Announcement

Collapse
No announcement yet.

Fill Pattern Element Solid/Diagonal

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Fill Pattern Element Solid/Diagonal

    Ciao a tutti, è un piacere ritorvare il forum che avevo perso di vista.

    Volevo aprire una questione, che in parte ho già avuto modo di discutere con Gjiom , quella dei Solid fill pattern.

    Qualche mese fa ho ricreato un nuovo template aziendale ripartendo da zero, o meglio dal Default Metric di Revit 2018.
    Pensando fi fare cosa intelligente ho rinominato gran parte degli standard (materiali, line pattern, fill pattern) di Revit e tutte le famiglie con il prefisso "RVT_" tramite dynamo, in modo da avere un riscontro immediato di cosa venisse da Revit e cosa fosse stato creato/duplicato e reso standard aziendale.

    Mi ritrovo nella situazione dove il Solid fill continua a moltiplicarsi. Mi ha spiegato Gjiom che è dovuto al fatto che alcuni oggetti provengono da template di versioni e sopratutto lingue diverse. Il primo template aziendale era stato fatto nel 2013 in italiano e tempo qualche famiglia abbia fatto molta strada.
    Analizzando il file in Dynamo inoltre poi mi escono decine di fill pattern nascosti (vedasi capture allegata).


    Mi chiedevo se esiste qualche metodo/hackeraggio per fare pulizia senza corrompere il file o se mi conviene ripartire da un template nuovo, rinominando solo le famiglie native. Suggerimenti?


    PS: Un problema simile è stato postato anche su https://forum.dynamobim.com/t/deleti...lid-fill/25305 ma senza soluzione
    PPS: non trovo più lo script di dynamo che ho utilizzato per rinominare gli standard.
    You do not have permission to view this gallery.
    This gallery has 1 photos.

  • #2
    Ma ciao anche a te...
    E ben ritrovato.

    I modelli fatti con quel template li lascerei così.
    Il template lo andrei a rifare da zero.
    Cambiare le impostazioni di sistema non è mai una buona idea. Se sono così è perché servono proprio così... ed infatti si definiscono "embedded" o, traduzione maccheronica, hardcodati. E non mi riferisco solo ai nomi dei retini.
    Questo perché tutta una serie di oggetti ed impostazioni si aspettano alcuni comportamenti specifici.
    Facile che si siano dei controlli interni per cui, per non andare in errore, si creano dei sostituti.

    La storia della lingua dei template è leggermente diversa.
    Potete usare la lingua che più vi aggrada per modellare ma la partenza è sempre fondamentale.
    I diversi template non sono solo differenziati per diverse impostazioni di oggetti, sistemi, e dotazioni di famiglie... ma anche per la lingua impostata.
    Alcune di queste impostazioni sono "hardcodate" .
    Per cui se parti da un template in italiano nei filtri fase troverai "Mostra tutto", se parti dall'inglese "Show all", e così via.
    Essendo bloccata non si traduce usando Revit in lingue diverse ma rimane esattamente com'è scritta.
    Non succede nulla di male e tutto funziona correttamente. O quasi... negli aggregati/federati (dove si linkano i diversi modelli) le impostazioni dei filtri e fasi "devono" essere uguali tra i files perché altrimenti non si riesce più a sostituire la grafica della vista, o si ottengono risultati non prevedibili.
    Bye Gjiom

    "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


    "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

    Comment

    Related Topics

    Collapse

    Working...
    X
    😀
    🥰
    🤢
    😎
    😡
    👍
    👎