Announcement

Collapse
No announcement yet.

File Linkato per muri interni - Livelli

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • File Linkato per muri interni - Livelli

    Ciao a tutti,
    sono quasi certo che il tema e' gia' stato trattato ma non ho trovato niente che mi abbia indirizzato verso una soluzione.

    Sto partecipando alla progettazione di un hostello, quindi c'e' una tipolgia di camera che si ripete n volte.
    Non vorre crere un gruppo perche', da quello cha ho letto in giro, il suo utilizzo puo' incidere sulla pensantezza del file e sulla fludita' dell'utilizzo del file stesso.
    La mia idea sarebbe quello di avere:
    1 - file collegato coi muri perimetrali esterni
    2 - file collegato col i muri interni della stanza standard
    3 - file master con tutti i muri interni dei locali comuni e non ripetibili + aree esterne

    Il progetto ha un interpiano diverso tra livello del piano terra (Lvl. GF - Lvl.1st = 3600) e tutti gli altri piani (interpaino 2700). Vorrei capire se c'e' un modo per "agganciare" i muri delle stanze (che sono nel file linkato) ai livelli del file master, facendogli capire queste differenze di interpiano.
    Ci sto provando da ieri (cercando di udare il copia controlla ma penso sia la strada sbagliata) ma non ne vengo a capo. Per il momento mi verrebbe da creare un altro file della stanza con la corretta altezza dei muri per "incastrali" nel giusto interpiano.

    Allego un po' di immagini per cercare di spiegarmi meglio.

    Come al solito grazie mille a tutti in anticipo.
    You do not have permission to view this gallery.
    This gallery has 2 photos.

  • #2
    Devi creare un linkato per ogni altezza di interpiano
    Revittomane

    Comment


    • #3
      Rafdeban grazie per la specificazione. Come ho scritto era la strada per che avevo gia' iniziato a percorrere. Alla fino sono pochi click per creare l'altra file linkato per la tipologia di stanza.

      Andnado avanti col modello, ho avuto un altro dubbio: dal punto di vista costruttivo questi muri interno (che sono piu' che altro tramezze) vanno dal livello del pavimento di un piano all'intradosso del solaio del piano sopra. Occupano quindi l'altezza netta di interpiano e non l'altezza totale tra i livelli (in questo caso la parte superiore dei muri si troverebbe dentro il solaio).
      Personalmente, volendo seguire la regola aurea che si modella come di costruisce, mi verrebbe da impostare l'altezza dei muri come altezza netta.
      Voi che ne pensate?

      Un'ultima domanda di regola di buon comportamento sul forum: faccio la figura del maleducato se posto esattamente questa stessa domanda sul forum generale di revit (quello .org)? E' una cosa che mi sono sempre chiesto. Prometto che se mi danno una riposta figa la propongo also qui.

      Comment


      • #4
        caro premesso che per ragioni di tipo di lavoro ( quello che mi passa sul tavolo) non faccio molto ricorso alla "meccanizzazione" dei progetti, tuttavia il tema risulta interessante e quindi mi permetto di entrare...( ma ci sono anche altre ragioni che per adesso lascio da parte...)
        quando mi capitano casi comei tuoi, in genere parto a costruire il modello dal piano tipo - il primo nel tuo caso - e poi vado di "copia e incolla" ... senza gruppi...
        e il piano tipo avrà certo i tamponamenti e le tramezze - perchè è noto che i tamponamenti possono avere un offset negativo alla base e le tramezze si fermano a soffitto e partono dal grezzo - se sono in laterizo ( dal pavimento se in cartongesso) - e quindi una volta regolate queste cose il copiare funziona abbastanza bene....
        resta - come nel tuo caso il piano terra - il problema di quando copi-incolli su piani NON tipo...beh... rapido rapido... prova a cambiare l'interpiano facendolo uguale agli altri, copi/incolli e poi porti di nuovo l'interpiano al livello che ti pare... in questo modo tutti i muri sono - rapidamente - parametrati ai livelli e tutti con la stessa logica.....

        p.s. sei per caso mancino? .... ho visto che fai gli stessi "errori" di battitura del sottoscritto - "udare" e "interpaino" - quando vado di fretta a battere..

        Comment


        • #5
          rico55 grazie per la tua idea. In realta'in un progetto passato avevo utilizzato il classico "copia - incolla". In realta' mi ero creato un filtro basato su selezione e poi ho iniziato a specchiare la stanza. L'aspetto positivo che ho riscontrato da subito e' che non no nessun muro nella stessa posizione di un altro; cosa che invece mi succerebbe se usassi un file linkato che, prima o poi, dovrei "bindare" (scusate non so come si chiama il commando in italiano) una volta che il layout e' definitivo.
          Pero' in alcuni momenti mi sembrava di essere lento nel creare il modello, forse solo per mia lentazza come utente di Revit.

          La mia idea era quella di inizare ad usare in maniera corretta il linkaggio dei file muri e questo progetto mi sembra faccia al caso mio. Soprattutto conoscendo sia il mio capo che il cliente, entrambi contenti nel fare mille modifiche prima di arrivare alla planimetria definitiva. Per questo penso che il linkaggio dei files mi possa offrire maggiore velocita' di stargli dietro.

