Announcement

Collapse
No announcement yet.

"Simbolo" nidificato in famiglia

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • "Simbolo" nidificato in famiglia

    Un saluto a tutti, sono Mirko e vi seguo parecchio sul forum.

    Volevo chiedere se qualcuno sa come inserire dei simboli ( invertitore, 10/16, 10A, 16A ecc...) in una famiglia elettrica come nel video da minuto 2.35 in poi (https://www.youtube.com/watch?v=2qNJh5qe_uo).
    Ho provato varie soluzioni e nessuna funziona. Praticamente ho una famiglia di attrezzatura elettrica con nidificata una famiglia di dispositivi di illuminazione ove posso decidere il tipo di modulo in base a un parametro di tipo. Qui vorrei inserire il simbolo che cambia in base al tipo di modulo che ho scelto come avviene nel video ma non ci riesco proprio. Suggerimenti?

    Un grazie in anticipo

  • #2
    A mio avviso è sbagliata quella gestione delle famiglia in quanto è una famiglia di dispositivo elettrico che ha nidificato dentro le prese o gli interruttori e non fa altro che cambiarne il tipo e di conseguenza il simbolo associato che è il tuo problema che affronterei dopo.

    Se cambi le prese in interruttori la famiglia rimane sempre un Apparecchio Elettrico mentre dovrebbe essere un dispositivo elettrico.. se poi ci metti sia un interruttore che una presa??? Quelle scatole ALL in One non si devono fare. Meglio fare un "gruppo" dove dentro ci saranno le singole famiglie di interruttori o prese questo ti consente di utilizzare dal punto di vista elettrico il singolo interruttore o presa. A monte c'è il problema che la nidificazione dei connettori si perde altrimenti era giusta la creazione della famiglia del video.

    Veniamo ai simboli. Devi crearti un simbolo che nidifichi dentro la famiglia di presa o interruttore che a sua volta è nidificata nella famiglia scatola (ma ripeto, questo procedimento in questo specifico caso è sbagliato).
    "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

    Comment


    • #3
      Dimenticavo.... Benvenuto nel forum!
      "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

      Comment


      • #4
        Pienamente d'accodo con Mayo
        Sbagliata la scelta della categoria per i vari oggetti.

        I comandi di luci & c sono "Dispositivo Illuminazione"
        Le prese invece sono "Dispositivo Elettrico"
        Ma ci sono anche "Dispositivo allarme incendio" "Dispositivo chiamata infermiera" "Dispositivo dati" "Dispositivo sicurezza" " Dispositivo Telefono" "Dispositivo Comunicazione" che finiscono bene o male dentro alle scatole.
        E, dopo i "dispositivi", ci sono anche le "Attrezzature elettriche" che di solito non finiscono nelle scatole ma a volte si... e gli "Apparecchi elettrici" (banalmente le luci) che a volte sono proprio dentro ad una scatoletta (emergenza) o comunque una a fianco dell'altra.

        Avevo approcciato anni fa anch'io allo stile di testo per i simboli... ma le rogne che ti portano testi sono superiori ai benefici.
        Oltretutto per simboli nuovi o personalizzati devi saper modificare i font, cosa non molto scontata, e quel font lo devi distribuire e deve essere installato su windows e e e...

        È comunque la soluzione migliore che abbia visto in giro.
        ....anche se indietro "anni luce" da quella che usiamo attualmente dove tutta la simbologia si adatta automaticamente al cambio di scala della vista senza dover spostare niente

        Bye Gjiom

        "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


        "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

        Comment


        • #5
          Simboli che seguono la scala?
          "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

          Comment


          • #6
            Intanto grazie mille delle risposte Mayo Gjiom.

