Announcement

Collapse
No announcement yet.

Finestra arco ribassato [Old Forum]

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Finestra arco ribassato [Old Forum]

    Chiedo scusa in anticipo per non essermi salvato il thread (come il nostro moderatore di fiducia aveva consigliato per mesi.... perdono Gjiom )...
    Qualche anima pia ha in qualche hard disk questo vecchio thread che proprio Gjiom aveva fatto?



    E' riamasta solo la parte di spiegazione, ma niente immagini.
    Mi piacerebbe averlo anche per fare il paio con il thread dei pannelli di facciata a libro del nuovo forum , e poi penso che sarebbe molto utile a molti come me novizi.

    Mayo aveva postato un link, che pero' non e' piu' funzionante

    Grazie inticipo

  • #2
    Eccolo nuovamente:

    "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

    Comment


    • #3
      grazie mille...
      sei stato gentilissimo

      Comment


      • #4
        mi associo ai ringraziamenti di rumeas! rilancio.... qualcuno ha qualche dritta per un caso come quello della foto?
        Attached Files

        Comment


        • #5
          Lo sapevo che anche altri avrebbero apprezzato. e' stato uno di quei thread che ho letto e riletto e mi era servito un casino.

          Per quanto rigurado da finestra su muro curvo io penso che la buona riuscita si basi sulla corretta modellazion del vuoto.
          Io partirei dalla finestra standard, cancellerei la openin cut, inspessirei il muro (semplicemente editando il tipo di muro, in modo da avere un muro host abbastanza simile al tuo muro storico) e poi mi cercherei di modellare il vuoto con i solidi 'vuoti' (probabilmente piu' vuoti uniti insieme) in modo da avere i giusti sguici / strombature.
          Un parametro utile da studiare sarebbe l'angolo di aperture di questo vuoto, che penso dovrebbe lavorare in funzione della corda sottesa all'arco di circonferenza.

          Sicuramente qualche modaratore ha consigli piu' specifici e migliori dei miei , aspetto anche io qualche dritta

          Comment


          • #6
            Prima di darti consigli specifici, butta un occhio a questi video:



            http://plevit1.blogspot.kr/2013/10/curved-pattern-and-mapping.htmlIf you don't want complicated model, just use surface pattern.this is an answer for tksergi...
            "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

            Comment


            • #7
              validi i suggerimenti di rumeas, nel vecchio forum c'era questo thread http://www.revitforum.com/forum/show...elementi-curvi tuttora valido. Per il solido di sottrazione basta una semplice unione (profilo esterno, profilo interno) il resto nidifichi.
              bye
              MB
              Revit 2022 per l'architettura - Guida completa per la progettazione BIM

              Comment


              • #8
                Rumeas: grazie dei suggerimenti... ma diciamo che fino a fare il "buco" della finestra curva ci sono arrivato( con il metodo indicato da MB78); per fare l'infisso non sono preoccupato, primo perchè ne ho solo due da fare e, secondo, perchè la finestra non è curva...quindi tutti i santi aiutano.
                leggendo il thread in questione mi era balenato in testa che, lavorandoci un po', ci si poteva fare una famiglia partendo dalla nidificata 4-arco in mattoni, aggiungendo i mattoni di Gjiom e un solido di sottrazione per fare i simpatici 'archi di scarico" e/o finestre ad arco tamponate che spesso compaiono nelle vecchie murature in mattoni.
                ad un primo ragionamento ( e una prova di corsa) la cosa funziona sui muri dritti ma non funziona sui muri curvi, essendo che l'arco in mattoni di Gjiom è fatto su un piano mentre la curva di bucatura che ottieni forando il muro curvo con un buco comunque fatto non è su un piano: di qui la difficoltà a immaginare come fare.
                detto in altri termini la domanda è: in che tipo di geometria riesco a disegnare una "primitiva" che guida un estrusione che è una curva nello spazio in modo che sia controllabile...acc ... è anche difficile scriverne con chiarezza...
                comunque mi porto i riferimenti di mayo e mb78 in vacanza....

