Announcement

Collapse
No announcement yet.

Rapporto analisi carichi - carico di picco raffreddamento

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Rapporto analisi carichi - carico di picco raffreddamento

    Ciao a tutti! Noto sul rapporto analisi dei carichi di revit una discordanza fra il valore del carico di picco di raffreddamento fra quanto riporta nel "riepilogo edificio" a quanto riporta nel "riepilogo livello" e da "riepilogo zona", nonostante l'area e il volume coincidano. Quello che a me interessa effettivamente è il carico di picco di riscaldamento: ho eseguito un confronto fra un foglio di calcolo excel e i valori calcolati da Revit e il valore che calcola il sw pressochè coincide. Come si vede dagli screenshot, fra il carico di riscaldamento della zona a quello del vano, la differenza sta nel considerare o meno la portata di ricambio d'aria.
    Per chiarezza:

    Ripielogo vano

    Carico di picco di riscaldamento 1385 W - Ventilazione 0 W

    Riepilogo zona

    Carico di picco di riscaldamento 1967 W - Ventilazione 582 W ( verificato "a mano" e torna: con un tasso di ricambio d'aria di 0.5 e un volume di 116 mc e una differenza di temperatura fra ambiente interno a 20° e una T di progetto di -8 il risultato coincide).

    Quello che non capisco è perchè nel carico di picco di raffreddamento nei tre differenti riepiloghi il valore cambi sempre. Qualcuno mi può aiutare? Grazie! Matteo
    You do not have permission to view this gallery.
    This gallery has 4 photos.

  • #2
    Ciao Matteo, non so quanti vani e quante zone hai creato ma la differenza tra le due è che i vani non hanno le impostazione per i set point di aria nel periodo invernale ed estivo ed i ricambi d'aria.
    Ovvero le zone servono per raggruppare tra loro più vani dando quando necessario il tipo di impianto che serve gli spazi selezionati e gli eventuali ricambi in base anche alle destinazione d'uso.
    Se fai un confronto nelle tabelle guarda quante voci hai nelle cooling component tra il vano e la zona e ti accorgerai che ci sono appunto 3 voci in più.

    Diciamo che molti credono (forse non il tuo caso) che vano e spazio siano la stessa cosa ma non lo sono....e molti ignorano che invece si possono creare e settare diverse zone con diversi servizi e funzioni annesse....

    Comment


    • #3
      Grazie neri69 , ma non riesco ancora a capire bene. Per abilitare il calcolo dei carichi ho inserito in pianta il vano, che ha le sue caratteristiche di set point di temperature in regime di riscaldamento e raffreddamento. La zona include certi vani: per esempio se io avessi una pianta con cucina e soggiorno, essi sarebbero due vani raggruppati in una zona con certe caratteristiche. Le camere da letto sarebbero identificate come altri vani facenti parte di un'altra zona ancora. È questo l'uso corretto delle zone e dei vani? Grazie

      Comment


      • #4
        Si è l'uso corretto dei vani e delle zone. Inizialmente hai scritto che " ho inserito in pianta il vano, che ha le sue caratteristiche di set point di temperature in regime di riscaldamento e raffreddamento" nel vano non ci sono i set point immagino ti riferissi alle zone....

        Comment


        • #5
          Grazie neri69 , non avevo ben chiaro come rendere per scritto la procedura applicata

          Comment

          Related Topics

          Collapse

          • michele038
            Zona/vano-ventilazione
            Buonasera,
            sono alle prime armi con revit e in particolare con il calcolo dei carichi termici invernali ed estivi. Ho notato, facendo una prova...
            20 June 2020, 16:20
          • fabriziocolzi
            Carico riscaldamento calcolato
            Sono un docente di un Istituto superiore, ho scaricato Revit 2022, versione gratuita per docenti, per poterlo imparare e poi utilizzare a Lezione con...
            10 July 2021, 18:44
          • tvlad
            Vani e Zone
            Ciao,
            una info dai "MEPPERS"
            avendo un impianto riscaldamento/raffrescamento centralizzato a livello di unità immobiliare (nel...
            10 January 2020, 17:19
          • Pierpaolo
            Problemi settaggio umidità zona
            Buongiorno, devo setare un'umidità di 60% in un ambiente adibito ad accogliereuna colezione musela di reperti in pietra e mosaici (da normativa 55/60%)....
            02 June 2020, 19:27
          • ZLuca_
            Carichi di riscaldamento e raffreddamento in Revit2022
            Buongiorno a tutti,
            sto facendo una prova di calcolo dei carichi termici con Revit 2022. Dopo aver impostato il tipo di edificio non trovo il comando...
            21 February 2022, 11:39
          Working...
          X
          😀
          🥰
          🤢
          😎
          😡
          👍
          👎