Announcement

Collapse
No announcement yet.

non inserire parametro dopo averlo compilato la prima volta

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • non inserire parametro dopo averlo compilato la prima volta

    Ho aggiunto un parametro ad un etichetta. In un primo momento ho inserito il materiale e lo spessore, poi dovendo eliminare lo strato, ho dovuto togliere entrambi. Tuttavia una volta compilato non mi consente di non compilare il valore del parametro. Son costretto a inserire un materiale chiamato "-" e avente spessore 0.00 oppure devo andare a mettere una patacca bianca su ogni casella avente avente questo problema. Cosa demenziale..
    You do not have permission to view this gallery.
    This gallery has 3 photos.
    Last edited by Matteo; 10 December 2018, 09:44.

  • #2
    si... anche se non riesco a capire bene la dinamica dei fatti, quale sarebbe la domanda? Cioè cosa vorresti sapere?
    "È impossibile godere a pieno dell'ozio se non si ha un sacco di lavoro da fare."

    Comment


    • #3
      vorrei sapere se esiste un modo per non dare il valore..evitando di dove mettere patacche o scrivere materiale "-" di spessore 0.00

      Comment


      • #4
        I parametri sono "vuoti" solo alla creazione e rimangono tali fino alla loro valorizzazione.
        Se metti un valore questo deve essere "coerente" con il tipo di parametro e l'unità di misura.
        Non ci può essere una lunghezza di "niente" MT o un angolo di "niente" Gradi, ecc
        Ci può essere un testo con "niente" dentro, perché appunto la tipologia del parametro lo consente.

        Questo è il male minore...

        Hai messo nei muri dei parametri paralleli a quelli della stratigrafia già presente per spessore e materiale!!!
        Quindi se un "utonto" qualsiasi (potrei essere benissimo io) cambia la stratigrafia e non sa, o non si ricorda, di cambiare quei valori... consegni dati sbagliati?

        Queste cose sono contro la filosofia di base della "revisione istantanea" di Revit su cui l'intera galassia degli utonti fa affidamento.
        Io sono portato ciecamente a fidarmi della replicazione delle modifiche fatte in tutte le viste dove l'oggetto modificato appare.
        Se mi togliete questa "certezza" tanto vale tornare al cad.
        Bye Gjiom

        "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


        "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

        Comment


        • #5
          Originally posted by Gjiom

          Hai messo nei muri dei parametri paralleli a quelli della stratigrafia già presente per spessore e materiale!!!
          Quindi se un "utonto" qualsiasi (potrei essere benissimo io) cambia la stratigrafia e non sa, o non si ricorda, di cambiare quei valori... consegni dati sbagliati?

          Queste cose sono contro la filosofia di base della "revisione istantanea" di Revit su cui l'intera galassia degli utonti fa affidamento.
          Io sono portato ciecamente a fidarmi della replicazione delle modifiche fatte in tutte le viste dove l'oggetto modificato appare.
          Se mi togliete questa "certezza" tanto vale tornare al cad.
          Hai colto nel segno la problematica principale...ma per creare degli abachi per le stratigrafie murarie non ho trovato un modo migliore di questo compilativo...spesso infatti io stesso cambiando una stratigrafia mi scordavo di ricompilare i parametri paralleli di meteriale e spessore...mi sento parecchio utonto infatti..
          esiste per caso un modo migliore per fare un abaco delle stratigrafie? Si possono in qualche modo mettere in comunicazione le informazioni che modifichiamo nella "modifica assieme" del muro con un etichetta?
          You do not have permission to view this gallery.
          This gallery has 2 photos.

          Comment


          • #6
            Un abaco dei materiali per ogni tipo di muro.
            Filtrato su un unico oggetto ed andando a nascondere le colonne che servono solo ai calcoli.
            AbacoTipoMuro001.png
            Qua uno scriptino in Dynamo che crea gli abachi, nel caso i muri siamo molti, sarebbe perfetto.
            Bye Gjiom

            "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


            "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

            Comment


            • #7
              Originally posted by Gjiom
              Un abaco dei materiali per ogni tipo di muro.
              Filtrato su un unico oggetto ed andando a nascondere le colonne che servono solo ai calcoli.
              AbacoTipoMuro001.png
              Qua uno scriptino in Dynamo che crea gli abachi, nel caso i muri siamo molti, sarebbe perfetto.
              Ottimo consiglio ti ringrazio...questo forum è il top!!
              sapresti per caso se è possibile cambiare l ordine dele righe dell abaco? per esempio...riferendoci alla tua immagine..mettere la riga dell' intonaco beige prima di quella dell intonaco bianco...

              Comment


              • #8
                Potresti usare il contrassegno del materiale o un parametro condiviso che crei tu in cui metti dentro la codifica della tua disarticolazione ergotecnica. Prosegui poi ordinando rispetto a quel parametro.

