Announcement

Collapse
No announcement yet.

Associare parametri nidificati

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Associare parametri nidificati

    Ciao ragazzi.

    Sto cercando di associare parametri di una famiglia nidificata alla famiglia host.
    Il tasto uguale affianco al parametro desiderato della famiglia nidificata non funziona.
    Ho il parametro della famiglia host che ha il nome identico a quello della famiglia nidificata.
    Sicuramente sbaglierò qualcosa, sapreste indicarmi per caso la via corretta di procedere?

    Ps. stavo seguendo questa guida qui
    "È impossibile godere a pieno dell'ozio se non si ha un sacco di lavoro da fare."

  • #2
    In nome non centra niente.
    È più probabile che quel parametro sia controllato da una formula dentro la nidificata.
    Bye Gjiom

    "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


    "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

    Comment


    • #3
      Non hanno nessuna formula. Sono due parametri che controllano un banalissimo rettangolo
      "È impossibile godere a pieno dell'ozio se non si ha un sacco di lavoro da fare."

      Comment


      • #4
        Sbagli a selezionarli.
        Bye Gjiom

        "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


        "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

        Comment


        • #5
          Allora... Io se passo il mouse sopra quei due quadratini non mi esce la possibilità di aprire quella finestra di dialogo che poi mi consentirà di associare i parametri.

          You do not have permission to view this gallery.
          This gallery has 1 photos.
          "È impossibile godere a pieno dell'ozio se non si ha un sacco di lavoro da fare."

          Comment


          • #6
            Ma dove sei???
            Nel progetto ?
            Bye Gjiom

            "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


            "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

            Comment


            • #7
              Riguardando l'immagine...
              Sei nei tipi della famiglia contenitore.
              Se avessi 100 famiglie nidificate come farebbe Revit a sapere a quale delle famiglie agganciare il parametro?

              Devi aprire le proprietà dell'oggetto contenuto per collegarne i parametri.

              Bye Gjiom

              "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


              "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

              Comment


              • #8
                Praticamente quello che sto cercando di fare è: far leggere il parametro "diametro barra longitudinale" della famiglia X dentro la famiglia Y che a sua volta contiene anche la famiglia Z che dovrà a sua volta leggere il parametro precedentemente citato che appartiene alla famiglia X.

                Non sono nel progetto, sono ancora dentro la famiglia Y che cerco di associare il parametro di X ad uno identico di Y

                Sto cercando di ricreare un dettaglio che riguarda un bordo solaio.
                Ho preso come esempio la famiglia che si può trovare seguendo questo percorso: metric library>elementi di dettaglio>strutturale>calcestruzzo>Muro contro terreno con annotazioni.

                Devo per caso utilizzare dei parametri condivisi?
                E' da troppo tempo che non creo famiglie nidificate e ho rimosso il metodo corretto di procedere.
                "È impossibile godere a pieno dell'ozio se non si ha un sacco di lavoro da fare."

                Comment


                • #9
                  Sei un ingegnere vero?

                  Chiarisci meglio la nidificazione.
                  Chi è la famiglia che inserisci nel progetto ? Y ?
                  Chiarisci meglio le nidificate, sono entrambe dentro al contenitore o una dentro all'altra ?
                  Bye Gjiom

                  "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                  "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                  Comment


                  • #10
                    Non ancora ingegnere haha però lavoro con ingegneri, sarà per caso quello?

                    allora ho creato una famiglia detta fondazione/solaio che è un rettangolo, con le due dimensioni parametrizzate. Ho creato una famiglia tondino, con le due dimensioni parametrizzate.

                    le ho inserite in una famiglia chiamata bordo solaio/fondazione.

                    ora sto cercando di far dialogare il tutto. Perché dovrò molto probabilmente inserire in altra famiglia muro co altro solaio e così via.

                    Scopo avere un dettaglio parametrico adatto al caso nostro.

                    Poi dovrà avere anche le annotazioni che andranno a leggere quei parametri quale diametro Ferri e lunghezza
                    "È impossibile godere a pieno dell'ozio se non si ha un sacco di lavoro da fare."

                    Comment


                    • #11
                      Aggiornamento:
                      ho trovato il dilemma. Ho cliccato sulla spunta "condiviso" nella proprietà delle famiglie "tondino" e "fondazione/solaio". Togliendo quello riesco ad associare i vari parametri delle due famiglie a quelli presenti nella famiglia host che le contiene.
                      "È impossibile godere a pieno dell'ozio se non si ha un sacco di lavoro da fare."

                      Comment


                      • #12
                        Però Gjiom avrei una domanda, forse abbastanza banale. Come si fa a "bloccare" determinati parametri in modo che non siano più modificabili?

                        Il mio obiettivo è che I due copriferri rimangano invariati e non possano essere nemmeno toccati. L'obiettivo è renderli come quei parametri che sono situati nel paragrafo "vincoli".
                        You do not have permission to view this gallery.
                        This gallery has 1 photos.
                        "È impossibile godere a pieno dell'ozio se non si ha un sacco di lavoro da fare."

                        Comment


                        • #13
                          Mi verrebbe da dire che è dovuto al fatto che se un parametro dipende solo da un altro parametro lo puoi modificare, mentre se dipende da 2 o più parametri, te lo vincola.

                          ad es:
                          A = B + 10

                          A non è bloccato, perché se io modifico A, Revit capisce che deve modificare B.

                          Al contrario A = B + C

                          A è bloccato, perché se lo modificassi io manualmente, Revit non saprebbe se modificare B o C.

                          Comment


                          • #14
                            Facile... come suggerito da FrK dipende dalla soluzione o meno della formula che può fare Revit.

                            Io creo un parametro che chiamo Unchangeable, ma lo puoi anche chiamare AYL o KTM , come tipo e tipologia "intero"... a cui assegno nella formula il valore 1
                            E poi lo utilizzo nelle altre formule per moltiplicare qualsiasi valore o formula, tanto moltiplicare per uno non cambia niente.

                            Quindi per bloccare la prima formula di FrK: A=(B+10)*Unchangeable
                            Bye Gjiom

                            "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                            "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                            Comment

                            Related Topics

                            Collapse

                            Working...
                            X
                            😀
                            🥰
                            🤢
                            😎
                            😡
                            👍
                            👎