Announcement

Collapse
No announcement yet.

Peso Famiglie nel passaggio da un progetto ad un altro

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Peso Famiglie nel passaggio da un progetto ad un altro

    Buongiorno a tutti

    Apro questo Topic perché ho riscontrato una dinamica molto particolare su cui vorrei un parere degli esperti.
    Il problema è il seguente:

    Partendo dai template famiglia di Revit creo una famiglia, la geometria in realtà è insignificante in quanto impatta poco sulla questione che esporrò in seguito (o almeno questo è quello che ho riscontrato con un po' di test).
    Salvo la famiglia dopo averla creata e questa ha un peso, diciamo 300KB.
    Il comportamento strano che ho constatato è il seguente, se carico la famiglia all'interno dei un generico template e la salvo di nuovo (anche il template meccanico di default di Revit per esempio), il peso incrementa non di poco passando da una leggerissima famiglia da 300KB a una da circa 500KB (i valori sono indicativi, ovviamente varia un po' da caso a caso).
    Continuando con i test mi sono reso conto che praticamente nel momento stesso in cui importo la famiglia in un progetto automaticamente vengono scritti sulla stessa dei pattern e delle line style prese dal progetto stesso, in numero e tipo però dipendenti dal progetto in cui sono andato ad inserire la famiglia.
    Se cancello nuovamente tutto, purgo e risalvo la famiglia ritorna al peso originale più o meno.

    Ora le mie domande sono
    1) vi eravate resi conto di questa cosa?
    2) il maggior peso delle famiglie si riversa in qualche modo sul peso del modello o essendo tutti dati già presenti nello stesso non impattano sul peso generale?
    3) nel caso in cui impattino cosa posso fare per risolvere e evitare l'importazione di informazioni superflue dal progetto alle singole famiglie?

    Nella speranza che qualche guru Revit sappia illuminarmi
    Vi ringrazio anticipatamente

  • #2
    In tutta onestà ho provato a replicare il tuo workflow ma non si verifica ciò che dici.
    il peso della famiglia rimane invariato……..non ho capito invece cosa intendi quando dici che vengono scritti pattern e line style
    Revittomane

    Comment


    • #3
      Cerco di spiegarmi meglio
      Praticamente nel momento stesso in cui inserisco la famiglia all'interno del nostro template di studio classici pattern e line stile che si trovano nei template di default Revit vengono sostituiti da alcuni presenti nel mio template.
      A essere più preciso alcuni vengono proprio cancellati e altri aggiunti.
      Spero le immagini possano chiarire allegata possa chiarire.
      Considera che non ho fatto assolutamente alcuna modifica alla famiglia di default, l'ho solamente aperta e caricata all'interno del mio Template.
      E il peso appunto risalvandola aumenta considerevolmente
      Idee in merito?
      Attached Files

      Comment


      • #4
        Originally posted by Jeik
        Cerco di spiegarmi meglio
        Puoi fare di meglio...


        Una delle prime cose che diciamo ai corsi di personalizzazione delle famiglie è appunto quella di "dimenticarsi" del pulsante "Modifica famiglia" (Edit Family) che appare nella scheda contestuale quando si seleziona un oggetto che è una famiglia caricabile.

        Succede che Revit prende l'oggetto caricato nel progetto (RVT), o template di progetto (RTE), e lo apre nell'editor delle famiglie. Se fai modifiche e/o la salvi ti "propone" semplicemente la posizione ed il nome del il file che ha memorizzato nella famiglia stessa, ma non è quella del file.
        Cioè la famiglia che modifichi o salvi da un progetto NON è la stessa che sta nel file RFA.
        Stesso o effetto lo ottieni con tasto destro del mouse sul nome della famiglia caricabile da Browser di Progetto > menù contestuale > comando Salva...

