Announcement

Collapse
No announcement yet.

Modificare parametri incorporati della famiglia

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Modificare parametri incorporati della famiglia

    Ho creato una finestra partendo dal template finestra metrica. All'interno ci sono dei parametri incorporati che vorrei modificare come larghezza e altezza, ma a quanto pare sembrerebbe impossibile. Eppure in qualche maniera saranno stati inseriti nel template, giusto?

    Un problema molto più grosso è invece quello dell'altezza soglia che per qualche strano motivo non è collegato al parametro altezza di default del davanzale. Quindi una volta importata la finestra nel progetto l'altezza soglia è 5 centimetri più in alto rispetto l'altezza del davanzale.

    Qualcuno ha idea di come forzare questi parametri? In particolare quello dell'altezza soglia che all'interno del template non è nemmeno visibile.

  • #2
    Tony, come dici tu stesso sei partito (giustamente) dal template finestra metrica, per cui i parametri altezza altezza approssimativa, larghezza e larghezza approssimativa sono insiti nel tipo di famiglia ed è giusto che sia così, per quanto riguarda l'altezza del davanzale, anch'esso è un parametro insito nel tipo di famiglia. I parametri larghezza e altezza sono legati a una quota e puoi editarli tranquillamente. Per quanto riguarda il problema con il parametro altezza soglia, non riesco a capire il problema anche perché adesso non ho sotto mano Revit, prova a postare un'immagine

    ​​​​​​

    Comment


    • #3
      Tony2k , i 4 parametri (Height, Width e Rough Width, Rough Height) sono Built-in Parameter. Mi era stato spiegato tempo fa che sono parametri "hard-coded" delle famiglie di Revit porte e finestre, che sono state tra le prime famiglie a essere scritte per Revit. Questi parametri non possono essere editati nel nome ne cancellati tradizionalmente.

      L'unica roba che mi era stata suggerita di fare, era stata quella di creare un altro parametro che uguagliarlo al parametro built-in che ti interessa. (Imm.01)
      In questo modo puoi contrallare completamente le caratteristiche del nuovo parametro creato.

      Poco tempo fa avevo letto questo mini tutorial:
      One of the things I love about teaching a BIM course at the University level is how much I learn from it...  Whether it be the fact t...

      Ti dice come modificare un parametro built-in da param. di tipo a param. di istanza. Era davvero una cosa che non avevo mai notato.

      Per quanto riguardo il param. del davanzale non ci sono problemi perche' se apri la finestra di default e vai in una delle viste di prospetto ce' il parametro che ti interessa collegato correttamente a un piano di riferimento che di chiama proprio soglia. Addirittura questo parametro puo' essere cancellato / editato liberamente.
      Io ti consiglierei:
      - di cancellare il buco di default creato con il comando Opening e di ricrearlo agganciandolo alle facce del muro col comando Void.
      - di creare due piani di riferimento orizzontali, uno per la faccia superiore della soglia e uno per la faccia inferiore (uno di questi piani potrebbe essere quello di default chiamato soglia)
      - di creare la soglia (come estrusione orizzontale) agganciado le facce inf. e sup. a questi due piani
      - di crearti due param. uno per lo spessore della soglia e l'altro per la sua altezza del livello pavimento. Cosi' dovresti controllare la tua soglia correttamente.
      You do not have permission to view this gallery.
      This gallery has 3 photos.

      Comment


      • #4
        magari la prossima volta per questo genere di argomenti scrivi nella sezione Famiglie e Programmazione

        Comment


        • #5
          ragazzi, tutto molto interessante ma... due domande...
          1 - perchè 'forzare' una cosa che funziona e poi 'forzare' la prossima, e poi la prossima... e via dicendo; nei parametri fissi che indicate c'è una logica... il fatto che non sia quella vostra/nostra non vuol dire che non funzioni... per dire, potrei elencare un tot di ragioni per cui a me, per es., vanno bene anche così; in fondo i parametri sono tutti 'di relazione' e stanno dentro un 'tutto' in cui trovano il loro posto, appunto in relazione.... più si capisce il 'tutto' più è semplice far fare ai parametri quello che ti serve..
          2 - senza far tanti 'pistolamenti 'hai provato il valore 0 per la soglia?

