Announcement

Collapse
No announcement yet.

Lessico per formula IF(...)

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Lessico per formula IF(...)


    Ciao! sto facendo una famiglia in revit 2018 e non riesco a scrivere correttamente una formula, mi date una mano?

    Ho creato la famiglia per una cassetta elettrica e ho bisogno di poter scegliere dal progetto i frutti da inserire, quindi ho fatto la famiglia della cassetta con all'interno caricate le famiglie dei vari frutti tra cui scegliere, poi ho inserito un parametro 'testo etichetta' che permette di scegliere quale inserire istanza per istanza.

    Quello che ora avrei bisogno di fare è creare un parametro che dica se il 'testo etichetta' (nome della famiglia scelta) è 'interruttore' allora scrivi 1, se il testo etichetta è 'presa' allora scrivi 2, eccetera...e ho scritto la formula così come riporto sotto, ma devo aver fatto errori di sintassi perche non la legge, mi sapete aiutare?

    IF(testo etichetta="Nome famiglia: Nome del tipo",1,0)
    per farmi capire la mia formula è: IF(Posizione 1<Apparecchi elettrici> = "Interruttore: Interruttore", 1, 0)

    spero di essermi spiegata!

    Grazie mille! Davvero!!

  • #2
    Non credo si possa confrontare un valore contenuto in un "tipo famiglia".
    Crea un parametro parallelo che imposterai assieme a quello del tipo famiglia.
    Bye Gjiom

    "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


    "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

    Comment


    • #3
      Ah ho capito cosa dici, si se non c'è modo di scrivere correttamente la formula forse è l'unica soluzione...
      se poi ti viene in mente come riscrivere la formula, fammelo sapere anche solo per imparare!!
      Grazie mille!!

      Comment


      • #4
        Se ci dici tu qual'è lo scopo ultimo della domanda, magari ti possiamo indicare un metodo.

        Stai lavorando sull'elettrico a quanto vedo... posso già dirti che "nidificare" vari pezzi per creare una famiglia di "combinazioni" non è la strada ottimale.
        Ho lavorato un po' sulla problematica ultimamente, e quello che serve è avere i singoli fixture veramente connessi al "sistema".
        La scatola "totale" in più di un banale simbolo, come fatto finora con in cad, ti da solo un 3d e forse una discutibile idea di conteggio (è quello che stai cercando di fare?). Ma se non è relazionato al sistema resta uno stupido 3d.

        Pubblicheremo presto qualcosa
        Bye Gjiom

        "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


        "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

        Comment


        • #5
          Video...
           
          Bye Gjiom

          "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


          "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

          Comment


          • #6
            Bellissime queste famiglie!!!

            Come hai fatto a scalare i simboli?

            Comment


            • #7
              E' semplicemente una annotazione dentro alla famiglia della fixture. Come le millemila famiglie già in circolazione.
              Il difficile è fare in modo che si sposti, cambiando scala alla vista, per restare vicino alle altre senza sovrapporsi o allontanandosi.
              ...ma è un "difficile" relativo
              Bye Gjiom

              "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


              "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

              Comment


              • #8
                Originally posted by Gjiom
                ...ma è un "difficile" relativo
                il relativo... è sempre relativo!

                Comment


                • #9
                  ah quindi te hai inserito i singoli frutti nel progetto? non hai fatto una famiglia 'cassetta elettrica' con nidificati tutti i frutti...eh il risultato mi sembra essere ottimo.

                  Inizialmente facevo quella domanda perchè avendo impostato una famiglia unica della cassetta e dovendo impaginare su tavole diverse luce e forza motrice, volevo fare un filtro che riconoscesse la presenza all'interno di ogni cassetta elettrica i frutti di una categoria e dell'altra in modo da spegnere quelle non contengono i frutti della categoria voluta. Ed in teoria volevo far dipendere questo filtro da un parametro di istanza della cassetta elettrica in cui fosse contenuta la formula che chiedevo inizialmente: dove il valore 0 indica che ci sono 0 frutti della categoria FM (esempio), di conseguenza il filtro (applicato in tutte le tavola LUCE) nasconderà tutte le cassette in cui tale parametro assume valore 0. Non so se mi sono spiegata...non riuscivo a trovare soluzioni più semplici, perchè ho paura che a mettere i frutti separatamente nel progetto io possa fare errori di posizionamento più facilmente.

                  posso chiederti una cosa?
                  come hai fatto a posizionare i simboli? voglio dire che piano di riferimento hai tenuto per dare posizione 1-2-3...e come fai a farli scalare modificando la scala? hai impostato un fattore di scala dell'annotazione?

                  beh comunque complimenti, hai ottenuto davvero un ottimo risultato!