        Da notare che la modifica dell'oggetto, partendo da dentro il progetto, costringe Revit a creare a tutti gli effetti un nuovo oggetto nell'editor... di conseguenza genera un ambiente (template) adatto alla categoria dell'oggetto in questione. In questo template generato al volo quindi ci sono le impostazioni standard, non solo tipilinee, tipiche di quella categoria oltre, ovviamente, a quelle personalizzate che stavano già nella famiglia.
        Quindi se nella famiglia hai cancellato tutti i tipi di linea ed i retini e ne hai creato/personalizzato di tuoi... caricando la famiglia nel progetto e poi modificandola/salvandola (vedi comandi descritti precedentemente) partendo dal progetto... otterrai nell'editor delle famiglie una famiglia con i tuoi tipolinea e retini oltre a quelli che Revit ha memorizzato standard per quella categoria. E queste impostazioni ovviamente variano di versione in versione ed in base alla lingua.

        Il peso in byte dei tipilinea, retini, materiali ecc è insignificante quando addirittura nullo se nel progetto ci sono già tipi definiti con gli stessi nomi.
        Una famiglia da due mega potrebbe far aumentare il file i progetto di pochi byte...
        Non è questo che determina il peso dei file delle famiglie ne l'impatto che poi avranno nel progetto. Ci sono ben altre cose da fare e da tener presente.
        ...però hai ragione: da fastidio in quanto ti "sporca" la famiglia inserendo tipi che non volevi o che magari hai cancellato.
        ...e se hai un progetto pulito poi ti si sporca a sua volta caricando la famiglia in questione.

        Quindi il pulsante "Modifica famiglia" (Edit Family) NON SI DEVE UTILIZZARE, mai !


        Precisazione sul nome del file della famiglia.
        Revit dentro alla famiglia scrive anche la posizione dove è stata salvata durante l'ultima editazione.
        -Se l'hai fatta, o comunque editata, tu... questo percorso sarà corretto e quindi il comando "Modifica famiglia", o "Salva..." da browser, ti faranno sovrascrivere proprio quel file. E quindi ti sembrerà proprio di aver aperto il file della famiglia (ma non è così).
        -Ma se hai spostato il file dopo il salvataggio, o l'hai semplicemente scaricata da internet, o arriva dal tuo pusher, ecc in caso di editazione non ti porta nel percorso della famiglia ma bensì in Metric Library o l'ultimo usato o boh...

        Precisazione su tipilinea retini materiali e caricamento.
        Quello che c'è in una famiglia viene caricato tutto nel progetto, ma ci sono alcune regole per garantire l'integrità del progetto stesso.
        La regola principale è che il progetto ha la precedenza. Sempre.
        -Se ho una tipolinea, un retino, un materiale, ecc nella famiglia che però non c'è nel progetto: al caricamento questa tipologia sarà caricata con le sue impostazioni e farà parte delle dotazioni del progetto.
        -Se ho una tipolinea, un retino, un materiale, ecc nella famiglia che però ha lo stesso nome di un analogo tipo nel progetto: al caricamento questa tipologia non sarà caricata con le sue impostazioni ma erediterà le impostazioni di quel tipo già presente nel progetto.
        Quindi se nel progetto ho un materiale che si chiama "pippo" tutto bello impostato in grafica, aspetto, dati fisici, dati termici, dati stutturali... ed anche nella famiglia ho un materiale "pippo" ma clonato dal default, grigio e senza impostazioni... quando carico la famiglia nel progetto le parti a cui ho associato il materiale "pippo" erediteranno le impostazioni del progetto.
        Idem per tipilinea, retini, ed altro.
        Bye Gjiom

        "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


        "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

        Comment


        • #5
          Non la sapevo questa cosa del non usare "Modifica Famiglia", c'è sempre qualcosa da imparare.... grazie Gjiom!

          p.s. non va usato nemmeno se si modifica la famiglia e la si salva in un'apposita cartella del progetto perchè magari la modifica è inerente appunto al progetto e non si vuole modificare la "famiglia base"?
          "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

          Comment


          • #6
            Non va usato se hai la famiglia originale...

            Se apri un progetto RVT e vuoi estrarre le famiglie il "modifica" o il "salva" è l'unico metodo (a parte il R/File>Save As>Library>Family che le salva tutte).
            Nel caso di riutilizzo andrebbero prima "pulite".

