Announcement

Collapse
No announcement yet.

File di esempio MEP

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • File di esempio MEP

    Salve a tutti,
    volevo chiedervi se sapete dove posso trovare un file di esempio con tubazioni, raccordi e apparecchi idraulici funzionante a livello di avvisi per poter verificare come e dove quello che sto creando è sbagliato.

    Grazie

  • #2
    Guarda in Caleffi stanno portando i loro quaderni in BIM e trovi dei buoni esempi.

    Comment


    • #3
      Grazie , adesso guardo

      Comment


      • #4
        Ok per i componenti........ ma intendevo un file (anche piccolo) di progetto, dove siano inseriti i vari impianti, e dove non non risultino problemi degli stessi facendone le analisi.

        Comment


        • #5
          Forse facciamo prima al contrario, fai vedere cosa non ti torna e funziona....

          Comment


          • #6
            Mi spiego meglio.
            Sto creando un template per gli impianti, partendo da un architettonico di un piccolo appartamento, dove ho inserito e corretto, man mano, tubazioni, raccordi, elementi idrici e meccanici ecc.
            Le famiglie di Revit e quelle trovate in rete molto spesso hanno generato errori vari, di forma, di connessione, di flussi , ho sono incomplete per certi aspetti, per non parlare della forma.
            Cosi con la santa pazienza, ho corretto, rimodellato, riconnesso ecc , fino ad avere tutto funzionante almeno al 90%.
            C'è chiaramente qualcosa che ancora mi sfugge per raggiungere il 100% e forse non ci riuscirò mai. Ma la tigna non mi manca.
            Ecco il perché della mia richiesta, se ho un file dove posso "vedere" come sono state fatte e risolte certe cose senza tediarvi di mille domande , potrei prima "studiare" e casomai poi inondarvi di domande.
            Casomai, Lunedì quando rientro in ufficio, posso postarti qualcosa ( non ho capito se preferisci un file o solo foto, fammi sapere).
            Nel frattempo Grazie e buon fine settimana... a tutti!

            Comment


            • #7
              Intanto da quanto capisco stai lavorando tutto sullo stesso file e già questo approccio non è quello consigliato anche se l'oggetto è piccolo come dimensioni. I template di partenza che consiglio sono quelli che puoi trovare nella cartella US Metric, il mechanical per i canali, il climbing per i tubi ed elettrical per la terza disciplina.

              Comment


              • #8
                No, ho creato un file architettonico, poi ho creato un nuovo progetto meccanico dove ho collegato il primo

                Comment


                • #9
                  Scusate se mi intrometto... occhio a mescolare template di "paesi" diversi.
                  Potreste avere strani risultati con le sostituzioni grafiche e le rappresentazioni degli oggetti nei files aggregati.
                  Tutto nasce dal fatto che ogni RVT deve avere un filtro fase "blindato" e che purtroppo (appunto perché blindato) non cambia al cambiare della lingua con cui si apre il progetto stesso. Quindi nell'aggregato vi trovate con Rvt che hanno questo filtro che non corrisponde tra i vari link mandando Revit in confusione.
                  Ogni diverso template di partenza è stato fatto partendo da Revit nelle diverse lingue e quindi quel filtro è diverso.
                  Bye Gjiom

                  "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                  "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                  Comment


                  • #10
                    Beh , io ho usato i template originali, mentre per le famiglie li si che c'è un bel miscuglio.......

                    Comment


                    • #11
                      Tutti usiamo i template originali... il problema non è la lingua con cui tu usi Revit ma quella del tizio che ha creato il template la prima volta. Lingua che rimane "blindata" nel file e che, essendo appunto un template, si propaga nei files di progetto.
                      Se per l'architettonico hai/avete usato quelli ITA e per gli impianti hai/avete usato quelli ENG... potreste avere dei problemi quando andrete a mettere in tavola il progetto. A prescindere se usi o meno le fasi.

                      Il template di partenza delle famiglie è ininfluente, fortunatamente
                      Bye Gjiom

                      "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                      "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                      Comment


                      • #12
                        Ribadisco, ho usato quelli originali di Revit versione Ita come dici tu.

                        Comment


                        • #13
                          Originally posted by Gjiom
                          Tutti usiamo i template originali... il problema non è la lingua con cui tu usi Revit ma quella del tizio che ha creato il template la prima volta. Lingua che rimane "blindata" nel file e che, essendo appunto un template, si propaga nei files di progetto.
                          Se per l'architettonico hai/avete usato quelli ITA e per gli impianti hai/avete usato quelli ENG... potreste avere dei problemi quando andrete a mettere in tavola il progetto. A prescindere se usi o meno le fasi.
                          Sta cosa non la sapevo... potresti spiegare meglio cosa succede e come agire in sicurezza?
                          "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

                          Comment


                          • #14
                            È il nome del filtro di fase.
                            Almeno uno deve sempre esserci e possibilmente che non "spenga" niente altrimenti potresti non vedere degli oggetti che invece ci sono. Quindi giustamente hanno deciso di renderlo non modificabile: vorrei quasi definirlo "di sistema".
                            Nell'immagine allegata "Mostra tutto" è in grigietto (perché era in italiano il Revit che l'ha creato) e rimarrà tale a prescindere dalla lingua con cui avvii Revit, che nell'immagine è in EN.
                            Se il template fosse stato generato da un Revit in EN il filtro di sistema si chiamerebbe "Show all".
                            E così via per tutte le varie lingue.

                            Quando hai un aggregato a cui sono linkati files di progetto originati con lingua diversa dalla sua, oppure lingue diverse anche tra i vari link, allora viene a mancare l'univocità del filtro "di sistema" e potresti aver risultati non previsti anche con le banali sostituzioni grafiche. Soprattutto se hai più fasi nei vari files.
                            È una cosa nota da almeno 10 anni... ce ne siamo accorti perché i gialli e rossi tra files linkati facevano i dispetti
                            You do not have permission to view this gallery.
                            This gallery has 1 photos.
                            Bye Gjiom

                            "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                            "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                            Comment


                            • #15
                              Grazie Gjiom, quello l’avevo notato però il mostra tutto o show all non mi ha mai dato fastidio, piuttosto ho sempre dato gli stessi nomi ai filtri di fase nei file agg e linkati affinché funzionassero.
                              "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

                              Comment

                              Related Topics

                              Collapse

                              • andrea.dellai
                                MEP family - pipe fittings
                                Salve a tutti e spero di non aver sbagliato posto e soprattutto che questo post non sia giá stato creato.

                                Mi sto cimentando nel creare delle...
                                20 February 2020, 11:26
                              • pieroarc
                                Inserimento scaldasalviette in file MEP
                                Scusate la totale impreparazione, ma così per divertirmi (in realtà per lavoretto per parenti) sto provando ad inserire un po' di aggeggi dentro un...
                                25 April 2017, 11:31
                              • Duct
                                Videocorso mep
                                Buongiorno ragazzi sono nuovo nel mondo mep… mi sapete consigliare video in cui si può imparare ad usare revit mep ?
                                ho visto parecchi video...
                                22 March 2020, 18:20
                              • andrea.dellai
                                Modifica caratteristiche tubazioni MEP
                                Salve a tutti. Sto realizzando un progetto MEP con parte idraulica ed elettrica. Dal progetto definito, il mio committente ora vuole cambiare nuovamente...
                                26 March 2020, 12:30
                              • vitruvio
                                Unione di più file MEP
                                Ciao a tutti, ho 3 file MEP di diversi piani dello stesso edificio, ho bisogno di unire tutto senza linkare, come posso fare? ho provato con bind link...
                                22 July 2020, 10:47
                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