            Spiego brevemente la situazione per una più facile comprensione del problema. 4 ville da "cantierizzare", si vorrebbero quindi creare tavole e viste in base allo stato d'avanzamento lavori ecc..molto nel dettaglio, quindi prima metto la scatola 503 passando per i vari step fino alla fine, da qui la scelta di dividere le scatole dai moduli, dalle placchette ecc..
            Quindi ora ho capito che forse il mio approccio è sbagliato, anzi quasi sicuramente perchè ci sono più problemi che benefici. Quindi prendo la mia famiglia di pulsanti e li metto in Dispositivi di illuminazione e magari gestisco il blocco presa (3 o più moduli) come gruppo. Visto che in una famiglia modulo ho più moduli (si ho sbagliato anche qui perchè ci ho messo dentro presa antenna, presa dati e presa telefono) consigliate di dividere tutto in base alla categoria corretta e al massimo nidifico un simbolo all'interno della famiglia che cambia in base al modulo (perchè si vuole segnalare la tipologia di modulo presente, es invertitore, pulsante, deviatore ecc...)

            Comment


            • #7
              Cmq sono curioso di sapere come fa Gjiom a far seguire la scala ai simboli.... ma li crei come modelli generici e linee modello?
              "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

              Comment


              • #8
                Se le tieni separate non hai sbagliato.
                Lo sbaglio a cui mi riferivo era relativo a quanto visto nel filmato.

                Ovviamente metti le giuste "categorie" agli oggetti.

                Appena ho un po'di tempo vi posto un filmato per farvi sbavare
                Nell'ultimo lavoro elettrico ne abbiamo inseriti quasi diecimila.
                Bye Gjiom

                "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                Comment


                • #9
                  Ed eccolo qua... -> LINK (a screencast)

                  I riquadri attorno ai simboli rappresentano le scatole, che possono essere incassate, da cartongesso, esterne, ecc con diverso tratteggio e/o colore delle linee.
                  Tutti i pezzi sono nelle corrette categorie e possiedono il giusto connettore per essere connesse al sistema appropriato.
                  Le famiglie hanno sia una classificazione di tipo per creare delle suddivisioni ulteriori e quindi tramite filtri poter, ad esempio, colorare di rosso le prese e lasciare in grigio tutto il resto: tavole tematiche alimentazione.
                  ...che una classificazione di istanza per raggruppare una intera "colonna" e poterla selezionare per copiarla in un altro vano corrispondente e/o etichettare per tipologia: prese basse ed interruttori a fianco del letto / prese cucina / prese ed antenna tv salotto / ecc Oppure per farne un assieme e quindi ... (e quindi niente, andatevi a vedere cosa sono e cosa fanno gli assiemi )
                  Tutti i parametri sono etichettabili per aggiungere solo dove serve altre informazioni e/o finire negli abachi.
                  ...e molte altre cose oltre a rimanere sempre delle stesse dimensioni quando stampate.
                  Si i simboli sono sempre uguali, è tutto il resto che viene stampato più grande o più piccolo a seconda della scala.
                  Bye Gjiom

                  "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                  "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                  Comment


                  • #10
                    Non male!!! Ma sono famiglie per qualche produttore? Io scaricai quelle della bticino e stavo iniziando l’assemblaggio dei vari simboli e frutti, però stavo usando i gruppi.
                    Ma quindi i simboli sono simboli a tutti gli effetti... io pensavo seguissero la scala, per quello per un attimo avevo pensato che li avevi modellati come linee modello e non linee di dettaglio.
                    Gran bel lavoro!
                    "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

                    Comment


                    • #11
                      Nessun produttore specifico: nel relativo parametro ci scrivi quello che vuoi quando ti serve.
                      Le famiglie sono interamente parametriche nelle dimensioni, quindi si possono adattare se ci sono differenze sostanziali di dimensione tra un produttore e l'altro. Oltre che per i vari moduli e tipologie.
                      Il grosso delle richieste attualmente è per gli esecutivi... Il produttore è relativo, serve sapere esattamente come è fatto l'impianto e di quali e quanti pezzi è costituito, poi uno vale l'altro e la decisione è "commerciale".
                      La trasformazione stessa in costruttivo e as-built/d è quindi effettuata semplicemente completando i parametri di produttore, tipo, codice, ecc oltre che della wbs spaziale, ecc.

