Announcement

Collapse
No announcement yet.

Famiglia diffusore lineare

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Famiglia diffusore lineare

    Buongiorno a tutti,
    Scusate se la domanda può essere banale, ma sto iniziando ad usare Revit e nei vari tutorial e manuali che ho a disposizione non ho trovato alcuna soluzione. Sto creando una famiglia per una tipologia di diffusore lineare che ha un numero di attacchi diverso (1, 2 o 3) a seconda della lunghezza, del numero e della larghezza delle feritoie di passaggio dell'aria.
    Ho costruito correttamente la geometria, ma caricando la famiglia in un progetto vedo che posso associare ad un sistema aeraulico un solo attacco per ogni diffusore, quando invece dovrei associarne anche due o tre. Come è possibile risolvere questo problema?
    Grazie anticipatamente a chiunque vorrà aiutarmi

  • #2
    Se ho capito bene ti basterebbe inserire i connettori che ti servono ed associare il loro flusso ad un parametro flusso che sarà 1/2, 1/3 ecc.. del flusso principale.. così quando colleghi i condotti calcolano il flusso corretto..
    spero di esserti stato utile..

    Comment


    • #3
      Ciao Sampei94,
      innanzitutto grazie per la tua risposta. Ho già fatto tutto quello che hai detto tu, il problema è che quando vado a creare il sistema nel progetto posso collegare solo un connettore per ogni diffusore, non due o tre come invece dovrebbe essere. Non so se quello che ho scritto è chiaro, se vuoi posso allegare il file.

      Comment


      • #4
        Se vuoi allegare provo a vedere se riesco ad esserti utile

        Comment


        • #5
          Eccola. Prova diffusore lineare.zip
          Grazie

          Comment


          • #6
            Il problema di questa famiglia è che è stato gestito con un parametro il numero di attacchi del diffusore e Revit questo non lo può fare. Ti consiglio di fare 3 famiglie diverse se vuoi avere il diffusore con 1, 2 o 3 attacchi e poi all'interno della famiglia crei diversi tipi in base al numero di feritoie e lunghezza del diffusore.

            Comment


            • #7
              esatto io in effetti avevo creato le diverse tipologie di famiglie.. 2 3 4 attacchi..

              Comment


              • #8
                FrK Penso di avetri scritto un MP.. non sono sicuro perche non ne ho mai inviati..

                Comment


                • #9
                  Sicuramente occorre differenziare le famiglie con 1, 2 e 3 attacchi. Però oltre a questo vorrei trovare una soluzione per collegare allo stesso sistema più attacchi posizionati sullo stesso oggetto. Nella famiglia che ho allegato, impostando ad esempio 6 feritoie, larghezza 40 e lunghezza 2000, si hanno 3 attacchi come sono 3 i connettori inseriti. A questo punto, una volta inserito il diffusore in un progetto, quando si va a creare un sistema, solo uno degli attacchi viene associato al sistema, non gli altri 2. E' questo il punto che vorrei risolvere.

                  Comment


                  • #10
                    Ah quello è più facile. Non è un problema di questa famiglia in particolare, fa sempre così. Basta che una volta che hai attaccato i 3 connettori al canale, magari con un flessibile, poi cancelli i sistemi che ti ha creato in automatico sbagliati. A questo punto l'unico sistema che ti rimane è quello che avevi in precedenza. Spero di essere stato abbastanza chiaro.

                    Comment


                    • #11
                      FrK grazie per il tuo consiglio. Io avevo iniziato con la creazione del sistema ed il successivo collegamento di tutti i terminali e dell'attrezzatura meccanica per avere il layout in automatico. Potrei fare questo per il primo attacco di ogni diffusore e poi collegare manualmente gli altri due come dici tu. Facendo una prova ho notato però che così, usando il comando "converti in condotto flessibile" solo il condotto collegato al primo attacco associato al sistema viene convertito. Poco male, posso fare a mano anche questo. Il problema più grave che ho incontrato è che però lanciando il calcolo dei canali il programma restituisce un errore perchè il flusso è uguale a 0. Non so cosa posso avere sbagliato nella configurazione della famiglia.