          Per adesso seguo la strada delle due tipologie di stanza standard con altezze diverse e queste altezze sono gli interpiani netti (distanza tra solaio inferiore senza spessore pavimento e solaio superiore senza intonaco superiore). So che avro' problemi di rappresentazione per far saltare fuori le sez. come vuole il mio capo ma pace', usero' un po di "tacconi".

          Ps. Io e te non ci siamo mai conosciuti vero?. Questa roba mi sa un po si "mentalist" hahaha. Comunque ci ha quasi preso, sono ambidestro. In terza superiore mi ero sfasciato un gomito giocando a rugby e avevo imparato a scrivere con la sinistra per quasi un anno . Adesso ogni tanto scrivo con la sinistra per non perdere completamente l'abitudine a usare quella mano.

          Comment


          • #6
            vado un po controtendenza. Di quante stanze parliamo? 20 uguali?
            Quanti piani?...Non ci vedo un gran vantaggio al linkaggio in questo caso, ,farti una famiglia 2d, con le misure degli interni standard che poi butti via a definitivo?
            Se la cosa rimane delle dimensioni che io penso,
            Sei sicuro che i livelli non cambieranno di un millimetro?

            Comment


            • #7
              emr ciao. Le stanze sono circa una 50ina organizzate su 4 piani per ora.

              come hai intuito i livelli potrebbe subire variazioni ma non sostanziali (nell'ordine al massimo di una decina di cm) pero' quello che variera' si sicuro e' il numero di piani. Il cliente vorrebbe proporre altre opzioni con piu' piani, rispettivamente 5 - 6 - 7. Per sondare le reazioni del tecnico comunale.
              Non ho ben capito il suggerimento della familgia 2d. Intendi una famiglia che rappresenti in painta la stanza? pero' come mi faccio le sezion ?

              Detto molto onestamente vorrei usare questa tecnica dei file linkati in un master per capirne bene i meccanismi e i pros & cons. Ho avuto a che fare in passato con un situazione simile e come suggerito da rico55 ho semplicmente copiato la mia stanza stadard n volte. E devo dire che il modello mi e' sembrato non molto snello nonostante avessi cercato di ridurre al minimo la modellazione. Quindi soprattutto in questa fase iniziale vorrei davvero avere un modello che sia leggero e fatto per "pezzi" da muovere e cambiare velocemente. Mi sto rendendo conto che questa cosa serve a me ma non al mio capo che invece e' molto legato ad una rappresentazione molto pulita e corretta. Coi file linkati infatti non posso usare l'attach e il joint tra muri e solai.

              Ho letto un po' di roba in giro sul discorso tra linked files e gruppi, ma come sempre con revit la risposta e' "dipende...". L'unica strada che non vorrei percorre e' quella dei gruppi, non li ho mai apprezzati, nemmeno ai tempi di Autocad.

              Grazie mille comunque della risposta
              Last edited by rumeas; 05 February 2019, 14:07.

              Comment


              • #8
                Grazie per le precisazioni, io linkerei solo gli arredi interni, non le divisorie. Qui, "vanno" le famiglie dei bagni tutto compreso, per esempio. L'approccio che usi mi pare corretto, dipende. I file linkati per piano possono anche andare pero' le limitazioni sono troppe - parere. Il dipende e" la risposta giusta, se c'e' un BEP, ma dubito, li trovi la risposta (STR e MEP ad esempio?). Poi se tutti usano windows 7 con 8giga di ram...anche quello incide...

                Comment

                Related Topics

                Collapse

                • rumeas
                  Muri Multipiano vs Muri Interpiano
                  Ciao a tutti,

                  ho sempre cercato di seguire la regola (che mille mila volte ho letto in questo forum e altrove) del "si modella come...
                  15 October 2019, 13:32
                • Cate
                  Problema unione livelli
                  Ciao a tutti!
                  Ho un problema con i livelli dopo il collegamento di due file diversi di revit. Innanzitutto, per darvi un'idea del perché ci siano...
                  17 September 2020, 16:17
                • emr
                  modello linkato che poi sparira`,
                  Sto impostando la logica dei link di un progetto, 20appartamenti,3 piani.
                  Ho pensato di fare un file link (A) con i muri principali che servono...
                  16 February 2018, 01:27
                • siri
                  Piante ripetibili/gruppo
                  Volevo chiedere un consiglio su come gestire i file per un concorso. Si tratta di un progetto di housing caratterizzato da 5 edifici a torre. Fino a questo...
                  15 April 2017, 10:57
                • ronin
                  Sempre Locali...
                  Siamo alle solite Calimero!
                  Per risolvere i problemi accennati in post precedenti ho pensato di inserire lo stesso file rvt in 4 istanze..
                  ...
                  07 August 2017, 20:46
                Working...
                X
                😀
                🥰
                🤢
                😎
                😡
                👍
                👎