Ciao a tutti,
sono quasi certo che il tema e' gia' stato trattato ma non ho trovato niente che mi abbia indirizzato verso una soluzione.
Sto partecipando alla progettazione di un hostello, quindi c'e' una tipolgia di camera che si ripete n volte.
Non vorre crere un gruppo perche', da quello cha ho letto in giro, il suo utilizzo puo' incidere sulla pensantezza del file e sulla fludita' dell'utilizzo del file stesso.
La mia idea sarebbe quello di avere:
1 - file collegato coi muri perimetrali esterni
2 - file collegato col i muri interni della stanza standard
3 - file master con tutti i muri interni dei locali comuni e non ripetibili + aree esterne
Il progetto ha un interpiano diverso tra livello del piano terra (Lvl. GF - Lvl.1st = 3600) e tutti gli altri piani (interpaino 2700). Vorrei capire se c'e' un modo per "agganciare" i muri delle stanze (che sono nel file linkato) ai livelli del file master, facendogli capire queste differenze di interpiano.
Ci sto provando da ieri (cercando di udare il copia controlla ma penso sia la strada sbagliata) ma non ne vengo a capo. Per il momento mi verrebbe da creare un altro file della stanza con la corretta altezza dei muri per "incastrali" nel giusto interpiano.
Allego un po' di immagini per cercare di spiegarmi meglio.
Come al solito grazie mille a tutti in anticipo.
sono quasi certo che il tema e' gia' stato trattato ma non ho trovato niente che mi abbia indirizzato verso una soluzione.
Sto partecipando alla progettazione di un hostello, quindi c'e' una tipolgia di camera che si ripete n volte.
Non vorre crere un gruppo perche', da quello cha ho letto in giro, il suo utilizzo puo' incidere sulla pensantezza del file e sulla fludita' dell'utilizzo del file stesso.
La mia idea sarebbe quello di avere:
1 - file collegato coi muri perimetrali esterni
2 - file collegato col i muri interni della stanza standard
3 - file master con tutti i muri interni dei locali comuni e non ripetibili + aree esterne
Il progetto ha un interpiano diverso tra livello del piano terra (Lvl. GF - Lvl.1st = 3600) e tutti gli altri piani (interpaino 2700). Vorrei capire se c'e' un modo per "agganciare" i muri delle stanze (che sono nel file linkato) ai livelli del file master, facendogli capire queste differenze di interpiano.
Ci sto provando da ieri (cercando di udare il copia controlla ma penso sia la strada sbagliata) ma non ne vengo a capo. Per il momento mi verrebbe da creare un altro file della stanza con la corretta altezza dei muri per "incastrali" nel giusto interpiano.
Allego un po' di immagini per cercare di spiegarmi meglio.
Come al solito grazie mille a tutti in anticipo.
Comment