Announcement

Collapse
No announcement yet.

famiglia basata su muro

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • famiglia basata su muro

    famigliabasatasumuro.PNGSalve ho creato una famiglia basata su muro. Una semplice array di chiodi. Sarebbe una scala per la manutenzione. Il template muro, mette di default un muro di 150mm di spessore , poi la famiglia si va posare su tutti i muri di tutti gli spessori. Qual`e la strategia giusta perche la famiglia riconosca gli spessori dei muri e quindi gli elementi della famiglia si parametrizzano in relazione allo spessore effettivo?
    Nel mio caso i chiodi, la loro sporgenza dalla superfice del muro.
    Un po piu nel dettaglio: non credo si debba mettere un parametro in cui inserire di volta in volta lo spessore del muro, vero?

  • #2
    La faccia del muro indicata (in italiano) come “lato posizionamento” è il tuo riferimento.....
    Da li parametrizza la sporgenza dal muro dei chiodi nel modo classico.....PdR e quota parametro a definirne il valore della sporgenza stessa......e per la parte esterna al muro sei a posto....
    Se vuoi anche la parte che entra dentro al muro e questa di deve adeguare allo spessore devi usare un parametro rapporto.....
    metti una quota sulle due facce del muro la selezioni per trasformarla in parametro istanza e flagghi l’opzione “parametro di rapporto”.....Ora questa quota servirà a leggere lo spessore del muro e lo potrai usare per “guidare” l’effettivo valore della lunghezza del chiodo dentro al muro stesso con una formula del tipo : x=Sp-d dove X=alla lunghezza da definire, Sp= parametro rapporto che legge larghezza del muro, d=Delta tra i due precedenti valori.
    Revittomane

    Comment


    • #3
      Mi permetto di aggiungere solo una cosa all'ottima spiegazione di RAF...
      Nel template "basato su muro" il piano di riferimento sulla faccia del muro è lungo quanto il muro stesso: quindi non si vede.
      Accorcia un po' il muro o allungalo per meglio selezionarlo quando serve.

      All'occorrenza puoi anche aggiungere un altro piano di rifermento sull'altra faccia bloccandolo con una quota.
      Bye Gjiom

      "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


      "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

      Comment


      • #4
        RAF, forse più che parametrizzare la lunghezza dei chiodi in funzione dello spessore del muro forse è meglio parametrizzarla in funzione della lunghezza dei chiodi che ci sono in commercio
        ​​​

        Comment


        • #5
          Originally posted by Mauro
          RAF, forse più che parametrizzare la lunghezza dei chiodi in funzione dello spessore del muro forse è meglio parametrizzarla in funzione della lunghezza dei chiodi che ci sono in commercio
          ​​​
          .... mi sembra che l' intenzione di emr si quella di parametrizzare in funzione dello spessore del muro....chiaramente la mia proposta è solo una delle millemila possibili.....
          potrebbe decidere che se lo spessore del muro è dentro un certo intervallo allora il chiodo debba essere Y e se eccede quell' intervallo debba essere Y e associare questi due valori (X e Y) a prodotti commerciali.....diciamo che una volta estrapolato lo spessore del muro lo si tratta come un' altro parametro qualsiasi per gli usi che necessitano....
          Revittomane

          Comment


          • #6
            ottimo grazie.
            Non avevo visto il pdr nascosto sotto il muro...
            Stessa tecnica dei pannelli delle facciate continue. I parametri di rapporto io li chiamo sempre "read-XXXX".

            Comment

            Related Topics

            Collapse

            • marconazzi
              Creazione finestre: ricavare lo spessore del muro [Risolto]
              sto creando una finestra particolare; esiste un modo per recuperare lo spessore del muro? ovvero vorrei assegnare ad un parametro il valore dello spessore...
              02 October 2017, 17:17
            • mari_0803
              Muro a scarpa con smusso all'angolo
              Vorrei realizzare un muro a scarpa come nella foto, quindi dritto nella parte interna ed inclinato nella parte esterna. Inoltre lo vorrei smussato all'angolo...
              01 December 2018, 15:55
            • bolznet
              Infissi di porte e unione dei muri
              Molto probabilmente sarà una cosa banale ma non riesco a trovare lumi; ho unito un muro con inserito il rinforzo strutturale ad una controparete con...
              You do not have permission to view this gallery.
              This gallery has 1 photos.
              14 July 2023, 11:15
            • LucaV
              Parametro di rapporto
              Sto provando a creare una famiglia di una finestra.
              Ho creato una prima famiglia con la struttura dei piani di riferimento della finestra con modello...
              01 December 2018, 15:57
            • fe91
              Strati del muro - singolo elemento o elementi separati?
              Buonasera a tutti!
              Vorrei confrontarmi con voi su un paio di questioni:

              sul progetto su cui sto lavorando é stato chiesto (dal bim...
              19 December 2019, 14:14
            Working...
            X
            😀
            🥰
            🤢
            😎
            😡
            👍
            👎