                  Comment


                  • #10
                    yes, tutti oggetti singoli

                    Il problema, perché di problema si tratta (e nessuno ci sta dando una mano per fare in modo che mamma adesk lo sistemi), è che i connettori non si possono spegnere, non si possono mettere in una matrice, non sono visibili nelle nidificate, ecc.

                    Sono i connettori quelli che fanno la differenza!!! Avere delle stupide geometrie può servire per un computo, ma se non le assegno ad un sistema non servono a niente!

                    Quindi si, io inserisco i singoli "frutti", ognuno col suo bel connettore, e li associo alle luci, se sono degli interruttori/deviatori, o comunque ad un quadro se sono prese o altro, ecc, ecc
                    neri69 è molto più bravo di me in questo e vi può spiegare il perché.
                    Il vantaggio dei singoli è che possono essere filtrati e quindi "colorati" in maniera diversa, a seconda della vista, per evidenziare la FM dalle luci ad esempio; oppure negli abachi.

                    Ovviamente non sto li a piazzarli uno ad uno, sono matto non scemo ... ho delle configurazioni già fatte (o fatte appositamente) che piazzo al bisogno, spesso usando i gruppi.
                    C'è uno scriptino in dynamo da finire ma, soprattutto, c'è una applicazione in arrivo.
                    Oltre alla stesura della loro versione finale dopo aver raccolto le impressioni dei tester.

                    Le annotazioni non si scalano, lo fanno già da sole.
                    Non avete chiara la differenza tra unità di misura del progetto degli oggetti modello ed i mm su carta delle annotazioni, in riferimento alla scala della vista.
                    ...pensateci su un pochino, sarà tutto molto più chiaro.
                    Bye Gjiom

                    "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                    "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                    Comment


                    • #11
                      Grazie mille! davvero chiaro ed esaustivo!

                      Comment


                      • #12
                        Originally posted by Gjiom
                        yes, tutti oggetti singoli



                        Ovviamente non sto li a piazzarli uno ad uno, sono matto non scemo ... ho delle configurazioni già fatte (o fatte appositamente) che piazzo al bisogno, spesso usando i gruppi.
                        C'è uno scriptino in dynamo da finire ma, soprattutto, c'è una applicazione in arrivo.
                        Oltre alla stesura della loro versione finale dopo aver raccolto le impressioni dei tester.
                        Sto provando a fare come suggerisci, ovvero creare le configurazioni di cassetta e frutti con in un rvt creandomi i gruppi che poi importo nell' rvt di progetto. Ho dei problemi nei piazzamenti dei gruppi nei muri, perchè non mi orienta la cassetta e i frutti correttamente. Puoi darmi qualche suggerimento?
                        "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

                        Comment


                        • #13
                          "gruppo" in senso lato...
                          Bye Gjiom

                          "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                          "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                          Comment


                          • #14
                            mmmmhh ovvero?
                            "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

                            Comment


                            • #15
                              Sto affrontando da poco la parte MEP e quindi ogni suggerimento è oro. Non le metti quindi in un rvt ma fai una famiglia apposita? Facendo la famiglia come gestisci la categoria di prese e interruttori che sono due categorie diverse?
                              "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

                              Comment

                              Related Topics

                              Collapse

                              • Lorduser
                                Formula if stringhe
                                Ciao a tutti ragazzi,

                                Mi sono imbattuto nella creazione di una famiglia dove in base a delle stringhe devo gestire dei dati numerici....
                                09 September 2021, 13:26
                              • Lorduser
                                Inserire il minimo in un parametro
                                Ciao a tutti ragazzi,

                                è possibile inserire un minimo in un parametro?
                                Ho un parametro di tipo intero, vorrei che non scenda sotto...
                                04 June 2019, 11:47
                              • LucaV
                                Formula con risultato a soli numeri interi senza arrotondamento
                                Scrivo per sapere se sia possibile fare in modo che Revit prenda in considerazione solo il numero senza decimali e senza arrotondare di un'operazione...
                                29 November 2018, 18:26
                              • Manumood89
                                Famiglia di Etichetta
                                Buongiorno,
                                come è possibile fare in modo che si veda nel progetto un parametro creato nella famiglia Etichetta? cioè Revit ti dà la possibilità...
                                23 February 2023, 14:59
                              • fnicolosi
                                Formula con "IF" che include il parametro di visibilità
                                Ciao a tutti,

                                mi scuso per il disturbo. Mi rivolgo a voi per avere una informazione riguardante la possibilità di creare una formula per...
                                30 April 2020, 17:02
                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