Ciao, ho scaricato da pochi giorni Revit e sto cominciando ad approcciarmi con il programma. Devo realizzare tre edifici, di cui due di questi adiacenti e comunicanti. Vorrei cominciare con il terzo edificio, più piccolo, non adiacente agli altri. Ogni singola pianta, di uno stesso piano, presenta quote differenti in diversi vani (vale per tutti e tre gli edifici). Se creo un livello per determinare un piano, la quota che inserirò non sarà veritiera per l'intero piano, poiché andrebbe bene per qualche vano ma non per altri, dunque, come posso fare? Posso creare diversi livelli per ogni singolo piano? Spero di essere stata chiara e grazie in anticipo per l'aiuto!
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Livelli
Collapse
X
-
Livelli
Ciao, ho scaricato da pochi giorni Revit e sto cominciando ad approcciarmi con il programma. Devo realizzare tre edifici, di cui due di questi adiacenti e comunicanti. Vorrei cominciare con il terzo edificio, più piccolo, non adiacente agli altri. Ogni singola pianta, di uno stesso piano, presenta quote differenti in diversi vani (vale per tutti e tre gli edifici). Se creo un livello per determinare un piano, la quota che inserirò non sarà veritiera per l'intero piano, poiché andrebbe bene per qualche vano ma non per altri, dunque, come posso fare? Posso creare diversi livelli per ogni singolo piano? Spero di essere stata chiara e grazie in anticipo per l'aiuto!Tags: None -
Ci sono due metodi per procedere:
1 crei tanti livelli quanti sono i tuoi piani e rialzi
2 fai livelli per ogni piano e poi lavori di offset
consiglio la prima, dando ai livelli il corretto per evitare confusione"È impossibile godere a pieno dell'ozio se non si ha un sacco di lavoro da fare." -
Fai tre file, per i tre distinti fabbricati, ognuno con i propri livelli e quindi unisci tutto in un aggregato per messa in tavola, analisi, ecc.
La "best practice" vorrebbe che livelli e griglie siano copia/controllati a partire da un univoco apposito file di progetto... ma se sei alle prime armi, meglio di no.Last edited by Gjiom; 23 October 2018, 14:27.Comment
-
Non so se ho compreso bene data la mia inesperienza, ad ogni modo, penso che procederò creando file distinti. Una domanda, andrebbe bene "spezzettare" le piante di ogni piano suddividendole e raggruppando le porzioni con gli stessi piani di calpestio e per ogni piano creare livelli differenti con diverse quote?Comment
-
Se ho capito bene, la tua domanda è: se va bene creare una pianta per ogni rialzo (con le relative aree di diversa quota altimetrica) in modo tale da associare queste ai vari livelli?
Ebbene, si e no allo stesso tempo. Dipende molto dal progetto, io consiglio di avere una planimetria per livello, da quella planimetria poi crei sia il piano "X" sia il rialzo relativo al piano "X".
Sta a te decidere come procedere, non c'è un meglio o peggio, dipende da come si è più comodi."È impossibile godere a pieno dell'ozio se non si ha un sacco di lavoro da fare."Comment
-
Si, era quella la mia domanda.
Nel secondo caso che hai prospettato, mi consigli di creare un livello per ogni piano e inserire le rispettive planimetrie. Non capisco però (non so se ho inteso bene) perché devo creare poi un ulteriore piano con il relativo rialzo. Inoltre, come si creano i rialzi?
Scusami ancora ma sono alle prime armi.Comment
-
vediamo se ho capito...
1 - hai tre edifici
2 - in ciascuno le piante delle unità hanno vani a quote diverse... soggiorno, letto a +0.30 dal sogg, studio a +1, dal sogg
su 1 hai già le risposte... meglio tre file...ma i livelli?dove li metti?
è questa la domanda????Comment
-
Esatto e mi spiego meglio con un esempio. Partendo con uno dei tre edifici, il piano terra presenta tre quote differenti: -0,65, -0,49 e 0,00. Non so come procedere, nel senso che non so se sia opportuno "spezzettare" già da autocad la pianta in tre porzioni e riportare, in corrispondenza del piano terra, tre livelli con le diverse quote. Oppure, ci sarebbe un metodo che permetterebbe di creare un unico livello del piano terra ad una certa quota (la più bassa presumo) e variare le quote di calpestio?Comment
-
Prendendo l'esempio da te posto, ti crei su Revit 3 livelli differenti con le relative quote altimetriche, su Autocad invece un solo DWG che poi caricherai su uno dei livelli (quello che ti è più comodo). Da li inizi a modellare.