                Ti faccio notare però che non è un metodo completamente affidabile. Ti capiteranno dei casi in cui gli spessore non tornino oppure lo stesso materiale ha spessore diverso nelle diverse istanze del progetto. Questo è dovuto alle diverse "ripiegature" che entrano in gioco. Influisce sul calcolo dello spessore del materiale in relazione alla parametro Materiale: Area. L'influenza è maggiore per una superficie maggiore (ad esempio per strati con spessore maggiori di 20 cm), mentre è irrilevante per piccoli spessore (come potrebbe essere quello dell'intonaco). Come vedi nell'esempio sotto, 3 muri su 5 riportano un valore di spessore dell'intercapedine sbagliato.



                Le opzioni sono due:
                1. applicare delle approssimazioni sul valore in uscita
                2. Disegnare un muro per ogni tipo di muro presente nel progetto da qualche parte nel modello e abacare quelli (filtrati secondo un parametro speciale. ad esempio creando un parametro si/no che chiami "abaco"...o qualcosa del genere). A questi muri potresti assegnare una fase per non mostrarli nelle fasi di progetto.

                Questo sono le due opzioni che mi vengono in mente, ma non penso siano le uniche. A mio avviso è più immediata la prima opzione, la seconda è piu precisa ma richiede più passaggi.
                Attached Files
                You do not have permission to view this gallery.
                This gallery has 4 photos.
                Last edited by Therealplug; 16 December 2018, 16:24.

                Comment


                • #9
                  Originally posted by Therealplug
                  Potresti usare il contrassegno del materiale o un parametro condiviso che crei tu in cui metti dentro la codifica della tua disarticolazione ergotecnica. Prosegui poi ordinando rispetto a quel parametro.

                  Ti faccio notare però che non è un metodo completamente affidabile. Ti capiteranno dei casi in cui gli spessore non tornino oppure lo stesso materiale ha spessore diverso nelle diverse istanze del progetto. Questo è dovuto alle diverse "ripiegature" che entrano in gioco. Influisce sul calcolo dello spessore del materiale in relazione alla parametro Materiale: Area. L'influenza è maggiore per una superficie maggiore (ad esempio per strati con spessore maggiori di 20 cm), mentre è irrilevante per piccoli spessore (come potrebbe essere quello dell'intonaco). Come vedi nell'esempio sotto, 3 muri su 5 riportano un valore di spessore dell'intercapedine sbagliato.



                  Le opzioni sono due:
                  1. applicare delle approssimazioni sul valore in uscita
                  2. Disegnare un muro per ogni tipo di muro presente nel progetto da qualche parte nel modello e abacare quelli (filtrati secondo un parametro speciale. ad esempio creando un parametro si/no che chiami "abaco"...o qualcosa del genere). A questi muri potresti assegnare una fase per non mostrarli nelle fasi di progetto.

                  Questo sono le due opzioni che mi vengono in mente, ma non penso siano le uniche. A mio avviso è più immediata la prima opzione, la seconda è piu precisa ma richiede più passaggi.
                  Ti ringrazio per la risposta! Per quanto riguarda la seconda opzione..non credo di aver capito bene.. tra l altro non credo di star vedendo l immagine dove mostri che tre spessori dsu 5 sono sbagliati.. non capisco soprattutto come faccio a riordinare le righe con il nuovo parametro contenente la disarticolazione dato che posso ordinare solo per ascendente o discendente

                  Comment


                  • #10
                    Originally posted by Matteo
                    tra l altro non credo di star vedendo l immagine dove mostri che tre spessori dsu 5 sono sbagliati
                    Non ho capito il senso di quello che ho scritto? se si cerco di spiegare il problema nel dettaglio. Il problema di fondo sta nel fatto che il parametro Spessore che vedi nell'abaco non è altro che un parametro calcolato a partire da due parametri, ovvero Materiale: Area e Materiale: Volume. Lo stesso parametro è di tipo istanza, quindi calcolato per ogni istanza presente nel progetto e dipende da due parametri che a loro volta dipendono dalla geometria e dalle condizioni che tu imponi alla geometria. Uno di questi vincoli è la condizione di giunto tra due elementi. diverse condizioni di giunto danno risultati diversi sul calcolo dello spessore perchè cambia l'area dello strato rispetto al quale si sta facendo il calcolo.
                    Prendiamo ad esempio questo caso, in cui sono presenti 6 muri dello stesso tipo:

                    Questa condizione ti da un calcolo corretto:

                    Questa condizione di giunto invece dà risultati errati perché sono sbagliate le condizioni geometriche:

                    Quando fai l'abaco il risultato è questo:

                    Come vedi lo stesso materiale assume assume due valori diversi (22cm e 21cm...quello corretto è 22cm) nei diversi tipi di muro presenti nel modello (ci sono 6 "Air "perchè ci sono 6 tipi dello stesso muro). Mentre gli altri materiali, come si vede dall'immagine, hanno una variazione trascurabile.
                    Revit leggendo una variazione di valore sullo stesso parametro non ti darà un valore univoco per il materiale, infatti se provi a togliere "elenca ogni istanza" nell'abaco vedrai questo:

                    E quindi l'idea di abacare i tipi in questo modo potrebbe non darti un esito positivo. Qua entra in gioco la seconda opzione, ovvero quella di creare un sorta di contenitore (una fase appunto, che puoi chiamare Legenda Muro)

                    in modelli tutte le tipologie di muri presenti nel tuo progetto (una muro per tipo senza nessuna condizione geometrica...un segmento di muro insomma) e che demolisci nella fase successiva.

