Announcement

Collapse
No announcement yet.

Tavola esecutiva famiglia con carpenteria - da riutilizzare in vari progetti

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Tavola esecutiva famiglia con carpenteria - da riutilizzare in vari progetti

    Ciao a tutti, volevo chiedere quale è il modo migliore per poter inserire in più progetti (piccoli siti di telecomunicazione) delle tavole con quotati i vari pezzi di carpenteria di una famiglia (esempio uno sgabello). So che si posso copiare tra i progetti solo tavole che contengono viste di disegno o elementi 2d.

    Facendo un assieme dell'elemento riesco a ottene una tavola che indichi quello che mi serve, ma non mi sembra comodo visto che la famiglia è sempre la stessa (può variare solo il paramento lunghezza e altezza) impaginare e quotare su ogni progetto.

    Vi ringrazio anticipatamente

  • #2
    Se il tuo dettaglio è davvero sempre lo stesso e cambiano solo le misure potresti farti un dwg da inserire come vista da disegno, poi se nel disegno metti delle quote con delle lettere puoi farti una tabella con dei valori oppure quote dove “trucchi” il valore.
    "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

    Comment


    • #3
      Non è una brutta idea quella di creare delle viste di disegno con i dettagli 2D... magari fatti con famiglie con un minimo di parametricità.
      (eviterei come la peste i dwg, soprattutto se sono +/- sempre gli stessi particolari)

      Puoi quindi decidere di impaginarli di volta in volta oppure creare già le tavole necessarie nel template di partenza: e quindi averle praticamente già fatte in ogni nuovo progetto.
      Bye Gjiom

      "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


      "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

      Comment


      • #4
        Gjiom, ma dici di non usare i dwg nemmeno nelle viste da disegno? Li pensavo non fossero “pericolosi”.
        "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

        Comment


        • #5
          Non è questione di "pericolosità"... è che trovo stupido avere sempre in tutti i progetti +/- gli stessi .Dwg
          Ti fai una famiglia come si deve per ogni componente e risolvi sia le problematiche legate alla parte grafica che quelle dimensionali: la parametricità funziona anche nei dettagli.
          È sicuramente più lungo all'inizio, quando devi costruire le famiglie dei dettagli o comporre la vista di disegno, ma poi la velocità di passare da una dimensione/tipo all'altra ripaga delle fatiche.
          Senza contare che più dettagli costruisci e meno devi lavorare per quelli nuovi potendo partire da qualcosa di simile già fatto.
          Bye Gjiom

          "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


          "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

          Comment


          • #6
            In effetti io mi sono creato tutto il template con dentro tutto quello che mi può servire, viste, viste di disegno, legende, abachi, tavole.
            Credo che comunque seguirò l'idea di creare già all'interno del template gli assiemi con le loro viste e tavole già pronte, in modo che se dovessi variare qualche parametro è tutto più automatico. Fare famiglie di annotazione con dei parametri è una idea, ma pensare di dover cambiare i parametri sia nella famiglia oggetto che in quella di annotazione pone il rischio di dimenticanze, a meno che non mi cimento con ulteriori parametri condivisi e cercare di collegare i parametri delle due famiglie (se possibile).

            Anche io sono contro i dwg, perchè oltre alla variazione grafica più o meno importante, mi vincola su stili grafici di visualizzazione, ed esplodendoli ho visto che comunque dovrei ritoccarli.

            Comment


            • #7
              A riguardo di questo argomento mi e' tornata stamatttina alla mente questa lezione della AU 2016.

              You’ve been using AutoCAD software to produce your drawings for some time, and you have a huge library of details. Now that you’re moving to Revit software what happens to all these details? You don’t what to just trash them, and you don’t want to recreate them in Revit software. In this class, we'll look at the next step in your transition to Revit software. We'll see how you can still use those details right in your Revit projects straight from AutoCAD software. We’ll explore how we can bring those existing details into Revit software and have them be referenced correctly in our projects just like they were created there. We’ll even look (when you have time) at how to Revitize your AutoCAD details to start building a true Revit detail library. So, if not being able to use your details is holding you back from switching to Revit software—or you're just not sure how to do it—don’t let that stop you. You don’t have to throw them out—they’re still good. This session features Revit, AutoCAD, and Collaboration for Revit. AIA Approved


              l'autore Tom Tobin propone tre approcci per usare dettagli standard:

              1) Ridisegnargli / Rimodellarli: usando come base i disegni 2d .dwg

              2) Importare / Linkare i file .dwg in maniera corretta e funzionale (inizia a 19:40 nel video)

              3) "Revitze" i dettagli 2d .dwg, metodo per rendere nativi in Revit (nel senso che non ci sono linee nativi da Autocad) e, nel caso, anche parametrizzabili, i dettagli (inizia a 35:25 nel video)

              Forse questi metodi erano gia' stati trattati nel forum in altri thread ma penso che questo video possa essere una buona risorsa.

              Comment

              Related Topics

              Collapse

              • Tony2k
                Duplicare tavole
                Mamma Autodesk nel 2019 ha pensato a darci la possibilità di duplicare le tavole? E' una perdita di tempo immensa farlo a mano ogni volta......
                30 April 2018, 15:51
              • Sasar
                Riferimenti tavole
                Ciao, è la prima volta che scrivo nel forum ma vi seguo da un po'.
                Vengo subito al dunque. Dovrei creare una tabella su ogni tavola con i riferimenti...
                23 May 2017, 16:11
              • fsm
                Tavola scomparsa
                Nella ultima versione salvata del progetto non trovo più una tavola (presente nel terzultimo salvataggio). Le viste della tavola sono presenti ma se...
                10 August 2023, 12:54
              • Marty
                COPIARE UN SHEET (Foglio)
                Hello!! ho un altro problema che mi manda in tilt essendo abituata a lavorare con il layout di Autocad.

                Volevo sapere se c'e' un modo per...
                08 March 2019, 19:09
              • Rafdeban
                legende e file collegati
                Esiste un qualche work around per importare/visualizzare/utilizzare le legende di un file collegato nel master?
                03 January 2020, 13:05
              Working...
              X
              😀
              🥰
              🤢
              😎
              😡
              👍
              👎