Announcement

Collapse
No announcement yet.

Libreria apparecchiature elettriche

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Libreria apparecchiature elettriche

    Buonasera, sono un progettista di impianti elettrici e ho da poco iniziato a smanettare con Revit Mep, di seguito una domanda per i più esperti:
    Esiste una libreria di qualche produttore (o altro) di interruttori/prese/scatole/placche/ecc. che mi dia non solo il 3D, ma anche il corrispondente segno grafico come da normativa CEI ???

  • #2
    Buongiorno... hai trovato qualkosa?! Mi servirebbe anche a me.
    Grazie

    Comment


    • #3
      scrivetemi alla mai email info(chiocciola)2dto6d.com che vi invio un link dropbox con le mie famiglie.....

      Comment


      • #4
        Originally posted by neri69
        scrivetemi alla mai email info(chiocciola)2dto6d.com che vi invio un link dropbox con le mie famiglie.....
        Ti ho scritto! Grazie mille

        Comment


        • #5
          Buonasera sono anch'io un progettista di impianto elettrici che sta passando da autocad a Revit Mep, se non è troppo disturbo sarei interessato anche io alle famiglie con la simbologia CEI.

          Grazie

          Comment


          • #6
            Ciao scrivimi se vuoi alla email indicata più sopra.....

            Comment


            • #7
              Buongiorno a tutti, sono alle prime armi con Revit e mi sono appena iscritto al forum proprio perché cercavo anch'io quel tipo di librerie.
              Grazie per disponibilità

              Comment


              • #8
                Originally posted by Lele
                Buongiorno a tutti, sono alle prime armi con Revit e mi sono appena iscritto al forum proprio perché cercavo anch'io quel tipo di librerie.
                Grazie per disponibilità
                Ciao,
                tempo fa ho avuto lo stesso problema ed ho contattato la Vimar, so che al tempo avevano allo studio un'applicazione per Revit che permetteva di gestire in modo semplice, funzionale e con tutti gli abachi gli impianti elettrici, principalmente le loro forniture.
                Contattali e vedi che ti dicono.

                Comment


                • #9
                  Originally posted by sdallaro

                  Ciao,
                  tempo fa ho avuto lo stesso problema ed ho contattato la Vimar, so che al tempo avevano allo studio un'applicazione per Revit che permetteva di gestire in modo semplice, funzionale e con tutti gli abachi gli impianti elettrici, principalmente le loro forniture.
                  Contattali e vedi che ti dicono.
                  Grazie mille

                  Comment


                  • #10
                    La parte "elettrica" degli impianti di Revit non è sviluppata ancora come le altre... ma ha già tutto quello che serve per gestire un progetto bimmico senza grossi problemi.
                    Il grosso, grossissimo, problema è che non ci sono famiglie al livello delle altre discipline: questa è la vera fregatura! E neanche l'utente medio è in grado di farsele, appunto perché sono "impianti" e non tavoli o divani (Con tutto il rispetto per chi modella tavoli e divani... ma che funzionano lo stesso anche se sono modelli generici o verde metrico o se modellati in-place).

                    Il grosso dei produttori non si è confrontato con gli utilizzatori esperti o con consulenti appositi... ha fatto il produttore e nell'euforia del nuovo canale marketing ha pubblicato un sacco di merda. Si, non c'è altro termine per definire i files che ci spacciano per famiglie.

