Announcement

Collapse
No announcement yet.

Campitura parametrica

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Campitura parametrica

    Buon giorno a tutti,
    avrei bisogno di realizzare una campitura parametrica, che si adatti alle dimensioni del muro su cui la inserisco nel progetto. Attualmente ho provato due strade, ma in entrambe riscontro dei problemi.
    Il primo tentativo è stato quello di creare una famiglia di elementi di dettaglio in cui ho realizzato un elemento di campitura che modifica le sue dimensioni di larghezza e altezza sulla base di due quote da me create. Successivamente ho scelto una famiglia di modello generico metrico basato su muro, ho importato l'elemento di dettaglio e ho collegato le quote dello stesso ad una quota che collegava i piani di riferimento del muro (posizionati sulle superfici esterne). Se modifico lo spessore dell'elemento host nella famiglia il retino si adatta, ma quando porto il tutto in un progetto la famiglia non modifica le sue dimensioni se la posiziono su host con larghezza differente.
    Il secondo tentativo è stato invece di partire direttamente da una famiglia di modello generico metrico basato su muro e di creare qui un'annotazione di forma rettangolare. Di questa ho vincolato i lati del rettangolo ai piani di riferimento del muro e così non solo il rettangolino segue lo spessore del muro nella famiglia ma anche nel progetto in cui la inserisco. Il problema qui è che se uso una mascheratura non riesco poi ad assegnarle un colore o un retino, mi rimane bianca, invece se disegno solo un rettangolo con le linee di annotazione non so se esiste un modo per modificare colore e spessore di queste ultime.
    Avrei bisogno qualche suggerimento per riuscire ad ottenere un oggetto di questo tipo.

    Grazie!

  • #2
    Sono curioso di sapere a che ti serve... cmq perchè non ti fai una campitura semplicissima nel tuo progetto e lucchetti le linee ai bordi del tuo muro?
    "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

    Comment


    • #3
      La mascheratura è una cosa che maschera e se crei il contorno della stessa con le "linee invisibili" puoi nascondere anche i bordi quando la inserisci. Quando disegni le linee di contorno guarda in alto a dx le proprità delle linee che stai utilizzando, oppure quando le selezioni guarda nel pannello delle proprietà di istanza.
      "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

      Comment


      • #4
        Ti ringrazio per la celere risposta!
        Allora la necessità di avere una famiglia deriva dal fatto che vorrei che la potessimo usare in più persone e che rimanesse vincolata al punto del muro in cui l'ho inserita anche nel caso in cui spostassi il muro. Dalla tua risposta mi sembra di capire che non posso dare un colore o un motivo alla mascheratura (avevo provato anche ad aggiungere un parametro "materiale" ma l'aspetto grafico della mascheratura non cambia), mentre per le linee proverò a modificare le opzioni che mi hai suggerito.

        Se ci fossero altri consigli li accetto volentieri!
        Grazie

        Comment


        • #5
          anche quello che ti ho suggerito può essere un metodo che utilizzano anche altri, è necessario usare una famiglia? La cosa che non capisco è qual è l'obiettivo di questa famiglia, perchè magari c'è un metodo migliore di quello che state o volete utilizzare.

          Le mascherature e le campiture sono due cose diverse. La prima nasconde le cose che ci sono dietro, la seconda invece è un retino a tutti gli effetti.
          "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

          Comment


          • #6
            Sicuramente tutti possiamo creare una campitura nel progetto ma se creiamo una famiglia siamo certi che tutti avremo inserito lo stesso elementino (identico come dimensioni) e questo, se realizzato con una famiglia che ha il muro come host, rimarrà sempre vincolato al muro su cui è inserito anche se quest'ultimo venisse spostato. L'ideale sarebbe poter creare una campitura dentro ad una famiglia wall based ma mi sembra che non si possa fare.

            Comment


            • #7
              Mi pare una idea creativa da apprezzare...sopratutto per progetti piccoli.

              Comment


              • #8
                Ma esattamente a che serve questa cosa?
                Devi colorare uno specifico muro?
                E' una riserva per gli impianti?
                E' una demolizione/costruzione?
                Devi evidenziare una zona?
                E' un pilastro strutturale?
                E' un cavedio?
                ...?

                Inutile incaponirsi a cercare un metodo caddista quando magari c'è una soluzione usando i giusti oggetti.
                Mascheratura e campitura sono due cose completamente diverse che si "relazionano", o meglio possono essere ospitate, su categorie diverse di oggetti.
                ...una campitura, volendo, può essere inserita ovunque, col giusto metodo.
                Bye Gjiom

                "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                Comment


                • #9
                  "...una campitura, volendo, può essere inserita ovunque, col giusto metodo."
                  quale? e perché?

