Announcement

Collapse
No announcement yet.

travetto per copertura con vuoto nidificato

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • travetto per copertura con vuoto nidificato

    Obiettivo: Vuoto che si automodifica su superfice a seconda della inclinazione.
    Livello esecutivo.
    Come si vede,spero, ci sono 2 travetti paralleli lungo un allineamento che e' guidato dalle griglie posate a un interasse specifico.
    La falda inferiore ha una pendenza costante.
    Quella superiore varia col variare della copertura (qui post della Befana, la copertura).
    La domanda riguarda lo screenshot 3.
    Al momento travetti inferiori e superiori sono famiglie separate.
    Lo screenshot 3: la sezione viene tagliata in linea con la pendenza della falda. ma il taglio lo devo regolare conoscendo la pendenza.
    La famiglia del travetto e` fatta partendo da "basata su linea" e poi piazzata sul tetto in vista 3d.
    Il vuoto e` regolato ad un parametro angolo istanza.
    Quello che vorrei sapere e` se e ` possibile far si che il vuoto che taglia il travetto "a misura" si autoregoli al variare con la falda.
    In teoria il parametro istanza _report potrebbe funzionare. Lo avete mai fatto?

    La ragione e` che quando il tetto variera anche di poco, i travetti saranno tutti da risettare, poco male...

    Vietato rispondere adattive...
    You do not have permission to view this gallery.
    This gallery has 3 photos.
    Last edited by emr; 23 January 2018, 05:16.

  • #2
    Non ho capito dove ti serva il vuoto, ma per tagliare il travetto rispetto al tetto non ti basta l'Unisci geometria?
    "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

    Comment


    • #3
      ....un'adattiva al giorno toglie il medico di torno...
      vediamo se ho capito bene: la tua copertura ha differenti pendenze all'intradosso e all'estradosso; ciascuna ha un suo sistema di travetti - uno per falda - che la supporta; poi hai dei piedritti che collegano i due sistemi di travetti e vorresti regolare questi con un vuoto che elimini le eccedenze per far si che quello che resta 'connetta' travetto superiore e inferiore in modo corretto ( + o meno quello che farà il falegnamen in cantiere)...
      perchè pensi ad un parametro istanza? se la questione è quella che ho capito io, i piedritti sotto una falda dovrebbero avere la stessa pendenza e quindi mi sembra + una roba di "tipo" .... o non ho capito niente?

      Comment


      • #4
        Mayo mai usato l'unisci geometria per i travetti. Il disegno e` per i costruttori. Potrebbe essere una idea semplice che non mi e` passata per la testa. Devo provare
        Ragionando:
        I travetti ora sono appoggiati alla superfice(Superiore, quelli inferiori non costituiscono un problema) e quindi si inclinano seguendo la pendenza (essendo basati su linea) cio` fa si che sia necessario il vuoto per renderli verticali Col tuo metodo potrei poggiarli sul un piano predefinito che segue la pendenza...mumble mumble; i piani sono diversi (essendo quelli superiori), e le pendenze vanno in direzioni diverse...e comunque se la pendenza domani variasse (scopo della mia domanda) potrebbero seguire perche` uniti con unisci geometria? No perche sarebbero disposti su piani disegnati sulle attuali pendenze...oppure si ma verrebbero tagliati male...indealmente se la pendenza rimanesse quella, il metodo sarebbe corretto, addirittura si potrebbe usare un sistema di travi per ogni falda .
        rico55 . I piedritti sono poggiati su i travetti inferiori, sono messi a distanze regolate che non coincidono con l`andamento strano delle falde superiori (nello screenshot della copertura della befana si vedono le falde) il parametro istanza serve a regolare la loro altezza in funzione della posizione del travetto superiore che andranno a incontrare.

        p.s. Il piazzamento delle adattive sarebbe un poco complesso, non che quello attuale sia semplice:
        • Vista 3D ribaltata da sotto in modo da selezionare la falda giusta per posizionare il travetto
        • Misura della pendenza della falda, regolazione del parametro istanza angolo del travetto che poi copio in tutte le posizioni necessarie nella stessa falda
        • Controllo degli offset e della direzione del travetto (destra e sinistra sono diverse durante il posizionamento)
        • Vista di pianta con griglie per posizionare fine e inizio travetto e luchettarlo alla griglia
        • Vista di sezione a controllare i piediritti, misurare la loro distanza da dal travetto superiore e regolazione del loro parametro istanza in modo che vada a baciare il travetto sup. Ci sono pochi piedidritti con gli stessi parametri.
        Grande gap: Nonostante il tetto abbia un asse di simmetria longitudinale non e` specchiabile lungo quest_'asse perche i travetti appartengono a host diversi.