Questo è il procedimento che adotterei io
Quello che intendi tu, creare un unico livello e variare le quote di calpestio, lo si esegue con l'offset, ma te lo sconsiglio. Per le ragioni indicate da Mayo"È impossibile godere a pieno dell'ozio se non si ha un sacco di lavoro da fare."Comment
-
autocad....????? aaaaghhhh!!!! perché?
allora... un passo alla volta.... i tre livelli da te indicati sono dei pavimenti? si ripetono in tutti e tre gli edifici?
ancora meglio... hai qualche schizzo da far vedere?
cmq... se sono pavimenti, questi possono essere posizionati con un offeset ( + o -) dal livello; se il tuo livello principale è 0.00 avrai ( potrai avere) un pavimento a -0.49 e uno a -0.65.... tutto nella stessa pianta
se non sono pavimenti, ma è il terreno allora tutto cambia....Comment
-
se, invece la pianta dwg ti serve collegarla per modellare... allora considera che se la importi ad un livello e poi a , per dire, -065 non la vedi e ne hai bisogno...alora la selzione e nella finestra delle proprietà puoi sempre dargli un offset ( -0.65) per vederla sui pavimenti a quella quotaComment
-
Capitolo 2 ... o secondo passo
allora sono pavimenti al pt e si ripetono per i tre edifici, ovvero hanno tutti e tre una stessa quota 0.00.... e spero che i piani superiori siano appunto piani e alle stesse quote nei tre edifici.....il che significa che i tre file dei tre edifici hanno/possono avere gli stessi livelli...
bene...
adesso devi farti una domanda: userò io - prima o poi - il comando locale con relativa etichetta?
"il locale con etichetta" si "annota" sul livello del quale hai aperto la vista e, cosa particolare, siccome è influenzato principalmente dai muri lo "vedi" nel tuo caso, se ti metti a quota 0.00 anche nei locali che sono a quote + basse.... ma se sei su un livello ( e quindi una vista) diciamo -0.65 e metti il "locale" nei vani con pavimento a quota 0.00 , lì non lo vedi perchè 'sta sotto il pavimento'.... ciò implica che non avrai una vista di pianta con tutti i locali....poco male, dirai, mi metto a quota 0.00 e via....non proprio...
il comando locale e relativa etichetta, di defualt, prevede il calcolo dell'area, del perimetro e del volume( con il perimetro escluso dall'etichetta) e, come puoi immaginare, ci sono regole di calcolo del volume sulle quali si può intervenire.
quindi penso che sarebbe utile un ragionamento complessivo prima di scegliere una delle strade indicate nei post precedenti da Mayo e LorduserComment
-
pragmaticamente.... ti suggerirei di fare , dopo i ragionamenti di cui al precedente post, un file rvt - che Gjiom chiamerebbe master - nel quale metti tutti i livelli come li hai decisi... poi lo duplichi e fai i singoli edifici... che poi andrai a caricare nel primo
questa soluzione ti consente anche di gestire evenetuali differenze dei livelli alle quote superiori allo 0.00....nel senso che nel file del 1° edificio con flitri e modelli di vista potrai sempre escludere i livelli, se diversi, che deciso per gli edifici 2 e 3.....Comment
Related Topics
Collapse
-
Ciao a tutti!
Ho un problema con i livelli dopo il collegamento di due file diversi di revit. Innanzitutto, per darvi un'idea del perché ci siano...17 September 2020, 16:17 -
Buongiorno,
mi trovo di fronte a un condominio di discrete dimensioni, con 4 livelli sfalsati per ogni piano. In sostanza il cond. si sviluppa in...13 November 2020, 11:44 -
Vorrei farvi una domanda su come utilizzate i livelli e quanti ne mettete. Io solitamente metto i livelli STRETTAMENTE necessari, considerando i livelli...30 August 2021, 16:52
-
Ciao a tutti e visto che non ci siamo ancora sentiti quest'anno, a tutti un Anno Fantastico!
In un progetto complesso sul quale sto lavorando da...23 January 2022, 18:34 -
Sono fuliminato! come si fa a spegnere i livelli di un file federato che altrimenti risultano doppi ?
GrazieYou do not have permission to view this gallery.
This gallery has 1 photos.25 August 2022, 08:26
Comment