                    Gli errori più comuni che trovate scaricando le librerie direttamente dai produttori o dai vari portali sono:
                    -categoria sbagliata: spesso sono modelli generici! non si attaccheranno mai al sistema/circuito.
                    Oppure utilizzo indistinto di "dispositivo illuminazione" e/o "dispositivo elettrico" (gli interruttori & c e le prese) per tutto: allarmi, chiamata, comunicazione, dati, sicurezza, telefono... e pure per le luci!!!
                    -impostazioni della famiglia: devi dirgli a Revit cos'è la famiglia e come si comporta. Se non lo fai è ovvio che avrà comportamenti inaspettati: non è colpa di Revit, è di chi ha fatto la famiglia.
                    -geometria 3D troppo spinta: una scatoletta da incasso 503 fa 10x6 cm ed è dentro al muro, ha senso modellarla come se la dovessi stampare in 3d ? E non parliamo dei frutti dove anche le smussature da mezzo millimetro sono riportate: se tutto va bene è un aggeggio da 2x5cm... ma quando ca22o si vede nel progetto? Per apprezzarle dovresti fare un render a mezzo metro, forse.
                    -geometrie importate: quando le geometrie sono molto spinte di solito sono importate, dwg, sat o generate con sw (la merda della merda).
                    -connettori: la sola geometria 3d, anche se nella giusta categoria, non si attaccherà mai al sistema/circuito!
                    Va inserito il connettore elettrico e correttamente impostato. Anche qua, quando c'è, di solito è tutto impostato come fosse una presa: indistintamente per tutto.
                    -Famiglie basate su... questa è una delle più terribili, la maggior parte ospita le famiglie su muro o superficie! Bravissimi... e se lavoro con i files linkati? Cosa succede se stacco l'architettonico con dentro i muri?
                    -L'orientamento generale è poi di fare UNA famiglia con scatola, frutti e placca tutto assieme.
                    Terribili gli esperimenti delle multi-nidificate: passi la vita a selezionare cosa far apparire, e spesso tutto si incasina se il frutto è più largo del modulo singolo (presa schuco / normale). Le All-In-One non sono MAI una buona idea.
                    -simbologia, forse la nota più dolente.
                    La maggior parte ha dei simboli brutti. Oppure troppo grandi. Oppure usano dwg (orrore!!!!). I più "furbi" un apposito font, ma se non ce l'hai si vedono quadratini...
                    Tutti si inventano di spostarli nelle due direzioni, singolarmente: butti dentro 1000 frutti e poi passi una giornata a giocare (bestemmiare) coi grip per fare in modo che non si sovrappongano.
                    Nessuno, o quasi, segue la scala della vista! Assurdo!!! Cioè sono fatti per andare bene sia al 100 che al 50... ma sono piccoli in una e grandi nell'altra scala: impossibile impostare scale 1:200 o 1:20 o ... e quindi impaginare la stessa vista in scale diverse.
                    -ne avrei altri ma è come sparare sulla croce rossa

                    Vimar è tra le migliori che ho visto, ma non arriva alla "sufficenza" se proprio volgiamo dare un voto alle famiglie.

                    Ok e quindi come dovrebbero essere mi chiederai?
                    Beh, come vedi nei video "elettrici" del mio canale screencast: https://knowledge.autodesk.com/profi...BE/screencasts
                    Nell'ultimo lavoro sono stati inseriti quasi 100.000 pezzi di 150 appartamenti in meno di un mese... circuiti, tavole, computi, ecc.

                    E...no, non saranno disponibili nel medio periodo.
                    Bye Gjiom

                    "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                    "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                    Comment


                    • #11
                      Originally posted by Gjiom
                      La parte "elettrica" degli impianti di Revit non è sviluppata ancora come le altre... ma ha già tutto quello che serve per gestire un progetto bimmico senza grossi problemi.
                      Il grosso, grossissimo, problema è che non ci sono famiglie al livello delle altre discipline: questa è la vera fregatura! E neanche l'utente medio è in grado di farsele, appunto perché sono "impianti" e non tavoli o divani (Con tutto il rispetto per chi modella tavoli e divani... ma che funzionano lo stesso anche se sono modelli generici o verde metrico o se modellati in-place).

                      Il grosso dei produttori non si è confrontato con gli utilizzatori esperti o con consulenti appositi... ha fatto il produttore e nell'euforia del nuovo canale marketing ha pubblicato un sacco di merda. Si, non c'è altro termine per definire i files che ci spacciano per famiglie.

