Announcement

Collapse
No announcement yet.

linea griglia controsoffitti per impianti

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • linea griglia controsoffitti per impianti

    buongiorno,
    ho un quesito mezzo architettonico mezzo impiantistico. Ho sviluppato un progetto su un modello impiantistico di un sistema VRF per un fabbricato a più livelli usando Revit 2018.3. Ho lincato dentro questo il modello architettonico che ho adoperato per tutti gl'usi del modello MEP. sia lavorando sui modelli di vista che sulle proprietà degli oggetti, sono arrivato ad un problema di natura architettonica che spesso gl'impiantisti devono risolvere:
    mi accorgo tuttavia nella stampa che lo spessore della griglia del controsoffitto viene sempre spesso (più di 0.05mm, magari 0.18-0.2) e un pò impasta la soluzione finale. A questo proposito ho provato invano:
    controsoffitto di base creato con materiale che ha un retino (ho tentato sia scegliendo il retino con motivo da disegno o da modello, e lo spessore del motivo di retino non è settabile con penna 1 = 0.05)
    - mettendo penna 1 (0.05) nella visibilità del controsoffitto (VV)
    - a settare la penna 1 come spessore 0.05
    - gestisci-impostaz.aggiuntive-spessori di linea
    - stili degli oggetti-oggetti modello-controsoffitti (e impostato su tutte le sue categorie e sottocategorie 0.05 ovvero penna 1) ma la griglia rimane sempre spessa
    - creato un filtro dei controsoffitti, che però per la griglia del medesimo non ha una penna (ha possibilità di settare in vista o sezione il contorno dell'oggetto, il colore della griglia, ma non il suo spessore)
    nessuno dei tentativi sopra mi assolve il problema

    avete suggerimenti per associare alla griglia del controsoffitto uno spessore di penna pari a 0.05?
    https://we.tl/exQmrlBDup qui un test file

  • #2
    Non posso aprire il tuo file ora, ma hai verificato che lo spessore 1 sia 0,05? Da gestisci> spessori linea trovi la tabella di spessori in funzione della scala sia per gli oggetti modello che per quelli annotazione, verifica quest’ultimo.
    "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

    Comment


    • #3
      ti puo essere utile radunare tutte le linee presenti nel modello in un foglio con il loro nome accanto e stamparlo.
      "Una legenda delle linee 2d presenti nel modello"
      In modo che hai un riferimento reale per gli spessori e sai il nome, dopodiche vai as assegnare quel tipo di linea nella categoria o nel template view.

      Comment


      • #4
        gentilissimi vi ringrazio delle cortesie, ma la questione è un pò più specialistica e di fino (nel vero senso della parola). i suggerimenti sopra sono corretti, ma non esaustivi per risolvere questo graficismo.
        la penna 1 è correttamente impostata a 0.05mm.
        non riesco ad impostare con questa penna la sola griglia del controsoffitto (il bordo sì, riesco della griglia a cambiare colore o mezzi toni, ma non il suo spessore che pare rimanere fermo e stampabile esclusivamente a 0.2mm
        mi sembra, ma potrei errare, che lo spessore della griglia del controsoffitto (di modello) sia una sorta di valore di default/sistema.
        avete lumi (pratici/operativi)?

        Comment


        • #5
          Potrebbe essere un retino che hai applicato al materiale del controsoffitto? purtroppo uso Revit2017 e non riesco ad aprire il tuo file.

          Comment


          • #6
            R12 ti suggerisco di seguire il consiglio di emr, aggiungendo che poi dovresti fare una stampa e ... vedere che succede
            già in altri post si è affrontato il tema dello spessore delle penne e dei risultati di stampa... comunque tieni presente che i dispostivi di stampa - plotter e/o stampanti - hanno i propri limiti... per es. si diceva in un post che è difficile per "loro" andare sotto lo 0.13... questo dipende anche da limiti fisici veri e propri degli ugelli ( nel caso del getto di inchiostro) o delle mappature nei laser ( detto questo in modo moolto grossolano...); in genere le laser raggiungono gli spessori + fini...
            se fai la prova di stampa delle penne lo dovresti vedere...
            rimedi? due
            1 - settare le penne a partire dalla + sottile delle prove di stampa
            2 - lavorare sul colore: una riga dello stesso spessore "apparirà" + leggera in stampa se di colore grigio e + il grigio è chiaro +"sembrerà" leggera
            ... ovviamente anche un mix dei due può funzionare
            tieni presente infine che se anche setti un linea a 0.05 pure a monitor non avrà quello spessore: mentre per il sofware lo spessore può essere vero perchè "virtualmente" è solo un dato matematico, il monitor lo rappresenta in funzione delle sue capacità di risoluzione; più pixel = maggiore definizione ma anche in questo caso c'è un limite fisico. non conosco pannelli per monitor con pixel < a 0.19 ( se non ricordo male), quindi....
            per dire anche quelli per diagnostica molti dei quali in bianco e nero) di Eizo hanno pixel da 0.26 circa

            Comment


            • #7
              p.s. quando farai la prova di stampa di cui sopra... dopo fidati della tua "percezione" degli spessori e parti da lì
              chinque vedrà la tavola avrà + o - la tua percezione....

              Comment


              • #8
                grazie!
                ho effettivamente cercato il pennino sul file collegato, reimpostato sul file sorgente ed ottenuto il risultato!
                ora mi cimento coi tentativi..

                Comment

                Related Topics

                Collapse

                • Lele
                  HVAC - associazione bocchettone (griglia/ripresa a condotto)
                  Buongiorno a tutti
                  vorrei associare il bocchettone a griglia ad un condotto ma non ci riesco!.... e questo è il titolo!!!!

                  Partendo...
                  You do not have permission to view this gallery.
                  This gallery has 4 photos.
                  26 September 2020, 11:48
                • Leviathan87
                  Difficoltà nella quotatura rispetto alla griglia
                  Buonasera, ho bisogno di quotare le distanze di alcune tubazioni dalla griglia. In generale in altri lavori ci riesco ma i file che mi sono stati forniti...
                  26 May 2023, 06:19
                • Leviathan87
                  Problema con la griglia in uno dei collegamenti
                  Buonasera, mi è stato fornito un modello strutturale che ha griglie e oggetti allineati; mi era stato inoltre fornito un modello relativo alla parte...
                  30 May 2023, 21:31
                • AB80
                  Estremità della griglia
                  Buongiorno a tutti,
                  ho la necessità di cambiare il colore della griglia, del testo e della relativa pallinatura. Per la linea ed il testo tutto...
                  13 November 2020, 11:59
                • oda_nobunaga
                  Nuovo asse in una griglia
                  Buondì,

                  sapete se esiste un sistema per inserire un nuovo asse in una griglia, aggiornando automaticamente il nome degli assi? Mi spiego...
                  14 September 2020, 09:46
                Working...
                X
                😀
                🥰
                🤢
                😎
                😡
                👍
                👎