                  Comment


                  • #10
                    Quale... direi piuttosto "quali"
                    -La campitura è un simbolo quindi "annotazione", drasticamente diversa da una qualsiasi altra famiglia "modello". Ma può essere nidificata dentro a praticamente tutte le famiglie "modello"... Nell'editor delle famiglie: scheda Annota>gruppo Dettaglio>comando Simbolo (prima la devi caricare )
                    -Gli oggetti "solidi" hanno un materiale, che a sua volta hanno un retino per il taglio ed uno per il prospetto... più campitura di così
                    -ecc
                    Non dipende dalla campitura in se, ma dall'oggetto che la campitura dovrebbe rappresentare.
                    Bye Gjiom

                    "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                    "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                    Comment


                    • #11
                      ...i pastori tedeschi sono cani intelligenti ma... restano cani
                      mi sono buttato sulla 'pista' da te indicata... ma dopo aver aperto una famiglia "modello" ( generico metrico) sono andato sulla scheda Annota>gruppo dettaglio>comando Simbolo..... ... si è aperta la cartella "annotazioni" ... e lì mi sono perso
                      ...ho provato ad annusare il monitor ma .... c'erano troppi 'bastoni' nel 'prato'...
                      ... fedelmente in attesa.....arf arf

                      Comment


                      • #12
                        hahahahaah...
                        Menù applicazione > Nuovo > Famiglia > scegli il template "...\Family Templates\Italian\Annotazioni\Annotazione generica metrica.rft" (...\Family Templates\English\Annotations\Metric Generic Annotation.rft per gli EN) > Open
                        Costruirai una "normale" famiglia, con tipi, parametri, piani di riferimento, ecc da usare come al solito, la salvi e poi la carichi dove serve.
                        Tra i comandi della scheda Crea trovi il comando Campitura...
                        Bye Gjiom

                        "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                        "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                        Comment


                        • #13
                          Originally posted by rico55
                          "...e perché?
                          E' quello che mi chiedo anch'io
                          Bye Gjiom

                          "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                          "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                          Comment


                          • #14
                            ECBS forse aveva bisogna di prendere confidenza col muro, i retini che si possono applicare automaticamente...cmq il post e` diventato un apista da segugi. Gjiom ha scritto quello che si fa dentro le famiglie. Chiedo: Anche la mascheratura la si usa, praticamente in tutte le porte e finestre, ma non e` un`annotazione che lavora come la campitura?...

                            Comment


                            • #15
                              Grazie a tutti per le risposte!
                              Ciò di cui abbiamo bisogno è avere un elemento da inserire nelle viste di pianta per evidenziare/indicare alcuni nodi. Questo elemento di campitura che evidenzia i nodi vorremmo che avesse per tutti le medesime dimensioni e che rimanesse vincolato all'host muro anche se questo venisse spostato. Ecco perchè si è pensato alla realizzazione di una famiglia.
                              Io al momento una famiglia l'ho realizzata è una famiglia di "Modello generico metrico basato su muro" nella quale è stata nidificata una famiglia di campitura. Ho ottenuto così che ogni volta che inserisco la mia campitura in un progetto questa mi rimane ancorata all'host muro. La campitura (immaginate un cerchietto che mi circonda il nodo) vorremmo che fosse sempre un pò più grande rispetto alla dimensione dell'host, ovvero vorremmo che sporgesse dal muro. Per ora ho creato dei tipi nella famiglia uno per ogni possibile spessore di muro e scelgo la campitura delle dimensioni adatte in base al muro.
                              L'obiettivo finale che vorrei raggiungere invece è far in modo che la stessa famiglia riesca ad auto adattarsi alle dimensioni del suo host. Ho provato a farlo: il raggio della campitura nidificata nel modello generico metrico è un parametro istanza che impongo uguale a 1,5 volte la dimensione di metà larghezza dell'host. Il problema è che cambiando l'host all'interno della famiglia questa funziona (la campitura modifica le sue dimensioni) mentre, quando la inserisco in un progetto, la dimensione della campitura non cambia al variare della larghezza dell'host. Per quale ragione?

                              Comment

                              Related Topics

                              Collapse

                              • emr
                                famiglia basata su muro
                                Salve ho creato una famiglia basata su muro. Una semplice array di chiodi. Sarebbe una scala per la manutenzione. Il template muro, mette di default...
                                26 February 2018, 06:06
                              • Carlom82
                                problema con campitura muro
                                Ciao a tutti,
                                vorrei capire una cosa sperando di non andare nell'ovvio:
                                -comincio un disegno con modello architettonico, revit 2019
                                ...
                                30 October 2019, 13:50
                              • Sofiane
                                Linee inutili nelle upn
                                Buongiorno a tutti,
                                Vorrei sapere se esiste un modo per togliere queste linee negli upn che non rappresentano niente, nemmeno gli spessore delle...
                                23 October 2021, 10:13
                              • mari_0803
                                Muro a scarpa con smusso all'angolo
                                Vorrei realizzare un muro a scarpa come nella foto, quindi dritto nella parte interna ed inclinato nella parte esterna. Inoltre lo vorrei smussato all'angolo...
                                01 December 2018, 15:55
                              • sofispre
                                Modifica di famiglie
                                Ciao a tutti,
                                premetto che sono nuova sul forum e spero di non fare errori. Innanzitutto sono alle prime armi con Revit e fin da subito ho incontrato...
                                27 March 2018, 22:02
                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