        Comment


        • #5
          emr ... mi sono perso....cmq mi era venuta in mente una soluzione - per i piedritti - con piano di posa e di arrivo parametrati alle pendenze del tuo strano tetto "made in Japan" ( ... qui parte l'omonimo brano....)
          ti posterei una prova che ho fatto ( che faccio prima che spiegarla) ved(rest)i se ti può essere utile... se qualcuno mi dice come attaccarlo o mi fai avere un tuo recapito mail

          Comment


          • #6
            Puoi attaccarlo come zip.
            cmq anche io mi sono perso, però credo che fare una famiglia di trave reticolare risolverebbe il tuo problema.
            "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

            Comment


            • #7
              grazie Mayo ... è tutt'oggi che litigo con robe amministative e non mi era sovvenuto..
              emr dai un occhio allo zip () e poi magari se ti è utile ne parliamo...
              Attached Files

              Comment


              • #8
                grazie rico55 . Ho aperto e visto, interessante come leghi i parametri con il seno, dovrei fare cosi anche io. Hai usato una massa (o pannello cosi e` piu facile oppure perche lo useresti in associazione con una superfice creata da una massa?
                Sto pensando di creare delle reticolari addattive. dove potrei fare a meno dei vuoti. Intanto vi posto uno screenshot del tetto finito. quelli blu sono i travetti superiori quelli rossi gli inferiori, ognuno ha un paio di piedritti a distanze fisse.
                In questo momento i travetti superiori sono poggiai alle falde, quindi se la falda varia di pedenza, dovrebbero seguire. Quelli inferiori sono poggiati alla falde inferiori che hanno pendenze fisse, e interassi fissi.
                You do not have permission to view this gallery.
                This gallery has 2 photos.
                Last edited by emr; 26 January 2018, 07:14.

                Comment


                • #9
                  sono partito da una massa concettuale, perchè ha più possibilità di manipolazione; ho fatto anche un tentativo con un template + generico ma non ho provato a mettere i parametri con formula dipendente dal seno dell'angolo nel profilo di una estrusione su percorso... ma forse potrebbe essere una strada da provare....
                  nel file che ti ho girato, in realtà, non sarebbe necessario fare le due LdR con parametro angolare ma ho pensato che se ti fai una famiglia che usarei magari tra un anno, avere una specie di "nota a piè di pagina" per sapere a che angoli ci si riferisce potrebbe essere utile...
                  quanto all'idea della reticolare adattiva, credo che anche lì( guardando le immagini postate), probabilmente, ti ritroverai con il problema della rotazione delle facce di contatto sopra e sotto, quindi si preannuncia una strada complessa... elementi nidificati con parametri dipendenti dal seno di angoli? potrebbe essere una sol elegante...
                  ovviamente - ma già lo sai, ne sono certo - il 'trucco' del seno di un angolo funziona anche per una trave....

                  p.s. per mia mentalità, forse preferisco 'n' sol semplici ad una complessa... più facili da ricordare, da trasformare, da manipolare, un po' di CoLeman in +... ma, appunto, è una scelta personale...

                  Comment


                  • #10
                    scusa emr ... forse non ho risposto del tutto alla tua domanda: non ho pensato alla associazione alla superficie da massa.... in realtà forse non ho proprio pensato... come ti ho detto in precedenza, facevo fatica a capire dalle tue descrizioni quale fosse il problema ma dalle immagini postate mi pareva che tu avessi due sistemi di travi collegate alle falde sup e inf e che poi ci fosse un problema di collegamento tra i due sistemi... quindi mi sono focalizzato su quello sperando di prenderci.....

                    Comment


                    • #11
                      Ma una bella soletta piena in cls no eh ?


                      Così a sentimento non farei pezzi singoli la direttamente i vari "portali" già assemblati.
                      Bye Gjiom

                      "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                      "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                      Comment


                      • #12
                        non e` che vi siete dimenticati che qui sono maniaci della precisione...

                        Comment


                        • #13
                          aaaahhhh behhh....allora.....
                          cosa c'è di meglio di un po' di buona e vecchia trigonometria

                          Comment

                          Related Topics

                          Collapse

                          • Ciuchin0
                            Gestione sovrapposizione coperture
                            "Leit motive" della giornata sono i tetti!
                            Altro problema è il seguente:

                            Ho creato questo "tetto". Ok.
                            La...
                            12 April 2018, 16:36
                          • Giovanni Torre
                            modellazione tetto con abbaino
                            Salve a tutti,
                            avevo scritto sul vecchio forum, lo ripropongo qua:

                            dopo diversi mesi passati a fare tutorial e leggere guide varie,
                            ...
                            You do not have permission to view this gallery.
                            This gallery has 3 photos.
                            03 April 2017, 12:23
                          • vinsco
                            Travetti di copertura curvi
                            Salve a tutti,
                            mi trovo a modellare un edificio che ha una copertura curvilinea. Modellata tale copertura con l'ausilio delle masse, mi trovo ora...
                            You do not have permission to view this gallery.
                            This gallery has 3 photos.
                            01 December 2022, 14:00
                          • Tony2k
                            Tetto e falde sfalsate
                            Ragazzi mi sto bloccando con la copertura allegata per via della linea di giunzione tra le falde. Come vedete in sezione le gronde sono a quote diverse...
                            You do not have permission to view this gallery.
                            This gallery has 2 photos.
                            06 December 2021, 19:24
                          • Tony2k
                            Massetto di pendenza
                            Ho un tetto piano irregolare sul quale devo realizzare un massetto con pendenza del 2%. Fosse regolare me la serei cavata disegnando una linea di divisione...
                            30 March 2023, 16:13
                          Working...
                          X
                          😀
                          🥰
                          🤢
                          😎
                          😡
                          👍
                          👎