Announcement

Collapse
No announcement yet.

creazione famiglia pilastro sezione trapezioidale

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • creazione famiglia pilastro sezione trapezioidale

    Buongiorno a tutti,
    sono nuovo del forum, ho delle buone basi di modellazione con Revit, ma pochissima esperienza nella creazione di famiglie. Come da titolo vorrei creare una famiglia pilastro piuttosto semplice, che all'occorrenza possa diventare a sezione trapeziodale. Immagino quindi che la cosa migliore sia inserire una parametro di rotazione su uno degli angoli della sezione trasversale. Ho provato ma il parametro non funziona, probabilmente mi mancano le basi per la creazione delle famiglie (anzi se qualcuno avesse qualche riferimento reperibile on line sarebbe ben accetto).

    Grazie in anticipo

  • #2
    Se vuoi fare un pilastro architettonico puoi usare le adattive. Ti disegni 4 punti adattivi, li colleghi creando il tuo profilo e crei poi l'estrusione. I punti adattivi ti consentono di "maneggiare gli spigoli" a piacimento. Altrimenti se devi fare un pilastro strutturale potresti crearti 8 piani di riferimento, 2 per ogni quadrante e creare la tua estrusione allineando e lucchettando le estremità delle linee di schizzo. Aiutati con il TAB fino a selezionare un pallino che corrisponde all'estremità della line di schizzo. Ci saranno 4 lucchettamenti per ogni spigolo.
    You do not have permission to view this gallery.
    This gallery has 1 photos.
    "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

    Comment


    • #3
      Grazie per le dritte, appena ho tempo provo a seguire le tue indicazioni. Non conoscevo i punti adattivi..funzionano su ogni tipo di famiglia?

      Comment


      • #4
        Devi partire dal template giusto. Modello generico metrico adattivo.
        "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

        Comment


        • #5
          ciao Giacomo e benvenuto.... visto che sei nuovo... prova questo... la famiglia va caricata nel .rvt facendo attenzione a scegliere: "su superifcie" e seguendo l'ordine numerico (1,2,3,4) ... se poi ci 'guardi dentro e vedi come è fatto' per fare i tuoi
          Attached Files

          Comment


          • #6
            Grazie mille!

            Comment


            • #7
              Provato il pilastro adattivo, veramente comodo, grazie ancora; adesso provo a creare il pilastro strutturale (il pilastro che voglio modellare appartiene ad un telaio strutturale, quindi deve poter interagire con le travi, il pilastro adattivo creato, ovviamente, viene attraversato dalle travi senza spezzarle) con le indicazioni di mayo.

              Comment


              • #8
                Ho provato a seguire alla lettera le indicazioni di Mayo, ma senza risultati; allego 3 screen shot, magari metto in evidenza degli errori. Ad esempio arrivo ad avere solo 2 lucchettamenti per ogni spigolo (a seguito dell'allineamento tra i vertici dell'estrusione e i piani di riferimento). Non capisco inoltre cosa intendi per estremità delle linee di schizzo.
                You do not have permission to view this gallery.
                This gallery has 3 photos.

                Comment


                • #9
                  Io ho cancellato tutti quei piani e ne ho creato 2 per ogni quadrante. Per ogni vertice devi avere due piani di riferimento che controllano quel punto. Guarda la mia immagine di sopra. Quando sono nella modalità schizzo per creare l’estrusione clicco nell’intersezione di ogni coppia di piani, successivamente con il comando allinea e il tab mi vado a cercare un “pallino” che non è altro che l’estremo della line, per ogni linea. È come se fosse una cerniera e ogni linea ne ha due, una per ogni estremità che deve essere vincolata orizzontalmente e verticalmente, ecco perché ci sono 4 allinea e 4 lucchettamenti per ogni spigolo.
                  "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

                  Comment


                  • #10
                    Ciao, ok ho capito perche' ho solo 2 lucchetti per vertice. Perche in realta' i vertici dell estrusione non sono un unico punto ma i 2 punti finali delle 2 linee che vi convergono; volendo invece creare un parametro angolo su uno dei 4 angoli dell estrusione devo crearmi delle linee di riferimento anziche'dei piani?
                    grazie x la pazienza

                    Comment


                    • #11
                      consiglio: lascia perdere i parametri sugli angoli.... da una parte un eccesso di 'vincoli' ( lucchetti) potrebbe essere controproducente e dell'altra con gli angoli misuri appunto gli angoli tra linee e NON la posizione dei vertici che deve comunque 'lucchettare'... quindi...se poi ti devi 'adattare' ad una specifica soluzione che ti serve, potresti trovarti con angoli con molti numeri dopo la virgola ... e li parte una 'rumba' sulle approssimazioni che è meglio risparmiarsi... a meno che tu non sia un esperto di trigonometria ed esprima l'angolo come rapporto tra funzione ( seno,coseno, tang, cotang, sec, cosec) come rapporto tra lati del triangolo ( = due parametri per angolo)....poi se ne hai veramente bisogno: auguri

                      Comment


                      • #12
                        Ok ce l' ho fatta, i parametri hanno cominciato a funzionare quando ho iniziato a creare i vincoli di allineamento in modalità schizzo; prima chiudevo l'estrusione e creavo gli allineamenti; immagino sia per questo che non funzionava. Grazie ancora..

                        Comment

                        Related Topics

                        Collapse

                        • Roden02
                          Problemi con pilastro strutturale nidificato in pilastro architettonico
                          Salve a tutti,
                          come sugerisce il titolo sto provando a creare una famiglia di pilastri architettonici con pilastro strutturale nidificato all'interno....
                          You do not have permission to view this gallery.
                          This gallery has 1 photos.
                          05 July 2019, 22:50
                        • salukkio
                          Pilastro prefabbricato con mensole
                          Buongiorno, premesso che sono autodidattat, ho un quesito da porre: dovrei realizzare un pilastro prefabbricato in che presenta delle mensole.
                          Sono...
                          04 September 2018, 16:57
                        • ronin
                          Pilastro a T
                          Ciao
                          Per modellare un setto a T spessore 15 cm, conviene modellarlo disegnando due muri strutturali o è il caso di creare una famiglia apposita...
                          28 March 2017, 17:57
                        • Lorduser
                          Parametrizzare il raggio di una serie polare
                          Ciao ragazzi,

                          Avrei una domanda: Come posso parametrizzare il raggio della serie polare?
                          Vi spiego meglio, cercando di essere breve:...
                          You do not have permission to view this gallery.
                          This gallery has 1 photos.
                          02 April 2019, 14:32
                        • MichaelMasie
                          Comportamento "anomalo" tra due famiglie nel progetto
                          Buongiorno,

                          ho creato una famiglia modello generico cat. fondazioni strutturali (si tratta di un plinto di fondazione parametrico), e un'altra...
                          29 March 2019, 12:30
                        Working...
                        X
                        😀
                        🥰
                        🤢
                        😎
                        😡
                        👍
                        👎