            Se ti serve una "versione" speciale per quel progetto ed hai il file Rfa originale lo copi in un altra cartella, non sarebbe male rinominarla, la editi e la ricarichi. Nessuna scorciatoia.
            Bye Gjiom

            "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


            "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

            Comment


            • #7
              [QUOTE=Gjiom;n12926]

              Quindi se nel progetto ho un materiale che si chiama "pippo" tutto bello impostato in grafica

              cacchio Gjiom .... mi hai beccato...

              a parte gli scherzi... devo dire che grazie alla mia ''ingnoranza'' ci ho sempre beccato... non salvo mai le modifiche delle famiglie con lo stesso nome...mi è sempre sembrato strano.... meglio tenere l'originale pronto per altre eventuali modifiche... meno pasticci se la ''quella'' famiglia funziona...
              siccome ogni regola ha il suo contrappasso, però si finisce per avere lo stessa famiglia ripetuta più volte e ciascuna leggermente diversa ( frattale?)
              adesso ho adottato la seguente regola: per ogni pratica una cartella revit per gli rvt e una cartella per le rfa del progetto, quelle che modifico per quel lavoro specifico
              You do not have permission to view this gallery.
              This gallery has 1 photos.

              Comment


              • #8
                Hahahahah...
                Il famoso materiale "pippo"
                Si è concretizzato un mio incubo

                È oramai prassi consolidata avere una cartella specifica per le famiglie in ogni progetto.
                Che sia centralizzata per tutti e tutte le discipline o che sia localizzata solo per la disciplina specifica o un mix delle due... poco importa.
                Vedi immagine di piccolo stralcio delle cartelle proposte per il CDE dell'ultimo lavoro.
                You do not have permission to view this gallery.
                This gallery has 1 photos.
                Bye Gjiom

                "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                Comment


                • #9
                  Bello lo sfondo nero... scommetto che lo usi anche in Revit
                  "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

                  Comment


                  • #10
                    Originally posted by Mayo
                    Bello lo sfondo nero... scommetto che lo usi anche in Revit
                    Vuoi essere bannato a vita ?
                    Bye Gjiom

                    "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                    "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                    Comment


                    • #11
                      Gjiom Grazie mille per la precisazione
                      Avevo intuito questo tipo di comportamento ma sinceramente non sapevo che tipo di impatto potesse avere sulla fluidità complessiva del file di progetto.
                      Ho notato appunto che il peso della famiglia aumenta un po' dopo averla editata nel modello ma se mi dici che tale peso, dipendendo dalla variazione di retini e linee già presenti nel progetto, non impatta sul peso del progetto stesso mi rincuori.
                      Detto questo bene a sapersi che non è buona prassi aprire le famiglie dal modello.

                      A questo punto già che ci sono mi permetto anche una piccola richiesta di suggerimenti.
                      Quali sono a tuo avviso le altre buone prassi da seguire per mantenere leggera una famiglia?

                      Io tendenzialmente cerco di pulire tutto, materiali, retini, linee e parametri in eccesso dove non necessari.
                      Geometri quanto più semplici possibili (anche qui se non strettamente necessario)
                      Ovviamente un purge generale e possibilmente evito nidificazioni e matrici se non indispensabili.
                      Altre buone norme che consiglieresti quali sono?

                      Comment


                      • #12
                        Quasi una decina di anni fa mamma Autodesk ha pubblicato una serie di "consigli" per tenere basso il peso dei files delle famiglie.
                        Questi consigli erano dettati dal fatto di "pararsi un po' il culo" da alcune lamentele che iniziavano ad arrivare... ovviamente si lamentavano soprattutto quelli che avevano dei pc inadeguati. Considerate che i requisiti hardware minimi erano sottostimati rispetto ad un uso strong di Revit & c, non a caso dicevamo di raddoppiare se andavi appena oltre la cuccia del cane della signora Maria: un discorso è avviare il software e tirare due muri, un altro gestirci 20 fabbricati di un ospedale (200 files e 4gb di roba).
                        Se ritrovo link e documento lo posto...
                        La principale raccomandazione era di tenere il peso del file tra i 5/700kb ed il mega o poco più... considerando che il template di partenza era di suo intorno ai 400kb, il massimo che potevi fare erano alcuni parallelepipedi.
                        Per mantenere così snella la famiglia i consigli erano:
                        -non caricare dwg (e non serviva dirlo)
                        -non nidificare le famiglie
                        -non usare i vuoti
                        -non fare matrici
                        -usare i pdr/lrd per ospitare le geometrie
                        -non usare formule, soprattutto IF
                        -tenere basso il livello di dettaglio (lod geometrico)
                        -non creare troppi parametri
                        -non usare le rivoluzioni o geometrie tondeggianti
                        -non creare troppi tipi (usare il catalogo)
                        -ecc
                        -ecc
                        -ecc