          Comment


          • #6
            Altezza e Larghezza, nelle famiglie di porte e finestre, sono parametri di sistema.
            Se sono di sistema vuol dire che non si possono modificare perché li gestisce Revit... tanto per fare un paio di esempi: li puoi inserire negli abachi, diventano Width e Height se apri il file con Revit in inglese.
            Puoi trasformarli da tipo ad istanza, questo si... ma ha nessun senso.
            Puoi cancellare la quota/parametro dai piani dove è attaccata e rimettere quota/parametro su altri.

            Sembra non esserci alcuna relazione tra il parametro "Altezza di default del davanzale" dentro alla famiglia ed "Altezza soglia" che appare magicamente quando inserisci una finestra in un muro nel progetto.
            In realtà la cosa è fatta apposta perché qualche piciurlone non setti quel parametro di tipo, quando DEVE rimanere di istanza, o lo rinomini, o lo connetta ad una formula, o lo preimposti con dei valori da catalogo tipi, ecc, ecc, ecc.
            Nella famiglia si chiama in un modo, nel progetto in un altro.
            Nella famiglia c'è perché dobbiamo dire a Revit dove agirà quell'altro che appare nel progetto.
            Non ha senso alcuno cercare di "riprogrammare" questo parametro: è l'equivalente dell'Offset che appare su tutti gli altri oggetti... solo che non controlla l'altezza rispetto al punto di inserimento/base ma rispetto ad un piano di riferimento che decidiamo noi.
            Pensa se potessimo controllare il parametro Offset degli arredi nella famiglia, tanto per fare un esempio, sai che casino ne uscirebbe???
            Il valore inserito in quello della famiglia diventa comunque quello proposto in fase di inserimento della famiglia nel muro nel progetto.
            ...fino a che lo cambi nel progetto e Revit ti ripropone quello cambiato per i successivi inserimenti. Ha quindi senso cambiarlo?

            Se il tuo davanzale risulta più alto di 5 cm nel progetto è perché hai sbagliato a modellare o perché hai riferito male il parametro "Altezza di default del davanzale".
            Ho fatto millemila finestre e porte. Fidati.

            Posso però dirti che nel template di partenza delle porte italiane c'è un problema: il parametro dell'altezza non è attaccato il livello di riferimento ma alla parte bassa del muro.
            (C'è da sempre e non lo correggeranno mai. Tanto è una quota/parametro da rimettere in 10 secondi.)
            Quindi se nel progetto il muro ha un offset negativo di 10cm, sempre per fare un altro esempio, la porta risulterà più bassa di 10 cm, anche se l'etichetta riporterà la giusta altezza.
            ...ecco adesso si scatenerà il panico, vedo già gente aprire il progetto appena consegnato ed andare a misurare le porte
            Bye Gjiom

            "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


            "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

            Comment


            • #7
              rico55 , condivido totalmente i tuoi punti. Io avevo solo provato a indirizzare Tony2k sperando (cosa che poi avviene sempre ) che chi ne sa molto (ma molto) piu' di me intervenga e insegni qualcosa anche a me...

              Condivido in toto perche la geometria di una finestra nel 90% dei casi e' data da: Altezza / Larghezza / H del davanzale. QUindi revit di fornisce gia' tutto

              Se devo dire l'univo motivo che mi era stato imposto di "forzare" questi parametri, uguaglinadoli ad altri parametri era per una questione di codificazione del nome (es Width doveva diventare Net.Width) e cosi' via... Penso fosse solo una questione di organizzazione nel cervello di chi gestiva la commessa.

              Pero' io ad esempio quell'errore del template ITA non lo conoscevo... grazie della dritta...

              Comment


              • #8
                La stragrande maggioranza di chi gestisce le commesse o che comunque in qualche maniera "comanda" sono degli ignoranti.
                Ignoranti, non nel senso dispregiativo, ma nel senso che ignorano il funzionamento del software con il quale si cerca di perseguire il metodo BIM.
                E SENZA DEL QUALE il bim non esisterebbe.
                ...e così si inventano cose.

                Bisognerebbe fare una apposita pagina su facciadilibro: il bim manager che fa cose
                Bye Gjiom

                "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                Comment


                • #9
                  Gjiom sai cosa mi piu' impressione di quello che dici? e' che usi il termine "stragrande maggioranza"... e ti posso confermare che anche fuori dall'Italia la situzione non e' molto migliore (soprattutto per studio medio-piccoli). Nel senso che come avevi scritto tu in qualche post fa alla fine consegni il tuo pdf ma spesso non e' altro che un un accozzaglia di 'tacconi' e informazioni indicate come semplici testi. Quindi il metodo BIM in questi casi non e' stato nemmono preso in considerazione, l'importante e' stato consegnare in tempo un disegno che fosse corretto (tutto cio' che facevi con Autocad). E quindi ci hai preso in pieno: scarsissima conoscenza del software, del suo funzionamento e anche della basi della 'metodo' BIM.

