Announcement

Collapse
No announcement yet.

Parametri ETICHETTA"Tipo di Famiglia" su IF

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Parametri ETICHETTA"Tipo di Famiglia" su IF

    E' possibile utilizzare un parametro "Tipo di Famiglia" dentro una formula condizionale che governa un altro parametro dimensionale?

    In sostanza dentro ad un data famiglia ho una nidificata con i sui n tipi......
    Associando un parametro alla famiglia posso scegliere il tipo di nidificata....

    Ma se in funzione del tipo di nidifcata scelto io volessi che un altro parametro assuma determinati valori esiste una sintassi adeguata?

    Io immaginavo : delta = IF(Tipo di famiglia=Tipo scelto,10,100)....ma non riesco a trovare la sintassi corretta....si può fare e sono uno gnucco oppure non se puede?
    Revittomane


  • #2
    No perché la valutativa confronta Famiglia:Tipo contro un Testo.

    Lookup Table.
    Ci bestemmierai un casino per capirle ed impostarle la prima volta, ma poi...
    Bye Gjiom

    "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


    "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

    Comment


    • #3


      .........
      Revittomane

      Comment


      • #4
        Vado a prendere il Rosario........acccc

        Revittomane

        Comment


        • #5
          Originally posted by Gjiom
          Lookup Table.
          Ti devo i miei più sentiti ringraziamenti, perchè mi hai aperto un mondo!
          "È impossibile godere a pieno dell'ozio se non si ha un sacco di lavoro da fare."

          Comment


          • #6
            Originally posted by Gjiom
            No perché la valutativa confronta Famiglia:Tipo contro un Testo.

            Lookup Table.
            Ci bestemmierai un casino per capirle ed impostarle la prima volta, ma poi...
            Gjiom
            Da quello che scrivi qui mi viene da dire che nella riga di impostazione di una eventuale lookup table il parametro che punta al tipo di famiglia è considerato un testo....quindi deve essere definito “other”....per logica lo metterei nella prima colonna dopo quella vuota/nulla ..... ma non mi funziona....canno qualcosa ma non capisco dove....esiste un manualetto da qualche parte che mi dice come Revit interpreta il CSV un po’ più dettagliato della guida in linea?
            Revittomane

            Comment


            • #7
              Mhhh....forse era meglio aprire un post nuovo
              Revittomane

              Comment


              • #8


                Qui lo spiega bene.

                Comment


                • #9
                  Riassumendo il tutto...
                  Avere una serie di parametri tipo pilotati come se fosse istanze.

                  Sono state utilizzate inizialmente per gli impianti, in particolare per fittings terminali apparecchiature ecc dove lo stesso oggetto cambia "non linearmente" al cambiare delle dimensioni del tubo o del canale su sui sono installati.
                  Pensa ad un qualunque rubinetto: ad ogni diametro corrisponde una forma diversa che NON è semplicemente un ingrandimento dell'oggetto, ma di solo alcune parti. Dello stesso rubinetto immagina la leva di controllo: potrebbe essere sempre la stessa per svariati diametri.

                  Per cui dovremmo realizzare una famiglia per ogni diametro o impazzire con formule e parametri. Se poi l'aggeggio ha un diametro in entrata diverso da quello in uscita... ciaone
                  Con le LKT si riesce a controllare individualmente il valore di una serie di parametri che dipendono da uno (di solito) o più altri parametri di riferimento.

                  Impostare il file ascii della tabella e scrivere la formula per leggerlo non è facilissimo, bisogna impegnarsi un pochino. Ma ne vale la pena.
                  Bye Gjiom

                  "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                  "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                  Comment


                  • #10
                    Si sì....il funzionamento della lookup table mi è chiaro e riesco a farle funzionare con i parametri numerici ..... non mi riesce di “cercare” il testo che rappresenta il tipo di famiglia nidificata scelto e rispetto al quale poi un diametro o una lunghezza della famiglia principale dovranno variare in base a determinate regole impostate nella formula “size etc etc.....“credo sia un problema di sintassi o di qualche carattere che imposto male nelle definizioni della prima riga....ma non riesco a capire dove canno
                    Last edited by Rafdeban; 15 March 2020, 16:36.
                    Revittomane

                    Comment


                    • #11
                      Ps....non ho guardato il video ancora
                      Revittomane

                      Comment


                      • #12
                        NIENTE.....non ci riesco proprio.....

                        La situazione è questa
                        In una famiglia x nidifico la famiglia y che ha diversi tipi già definiti.......

                        Nella famiglia x, selezionando la la famiglia y creo il parametro (istanza) che mi permette di scegliere sulla singola istanza di x quale tipo di y deve essere inserito

                        Io vorrei che un altro parametro di x (parametro di lunghezza) vari in base al tipo di famiglia y scelto....
                        Ma proprio non riesco a capire come legare il file .csv della LKT al parametro "tipo di famiglia".....

                        Un aiutino???....
                        Revittomane

                        Comment


                        • #13
                          Se può interessare a qualcuno ho fatto una prova......

                          Trasformato il paramentro "tipo di famiglia" da istanza in tipo e provato ad esportare i tipi come per creare un catalogo....
                          Il parametro "tipo di famiglia" comunque non compare tra le intestazione del .txt.....

                          .....mi viene da pensare che non sia un parametro "digeribile" neanche per il .csv...

                          Percorrerò strada alternativa.....però ormai ero curioso di capire se qualcuno volesse contribuire
                          Revittomane

                          Comment


                          • #14
                            Perdonami ma se vuoi che la famiglia y nidificata influenzi quella padre perchè quel parametro non lo assegni nella famiglia y con un parametro condiviso che leggerai nella famiglia x?

                            Comment


                            • #15
                              Originally posted by neri69
                              Perdonami ma se vuoi che la famiglia y nidificata influenzi quella padre perchè quel parametro non lo assegni nella famiglia y con un parametro condiviso che leggerai nella famiglia x?
                              ....si infatti è la strada alternativa che ho percorso.....
                              La domanda era più didattica che essenziale.....
                              Mi sto addentrando dentro alle LookUpTable e volevo capire fino a che punto si può "uscire" dai raccordi delle tubazioni e condotti......e Gjiom con le sue risposte ci ha messo del Suo e ha stuzzicato di molto la mia curiosità

                              Grazie per l'interessamento
                              Revittomane

                              Comment

                              Related Topics

                              Collapse

                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