                      Gli errori più comuni che trovate scaricando le librerie direttamente dai produttori o dai vari portali sono:
                      -categoria sbagliata: spesso sono modelli generici! non si attaccheranno mai al sistema/circuito.
                      Oppure utilizzo indistinto di "dispositivo illuminazione" e/o "dispositivo elettrico" (gli interruttori & c e le prese) per tutto: allarmi, chiamata, comunicazione, dati, sicurezza, telefono... e pure per le luci!!!
                      -impostazioni della famiglia: devi dirgli a Revit cos'è la famiglia e come si comporta. Se non lo fai è ovvio che avrà comportamenti inaspettati: non è colpa di Revit, è di chi ha fatto la famiglia.
                      -geometria 3D troppo spinta: una scatoletta da incasso 503 fa 10x6 cm ed è dentro al muro, ha senso modellarla come se la dovessi stampare in 3d ? E non parliamo dei frutti dove anche le smussature da mezzo millimetro sono riportate: se tutto va bene è un aggeggio da 2x5cm... ma quando ca22o si vede nel progetto? Per apprezzarle dovresti fare un render a mezzo metro, forse.
                      -geometrie importate: quando le geometrie sono molto spinte di solito sono importate, dwg, sat o generate con sw (la merda della merda).
                      -connettori: la sola geometria 3d, anche se nella giusta categoria, non si attaccherà mai al sistema/circuito!
                      Va inserito il connettore elettrico e correttamente impostato. Anche qua, quando c'è, di solito è tutto impostato come fosse una presa: indistintamente per tutto.
                      -Famiglie basate su... questa è una delle più terribili, la maggior parte ospita le famiglie su muro o superficie! Bravissimi... e se lavoro con i files linkati? Cosa succede se stacco l'architettonico con dentro i muri?
                      -L'orientamento generale è poi di fare UNA famiglia con scatola, frutti e placca tutto assieme.
                      Terribili gli esperimenti delle multi-nidificate: passi la vita a selezionare cosa far apparire, e spesso tutto si incasina se il frutto è più largo del modulo singolo (presa schuco / normale). Le All-In-One non sono MAI una buona idea.
                      -simbologia, forse la nota più dolente.
                      La maggior parte ha dei simboli brutti. Oppure troppo grandi. Oppure usano dwg (orrore!!!!). I più "furbi" un apposito font, ma se non ce l'hai si vedono quadratini...
                      Tutti si inventano di spostarli nelle due direzioni, singolarmente: butti dentro 1000 frutti e poi passi una giornata a giocare (bestemmiare) coi grip per fare in modo che non si sovrappongano.
                      Nessuno, o quasi, segue la scala della vista! Assurdo!!! Cioè sono fatti per andare bene sia al 100 che al 50... ma sono piccoli in una e grandi nell'altra scala: impossibile impostare scale 1:200 o 1:20 o ... e quindi impaginare la stessa vista in scale diverse.
                      -ne avrei altri ma è come sparare sulla croce rossa

                      Vimar è tra le migliori che ho visto, ma non arriva alla "sufficenza" se proprio volgiamo dare un voto alle famiglie.

                      Ok e quindi come dovrebbero essere mi chiederai?
                      Beh, come vedi nei video "elettrici" del mio canale screencast: https://knowledge.autodesk.com/profi...BE/screencasts
                      Nell'ultimo lavoro sono stati inseriti quasi 100.000 pezzi di 150 appartamenti in meno di un mese... circuiti, tavole, computi, ecc.

                      E...no, non saranno disponibili nel medio periodo.
                      Grazie per la descrizione dello stato dell'arte.
                      c'è tanto da fare !
                      ​​​

                      Comment


                      • #12
                        Originally posted by Gjiom
                        La parte "elettrica" degli impianti di Revit non è sviluppata ancora come le altre... ma ha già tutto quello che serve per gestire un progetto bimmico senza grossi problemi.
                        Il grosso, grossissimo, problema è che non ci sono famiglie al livello delle altre discipline: questa è la vera fregatura! E neanche l'utente medio è in grado di farsele, appunto perché sono "impianti" e non tavoli o divani (Con tutto il rispetto per chi modella tavoli e divani... ma che funzionano lo stesso anche se sono modelli generici o verde metrico o se modellati in-place).

