Announcement

Collapse
No announcement yet.

Template famiglia

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Template famiglia

    Ragazzi, è possibile inserire dei parametri in un template famiglia in modo tale da averli sempre quando inizio la modellazione di un nuovo oggetto? quando apro il template (es.modello metrico generico) poi nn posso più salvare in formato rft ma solo in rfa.

  • #2
    Se non c'è il comando per salvare come .RFT ci sarà un motivo no?


    In realtà puoi rinominare una .RFA in .RFT ed usarla come template.
    Però attenzione che in alcune categorie di famiglie ho riscontrato dei problemi alcuni anni fa con questo giochetto e non l'ho più fatto.
    (quasi 200 famiglie da rifare sono un buon deterrente)

    Quindi a sto punto copia/incolla direttamente, via gestione risorse, la famiglia .Rfa, che hai integrato con i parametri ed altro, ed assegnale il nome della nuova di turno e via...
    Bye Gjiom

    "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


    "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

    Comment


    • #3
      se posso permettermi di aggiungere due righe a sostegno di quello detto da Gjiom: io mi sono fatto una specie di "famiglia template personale" per gli stili di linea / retini. Copio e incollo nella nuova famiglia e via...

      Comment


      • #4
        rumeas Copia/Incolla ha un suo verbo che è "cannibalizzare"

        Porto la mia esperienza di serie da centinaia, a volte migliaia, di pezzi sviluppati in una sola commessa... recuperare retini & c è abbastanza facile, anche i materiali se ti fai un adsklib sono abbordabili, ecc con la tecnica del canibalizzare
        Che mi da molta noia sono le impostazioni che faccio SEMPRE a riguardo di quote & c... mi piacciono poco impattanti e senza linguette alle estremità che incasinano la lettura della famiglia.
        Quindi opto per la creazione di una Rfa sistemata come mi serve per quel lavoro che poi clono per fare tutte le famiglie. Riesco così anche ad avere i parametri di base già creati ed alcuni anche valorizzati (nome produttore, url, ecc)
        Tra l'altro il nome della famiglia lo so già al 99% quindi rinomino direttamente il file Rfa di base in tutte le definizioni che ho stabilito.
        Bye Gjiom

        "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


        "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

        Comment


        • #5
          Gjiom .... "Porto la mia esperienza di serie da centinaia, a volte migliaia, di pezzi sviluppati in una sola commessa...".... hai detto tutto e questo e' il nocciolo delle mie tribolazioni quotidiane.

          Mi sono dato questa regola personale : se trovo in giro una famiglia che mi piace / fatta bene / che sia utile, fatta da altri allora uso il verbo cannibalizzare (dal Cambridge Dictonary: to take parts from a machine or vehicle in order to make or repair another machine or vehicle)... se la famiglia me la creo io da zero e poi la riuso / modifico / riparametrizzo, allora uso il verbo amburbisse (dal dizionario Piemontese - Italiano: farsi furbo, smaliziarsi) ...

          Torno serio, come detto straquoto la Rfa creata stile "sandbox" per fare tutte i test su stili di linea e retini.
          Quoto in toto anche il fatto di crearsi un buon libreria adsklib per i materiali. Io personalemente ho trovato piu' lungo e faticoso farmi per benino la parte di stili di linea e retini per andare in contro alle esigenze di rappresentazione del mio capo (avro' fatto fuori una tonnellata di carta per le prove di stampa alle varie scale e livelli di dettaglio e settaggio dei colori con la nostra stampante). Penso che questo sia anche dovuto al fatto che non facendo praticamente mai render il settaggio delle caratteristiche 'fisiche' dei materiali spesso le trascuro.
          Onestamente non avendo mai dovuto creare famiglie per produttori non mi sono mai posto la questione delle quote direttamente dentro la famiglia, la quotatura e' una roba che faccio nel progetto con un dettaglio. Diciamo che le quote me le sono messe a posto nel template Rte... Indaghero' questa cosa delle quote nelle famiglie.

          Non si smette proprio mai di imparare / modificare / implementare / parametrizzare cose con sto BIM

          Comment

          Related Topics

          Collapse

          • Jeik
            Peso Famiglie nel passaggio da un progetto ad un altro
            Buongiorno a tutti

            Apro questo Topic perché ho riscontrato una dinamica molto particolare su cui vorrei un parere degli esperti.
            Il...
            24 October 2019, 00:07
          • vitruvio
            Creazione famiglie
            Ragazzi, mi spiegate come scegliete i template di partenza delle famiglie?
            mi chiedono perchè ho deciso di usare il template con host floor piuttosto...
            07 November 2018, 14:41
          • emr
            TEMPLATE sostituito dove si puo controllare?
            Se c'e' un template di partenza al quale tutte le parti concordono , ma durante la consegna una parte "cammuffa" e magari ne usa un'altro...dove...
            26 June 2020, 10:18
          • gebret
            Multiple choice nei parametri
            Buongiorno a tutti
            sono iscritto da un po'di tempo nel forum sinora ho solo letto le vostre discussioni e ringrazio tutti per il tempo che dedicate...
            01 December 2018, 11:29
          • oda_nobunaga
            Come scegliere il family template giusto?
            Buongiorno a tutti,

            sono un neo iscritto al forum e dopo aver effettuato una ricerca tra i topic già pubblicati, ho deciso di chiedere qualche...
            18 July 2020, 16:59
          Working...
          X
          😀
          🥰
          🤢
          😎
          😡
          👍
          👎