Announcement

Collapse
No announcement yet.

Comportamento "anomalo" tra due famiglie nel progetto

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Comportamento "anomalo" tra due famiglie nel progetto

    Buongiorno,

    ho creato una famiglia modello generico cat. fondazioni strutturali (si tratta di un plinto di fondazione parametrico), e un'altra famiglia sempre modello generico cat. pilastro strutturale (si tratta di un micropalo parametrico).

    Nel progetto, inserisco un il plinto e fin qui tutto ok. Quando devo inserire il micropalo (la cui testa deve essere in all'interno del plinto) revit mi abbassa il plinto fino a quando termina la profondità del micropalo.

    Se cambio categoria del micropalo (impostandola come pilastro NON strutturale), non ho questo tipo di problema.

    Qualcuno sa il motivo di questo comportamento?

    Grazie mille

  • #2
    "sente" il pilastro strutturale e posiziona il plinto alla sua base...

    Comment


    • #3
      O è un modello generico o è una fondazione o un pilastro... o un calesse
      Scherzi a parte, chiarisci meglio per cortesia... Revit è un sw parametrico relazionale: le relazioni sono anche e soprattutto "per categoria"
      Bye Gjiom

      "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


      "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

      Comment


      • #4
        Ho iniziato con la famiglia Modello Generico, poi assegnata la categoria Fondazione Strutturale (Plinto) e Pilastro (micropalo).

        grazie

        Comment


        • #5
          Mi piacerebbe molto sapere chi insegna a fare sta puttanata di partire dal modello generico
          Si ok... per certe particolari tipologie di oggetti è meglio partire dal nulla, per la maggior parte delle nidificate è addirittura obbligatorio.
          Ma per la STRAGRANDE maggioranza delle famiglie BISOGNA partire dal template disponibile in quanto "i programmatori" ci hanno infilato oggetti (nel caso delle ospitate) o annotazioni (nel caso dei simboli) o dei piani di riferimento con quote/parametro che cambiano nel progetto (altezza davanzale?) o doppi livelli (nel caso dei pilastri & c).... oggetti che sono indispensabili al funzionamento relazionale della famiglia quando caricata nel progetto.

          Nel caso delle fondazioni strutturali, soprattutto se è un plinto a bicchiere, vanno impostati opportunamente i piani di riferimento su cui tracci le geometrie. In particolare quello dove si appoggerà fisicamente il pilastro.

          Il pilastro strutturale, ma anche quello architettonico, ha due livelli di riferimento per la base e l'altezza; ma nel progetto anche l'ingombro della geometria fa da riferimento per il posizionamento automatico degli oggetti se non setti per bene i piani di riferimento.
          Bye Gjiom

          "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


          "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

          Comment


          • #6
            Io insegno a partire sempre da un modello generico (ed i vari generici ospitati variabilmente su faccia ecc.ecc.) e poi cambiare la categoria successivamente. Quindi pubblicamente faccio MEA CULPA.

            Comment

            Related Topics

            Collapse

            • antvalencia
              Coibentazione pilastro per risoluzione ponti termici
              Buongiorno a tutti, devo realizzare un modello architettonico nel quale ho necessità di coibentare il telaio strutturale (in c.a.) all'interfaccia con...
              You do not have permission to view this gallery.
              This gallery has 2 photos.
              30 September 2020, 11:20
            • Roden02
              Problemi con pilastro strutturale nidificato in pilastro architettonico
              Salve a tutti,
              come sugerisce il titolo sto provando a creare una famiglia di pilastri architettonici con pilastro strutturale nidificato all'interno....
              You do not have permission to view this gallery.
              This gallery has 1 photos.
              05 July 2019, 22:50
            • Lorduser
              Pilastro strutturale a doppia sezione
              Ciao a tutti,

              Sto cercando di creare una famiglia di un pilastro strutturale in calcestruzzo che ha un cambio di sezione circa a metà altezza....
              16 September 2021, 13:26
            • Lorduser
              Pilastro strutturale taglio muro
              Ciao ragazzi, scusate se assillo...

              Ho un pilastro strutturale dentro un muro. Vorrei che quest'ultimo fosse tagliato dal pilastro. Eseguo...
              08 November 2019, 12:10
            • ronin
              Pilastro a T
              Ciao
              Per modellare un setto a T spessore 15 cm, conviene modellarlo disegnando due muri strutturali o è il caso di creare una famiglia apposita...
              28 March 2017, 17:57
            Working...
            X
            😀
            🥰
            🤢
            😎
            😡
            👍
            👎