Announcement

Collapse
No announcement yet.

Sistema di tubazioni e Flusso

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Sistema di tubazioni e Flusso

    Ciao a tutti!
    Dovrei creare un sistema di tubazioni semplicemente formato da una pompa, raccordi (gomiti, T, elementi che permettono il passaggio da un diametro ad un altro), tubazioni e bocchette finali di mandata.

    Ho impostato come segue:

    - POMPA: impostata come attrezzatura meccanica, connettore "globale" impostato su esterno verso il resto del sistema di tubi, configurazione flusso "calcolato";

    - ELEMENTO (indicato con A nella figura: è un elemento posizionato appena dopo la pompa (collegato ad essa tramite una tubazione) che avrà un connettore in entrata (dal quale prende tutto il flusso della pompa) ed uno in uscita (dal quale uscirà tutto il flusso che era entrato). Che tipo di configurazione flusso devo mettere per ciascuna delle due connessioni (preimpostazione, calcolato o sistema)? La direzione del flusso (interno, esterno o bidirezionale)?

    - BOCCHETTA DI USCITA: essendo che sulla stessa linea ce ne sarà più di una deve avere impostando una portata (lasciata in istanza per editarla a piacere), connettore impostato su esterno, preimpostazione.

    1. Vi chiedo innanzitutto se per pompa e bocchetta ho progettato le giuste impostazioni
    2. Inoltre come risolvo il caso dell'ELEMENTO A?
    3. Devo impostare due parametri di "Portata Ingresso" e "Portata Uscita" da utilizzare per tutti e tre i miei elementi? Come posso eventualmente indicare una portata a mio piacere nel progetto?

    Grazie
    M.
    You do not have permission to view this gallery.
    This gallery has 1 photos.
    Last edited by Leonardo 1987; 12 December 2018, 19:43.
    Marco
    ​​​​Land & Environmental enginner, specialized in hydraulic field

  • #2

    Partendo dal terminale che in questo caso è il serbatoio, Preset, IN, (Hydronic return o Supply per leggere correttamente i valori ingegnetistici)poi l'ELEMENTO se non deve fare nulla con il flusso lo puoi impostare anche come fitting i due connettori di ingresso e di uscita, infine la POMPA impostata come Calculated, OUT ed il sistema che hai scelto tra hydronic supply o return. Mi raccomando i tubi assegna il sistema corretto (ma disegnandoli dal connettore non avrai problemi perché a differenza di settare come Global il connettore in questo modo avrai anche il sistema settato). Perdonami l'uso dell'inglese ma mi schifa usare Revit in Italiano con le sue traduzione del c...o.
    1. andava tutto bene a parte Global che ti consiglio impostare su un sistema ben definito ed il connettore del serbatoio che invece deve essere IN.
    2. impostato come Fitting i due connettori sono "trasparenti" e la perdita di carica l'assegni dal parametro della famiglia (ricorda di impostare la categoria)
    3. Non devi impostare nulla perchè se hai settato al valore Flow del serbatoio un parametro Istanza puoi gestire la portata senza problemi.

    Ovviamente puoi rendere più raffinato l'ELEMENTO ma attendo tuo feedback.
    Attached Files
    Last edited by neri69; 21 October 2018, 18:01.

    Comment


    • #3
      Confermo le impostazioni!
      Last edited by marcol; 22 October 2018, 07:22.

      Comment


      • #4
        Originally posted by neri69
        Partendo dal terminale che in questo caso è il serbatoio, Preset, IN, (Hydronic return o Supply per leggere correttamente i valori ingegnetistici)poi l'ELEMENTO se non deve fare nulla con il flusso lo puoi impostare anche come fitting i due connettori di ingresso e di uscita, infine la POMPA impostata come Calculated, OUT ed il sistema che hai scelto tra hydronic supply o return. Mi raccomando i tubi assegna il sistema corretto (ma disegnandoli dal connettore non avrai problemi perché a differenza di settare come Global il connettore in questo modo avrai anche il sistema settato). Perdonami l'uso dell'inglese ma mi schifa usare Revit in Italiano con le sue traduzione del c...o.
        1. andava tutto bene a parte Global che ti consiglio impostare su un sistema ben definito ed il connettore del serbatoio che invece deve essere IN.
        2. impostato come Fitting i due connettori sono "trasparenti" e la perdita di carica l'assegni dal parametro della famiglia (ricorda di impostare la categoria)
        3. Non devi impostare nulla perchè se hai settato al valore Flow del serbatoio un parametro Istanza puoi gestire la portata senza problemi.

