Announcement

Collapse
No announcement yet.

WC e connettori di scarico

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • WC e connettori di scarico

    Ciao
    Ho provato in una famiglia di WC ad inserire un "connettore" ed assegnarlo come Classificazione sistema ad "Acque Reflue".
    In automatico la freccia N punta in alto.
    Dall'help in linea si dice che per orientare la freccia nella direzione corretta basta selezionare il "controllo inversione" ( la doppia freccia?). Se è così, non succede niente.
    Ho provato a ruotarlo, dopo essermi posizionato in prospetto... ma neanche così funziona.

    Quale è il metodo corretto?
    Grazie
    G

  • #2
    Nooooo... hai avuto un refuso caddistico!

    L'icona del tripode del connettore serve a dirti dove si posiziona rispetto alla faccia assegnata, la direzione Z è quella in cui verrà tracciato il tubo/canale/passerella/ecc quando clicchi sul grip una volta inserito nel progetto.
    Che non ha niente a che vedere rispetto alla direzione della merda (è un WC ) la quale si setta come Interno o Esterno nell'apposito parametro (direzione flusso) del connettore stesso.
    Gli altri due assi servo a poco se il tubo è tondo. Un po' di più se parliamo di un canale rettangolare, ma è un altro discorso.
    Bye Gjiom

    "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


    "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

    Comment


    • #3
      Grazie... e scusate se ho postato nel forum non corretto...
      G

      Comment


      • #4
        Ho un comando per spostare i topic... è velocissimo.
        Non c'è problema.
        -----------------------------
        Vedo con piacere che stai approcciando la parte impiantistica...
        Non mollare: inizialmente sembra un gran casino, poi è peggio fidati

        Scherzi a parte... le difficoltà iniziali sono dovute al diversi e nuovi modi di tracciare gli oggetti, canali tubi passerelle hanno chiaramente delle differenze rispetto ad un muro.
        Ma la vera sfida è però padroneggiare l'impostazione dei sistemi soprattutto se non provieni dal mondo dei tiratubi. Chiedi a Neri, ho fatto fatica anch'io ad entrare nella logica di funzionamento. Dopo un po' diventano comunque sempre le solite 4 cazzate...

        Ti posso dire che le soddisfazioni migliori per me sono arrivate dagli impianti.
        Bye Gjiom

        "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


        "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

        Comment


        • #5
          Sto cercando di capire il più possibile... vedremo che ne esce :-D
          Grazie di tutto...

          Comment


          • #6
            Due piccole precisazioni su i sanitari:
            innanzitutto la categoria apparecchi idraulici o Plumbing Fixture ed una ulteriore precisazione sul settaggio della configurazione flusso: acqua calda/fredda sanitaria e acque reflue (o sanitary) permettono il settaggio Unità apparecchio (Fixture Unit). Ovvero a differenza dei terminali idraulici non si setta un semplice flusso (assegnato in genere ad un paramentro di tipo istanza) ma appunto l'Unità apparecchio che come unica unica di misura vuole le fixture unit. Ci sono già in rete alcune soluzioni per convertire FU nella più europea GPM. Usare il semplice flusso almeno per i sanitari sarebbe improprio e mescolare preimpostato e unità apparecchio su lo stesso sistema provoca risultati dei più disparati.
            Infine ricordo che i calcoli su acque reflue calcolano solo le somme dei flussi e non applica gli altri calcoli proveniente dal equazione di Colebrook dato che il tubo non è mai a sezione piena e quindi non avrebbe senso.

            Comment


            • #7
              neri69 La parte su come convertire le FU in altre normative che calcolano la contemporaneità mi interessa molto. Ho capito, sentendo in giro, che la tabella E103 della IPC 2012 che legge Revit non si può cambiare.
              Tu hai qualche dritta??

              Comment


              • #8
                Una possibile soluzione è stata intrapresa dal "nostro" Giuseppe Terracciano. Vedi qua, https://www.linkedin.com/feed/update...5006091264000/

                Comment


                • #9
                  Sarei felice di essere smentito ma sinceramente al momento anche passando da Dynamo mi sembra molto difficile ottenene una impostazione corretta del sistema sanitario con normative diverse da quelle contemplate da Revit.
                  O meglio, possiamo si ricalcolare tutti i parametri condivisi che vogliamo e ricostruire portate, UC etc... a mezzo Dynamo ma
                  1) purtroppo con Dynamo perdiamo tutta la dinamicità dello strumento Revit che aggiorna in automatico i parametri in funzione dei collegamenti etc...
                  2) eventuali report di calcolo strutturati decentemente vanno un po' a farsi fottere a meno di non possedere capacità di programmazione veramente importanti e allora il discorso cambia

                  Quindi comunque vada ci si ritrova sempre con qualcosa di azzoppato.
                  neri69 anche io sto valutando soluzioni simili a quella che segnali tu ma oggettivamente non posso non riconoscerne i limiti intrinseci.

                  Comment


                  • #10
                    La parte di calcolo, qualunque disciplina ARC, STR o MEP può essere affrontata con svariati metodi e specializzazioni. Cercare in Revit un tool che unifichi il tutto è secondo me obbiettivamente sbagliato. Quindi io partirei dai software di calcolo preferiti e più raffinati e vedere come integrarli in un processo BIM.

                    Comment


                    • #11
                      neri69 Condivido!

                      Comment


                      • #12
                        Posso essere in parte d'accordo, o almeno sono d'accordo in una una visione generale per risolvere alcuni problemi specifici.

                        In questo caso mi sembra un po' strano. Fermo restando che è ovvio che Revit non possa prevedere al suo interno tutte le normative del mondo, non capisco perché ne hanno scelta una arbitrariamente e solamente quella è stata sviluppata così tanto nel dettaglio senza prevedere una scappatoia.

                        Non voglio sembrare polemico, non sono di quelli che dicono "con Autocad ci metto la metà del tempo", cerco sempre di capire il più possibile perché questo strumento mi sembra ogni versione più completo.

                        Comment

                        Related Topics

                        Collapse

                        • Tony2k
                          [Risolto] Freccia scala verso l'alto
                          Non ho mai capito perchè su Revit la freccia sulla scala indica verso il basso quando per nostra convenzione indica lo sbarco. E' possibile invertir...
                          30 August 2018, 16:57
                        • frappy
                          Problema con le frecce di salita della scala
                          Buongiorno. Sto lavorando in un file Master dove sto inserendo le varie annotazioni. Ho un problema con le frecce di salita delle scale perchè in tutte...
                          31 October 2017, 13:57
                        • Tony2k
                          Freccia sulla scala
                          Non c'è verso di avere la freccia sulla scala da disegno come avviene sulla scala da componente? La cosa strana è che sul pannello proprietà si può...
                          29 March 2017, 19:02
                        • elisalore
                          impostazioni grafiche scala
                          Buongiorno a tutti, sono nuova del forum ed è da poco che utilizzo revit.
                          Sto costruendo una scala e non riesco al primo piano a girare il senso...
                          30 June 2020, 10:29
                        • pelin
                          Alzate e freccia scala
                          Buona sera due quiz per lastessa scala.
                          1- vorrei che il numero delle alzate sopra la linea di taglio non compaia ,, è possibile?
                          ...
                          01 August 2019, 17:36
                        Working...
                        X
                        😀
                        🥰
                        🤢
                        😎
                        😡
                        👍
                        👎