Buongiorno a tutti, ho un problema di interoperabilità tra advance steel e revit structure. Quando creo i miei telai con i rispettivi nodi e li importo in revit mi perde tutte le connessioni e non mi riconosce neanche le sezioni delle travi, impostandomi altre sezioni senza discrezione. Qualcuno sa come risolvere? Grazie mille
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Problema interoperabilità Revit con Advance steel
Collapse
X
-
Premetto che ho appena iniziato a studiare AS,quindi potrei dire cose inesatte, cmq da quanto ne so per quanto riguarda le sezioni devi effettuare una mappatura tra le famiglie e gli elementi di AS, cosa discutibile in quanto i prodotti autodesk dovrebbero far riferimento allo stesso DB.... su questo Acca è avanti. Per quanto riguarda le connessioni non saprei."Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!"" -
Suppongo comunque tu abbia già effettuato tutto ciò quindi passo direttamente a dirti che Mayo, giustamente, ti ha indicato che bisogna effettuare una mappatura su revit delle sezioni, significa che nel tuo progetto revit devono essere presenti le famiglie delle tue travi e dei pilastri (per esempio heb220, heb360, ipe140 ecc.) Attenzione: i tiranti sono delle travi! Quindi carica anche quelli come trave. Tengo a specificare che: se tu usi un pilastro, per esempio heb360 e una trave heb 360, devi caricare sia la famiglia pilastro strut. heb360 che la trave heb360!
Effettuata la mappatura che potrai attuare solo tramite l'extension, ti anticipo che i nodi NON vengono caricati, o meglio non vengono caricati come nodi ma verrano caricate solo ed esclusivamente le geometrie! Tengo a specificare anche che le geometrie verranno importate SOLO dalla versione di revit 2019 in poi. Quindi se lavori con, ad esempio, la 2016... mi spiace ma i tuoi nodi non li vedrai mai.
Nel knowledge ci sono due pagine, che adesso ti linkerò, che servono per farti capire cosa viene esportato ed importato nelle due versioni di revit.
Versione 2018:
https://knowledge.autodesk.com/it/su...20A68-htm.html
Versione 2019:
https://knowledge.autodesk.com/it/su...239C9-htm.html
Prova a confrontarle.
Ci ho sbattuto il capo a lungo su sta cosa... ho risolto con "faccio l'esecutivo della carpenteria in AS"... Ti avviso, non è una pacchia! Per una banalissima scala metallica è stato un parto!!"È impossibile godere a pieno dell'ozio se non si ha un sacco di lavoro da fare."Comment
-
-
Ciao rico55
Allora partiamo con il presupposto che Advance Steel è un programma per carpenteria metallica atto alla creazione di progetti costruttivi. Praticamente i disegni prodotti da Advance steel di base sarebbero da mandare direttamente in filiera. Gli esecutivi non sono proprio contemplati. Logicamente, si può creare uno standard o comunque un metodo di lavoro anche per gli esecutivi, ma è molto complesso, perchè il programma di per se è mooolto personalizzabile e dovresti stare attento ad una serie di cose. Non vorrei entrare nel particolare, perchè sennò non ne finiamo più!
Rispondendo alla tua domanda, un parto perchè la crezione di tavole significa dover creare delle telecamere, oppure delle sezioni (che poi di fatto sono delle specie di telecamere) da poi trascinarsi dentro i disegni, che... sono gestibili, ma ingestibili... Ci sono veramente tante ragioni per il quale dico questo... La prima tra tutte è perchè se non si hanno le idee chiare sul progetto (intendo dire che il progetto dev'essere bello che definito) rischi di doverlo rifare o di far diventare l'intero modello un porcaio. Bisogna essere molto precisi e modellare in modo molto attento, sennò rischi che le cose non tornino e che tutto diventi un porcaio pt.2.
