Announcement

Collapse
No announcement yet.

Visore 3D e Revit

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Visore 3D e Revit

    ho una domanda inerente questo vecchio topic:


    in particolare per questo passaggio:

    Gjiom
    La cosa interessante non è passeggiare dentro al cantiere vuoto e vedere le stanze finite... ma è poter decidere di cambiare i pezzi o spostarli o cambiare materiale o meglio... chiedere info all'oggetto virtuale stesso.

    c'è qualche app che permette di fare questo?

  • #2
    C'è Enscape, che è praticamente un visualizzatore Real Time del modello di revit che ha la possibilità di vedere subito il modello con un VR Headset, ma non ho mai provato questa funzionalità.

    Comment


    • #3
      E' uscito anche "Revit Live". La differenza con Escape è che non è un visualizzatore Real Time, ma essendo di mamma Autodesk magari funziona meglio. Anche Live ha la funzionalità di VR. Di seguito il link dove puoi informarti un pò


      Comment


      • #4
        Per fare gli spiritosi col cliente (quindi zero utilità tecnica) basta un render panorama col cloud della subscription e un semplice browser sul telefono...

        si renderizza l'immagine e si apre il link che genera, anche tramite qrcode, su qualsiasi telefonino inserito in un visore da 10 euro

        Comment


        • #5
          come scritto nel primo messaggio, a me interessa questo passaggio:

          Gjiom:
          La cosa interessante non è passeggiare dentro al cantiere vuoto e vedere le stanze finite... ma è poter decidere di cambiare i pezzi o spostarli o cambiare materiale o meglio... chiedere info all'oggetto virtuale stesso.


          c'è qualche app che permette di fare questo?

          ho provato l'app BIM360Team, ma è di sola lettura, e posso inserire solo commenti, se volessi inserire delle foto o modificare un parametro in live??
          Last edited by mimmo_dm; 29 April 2017, 09:51.

          Comment


          • #6
            Per cose un po' più serie devi rivolgerti a software dedicati.
            Autodesk Live è un passetto avanti ma per adesso non ha interazioni con gli oggetti.
            Questo invece l'ho usato e funziona bene, fa tutto quello che diceva Gjiom, ma si perde il processo Bim perché si passa per una esportazione del modello:

            Comment


            • #7
              Non ho esperienza diretta, comunque anche revitzo consente di fare quel che chiedi: https://revizto.com/en/features#editor Edit Object's Data
              bye
              MB
              Revit 2022 per l'architettura - Guida completa per la progettazione BIM

              Comment


              • #8
                Ultimamente mi sono concentrato su altro... sto però seguendo la cosa tramite "terze" persone con cui collaboro, nell'attesa che il cliente sblocchi il progetto pilota o che arrivi qualche altra novità.
                Nel post sull'altro reviforum mi riferivo in particolare a Unity https://unity3d.com/ , famoso motore di videogiochi, in cui si può "esportare" il modello e farlo diventare la scenografia dove ambientare un videogioco ma anche una semplice camminata esplorativa.
                Le modifiche che intendevo probabilmente non sono quelle che intendi tu: per modellare ed editare il progetto devi usare i vari sw di progettazione (poi c'è Enscape o Fuzor o altri che renderizzano in real time ecc ecc ma è un altro discorso).
                Intendevo più un interagire con quella "scena" tramite funzionalità preimpostate... quindi accendere spegnere luci, aprire il rubinetto dell'acqua, aprile le porte, spostare un divano, cambiare una sedia con un'altra, ecc fino alle modifiche della pelle degli oggetti... ma sempre cose "previste" dai programmatori del gioco.
                Avrai senz'altro giocato con qualche sparatutto... ecco, avere un simile livello di iterazione con la scena (senza obbligatoriamente sparare alla gente), quindi con uno scopo architettonico. Il progetto pilota di cui ti parlavo dovrebbe fare proprio questo.
                La possibilità di spostarsi dentro a modello camminandoci, non spingendo dei bottoni, è ancora in sviluppo... ma si fonde obbligatoriamente con la realtà aumentata in quanto rischi di cadere o andare a sbattere "realmente" e non "virtualmente".
                Ci sono degli "zaini" con tutto l'hardware necessario e delle scene reali da esplorare su cui il visore ti posiziona tutto il virtuale... gli effetti speciali tipo le ragnatele sono ovviamente reali.
                Ho visto un video sull'addestramento dei pompieri con questo metodo dove il fuoco era virtuale ma il calore invece reale per completare l'esperienza sensoriale.