                    A questo punto ti crei un abaco in corrispondenza di quella fase (quindi in corrispondenza di Legenda Muro) e procedi al calcolo dello spessore e ti crei la tua stratigrafia corretta. Non so bene se sia il processo corretto.
                    Chiaramente è un lavoro tedioso però come diceva Gjiom, uno script di dynamo potrebbe tornare utile.

                    Comment


                    • #11
                      Per quanto riguarda:
                      Originally posted by Matteo
                      non capisco soprattutto come faccio a riordinare le righe con il nuovo parametro contenente la disarticolazione dato che posso ordinare solo per ascendente o discendente
                      Ho sbagliato io. Non ho visto bene la codifica della disarticolazione che hai usato. Ad ogni modo l'unica alternativa che mi viene in mente per ordinare gli strati e quella di creare una regola in modo che revit capisca come ordinare...quindi usare ad esempio il parametro Materiale: contrassegno e popolarlo secondo una tua regola. Anche in questo caso...lavoro molto tedioso che può essere automatizzato con dynamo (non sarà immediato ma a lungo termine ti risparmia un sacco di lavoro)

                      Comment


                      • #12
                        ok allora aspetterò che qualche amante di dynamo mi dia una mano...io di certo non saprei come impostare la regola...aggiungo anche la foto per spiegare perchè vorrei invertire l ordine delle righe..mi piacerebbe che seguissero l ordine di lettura della stratigrafia da sinistra verso destra..cioè 61, 69, 43, 43, 87, 19, 02...
                        You do not have permission to view this gallery.
                        This gallery has 1 photos.

                        Comment


                        • #13
                          Inizia a provare a farlo da solo...sono sicuro che capirai come affrontare il problema solo provando. Lavora su un file separato in cui ricrei due massimo tre elementi muri.
                          per curiosità, come mai la numerazione inizia riprendendo la disarticolazione di quinti livello? Non è meglio partire da 1 per ogni elemento tecnico? Mi sfugge qualcosa?

                          Comment


                          • #14
                            Dimenticavo...non serve per forza dynamo. Si può fare tranquillamente a mano, seguendo i consigli scritti finora. Con tanti elementi il processo potrebbe risultare lungo. Dynamo semplifica questo processo.

                            Comment


                            • #15
                              Originally posted by Therealplug
                              Inizia a provare a farlo da solo...sono sicuro che capirai come affrontare il problema solo provando. Lavora su un file separato in cui ricrei due massimo tre elementi muri.
                              per curiosità, come mai la numerazione inizia riprendendo la disarticolazione di quinti livello? Non è meglio partire da 1 per ogni elemento tecnico? Mi sfugge qualcosa?
                              In realtà la colonna chiamata "n°" dato che mi hai chiesto questa cosa sarà meglio chiamarla "V livello"...Nell ultima colonna con "PBStf V" riporto il codice per esteso.

                              Comment

                              Related Topics

                              Collapse

                              • Matteo
                                Formula per arrotondare per difetto colonna abaco
                                Volevo chiedervi se sapreste come impostare una formula che mi consenta di customizzare la colonna che ho evidenziato (contenente parametro spessore della...
                                You do not have permission to view this gallery.
                                This gallery has 1 photos.
                                20 December 2018, 16:03
                              • MeMarcoMe
                                Limitare parametro entro alcuni valori, come fare?
                                Ciao a tutti, sono nuovo sia nel mondo BIM che in questo forum, un saluto a tutti.

                                Ho la necessità di limitare l'input di un parametro,...
                                02 December 2020, 12:09
                              • gebret
                                Multiple choice nei parametri
                                Buongiorno a tutti
                                sono iscritto da un po'di tempo nel forum sinora ho solo letto le vostre discussioni e ringrazio tutti per il tempo che dedicate...
                                01 December 2018, 11:29
                              • Lorduser
                                Parametri si/no - Visibilità
                                Ciao a tutti ragazzi,
                                Ultimamente mi sto dedicando alla creazione di famiglie di dettagli. Ora sto realizzando una famiglia di dettagli dove devo...
                                19 April 2019, 16:53
                              • Lorduser
                                Inserire il minimo in un parametro
                                Ciao a tutti ragazzi,

                                è possibile inserire un minimo in un parametro?
                                Ho un parametro di tipo intero, vorrei che non scenda sotto...
                                04 June 2019, 11:47
                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