                      Ho visto le famiglie di tutti i produttori... nessuno ha centrato l'obiettivo. Tutti hanno scelto di "ipermodellare" affidandosi a gente NON del mestiere: cioè quelli che quei componenti li utilizzano nei progetti (che non vuol dire inserirli e fare shift+rotellina e ooooh!)
                      Evito di essere scurrile e scrivere esattamente quello che penso di quei files e della possibilità di inserirli in un progetto
                      La stragrande maggioranza SONO ASSOLUTAMENTE INUTILIZZABILI... come 3D ineccepibili eh, intendiamoci
                      Anche se a me ed al 1000 per 1000 dei progettisti di avere la scatola 503 perfettamente modellata non ce ne frega "una beata minchia" (cit. Cetto La Qualunque). Soprattutto se è "basata su muro" !!! Io sto nel file elettrico ed i muri sono in quello architettonico e/o strutturale: dove la appiccico ?

                      Non possiamo che ringraziare i produttori di mettere a disposizione le famiglie dei loro prodotti: è uno sforzo notevole ed un discreto impegno di risorse...
                      Ed appunto per questo dovrebbero "farle" meglio ed evitare di fare brutte figure avendone pure ritorni pubblicitari negativi.

                      Gli oggetti devono essere fatti per un utilizzo di layout di progetto non per andare in produzione, e devono essere, soprattutto quelle impiantistiche:
                      -semplici da scegliere
                      -facili da inserire/posizionare
                      -corredate dei giusti connettori e/o parametri
                      -"filtrabili" per realizzare tematismi
                      -abacabili per un minimo di QTO
                      -composte solo di geometrie native
                      -avere lo stretto numero di parametri per il funzionamento e link a schede tecniche con tutti gli altri dati
                      -ecc
                      Bye Gjiom

                      "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                      "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                      Comment


                      • #12
                        Condivido anche io i tuoi ragionamenti... non parliamo delle famiglie basate su muro o simili... ho scritto più volte ad uno i più famosi siti che raggruppa le famiglie per fargli notare che non servono fatte in quel modo.
                        riguardo a quelle bticino mi sembravano una buona base per fare le famiglie utilizzabili come dici tu, ma forse conviene ripartire da zero, spesso si fa prima.
                        "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

                        Comment

                        Related Topics

                        Collapse

                        • Mayo
                          Visualizzazione prese e interruttori
                          Ciao a tutti,

                          Magari è una domanda banale ma essendo alle prime armi con MEP mi vengono i dubbi più banali.

                          se ho una presa...
                          31 July 2018, 13:55
                        • AleRo
                          Etichette con simboli intercambiabili
                          Buonasera a tutti, sono nuovo del forum.
                          ho una famiglia nidificata di "attrezzature elettriche" con componenti intercambiabili grazie...
                          You do not have permission to view this gallery.
                          This gallery has 1 photos.
                          28 November 2022, 18:00
                        • gelisuili
                          Modificare simbolo di una famiglia in base al tipo
                          Ciao a tutti,

                          sono nuovo del forum e sto muovendo i primi passi nel mondo BIM, occupandomi di progettazione elettrica, vedo che ancora non...
                          13 June 2019, 12:23
                        • ronin
                          Simboli impianto elettrico
                          Per tagliare la testa al toro ho preso la famiglia "Connettore Cavo TV" sotto Elettrico - Architettonico - Dispositivi... e l'ho modificata....
                          22 September 2017, 14:04
                        • ferruccio
                          problema esportazione dati da Inventor a rfa
                          Ciao a tutti. Sto incontrando problemi nell'esportazione di un semplice componente modellato in Inventor 2018 in una famiglia di Revit.
                          In "Crea...
                          17 December 2018, 12:19
                        Working...
                        X
                        😀
                        🥰
                        🤢
                        😎
                        😡
                        👍
                        👎