                Quindi no... che io sappia non ci sono app per editare, seriamente intendo, un modello da dentro un vr.
                Bye Gjiom

                "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                Comment


                • #9
                  Quello che abbiamo visto era simile a questo video: https://www.youtube.com/watch?v=E5H3c1euX9o solo che non si era attaccati con un "cordone ombellicale" ma si portava in spalla uno zainetto.
                  Bye Gjiom

                  "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                  "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                  Comment


                  • #10
                    a ottobre 2016 ho comprato una licenza di Lumion3d, verisone base.
                    Una delle cose che mi attirava di più era la VR con visore.
                    Premesso che il flusso di lavoro è eccezionale, la resa tanto degli esterni che degli interni è ottima e veloce (30 sec per un rendering di alta qualità, dagli 8 agli 11 minuti un filmato di 1 min con animazioni, effetti atmosferici etc) l'accoppiata VR+samsung gearVR+samsung s7 sui è rivelata una killer app nel rapporto con i clienti. E il tutto ottenuto senza flussi di lavoro dedicati.
                    Se si ha esigenza di "comunicatività" con l il cliente finale non posso far altro che consigliarlo.

                    Comment


                    • #11
                      costo di Lumion3dVeriione base? Aggiungo che a Milano Salone appena concluso una start up siciliana ha fatto il suo ingresso. Non so quanto si interfacciabile con Revit, pero se qualcosa nasce made in Italy mi pare giusto menzionarli, sono dedicati al VR pero https://www.youtube.com/watch?v=Insu...ature=youtu.be.

                      Comment


                      • #12
                        io l'ho pagato sui 1600+iva. L'investimento l'ho ripagato con i primi 3/4 lavori, ed adesso è parte importante della comunicazoine nel mio flusso di lavoro.

                        Comment


                        • #13
                          hine puoi dirci di piu' raccontandoci la tua esperienza? che visore hai preso e che flusso di lavoro utilizzi con revit?
                          "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

                          Comment


                          • #14
                            Premetto che uso sia Revit che Archicad, il flusso di lavoro cambia poco (con il fatto che adesso Revit ha una modalità in realtime che non uso perchè per Lumion ho un PC dedicato e non funziona in rete).
                            Fondamentalmente modello tutto in Revit o Archicad, poi esporto con il plug-in dedicato (entrambi output Collada, quindi .dae, il plug di Revit è più veloce e fa file più piccoli). In ogni momento posso aggiornare il file .dae e fare l'aggiornamento con le modifiche in Lumion senza perdere dati
                            Un po' di attenzione bisogna farla ai materiali, quindi ogni materiale deve essere definito ed assegnato al giusto oggetto nel cad, anche solo in maniera grossolana, tanto poi per le texture usi quelle di Lumion, che fagocita qualunque cosa e si occupa di creare le bump map.
                            In Lumion assegno texture e inserisco gli oggetti di libreria . Il valore aggiunto è che ci puoi tirare dentro di tutto: 3ds-ifc-skp...e funzionano! Ormai per gli studi di interni faccio la verifica dimensionale nel cad e arredo direttatamente in Lumion, è veloce e uso gli oggetti reali scaricati direttamente da 3dwarehouse o dai siti dei produttori.
                            A quel punto puoi preparare il rendering, fondamentalmente divisi in 3 sezioni: immagini, quindi rendering statici, filmati e VR. A oguno puoi applicare diversi effetti, luci etc.
                            infine passi al calcolo del rendering, sempre velocissimo, con una buona scheda video gaming (quindi con costo su 300 euro) una immagine a 3840x2160 pixel a 300 DPI circa 60 secondi, un filmato di esterni con figure in movimento, effetti atmosferici (pioggio o neve, o tramonti, anche combinati) dai 7 ai 13 minuti, oppure il Jpeg per la VR.
                            Il Jpeg per la VR in modalità bozza è velocissimo,circa 20 minuti ed ha già una buona qualità, a qualità massima circa 4 ore a shot.
                            per la presentazione al cliente ho un samsung S7 che adesso si trova a cifre umane, con il visore gear VR (circa 80 euro).
                            Salvo il Jpeg nell'apposita directory sul cell, poi quando arriva il cliente lo siedo, gli metto il visore+cell sulla testa e mi godo l'effetto wow.
                            per altro, va detto che spesso lo uso anche in fase di progetto, alla fine una esperienza immersiva è un utile strumento di lavoro e verifica

                            Comment


                            • #15
                              ottimo.
                              Per suggellare, io con Revit feci un animazione video in circa 3 settimane, con Lumion 4 ore e risultato qualitativamente superiore almeno 3 volte.

                              Comment

                              Related Topics

                              Collapse

                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