                        Il grosso dei produttori non si è confrontato con gli utilizzatori esperti o con consulenti appositi... ha fatto il produttore e nell'euforia del nuovo canale marketing ha pubblicato un sacco di merda. Si, non c'è altro termine per definire i files che ci spacciano per famiglie.

                        Gli errori più comuni che trovate scaricando le librerie direttamente dai produttori o dai vari portali sono:
                        -categoria sbagliata: spesso sono modelli generici! non si attaccheranno mai al sistema/circuito.
                        Oppure utilizzo indistinto di "dispositivo illuminazione" e/o "dispositivo elettrico" (gli interruttori & c e le prese) per tutto: allarmi, chiamata, comunicazione, dati, sicurezza, telefono... e pure per le luci!!!
                        -impostazioni della famiglia: devi dirgli a Revit cos'è la famiglia e come si comporta. Se non lo fai è ovvio che avrà comportamenti inaspettati: non è colpa di Revit, è di chi ha fatto la famiglia.
                        -geometria 3D troppo spinta: una scatoletta da incasso 503 fa 10x6 cm ed è dentro al muro, ha senso modellarla come se la dovessi stampare in 3d ? E non parliamo dei frutti dove anche le smussature da mezzo millimetro sono riportate: se tutto va bene è un aggeggio da 2x5cm... ma quando ca22o si vede nel progetto? Per apprezzarle dovresti fare un render a mezzo metro, forse.
                        -geometrie importate: quando le geometrie sono molto spinte di solito sono importate, dwg, sat o generate con sw (la merda della merda).
                        -connettori: la sola geometria 3d, anche se nella giusta categoria, non si attaccherà mai al sistema/circuito!
                        Va inserito il connettore elettrico e correttamente impostato. Anche qua, quando c'è, di solito è tutto impostato come fosse una presa: indistintamente per tutto.
                        -Famiglie basate su... questa è una delle più terribili, la maggior parte ospita le famiglie su muro o superficie! Bravissimi... e se lavoro con i files linkati? Cosa succede se stacco l'architettonico con dentro i muri?
                        -L'orientamento generale è poi di fare UNA famiglia con scatola, frutti e placca tutto assieme.
                        Terribili gli esperimenti delle multi-nidificate: passi la vita a selezionare cosa far apparire, e spesso tutto si incasina se il frutto è più largo del modulo singolo (presa schuco / normale). Le All-In-One non sono MAI una buona idea.
                        -simbologia, forse la nota più dolente.
                        La maggior parte ha dei simboli brutti. Oppure troppo grandi. Oppure usano dwg (orrore!!!!). I più "furbi" un apposito font, ma se non ce l'hai si vedono quadratini...
                        Tutti si inventano di spostarli nelle due direzioni, singolarmente: butti dentro 1000 frutti e poi passi una giornata a giocare (bestemmiare) coi grip per fare in modo che non si sovrappongano.
                        Nessuno, o quasi, segue la scala della vista! Assurdo!!! Cioè sono fatti per andare bene sia al 100 che al 50... ma sono piccoli in una e grandi nell'altra scala: impossibile impostare scale 1:200 o 1:20 o ... e quindi impaginare la stessa vista in scale diverse.
                        -ne avrei altri ma è come sparare sulla croce rossa

                        Vimar è tra le migliori che ho visto, ma non arriva alla "sufficenza" se proprio volgiamo dare un voto alle famiglie.

                        Ok e quindi come dovrebbero essere mi chiederai?
                        Beh, come vedi nei video "elettrici" del mio canale screencast: https://knowledge.autodesk.com/profi...BE/screencasts
                        Nell'ultimo lavoro sono stati inseriti quasi 100.000 pezzi di 150 appartamenti in meno di un mese... circuiti, tavole, computi, ecc.

