Announcement

Collapse
No announcement yet.

APP: fattore medio di luce diurna

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • APP: fattore medio di luce diurna

    ... come da titolo...
    ho provato quello free di Velux e mi pare un po' grossolano...a parte che bisogna importare un dwg, non c'è la possibilità d impostare parametri conformi alla ns normativa...
    altri suggerimenti?

  • #2
    hai provato Elumtools?
    ho visto una webcast non ricordo di chi... prova su youtube. Mi sembrava al quanto efficace ed abbastanza "semplice".
    ciao

    Comment


    • #3
      tvlad grazie
      vado a dare un occhiata...

      Comment


      • #4
        dacci ragguagli perche io non sono riuscito a farlo partire sul mio PC....

        Comment


        • #5
          emr : quale dei due? giusto per saperlo....

          Comment


          • #6
            elumtools piu di 10 caratteri


            Comment


            • #7
              ...allora... ho dato un'occhiata al video dimostrativo e...
              Elumtools calcola il grado di illuminazione che determinano i corpi illuminanti che hai messo in progetto... utile - qui da noi - se devi dimostrare che sul piano della scrivania hai i 300 lumen richiesti dalla ns normativa per le scuole, per es...
              purtroppo non è quello di cui ho bisogno
              sto cercando un'alternativa al sw della velux per calcolare e mappare il Fattore di Luce Diurna medio, con riferimeno al livello di illuminazione sulla solita scrivania per via della luce che entra dalle finestre... avete presente la storia della finestre >1/8 del pavimento; la ns normativa chiede anche( e non invece) un FLD medio> X% - X variabile a seconda delle destinazioni d'uso - ...
              visto poi che non credo di usarlo tutti i giorni, se fosse "free" sarebbe gradito, ma non sto a guardare l'euro....

              Comment


              • #8
                Rico avevo cercato anche io qualcosa di meglio del SW della velux ma di free non avevo trovato altro, se vuoi c'è israi che fa anche il calcolo del fattore medio di luce diurna

                Comment


                • #9
                  Mauro ....... mi confermi quello che temevo... cioè Israi o niente...
                  non è tanto la spesa, in se modesta,ma ... con tutti gli aggiornamenti, tra new release e update,app e via scaricando, a voi non viene mai il sospetto di essere considerati come dei "tossicodipendenti"?... per giunta, le "dosi" le paghi pure care

                  Comment


                  • #10
                    Infatti, non l'ho preso nemmeno io perchè una cosa che non mi hanno spiegato bene (o voluto spiegare bene) è da dove ISRAI prende la superficie vetrata visibile, volevo saperlo per capire se le mie famiglie di finestre andavano bene o meno visto che il vetro nelle mie famiglie è parzialmente coperto dal ferma vetro, Ok puoi dirmi ma sei pignolo, si però su finestre di piccole dimensioni conta. Poi possiamo anche dire che facciamo i conti del FLDm con la massima precisione e poi il proprietario ci mette una bella tenda magari scura e i nostri calcoli sono andati a farsi friggere. Tant'è però la legge ci impone di farlo.

                    Comment


                    • #11
                      Mauro studiando il calcolo del FLD ( lo avevo dimenticato, tranne il fatto che è lungo e noioso) hocapito che, alla fine e come sempre, per questo tipo di parametri c'è una approssimazione fatta su alcune condizioni standard; nello specifico ci si rifà a metodi e valori stabiliti da tal CIE ( francese). Ora, studiando il sw di velux ho imparato che questo ha avuto una validazione da parte di tale ente, secondo il quale il sw ha un errore compreso tra +5.54% e -1.53% che tradotto vuol dire che il 2% calcolato può essere compreso tra 2.1108 e 1.9694... se il fattore medio è, appunto, medio sta comunque sopra il 2%< 2.0401% .....ergo: per il CIE la misurazione è attendibile e tanto mi basta.
                      nonostante questa rassicurazione, ho fatto pure una prova, utilizzando un esempio riportato in letteratura ( ricostruendo in un modello la stessa situazione e facendola calcolare dal sw di velux) e ho avuto conforto: 2.2% stimava l'esempio e 2.3 mi ha dato il sw...
                      con lo stesso ragionamento dovremmo chiedere a Israi se hanno un test di validazione del loro metodo; se si ....ok; alle brutte rifacendo dentro Israi un esempio di letteratura si dovrebbe capire se è attendibile...

                      p.s. non ti dico che sei pignolo ma ti invito a essere pragmatico, almeno su cose come queste... del resto con i valori in campo da considerare telaio e fermavetri incidono sul calcolo per lo 0.000N.... e, al di là di tutto, gli uffici che controllano/ chiedono la verifica non credo che siano in grado di confutare i risultati....specie se il sw ha una validazione

                      Comment


                      • #12
                        Sefaira e Insight 360 sono delle buone alternative a velux. Se no c'è il mondo di grasshopper con honeybee

                        Comment


                        • #13
                          Therealplug : grazie delle indicazioni, andrò a vedere.... escludo però a priori il mondo di grasshopper... che non ho molta voglia di imbercarmi all'apprendimento di un altro sw di modellazione...

                          Comment

                          Related Topics

                          Collapse

                          Working...
                          X
                          😀
                          🥰
                          🤢
                          😎
                          😡
                          👍
                          👎