                      Comment


                      • #12
                        Per fare bene il calcolo dei canali i connettori e i sistemi devono essere congruenti.
                        Nel caso dell'aria di mandata abbiamo i diffusori con il flusso impostato come IN e Preset, mentre la macchina avrà OUT e Calculated.
                        L'aria di ripresa ha i diffusori con OUT e Preset, mentre la macchina In e Calculated.
                        L'aria di rinnovo è come la ripresa e l'estrazione e come la mandata.

                        Per fare bene devi cambiare i sistemi come specificato da Neri qui https://www.revitforum.eu/forum/revi...econdo-sistema

                        Se hai accessori per condotti io imposto i connettori come fitting e li linko tra loro, così non mi spezza il sistema.

                        in questo modo non dovresti avere problemi e con un po' di aggiustamenti ai raccordi riesci anche a tirare fuori le perdite di carico del sistema.

                        Comment


                        • #13
                          Grazie ancora FrK. Ho sistemato i connettori secondo le tue indicazioni, adesso il dimensionamento dei canali funziona. L'unica cosa che ancora non torna è che non riesco a fare l'ispezione del sistema e a stampare il rapporto perdita di pressione. Cliccando su "Controlla sistemi di condotti" ottengo questo avviso: "Impossibile calcolare il flusso poiché è presente attrezzatura in linea configurata come fine linea. Verificare l'attrezzatura del sistema e assicurarsi che i connettori dell'attrezzatura utilizzati in linea dispongano di una classificazione di sistema globale e di una configurazione flusso calcolata. I connettori dell'attrezzatura globale utilizzati in linea devono sempre essere collegati tra di loro"
                          Allego i relativi file (link google drive, il file è troppo grande). Ho utilizzato come attrezzatura un parallelepipedo al quale ho messo due connettori per mandata e ripresa, impostandolo con le connessioni di una ventilante prese da un catalogo.


                          Comment


                          • #14
                            Questo tipo di errore non mi è mai capitato. Anche guardando il modello ho trovato che il problema è con i diffusori lineari, ma non riesco a capire quale sia il problema.
                            Quando ho un po' di tempo ci provo a spulciarlo meglio

                            Comment

                            Related Topics

                            Collapse

                            • DavideTurina
                              Flusso accessori per condotti
                              Buongiorno, ho un problema con gli accessori per condotti,

                              quando faccio un abaco degli accessori per condotti non riesco a leggerne il parametro...
                              07 November 2018, 12:37
                            • REBIM
                              Raccordo condotti HVAC
                              Buongiorno a tutti,
                              sto modellando il mio primo sistema MEP e diciamo che non va tutto propriamente come dovrebbe andare (non che mi aspettassi...
                              You do not have permission to view this gallery.
                              This gallery has 4 photos.
                              12 November 2019, 10:31
                            • Giovanna
                              Flusso canali non visualizzato
                              Buongiorno, inserendo i canali in modelli meccanici di Revit MEP questi non rilevino il flusso dei sistemi di cui fanno parte, inserisco bocchette di...
                              You do not have permission to view this gallery.
                              This gallery has 1 photos.
                              30 August 2018, 10:27
                            • neri69
                              Flusso nei condotti
                              Spesso e volentieri il flusso uguale a 0 deriva dal canale o il tubo che non è stato connesso correttamente o che magari non è stato correttamente chiuso...
                              Buon giorno a tutti, mi capita spesso, lavorando con i canali in modelli meccanici di Revit MEP, che questi non rilevino il flusso dei sistemi di cui fanno parte. Mi spiego meglio: inserisco bocchette di areazione e attrezzature meccaniche, creo un sistema (ad esempio) di aria di mandata, ogni elemento è caratterizzato con un valore di portata (flusso) in m3/h... Il problema si presenta a questo punto... disegno i condotti e questi alcune volte recepiscono in automatico il flusso che scorre
                              28 March 2017, 23:19
                            • Federicocris
                              condotti, raccordo a Y, flusso zero da 2 rami
                              Ciao ragazzi, come da titolo mi trovo con questo problema:
                              rete d'aria di mandata, 2 ventilconvettori con flusso impostato collegati da un tubo...
                              05 May 2017, 12:37
                            Working...
                            X
                            😀
                            🥰
                            🤢
                            😎
                            😡
                            👍
                            👎