        Ovviamente puoi rendere più raffinato l'ELEMENTO ma attendo tuo feedback.
        __________________________________________


        Intanto grazie per la risposta!
        per la pompa, ho pensato di impostare "mandata sistema idronico", può andare giusto?

        Per l'elemento A con fitting intendi impostare il connettore come "raccordo"?

        Grazie!
        ​​​​
        _________________________________________
        Marco
        ​​​​Land & Environmental enginner, specialized in hydraulic field

        Comment


        • #5
          SI come raccordo....e si dalla pompa puoi impostare mandata sistema idronico.

          Comment


          • #6
            Originally posted by neri69
            SI come raccordo....e si dalla pompa puoi impostare mandata sistema idronico.
            Ok perfetto! Grazie

            Mi collego ad un altro problema. Una volta creato il mio sistema di mandata ad esempio "Sistema di mandata impianto" mi sarebbe utile creare un abaco delle perdite di pressione. Il problema è che quando clicco su "crea abaco delle perdite di pressione delle tubazioni" non mi riconosce il sistema creato, non è proprio visualizzato nella finestra dei sistemi (nonostante nella finestra di dialogo precedente abbia spuntato "seleziona tutti" i sistemi).
            Come posso risolvere questo problema?

            grazie
            Marco
            ​​​​Land & Environmental enginner, specialized in hydraulic field

            Comment


            • #7
              Originally posted by neri69
              SI come raccordo....e si dalla pompa puoi impostare mandata sistema idronico.
              Ho riprovato a settare le impostazioni, ma nulla.
              In realtà accade che, una volta che clicco su abaco perdite di pressione delle tubazioni, vedo solo un paio di sistemi di mandata, riferiti però a tubazioni staccate dal sistema pompa-elemento-bocchetta creato(non hanno nessuna interazione con esse). Non compare invece il mio sistema di mandata creato apposta per pompa-elemento-bocchetta.

              Qualche idea del perché succede questo?

              Grazie
              Marco
              ​​​​Land & Environmental enginner, specialized in hydraulic field

              Comment


              • #8
                perdonami ma potrebbe essere qualsiasi cosa. Puoi condividere il file, dato che è una prova non credo che sia un segreto di stato.... dropbox o quello che preferisci...

                Comment


                • #9
                  Originally posted by neri69
                  perdonami ma potrebbe essere qualsiasi cosa. Puoi condividere il file, dato che è una prova non credo che sia un segreto di stato.... dropbox o quello che preferisci...

                  Certo! Grazie! Intanto condivido un paio di immagini, appena riesco carico il link dropbox.

                  1. Se faccio ispeziona sistema sul sistema pompa-elemento mi vede il flusso, ma al contrario (l'acqua deve scorrere da pompa a elemento a). [Immagine 1]

                  2. Ispeziona sistema da pompa a bocchetta non viene riconosciuto. [Immagine 2]
                  I connettori sono impostati come avevamo detto.

                  3. Se inoltre vado in abaco perdite pressione sistema mi vede il solo sistema pompa-elemento. [Immagine 3]

                  Grazie mille!
                  You do not have permission to view this gallery.
                  This gallery has 1 photos.
                  Marco
                  ​​​​Land & Environmental enginner, specialized in hydraulic field

                  Comment


                  • #10
                    Secondo me dipende dallo sfondo nero......non se pò vede

                    Scusate l'OT .....non ho resistito
                    Revittomane

                    Comment


                    • #11
                      Originally posted by neri69
                      perdonami ma potrebbe essere qualsiasi cosa. Puoi condividere il file, dato che è una prova non credo che sia un segreto di stato.... dropbox o quello che preferisci...

