Announcement

Collapse
No announcement yet.

Abaco dispositivi di illuminazione

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Abaco dispositivi di illuminazione

    Ciao a tutti
    Sto provando per esperimento a creare un abaco per una distribuzione elettrica.
    Ho inserito nel file collegato "elettrico" la famiglia pescata dalla libreria ITA Dispositivo di illuminazione:M_Interruttori illuminazione.
    Ne ho inserito un tot, ma se poi vado a creare la'baco che credevo essere corrispondente (si chiama appunto Quantità dispositivi di illuminazione), non mi conteggia un bel niente (vedi foto).
    Ovviamente c'è molto che mi sfugge e quindi provo a chiedere aiuto.

    Altro punto.
    In una presentazione di Sandro De Marcellis ((https://www.youtube.com/watch?v=pOTcAd5OQC4&t=3s) verso la fine lo stesso illustra la creazione di abachi di imp. elettrico con le solite icone da sempre utilizzate. Bene, io vorrei proprio fare qualche cosa di simile, ma le icone ovviamente non esistono e si devono creare ex-novo suppongo. Usando che famiglia di partenza?

    Grazie, P.
    You do not have permission to view this gallery.
    This gallery has 2 photos.

  • #2
    Ma l'abaco lo stai facendo nel file Master? Perchè se è così devi mettere la spunta in "Includi elementi nei collegamenti" che trovi nella scheda Campi dell'abaco, in basso a sx.
    Last edited by Mayo; 05 October 2017, 22:20.
    "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

    Comment


    • #3
      Ciao Mayo
      No, l'abaco lo faccio nel file elettrico.
      Nel frattempo mi sono fatto un paio di simboletti di quelli soliti che si usavano in CAD nella famiglia Apparecchi elettrici, e quelli me li conteggia correttamente

      Comment


      • #4
        Ciao Pieroarc, l'elemento che hai selezionato non è una lampada ovvero in inglese lighting fixture ma un interruttore di illuminazione ovvero il pulsante che accende e spegne la luce ovvero una lighiting device. Per quale motivo abbiano tradotto un po' a casaccio non lo so ma vedo dai parametri che l'abaco che hai selezionato è quello delle lampade quindi per questo ti rimane vuoto.....

        Comment


        • #5
          Ciao neri69, grazie per la risposta.
          Sapevo di aver caricato un interruttore, era quello che volevo.
          Ma a parte la traduzione, avevo anche provato a comporre i diversi abachi, senza successo. Ho riprovato questa mattina, con uguale risultato. Negativo.
          In Parametri e categorie famiglie vedo che l'interruttore è raggruppato sotto Dispositivi di illuminazione. Di più non so dire.
          A dirla tutta, se invece che caricare M_Interruttori illuminazione dalla cartella ITA, carico M_Interruttore: Porta motorizzata, allora quello me lo conteggia senza problemi. Qual'è la differenza?

          Poi approfitto se posso della tua competenza per chiederti un'indirizzo.
          Ma se proprio volessi schematizzare un impianto elettrico, da architetto non esperto del ramo, mi consigli di usare questi elementi o i simboli bidimensionali?

          Grazie, P.

          Comment


          • #6
            Nessun suggerimento?

            Comment


            • #7
              Si... continua a fare l'Architetto e lascia perdere la progettazione degli impianti


              Scherzi a parte, buttare dentro un po di simboli/oggetti elettrici e tentare qualche collegamento non è progettazione impiantistica.
              Secondo me: "ognuno per il proprio mestiere"... usa tranquillamente gli oggetti luce & c ma tralascerei interruttori e simili. Al più potresti usare, visto che sei un bravo architetto, delle famiglie con solo scatole e placche in modo da fissare tu le posizioni principali di controllo delle utenze.
              La questione simboli la lascerei a chi si occuperà dell'impianto.

              Considera che ne a libreria ne sul web non ci sono famiglie decenti per la rappresentazione dei "frutti".
              (la cosa è stata in realtà risolta [a dire il vero si poteva fare da sempre] e stiamo lavorando per fare un po' di simboli ed un minimo di tutorial di uso e di creazione)
              Quindi ti non ti complicare troppo la vita.
              Bye Gjiom

              "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


              "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

              Comment


              • #8
                (se non si fosse capito... Piero è un amico e ci prendiamo in giro da sempre...)
                Bye Gjiom

                "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                Comment


                • #9
                  E' vero, nel senso che lui prende in giro me, ed io prendo io giro me

                  Certo Diego, so che non è impiantistica, è che volevo provare a fare qualche sciocchezza per poi parlarne con uno studio di progettazione di impianti che si ostina a dirmi cose simili a quelle che Zurich lamenta nell'altro post di poco fa. Anzi, adesso rincaro la dose sperando in un arricchimento da parte dei Sommi Sacerdoti del MEP.

                  Ciao capo e grazie, P.

                  Comment


                  • #10
                    Ancora una cosa.
                    Nei simboli elettrici creati, abacabili ecc., all'interno delle Proprietà del tipo vedo il Contrassegno, con il suo bravo numeretto. C'è un modo, vero, per far comparire questo numero nel disegno? O, insomma, di identificare quel certo deviatore in un modo univoco?

                    Comment


                    • #11
                      You do not have permission to view this gallery.
                      This gallery has 1 photos.

                      Comment


                      • #12
                        Crei una etichetta che legge quel parametro.....una etichetta della giusta categoria ovviamente .
                        Last edited by Rafdeban; 07 October 2017, 06:28.
                        Revittomane

                        Comment


                        • #13
                          Piero il ti posso condividere una libreria, scrivimi pure in privato.....però impari ad usarla da solo.....ok?

                          Comment


                          • #14
                            Grazie rafdeban, non ci avevo pensato ovviamente

                            Comment


                            • #15
                              Ciao neri69, è ancora disponibile quella libreria che devo imparare ad usare da solo? Giuro che lo faccio... se la mandi (e scusa la confusione con rafdeban 😳)

                              Comment

                              Related Topics

                              Collapse

                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