                        Le macchine nel frattempo sono diventate molto più performanti, il sistema operativo da molto più supporto nel gestire le richieste hw del sw, Revit stesso è stato molto ottimizzato (si, c'è ancora un sacco da fare... ma non lamentiamoci troppo), abbiamo imparato a spacchettare intelligentemente il progetto ed a gestirlo con aggregati/federati, gli utenti/modellatori stessi sono più bravi nel tracciare/inserire gli oggetti per sfruttare parametricità e relazionalità del sw, ecc, ecc.

                        Alcuni di quei consigli sono ancora validi o lo sono almeno in parte.
                        Ma i rimanenti, tipo il peso del file, fanno decisamente ridere.

                        Nonostante questo c'è ancora qualcuno che li utilizza come fossero "il vangelo del bim" e sono addirittura alla base di presunte standardizzazioni.

                        Quello che ti posso dire è di tenere puliti i files e cercare di modellare solo quello che serve in base allo scopo del progetto/oggetto.
                        Ci sono poi delle tecniche, alcune molto empiriche, per ottimizzare la scrittura della singola famiglia... ma fanno parte dei trucchetti del mestiere di ognuno.
                        Bye Gjiom

                        "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                        "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                        Comment


                        • #13
                          Il bello è che le stesse persone che ti chiedono di tenere basse le dimensioni dei file, nello stesso documento ti chiedono di modellare la vitina e la guarnizione dell’infisso, dopo aver contato fino a 100 per non mandarli a quel paese... ti chiedono di esportare il modello in ifc e quel file esplodendo fa più danni del reattore di Chernobyl!
                          Last edited by Mayo; 29 October 2019, 12:52.
                          "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

                          Comment


                          • #14
                            Gjiom Grazie del suggerimento

                            Si alcuni mi sembrano consigli un po' sorpassati ma comprensibili se pesati sulle macchine dell'epoca.
                            Per curiosità come mai proprio la formula if appesantisce così tanto? E' così impattante la logica che ci sta dietro?

                            Comment


                            • #15
                              Erano consigli di 10 anni fa... in quell'era informatica c'erano ancora i dinosauri
                              Bye Gjiom

                              "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                              "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                              Comment

                              Related Topics

                              Collapse

                              • vitruvio
                                Template famiglia
                                Ragazzi, è possibile inserire dei parametri in un template famiglia in modo tale da averli sempre quando inizio la modellazione di un nuovo oggetto?...
                                04 March 2019, 15:49
                              • ManuelaG
                                Caricamento Famiglia da errore file
                                Buon giorno a tutti, utilizzo Revit da qualche mese (poco) ed è la prima volta che scrivo nel forum.
                                Ho un problema con l'inserimento di una famiglia...provo...
                                12 October 2017, 11:50
                              • Carmiggo
                                Famiglie nidificate condivise ed associazione dei parametri
                                Buongiorno a tutti, apro questa nuova discussione dopo aver provato, con scarso esisto, a trovare un problema simile già trattato.
                                Mi sto cimentando...
                                06 December 2018, 12:41
                              • Ferro
                                Famiglia caricata ma non visualizzata nel selettore dei tipi.
                                Salve a tutti, ho un problema che non riesco a risolvere e vorrei evitare di dover rifare la famiglia. Devo inserire delle famiglie di porte in un progetto...
                                27 October 2019, 10:46
                              • gebret
                                Multiple choice nei parametri
                                Buongiorno a tutti
                                sono iscritto da un po'di tempo nel forum sinora ho solo letto le vostre discussioni e ringrazio tutti per il tempo che dedicate...
                                01 December 2018, 11:29
                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