos.

  • #2
    Hai svariate possibilità a seconda di quanto ne sai dell'editor delle famiglie...
    -si, potresti fare tante famiglie di travi quante te ne servono
    -si, puoi partire dal template "Telaio strutturale metrico - Travi e rinforzi" e parametrizzare una unica famiglia per ottenere tanti tipi quante le travi che servono
    -oppure usare una adattiva, ma la categoria impostabile è connessioni strutturali e non telaio... quindi perdi bacchetta & c
    Se sei agli inizi non sarà semplice
    Bye Gjiom

    "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


    "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

    Comment


    • #3
      Originally posted by Gjiom
      -si, puoi partire dal template "Telaio strutturale metrico - Travi e rinforzi" e parametrizzare una unica famiglia per ottenere tanti tipi quante le travi che servono
      eh infatti ho cominciato da questa ieri...e non è facile

      Comment


      • #4


        Devi costruirla, come da template, con i due appoggi orizzontali.
        Poi nel progetto, per averla inclinata, puoi usare il sistema di travi, oppure attivare l'opzione 3D per selezionare, oppure cambiare manualmente le Z di ogni trave, ecc
        Non cancellare i piani di riferimento o la simbologia presente nel template di partenza... elimina solo la geometria.

        Bye Gjiom

        "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


        "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

        Comment


        • #5
          In questa porzione di fabbricato le travi hanno sezione costante e tutto ok
          Nell'altra porzione dove sono una diversa dall'altra sto provando a parametrizzare la famiglia "Telaio strutturale travi e rinforzi" ma non mi permette di rendere parametrica la sezione iniziale o finale per via dei vincoli
          You do not have permission to view this gallery.
          This gallery has 1 photos.

          Comment


          • #6
            Se la sezione è uguale... la famiglia c'è già.
            Nella Metric Library ITA ci dovrebbe essere una mia vecchissimissima trave che ha anche il taglio inclinabile sul colmo e la sagoma sulla gronda... dovrebbe chiamarsi "Trave per tetto qualcosa". Come partenza può andare (formule per la pendenza escluse in quanto superate).

            Se hai solo due "sezioni" diverse e sono, ovviamente, alle estremità puoi usare un solido di unione anziché l'estrusione. In questo modo avrai le due distinte sagome di inizio e fine.
            Se il numero di sezioni da parametrizzare è superiore e/o la trave ha forma a boomerang... beh allora va parametrizzata dalla mezzeria. Solo come esempio guardati la famiglia di capriata, vecchissima mia famiglia anche questa, che trovi sempre nella Metric Library (C:\ProgramData\Autodesk\RVT 20XX\Libraries\Italy\Telaio strutturale\Legno\ )
            Bye Gjiom

            "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


            "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

            Comment


            • #7
              Il solido di unione è risultata la soluzione più semplice e veloce...
              Devo ancora sistemare il raccordo fra le 2 travi ma ci si arriva pure lì
              Grazie Gjiom

              Gentilissimo
              You do not have permission to view this gallery.
              This gallery has 1 photos.

              Comment


              • #8
                Mmmmh... ma quelle sono capriate!

                Io le gestirei come un unico oggetto... che è ciò che succede anche nella realtà, dove la trave appoggia le sue estremità al muro/cordolo.
                Bye Gjiom

                "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                Comment


                • #9
                  Originally posted by Gjiom
                  Mmmmh... ma quelle sono capriate!

                  Io le gestirei come un unico oggetto... che è ciò che succede anche nella realtà, dove la trave appoggia le sue estremità al muro/cordolo.
                  in effetti sono un c******e...e mi avevi dato pure lo spunto...
                  ora apro la famiglia capriata, la salvo con nome, modifico le geometria con quelle delle travi a sezione lamellare che mi interessano...



                  Comment


                  • #10
                    Travi in legno lamellare a sezione variabile fatte.
                    Mi date un consiglio su come realizzare quella porzione di tetto inclinata su 3 lati?
                    Se gli do le 3 inclinazioni Revit mi realizza un tetto con colmo centrale...c'è la possibilità di eliminare questa opzione?

                    O come realizzare quella porzione di tetto mancante?

                    You do not have permission to view this gallery.
                    This gallery has 1 photos.

                    Comment


                    • #11
                      Da profilo e usa la freccia di inclinazione parallela allo spigolo della falda in giallo sulla destra.
                      "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

                      Comment


                      • #12
                        Originally posted by Mayo
                        Da profilo e usa la freccia di inclinazione parallela allo spigolo della falda in giallo sulla destra.
                        ...da profilo cosa?

                        Comment


                        • #13
                          Da perimetro intendevo.... chiedo venia
                          "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

                          Comment


                          • #14
                            Allora...
                            Se metto freccia inclinazione su un lato, ok (vedi immagine)
                            Se aggiungo inclinazione su uno dei 2 lati mi realizza tetto a 2 falde o, se metto stessi valori per punto iniziale e finale della freccia già realizzata "impossibile realizzare tetto", come anche a mettere 3 frecce inclinazione su 3 lati
                            You do not have permission to view this gallery.
                            This gallery has 1 photos.

                            Comment


                            • #15
                              L'immagine non è proprio chiara.... anzi è scura

                              Domanda... i punti estremi del colmo sono alla stessa quota?
                              "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

                              Comment

                              Related Topics

                              Collapse

                              • oda_nobunaga
                                Tracciamento travi in c.a.
                                Allora, rieccomi con un'altra domandona: qual'è il metodo corretto per tracciare le travi? In questo caso mi interessano quelle in c.a., ma credo proprio...
                                You do not have permission to view this gallery.
                                This gallery has 3 photos.
                                25 August 2020, 13:41
                              • Alex
                                Trave palestra in legno lamellare
                                Salve a tutti,
                                dovrei realizzare delle travi per una palestra. Saranno delle travi in legno lamellare a sezione variabile, tipo quelle che vedete...
                                16 May 2017, 16:25
                              • Alessandro
                                Travi di collegamento curve
                                Salve a tutti devo realizzare un modello architettonico e successivamente inserire le armature (barre longitudinali ecc.) Di una torre con serbatoio per...
                                18 May 2023, 15:03
                              • Diego
                                Collegamento travi in legno
                                Buongiorno volevo sapere se era possibile collegare le travi in legno tramite bullonatura in modo simile a come si fa con le travi in acciaio e se era...
                                06 February 2021, 12:31
                              • Alex
                                Travi reticolari
                                Buongiorno a tutti....
                                dovrei realizzare una copertura con delle travi reticolari tipo queste ... (allego immagine).
                                Mi potete dare una dritta...
                                You do not have permission to view this gallery.
                                This gallery has 1 photos.
                                28 January 2019, 10:44
                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