Su cosa differiscono nella sostanza, non lo so, ma cambiano! Sono due oggetti diversi perchè revit e AS ragionano in modi diversi. Un tale, un giorno, me lo aveva spiegato, ma sarò sincero, non ricordo più
Non hanno lo stesso DB anche se l'obiettivo ADesk è quello, di fatti solo dalla 2019 i collegamenti vengono importati in revit, tra l'altro come semplici geometrie.
I nodi sono fondamentali. Perchè se li importo come geometrie poi dopo syncarli con una nuova "variante" del progetto (derivante da AS) è tosta, perchè anche se lo fa in modo corretto io comunque gli darei un occhio. Viceversa i nodi di Revit sono riconosciuti da AS, come anche tutte le travi e i pilastri. AH! Se tu esporti da revit le geometrie per fare esecutivo o costruttivo in AS comunque dovrai fare una mappatura delle sezioni E potresti addirittura avere dei leggeri problemi sulle priorità (incroci trave-trave o trave-pilastro).
Lavorando sulle strutture in calcestruzzo, con Revit rispetto ad Autocad ho un vantaggio consistente, anche se comunque Revit risulta abbastanza laborioso (mi riferisco alla creazione delle viste sopra-sotto e alla gestione di esse). Anche per la questione armatura è molto comodo. Un po' molto meno se si vogliono creare degli esplosi, perchè bisogna passare per Sofistik (che io sconsiglio). Finchè si sta nelle armature solaio, i tool di Revit permettono di ottenere un lavoro molto interessante. Anche per i dettagli si ha un risultato buono, ma bisogna usare degli stratagemmi tramite delle famiglie apposite.
Per quanto riguarda l'acciaio, finchè si rimane nel limite del progetto definitivo, Revit va molto bene. Poi diventa drammatico per la questione nodi, che hanno e stanno implementando, ma ciò che hanno fatto fin'ora non basta. Si rischia di diventare molto stupidi a causa della quantità innumerevole di dettagli da dover creare. Una volta provai a fare un esecutivo di carpenteria con revit e gli assiemi sono una buona via per arrivare al risultato.
Per quanto riguarda AS e l'interoperabilità con Revit... c'è molta strada da fare. Se non si hanno una grande quantità di esecutivi di carpenteria da dover redarre è meglio lasciarlo perdere e stare nel buon vecchio CAD. Se invece il lavoro consiste nella sola creazione di esecutivi o costruttivi di carpenteria AS è una buona soluzione, ma bisogna settarlo bene e capirlo bene.
AS non è altro che un CAD potenziato all'ennesima potenza. È un programma eccezionale, ma un po' intricato.
Per gli Ing consiglierei Revit, che funge bene e se serve, che facciano un fischio qua
PS. Anche Allplan potrebbe essere carino che per distinte ed esplosi è una bomba, ma attenzione, è anch'esso un programma che ragiona in modo tutto suo!
"È impossibile godere a pieno dell'ozio se non si ha un sacco di lavoro da fare."Comment
Related Topics
Collapse
-
Ho un progetto, con disegnate 12 sezioni.
Fin qui ok.
Alla prima delle 12 sezioni ho sistemato graficamente il tutto. Messo dettaglio alto,...05 April 2018, 13:28 -
Buongiorno,
Scrivo per la prima volta su questo forum, sono un appassionato di revit ma purtroppo non ho ancora fatto nessun corso per imparare...19 August 2021, 11:49 -
Buongiorno ragazzi,
Avrei il bisogno di creare delle sezioni, ma non vorrei che si vedano in tutte le piante ma solo in alcune. Ho notato...10 December 2018, 11:56 -
Buongiorno, voi con che metodo realizzereste un traliccio (tipo quelli dell'alta tensione) in modo che sia parametrico (devo farne tanti che sono simili...07 February 2022, 11:25
-
Buongiorno a tutti....
dovrei realizzare una copertura con delle travi reticolari tipo queste ... (allego immagine).
Mi potete dare una dritta...You do not have permission to view this gallery.
This gallery has 1 photos.28 January 2019, 10:44
Comment