                Comment


                • #9
                  rico55 ho letto finestra in curva e ho pensato che il problema fosse il vuoto, avevo solo iniziato proprio dall'inizio non sapendo a che punti fossi.

                  non ho fatto prove, pero' potresti usare come base una reference line (che puo assumere anche le forme dell'arco) e usare quella come guida per la tua estrusione. E poi la reference line avrebbe anche i 'simpatici' piani agli estremi a cui agganciare una dimensione angolare per parametrizzare l'angolo.... la butto li', magari ti e' utile, magari una cagata pazzesca.....

                  Sicuramente con dynamo si potrebbero fare cose molto piu' eleganti e interessanti ma per me e' (per il momento) e' totalmente arabo

                  facci sapere, buone vacanze

                  Comment


                  • #10
                    Non ha solo il problema della forma ad arco della finestra... è che la stessa è inserita pure in un muro curvo.
                    Quindi va parametrizzata anche rispetto al raggio di curvatura del muro ospite.

                    Il template delle finestre ha un unico muro ed è diritto.
                    Fregatene.
                    Modella la tua finestra con le necessarie curve ed associa i vuoti al muro rettilineo. Nel progetto la famiglia si inserirà ovviamente anche nel muro curvo...
                    Dovrai poi regolare il parametro del raggio nelle singole istanze per adattarle perfettamente al muro ospite.
                    Bye Gjiom

                    "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                    "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                    Comment


                    • #11
                      Rumeas: la reference line, se pure curva, sta su un piano....e quindi non funziona...
                      Gjiom: diciamo con i tuoi tutorial e quelli sopra indicati da Mayo e da MB78 la finistra curva sul muro curvo ci posso arrivare( tieni conto che non sono un mago...ma un umile apprendista, se mai...​) il problema viene quando la finestra curva è ad arco...vedi fig 1 dove in un muro curvo faccio l'apertura della finestra; in fig. 2 estrudo e in 3 viene il buco
                      You do not have permission to view this gallery.
                      This gallery has 3 photos.

                      Comment


                      • #12
                        procedendo con l'es.; se sul buco faccio un' estrusione su percorso con un profilo della stessa larghezza i risultati si vedono nelle figure seguenti
                        You do not have permission to view this gallery.
                        This gallery has 4 photos.

                        Comment


                        • #13
                          mi pare di capire che le estrusioni si muovano sempre su un piano mentre se guardo la fig. 5 si vede che il percorso magenta non sta su un piano ( il vuoto di estrusione è perpendicolare al muro curvo); diciamo che ad un scala adeguata si possa anche accettare l'errore di fig. 6 sulla parte convessa mentre non mi pare accettabile quello sulla parte concava - fig. 7.
                          forse adesso è più chiaro quello che dicevo a proposito di curve nello spazio da controllare e parametrizzare...
                          sto qui... anche in vacanza ( moglie e cane permettendo)

                          Comment

                          Related Topics

                          Collapse

                          • emr
                            Revit e il Calcare
                            MI pare che alcune viste messe in tavola diventino ingestibili col passare del tempo, come fossero incrostate di calcare. Avete idee o soluzioni?
                            ...
                            23 April 2020, 06:57
                          • rico55
                            contributo al libro di @gjiom
                            come da titolo ma senza commenti
                            You do not have permission to view this gallery.
                            This gallery has 1 photos.
                            04 October 2020, 10:26
                          • rumeas
                            LapTop Game Machine for Revit - Asus
                            Ciao a tutti,
                            so che questo non e' un forum di hardware ma visto che c'e' questa sezione e non ci ho mai scritto mi permetto di farlo ora.
                            ...
                            23 April 2020, 19:52
                          • magnani.marco
                            Fill Pattern Element Solid/Diagonal
                            Ciao a tutti, è un piacere ritorvare il forum che avevo perso di vista.

                            Volevo aprire una questione, che in parte ho già avuto modo di...
                            You do not have permission to view this gallery.
                            This gallery has 1 photos.
                            22 November 2018, 12:47
                          • gabdesim
                            Rallenta lo sviluppo di Revit??
                            Qualcuno che è maggiormente in contatto con Autodesk ha qualche info in più su questa notizia?
                            https://www.enr.com/articles/49825-autodesk-admi...
                            06 August 2020, 15:22
                          Working...
                          X
                          😀
                          🥰
                          🤢
                          😎
                          😡
                          👍
                          👎