Buongiorno a tutti
Vorrei avere un parere da chi ha più esperienza di me in merito.
Sappiamo tutti che la parte MEP riesce a dare il meglio di se quanto i sistemi risultano tutti correttamente assegnati, chiusi etc…
E la cosa non è un trauma su progetti di scala piccola o medio piccola.
Quando si sale con la complessità però il numero di elementi in gioco richiede di suddividere il modello in più parti per mantenere pesi contenuti e una gestione funzionale, e la cosa diventa notevolmente più complessa. Mi è sempre stato insegnato a suddividerlo per discipline il che funziona abbastanza bene da un punto di vista gestionale ma molto meno bene da un punto di vista di sistemi e connessioni.
Quando vi ritrovare a lavorare su modelli grandi come scomponente? E nel caso come gestite i punti di collegamento tra un modello e l'altro? riuscite in qualche modo a recuperare la dinamicità delle informazioni (flussi etc…) contenuta nell’altra porzione del modello oppure no?
C’è chi mi ha proposto di tenere tutte le discipline in un modello gestendole poi con i workset e di tagliare poi se necessario per piani, o per blocchi.
Chi invece suggerisci di fare modelli disciplinare (come già sto facendo) quindi Plumbing, HVAC, Fire Figthing, Electrical.
Voi come fate?
Pro e contro delle varie opzioni?
Ogni suggerimento o opinione in merito è ben accetta
Vorrei avere un parere da chi ha più esperienza di me in merito.
Sappiamo tutti che la parte MEP riesce a dare il meglio di se quanto i sistemi risultano tutti correttamente assegnati, chiusi etc…
E la cosa non è un trauma su progetti di scala piccola o medio piccola.
Quando si sale con la complessità però il numero di elementi in gioco richiede di suddividere il modello in più parti per mantenere pesi contenuti e una gestione funzionale, e la cosa diventa notevolmente più complessa. Mi è sempre stato insegnato a suddividerlo per discipline il che funziona abbastanza bene da un punto di vista gestionale ma molto meno bene da un punto di vista di sistemi e connessioni.
Quando vi ritrovare a lavorare su modelli grandi come scomponente? E nel caso come gestite i punti di collegamento tra un modello e l'altro? riuscite in qualche modo a recuperare la dinamicità delle informazioni (flussi etc…) contenuta nell’altra porzione del modello oppure no?
C’è chi mi ha proposto di tenere tutte le discipline in un modello gestendole poi con i workset e di tagliare poi se necessario per piani, o per blocchi.
Chi invece suggerisci di fare modelli disciplinare (come già sto facendo) quindi Plumbing, HVAC, Fire Figthing, Electrical.
Voi come fate?
Pro e contro delle varie opzioni?
Ogni suggerimento o opinione in merito è ben accetta
Comment