                      Ecco il link!
                      Grazie

                      Marco
                      ​​​​Land & Environmental enginner, specialized in hydraulic field

                      Comment


                      • #12
                        C'erano diversi errori:
                        elemento centrale aveva un connettore settato come preset e l'altro fitting e boh anche altre cose comunque questo il file corretto per la 2019 (mi dispiace la 2017 neanche ce l'ho più installata).



                        Comment


                        • #13
                          Originally posted by neri69
                          C'erano diversi errori:
                          elemento centrale aveva un connettore settato come preset e l'altro fitting e boh anche altre cose comunque questo il file corretto per la 2019 (mi dispiace la 2017 neanche ce l'ho più installata).


                          Ciao! Purtroppo non ho la versione Revit 2019. Potresti scrivermi per messaggio, anche privato le impostazioni che hai settato? (Escludendo il connettore raccordo dell'elemento centrale che ho già provveduto a modificare).
                          Grazie mille
                          Marco
                          ​​​​Land & Environmental enginner, specialized in hydraulic field

                          Comment


                          • #14
                            Originally posted by neri69
                            C'erano diversi errori:
                            elemento centrale aveva un connettore settato come preset e l'altro fitting e boh anche altre cose comunque questo il file corretto per la 2019 (mi dispiace la 2017 neanche ce l'ho più installata).
                            https://www.dropbox.com/s/os1xp5yvm7...stemi.rvt?dl=0

                            PARTE 1:
                            Ciao neri69, dopo alcuni tentativi sono giunto ad una versione del progetto che sembra funzioni.
                            Per riassumere avevamo un sistema composto da:
                            1. pompa (che fornisce il flusso)
                            2. elemento centrale di passaggio acqua (con caduta di pressione fissa a 50000Pa)
                            3. bocchetta di uscita acqua. Ho impostato i connettori e i flussi, con lo scopo finale di ricavare caduta di pressione e flusso.

                            Potresti verificare dal sistema che ti linko se le impostazioni sono corrette?
                            Grazie
                            __________________________________________________ __________________________________________________ ________
                            PARTE 2:
                            Inoltre, la portata del sistema (selezionando il sistema di mandata sistema idronico dal browser di sistema) mi esce il doppio di quella che effettivamente transita, perché? [vedi immagine allegata]

                            (per capirsi: io imposto la portata di una bocchetta a 60 m3/h, l'altra a 70 m3/h;
                            - l'elemento centrale è solo di passaggio, ma devo impostagli la portata istanza di 130 m3/h (60+70) perché altrimenti non mi riconosce il flusso; se infatti impostassi flusso valore 0 m3/h la parte pompa-elemento centrale ha flusso 0 (che è sbagliato, in quanto essendo solo di passaggio acqua dovrebbe avere come valore di flusso il valore di portata richiesto dalle bocchette, quindi 130), e la parte elemento centrale-bocchetta ha flusso 130 (che invece è giusto). L'unico modo che ho trovato per far venir fuori il 130 anche nella prima parte pompa-elemento centrale è inserire il valore i portata sull'elemento centrale.
                            - la pompa in teoria dovrebbe darmi solo i 130 m3/h, infatti la portata che gli imposto non influisce nel flusso totale del sistema)

                            Il problema è che facendo in tal modo la portata del sistema è 260 m3/h (doppio del reale richiesto dalle bocchette = 130 m3/h, e questo non è corretto).
                            Come posso risolvere?

                            Grazie


                            Link qua sotto

                            Last edited by Leonardo 1987; 10 December 2018, 22:21.
                            Marco
                            ​​​​Land & Environmental enginner, specialized in hydraulic field

                            Comment


                            • #15
                              Ciao Leonardo, per fare un pò i pignolini:
                              correzioni prima di rispondere alla PARTE1

                              A)le due bocchette ho tolto i due parametri portata ingresso bocchetta e portata uscita bocchetta perché non avevano senso di esistere.
                              B)la pompa se metti la portata come parametro istanza e poi non lo leghi al flow del connettore perché lo crei?