                        E...no, non saranno disponibili nel medio periodo.
                        grazie per il canale screencast,me devo imparare revit
                        ma il plugin di gewiss lo conosci che ne pensi? https://www.gewiss.com/it/it/service...in-suite/revit

                        Comment


                        • #13
                          Le varie App che gentilmente i produttori mettono a disposizione, e per questo li ringraziamo tantissimo, inseriscono SOLO delle famiglie... che possono essere già presenti nel tuo pc(nella loro cartella magari giustamente blindata), scaricate all'istante, composte all'istante e scaricate, ecc, ecc.
                          Tutte le App sono "buone"! Ci mancherebbe... sono le famiglie che inseriscono che non sempre lo sono altrettanto ed i motivi te li ho esposti nel mio post.

                          Il mondo "elettrico" soprattutto se parliamo di scatole, frutti, placche, ecc, ecc è costituito per ogni progetto da centinaia di componenti inseriti migliaia di volte. Le app cercano in qualche maniera di agevolarci nella scelta del giusto modello e di metterti la famiglia "bella e fatta" sotto al mouse pronta per essere inserita. Ca22o è proprio quello che ci serve direte voi... Ma ognuno questo "processo" l'ha visto a modo suo, secondo me tutti in maniera molto miope, ma è un mio giudizio personale... cioè mi aspettavo che colossi tipo Vimar Gewiss ABB Siemens (ne ho dimenticati moltissimi altri e mi scuso) ecc ecc fossero più attenti all'utonto che inserisce i pezzi, e che poi ci deve fare le tavole, e meno a quella parte molto fighettina e marketing della scelta e composizione che fa la sua porca figura, intendiamoci, ma alla fine, se sei in produzione, ti fa solo perdere tempo. Molto tempo. Troppo.

                          Noi inseriamo mediamente 100 mila pezzi a progetto: se dovessimo usare queste App staremo ancora al primo appartamento.

                          E comunque un esecutivo lo dovresti fare senza la "marca"... quindi c'è una ulteriore difficoltà ad "anonimizzare" gli oggetti.
                          Bye Gjiom

                          "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                          "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                          Comment


                          • #14
                            Dimenticavo... non quotate!!!
                            Leggi -> https://www.revitforum.eu/forum/annu...ni/112-leggimi
                            Bye Gjiom

                            "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                            "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                            Comment


                            • #15
                              Originally posted by Gjiom
                              Dimenticavo... non quotate!!!
                              Leggi -> https://www.revitforum.eu/forum/annu...ni/112-leggimi
                              Quelle famiglie che si vedono nei tuoi video le hai create da zero tu?

                              Comment

                              Related Topics

                              Collapse

                              • vitruvio
                                Libreria materiali personalizzata
                                Ciao
                                ho creato la libreria personalizzata con le mie texture, mi chiedono di inviare il file .adsklib ma non so come esportarlo o dove cercarlo...
                                09 November 2018, 12:24
                              • shinobi9
                                Utilizzo di Revit per impianti industriali
                                Ciao a tutti,
                                sto imparando un pò alla volta Revit MEP, volevo sapere se qualcuno di voi lo utilizza anche per impianti di processo o di servizio...
                                18 January 2021, 15:28
                              • ronin
                                Interruttori e prese elettriche
                                Ciao,
                                Interruttori e prese elettriche vanno tra gli "apparecchi elettrici" o "attrezzatura elettrica"?
                                Secondo me tra...
                                27 October 2017, 13:35
                              • elmitodeherta
                                libreria materiali di revit con texture
                                Salve a tutti!
                                Vorrei condividere una libreria di materiali, per quanto riguardo i dati, non trovo nessun problema con il formato adsklib. Ma se...
                                15 January 2019, 15:02
                              • fsm
                                Famiglie
                                Prima di tutto, anche se con un leggero ritardo, Buone Feste a Tutti e in particolare un Nuovo Anno che sia per tutti una svolta positiva verso un futuro...
                                27 December 2020, 08:59
                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