                  Tutto questo mi ha fatto sempre un po inca22are e un po abbattere, ma cerchiamo di andarea avanti e impare... Leggendo commenti come il tuo pero' motle volte mi domando: quanto cose sbagliate ho imparato?

                  Comment


                  • #10
                    ...nel lavoro c'è una costante universale:
                    "consegna= spero che mi paghino"
                    ... e non c'è modo di andare contro questa legge...
                    quanto alla "stragrande maggioranza" di ignoranti vale una altra legge universale:
                    "perché imparare qualcosa se posso prendere + soldi facendo finta di saperla?"
                    con corollario.
                    "... e sembro anche più figo?"

                    Comment


                    • #11
                      Originally posted by Gjiom
                      Sembra non esserci alcuna relazione tra il parametro "Altezza di default del davanzale" dentro alla famiglia ed "Altezza soglia" che appare magicamente quando inserisci una finestra in un muro nel progetto.
                      In realtà la cosa è fatta apposta perché qualche piciurlone non setti quel parametro di tipo, quando DEVE rimanere di istanza, o lo rinomini, o lo connetta ad una formula, o lo preimposti con dei valori da catalogo tipi, ecc, ecc, ecc.
                      Nella famiglia si chiama in un modo, nel progetto in un altro.
                      Nella famiglia c'è perché dobbiamo dire a Revit dove agirà quell'altro che appare nel progetto.
                      Non ha senso alcuno cercare di "riprogrammare" questo parametro: è l'equivalente dell'Offset che appare su tutti gli altri oggetti... solo che non controlla l'altezza rispetto al punto di inserimento/base ma rispetto ad un piano di riferimento che decidiamo noi.
                      Pensa se potessimo controllare il parametro Offset degli arredi nella famiglia, tanto per fare un esempio, sai che casino ne uscirebbe???
                      Il valore inserito in quello della famiglia diventa comunque quello proposto in fase di inserimento della famiglia nel muro nel progetto.
                      ...fino a che lo cambi nel progetto e Revit ti ripropone quello cambiato per i successivi inserimenti. Ha quindi senso cambiarlo?

                      Se il tuo davanzale risulta più alto di 5 cm nel progetto è perché hai sbagliato a modellare o perché hai riferito male il parametro "Altezza di default del davanzale".
                      Ho fatto millemila finestre e porte. Fidati.
                      Sono ripartito da un template pulito e ho capito che l'altezza soglia corrisponde al primo elemento che compone la finestra, quindi il davanzale. Avendo il mio davanzale spessore 5 cm ecco che la finestra si troverà a un'altezza di 105 cm. Questo non mi pare corretto in quanto l'altezza della soglia deve presa dal suo piano e non dal punto più basso. Sei D'accordo?

                      Comment


                      • #12
                        No .
                        Bye Gjiom

                        "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                        "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                        Comment


                        • #13
                          Tony2k .... dipende.... se devo quotare il davanzale per un architettonico, la misura di solito è tra pavimento finito e piano superiore del davanzale ma in esecutivo potrei dover quotare il foro finestra, oppure - e dipende dal sistema costruttivo - la posizione del foro finestra nella parete prefabbricata e sarà probabilemente ancora diversa...
                          in definitiva per me è meglio la quota nel disegno che il semplice parametro in un abaco....... dove peraltro potrei sempre indicare a cosa si riferisce la misura

                          Comment


                          • #14
                            Quindi se metto un davanzale di 194 millimetri (mi è venuto così) la mia finestra, con parametro altezza soglia a 90 cm, mi verrà a 1 metro e 094?
                            Credo proprio di no
                            ...vedi immagine allegata.
                            HDavanzaleFinestra001.png
                            Se stai modellando una finestra "seria" togli l'apertura e passa ai vuoti per bucare il muro... e creali DOVE ti servono attaccati ai piani di riferimento.
                            Ad esempio per il davanzale basta mettere un PdR sotto a quello già presente... se lo metti sopra è ovvio che l'apertura si alza
                            Bye Gjiom

                            "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                            "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                            Comment


                            • #15
                              Ho usato i vuoti per bucare il muro. Posso condividere la mia finestra per un parere?

                              Comment

                              Related Topics

                              Collapse

                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