                              Le impostazioni sono corrette ma ci sono dei però:
                              se il filtro che metti in mezzo deve semplicemente far passare il flusso non ti stare a sbattere mettendo uno calculated e l'altro preset passando i valori, li imposti entrambi fitting e risolvi velocemente ed in maniera indolore. Il pressure drop lo puoi dopo assegnare all'interno del progetto selezionando l'istanza.

                              Per la PARTE2 la cosa è un pò più complicata ovvero: i pipe accessory possono avere queste "modalità":
                              Pipe Accessories Attaches To, Breaks Into, End Cap, Inline Sensor, Normal, Sensor, Valve - Breaks Into, Valve Normal
                              le quali singolarmente:
                              Attaches To The pipe accessory attaches to the face of a pipe in Revit. No pressure drops are calculated since the pipe accessory is not breaking into the pipe.
                              Breaks Into The pipe accessory breaks the pipe into two pipe segments. Pressure drops are calculated for the individual pipe segments.
                              End Cap The pipe accessory attaches (snaps) to the end of a pipe. No flow or pressure drop is calculated on the segment where the endcap is attached.
                              Inline Sensor Not used.
                              Normal The pipe accessory breaks the pipe into two separate pipe segments. Pressure drops are calculated for the individual pipe segments.
                              Sensor Not used.
                              Valve - Breaks Into The pipe accessory breaks the pipe into two separate pipe segments. Pressure drops are calculated for the individual pipe segments using predefined K-factor tables.
                              Valve - Normal The pipe accessory attaches (snaps) to the end of a pipe. If a pipe is connected to a secondary pipe accessory connector, that pipe will be seen as another pipe segment. In that case, pressure drops are calculated for the individual pipe segments using predefined K-factor tables.
                              vedi anche questo esempio

                              http://revitrecess.blogspot.com/2014...explained.html

                              Fammi sapere se queste ulteriori informazioni ti hanno chiarito meglio alcune cose.

                              Il file con le impostazioni secondo me corrette.....come vedi il flusso (spezzato in due è 130)
                              https://www.dropbox.com/s/m5mmk0yup3...20new.rvt?dl=0

                              Comment

                              Related Topics

                              Collapse

                              • REBIM
                                Raccordo condotti HVAC
                                Buongiorno a tutti,
                                sto modellando il mio primo sistema MEP e diciamo che non va tutto propriamente come dovrebbe andare (non che mi aspettassi...
                                You do not have permission to view this gallery.
                                This gallery has 4 photos.
                                12 November 2019, 10:31
                              • Bed
                                Impostazione accessori tubazione e flusso
                                Buongiorno a tutti, riprendo un thread già in parte trattato in precedenza nel forum per chiedere qualche delucidazione.

                                Ho modellato e...
                                01 September 2023, 15:28
                              • STAPPC
                                Dimensionamento rete di scarico
                                Ciao a tutti. Sono alle prime armi con Revit Mep. Sto facendo delle prove, diciamo esercizi, per prenderci dimestichezza dopo un corso che ho seguito...
                                29 January 2019, 12:29
                              • Federicocris
                                condotti, raccordo a Y, flusso zero da 2 rami
                                Ciao ragazzi, come da titolo mi trovo con questo problema:
                                rete d'aria di mandata, 2 ventilconvettori con flusso impostato collegati da un tubo...
                                05 May 2017, 12:37
                              • neri69
                                Flusso nei condotti
                                Spesso e volentieri il flusso uguale a 0 deriva dal canale o il tubo che non è stato connesso correttamente o che magari non è stato correttamente chiuso...
                                Buon giorno a tutti, mi capita spesso, lavorando con i canali in modelli meccanici di Revit MEP, che questi non rilevino il flusso dei sistemi di cui fanno parte. Mi spiego meglio: inserisco bocchette di areazione e attrezzature meccaniche, creo un sistema (ad esempio) di aria di mandata, ogni elemento è caratterizzato con un valore di portata (flusso) in m3/h... Il problema si presenta a questo punto... disegno i condotti e questi alcune volte recepiscono in automatico il flusso che scorre
                                28 March 2017, 23:19
                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