Announcement

Collapse
No announcement yet.

APP calcolo RAI

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • APP calcolo RAI

    in verità non si tratta di una vera e propria App... diciamo che è un po' artigianale....per chi non ha app tipo ISRAI
    girando sul tubo ho trovato questo
    Come ottenere dati RAI attraverso lo strumento Abaco, possiamo mettere in relazione automatica, le finestre con il locale nel quale sono state inserite.

    dove un signore molto simpatico fa vedere come calcolare il RAI in revit tramite un banale abaco delle finestre...
    nella sua versione, non tiene conto dei famosi primi 60 cm delle porte finestre come in uso in molti comuni.... però diciamo che se non ne avete, funziona
    adesso si tratta di vedere se si può implementare... mi sa che ci perderò qualche sabato...

  • #2
    A parte che è del 2014 e l'area del locale ora è implementata ma...prova a seguire l'esempio fino in fondo, poi, invece che aggiungere una finestra dello stesso tipo, cambiane una con un tipo di dimensioni diverse. In alternativa prova ad inserire una finestra di una famiglia differente. ;-)

    Comment


    • #3
      grazie dei suggerimenti ferruccio ... farò le prove consigliate...
      a parte che io sono fermo alla 2015... che dalle mie parti il flusso BIM non ha ancora raggiunto la dignità di uno spiffero...che... che... il tubo è stato trovato per caso cercando altro - tutorial su Dynamo [si, lo ammetto, nonostante una pigrizia innata e urside sto pensando- pensando, eh.. - di cominciare a guardarci] -, vedi a volte il ceylonismo che ti combina ... mi pareva "ghiotto" almeno per chi comincia e non ama Coleman

      Comment


      • #4
        Fin quando si tratta della sola esclusione dei primi 60 cm…. si riesce ad ovviare. Il problema sorge quando il rai è in funzione dell'aggetto sovrastante!!! non credo ci siano molte possibilità se non Coleman!!

        Comment


        • #5
          tvlad: da norma il RAI è composto da due diversi parametri: a) il rapporto 1/8 tra finestre e pavimento e b) fattore medio di luce diurna -FLD-
          su a) : la norma nazionale non prevede affatto l'esclusione dei primi 60 cm perchè poi il FLD si incarica di "correggere" se necessario la quantità di finestre per avere una illuminazione corretta; tuttavia in molti comuni la storia dei 60 cm è adottata per svariate ragioni: 1 - perchè è facoltà dei reg. comunali introdurre correzzioni restrittive alle norme nazionali ( non nell'altro senso perchè non si può disattendere la norma nazionale); 2 - perchè nei comuni non c'è nessuno in grado di verificare il FLD e ci si accontenta di1/8; e poi altre...secondo un "realismo più realista del re" degli estensori dei reg sempre in barba alla logica ( per es. complicare la norma sulle distanze tra fabbricati con l'introduzione della privacy)
          su b) l'aggetto di cui parli "entra" invece nel FLD come si può vedere in numerosi esempi di calcolo perchè varia - e in modo sostanziale - l'ampiezza dell'angolo di radiazione incidente attraverso la finestra ( come pure incide l'altezza del bancale... ma se questo è 0 - portafinestra- l'angolo rimane bello ampio); so che in alcuni comuni hanno introdotto anche nell' 1/8 fattori di correzzione per gli aggetti ma siamo sempre nel campo delle correzzioni restrittive di cui sopra...
          purtroppo sembra che i reg comunali e il buon senso non vadano a braccetto in molti casi e noi, da questa parte del tavolo, abbiamo poche carte da giocare per ripristinare ilbuon senso...ma questa è un'altra storia....

          Comment


          • #6
            Per quello che mi riguarda e nella mia zona (Udine) il fattore RAI (di 1/10 e non 1/8) è il solo richiesto; in qualche progetto abbiamo messo anche l'FLD e ci hanno risposto che non è necessario....immagino e rico55 docet: "perchè nei comuni non c'è nessuno in grado di verificare" :-D

            Comment


            • #7
              ferruccio ... com'era quel proverbio... paese che va,i RAI che trovi......??
              qui nella bassa padana, ai confini dell'impero hanno messo 1/8 e basta per la residenza e invece per gli altri tipi di intervento no.... così mi è successo che per un lavoro mi hanno chiesto il FLD...ne ho parlato in altro post.... al che mi sono recuperato vecchi testi per studiami il procedimento... e ho cominciato a curiosare in giro... da cui questo post

              Comment


              • #8
                Comune di Milano:
                esclusione dei primi 60cm da terra; 1/8 o 1/10 in funzione della profondità; riduzione di 1/3 della superficie rientrante oltre 1.5m di aggetto…… ah dimenticavo entra in gioco anche l'orientamento ….. ho dovuto creare una tab in excel!!!! quale software/app potrebbe stare dietro a tutte queste pippe??

                Comment


                • #9

                  tvlad " quale software/app potrebbe stare dietro a tutte queste pippe??"

                  ...NESSUNO....
                  DOMANDONE: a qualcuno è capitata la richieste di verifica ( solo per scuole,università e ospedali ) che "la sup fin di ogni locale sia inferiore a 1/6 della parete"?
                  ... eppure è norma pure questa....
                  ovviamente scritta prima delle facciate continue...

                  Comment

                  Related Topics

                  Collapse

                  • Mayo
                    APP: Onbox App
                    Titolo: Onbox App
                    Produttore: Onbox
                    Versione Revit: dalla 2017 alla 2020
                    Tipologia: Free
                    Link: http://onboxdesign.com.br/ e dall'autodesk...
                    22 October 2019, 22:16
                  • Lotus76
                    BIM e Piano Casa Veneto
                    Salve, mi piacerebbe condividere con voi un estratto del prossimo Piano Casa delle regione Veneto.
                    All'art. 7 - Interventi di riqualificazione del...
                    18 March 2019, 09:36
                  • Lorduser
                    Architravi porte
                    Ciao a tutti ragazzi.

                    Avrei un quesito: Come posso rappresentare l'architrave di una porta (o finestra, il concetto è lo stesso) in pianta?...
                    07 June 2019, 15:54
                  • 7kris7
                    Superficie di intersezione tetto/locale
                    Ciao a tutti. Ho postato il topic sul vecchio forum, lo riapro anche qui.
                    Mi chiedevo se fosse possibile estrarre dall'oggetto locale l'area di...
                    10 March 2017, 10:42
                  • emr
                    istruzioni API per Python
                    Terminato il corso con C# per le API, abbastanza incasinato (Mattison). Ma visto che C# e" nuovo per me, chiedo: perche' nelle HELP delle API non...
                    21 January 2019, 10:41
                  Working...
                  X
                  😀
                  🥰
                  🤢
                  😎
                  😡
                  👍
                  👎