Announcement

Collapse
No announcement yet.

Rivestimento pilastri e modalita' di lavoro

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Rivestimento pilastri e modalita' di lavoro

    Buongiorno a tutti e grazie di avermi accettato nel forum.
    Premesso che sono alle prime armi con Revit, vi chiedo:

    - dovendo fare sia la parte architettonica che quella strutturale di un edificio, meglio fare il modello architettonico e poi collegarlo col copy monitor ad un modello strutturale o fare tutto in un modello unico?

    - dovendo rivestire i pilastri con delle tavelline in laterizio in alcuni punti per evitare che "segnino" l'intonaco con delle lesioni, come opero? (allego una foto a tuitolo di esempio).

    Grazie in anticipo!
    You do not have permission to view this gallery.
    This gallery has 1 photos.

  • #2
    Originally posted by Astroclaudio
    Buongiorno a tutti e grazie di avermi accettato nel forum.
    Hai fatto tutto tu... la procedura è automatica.
    Noi al massimo ti possiamo bannare se fai il cattivo
    Bye Gjiom

    "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


    "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

    Comment


    • #3
      decisamente modelli divisi, quindi il pilastro in ca sarà annegato dentro i muri e/o dentro a dei pilstri architettonici.
      Penso però che dato il piccolo spessore della tavella i segni ci saranno lo stesso

      Comment


      • #4
        Dipende anche molto dalla fase progettuale, quindi dal LOD che si intende raggiungere, e, non da ultimo, dagli scopi del modello.

        Fino al definitivo ha poco senso rivestire la struttura, preferibile sistemare alla meglio con i pilastri architettonici e tenersi quel che viene: se si impagina senza stratigrafia è oltremodo sufficiente.
        Se siamo oltre... beh, dei tipi di muro appositi sono l'unica soluzione; non velocissima ma sicuramente più precisa, computabile, modificabile, ecc.
        Andrebbe inoltre valutato bene il giunto: il muro che scende dall'alto (nell'immagine allegata alla domanda) non credo si giunti in quel modo caddistico (sono figlio di muratori...).
        È sempre un problema, mio sicuramente, scegliere tra realismo o convenzione grafica in questi casi.



        Bye Gjiom

        "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


        "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

        Comment


        • #5
          Grazie a tutti per le risposte!
          Per mettere le tavelline attorno al pilastro architettonico (solo in alcuni punti ad esempio come nella foto allegata) devo inserirle con dei muri che gli girano attorno?

          Comment


          • #6
            ciao Astroclaudio e benvenuto...
            .... riassumendo in breve i post precedenti: se usi il pilastro arch vedrai che - magicamente - prende i materiali del muro; il che significa che una volta che sei a posto con le dimensioni del pilastro arch e con la posizione del pilastro strutt, sei a posto fino al livello definitivo di progetto. dopo questo livello te la puoi cavare con un dettaglio dove posizioni e quoti le tue tavelline e quant'altro...
            dal disegno, direi che sono tavelline da 4 cm.... e, immagino, sono da 4 cm perchè se no cambia la misura del vano e va sotto i minimi richiesti... letto doppia 14 mq, singola 9 mq (?)... c'ho preso? la questione delle misure dei vani è anche- secondo me- alla base dello strano giunto trai muri che segnala Gjiom ... ora, , in 30 anni di mestiere ( 30anios... cabrones!!! [cfr. comandante Raimundo Navarro]) ne ho visti di giunti che voi umani...anzi si potrebbe affermare che una delle ragioni del successo del bimattone sia proprio la sua 'naturale' predisposizione a ' tappare i buchi'... che di solito vengono quando chi fa l'arch. non pensa alle strutt e chi fa le strutt se ne frega dell'arch...
            per tornare alle tue tavelline e alle crepe di intonaco, come già argutamente notato da bob66 , probabilmente si faranno lo stesso ma... di solito si prova a evitarle con la messa in opera di rete portaintonaco, la quale dovrebbe 'adeguarsi' movimenti elastici differenti dell'intonaco steso su materiali differenti e/o di differente spessore; un'altra tecnica usata vede l'uso di angolari e rete portaintonaco nei punti critici... i 30 anni di cui sopra mi hanno insegnato che la percentuale di successo delle soluzioni ora descritte non è pari al 100%, anzi... quindi, diciamo, che sarebbe una "best practice" da usare in un caso come il tuo ma non garantisce il risultato...del resto anche il tipo di intonaco contribuisce alle crepe, non solo per il tipo - calce, cemento, gesso - ma anche se 'troppo magro' o 'troppo grasso'...
            ora, se decidi di adottare una delle tecniche di cui sopra, queste andranno disegnate nel dettaglio .... 2D... non modellate....
            per un corretto disegno del particolare, vai a vedere i manuali di posa dei produttori...ci possono essere diverse soluzioni e diverse misure di sovrapposizione delle reti a seconda dei tipi di rete...

            Comment


            • #7
              Si esatto, con dei muri.

              Comunque se posso darti un consiglio agirei in due modelli, però devi stare attento a conferire agli elementi e materiali strutturali la spunta strutturale. Occhio comunque al non usare le facciate continue. Il copia controlla non le mastica bene... anzi...
              "È impossibile godere a pieno dell'ozio se non si ha un sacco di lavoro da fare."

              Comment


              • #8
                rico55 - sull'uso del bimattone visto ieri in cantiere - utilizzo per appoggio di trave ad Y in c.a. precompresso alta circa 100 cm., con espulsione causata da carroponte retrostante
                You do not have permission to view this gallery.
                This gallery has 1 photos.

                Comment


                • #9
                  Grazie a tutti, ora provo a seguire questa via!
                  Modelli distinti e tavelle solo nei dettagli 2D.

                  Comment

                  Related Topics

                  Collapse

                  • Roden02
                    Rivestimento telaio strutturale nelle parti esterne a muro/solaio
                    Eccomi qui di nuovo a chiedervi consigli, quando non so più dove sbattere la testa nelle mie recenti e prime sperimentazioni con revit.

                    ...
                    16 July 2019, 23:14
                  • frankassiola
                    Muri irregolari - pilastri adattivi?
                    Salve a tutti sto costruendo i muri della chiesetta, prima però sono passato per Autocad per vedere dove l'irregolarità dei muri era tralasciabile (un...
                    You do not have permission to view this gallery.
                    This gallery has 2 photos.
                    20 January 2018, 18:42
                  • antvalencia
                    Coibentazione pilastro per risoluzione ponti termici
                    Buongiorno a tutti, devo realizzare un modello architettonico nel quale ho necessità di coibentare il telaio strutturale (in c.a.) all'interfaccia con...
                    You do not have permission to view this gallery.
                    This gallery has 2 photos.
                    30 September 2020, 11:20
                  • smara
                    Pilastro strutturale e cartongesso o intonaco
                    buongiorno a tutti e l'augurio di passare questo momento surreale quanto meglio e prima possibile!

                    l problema che mi trovo ad affrontare...
                    24 March 2020, 12:06
                  • Ferro
                    Modello arch - struct
                    Salve, ho una domanda relativa al metodo di lavoro tra uno studio di architettura e uno di ingegneria.
                    - Lo scenario ideale ed utopico sarebbe che...
                    05 October 2020, 18:25
                  Working...
                  X
                  😀
                  🥰
                  🤢
                  😎
                  😡
                  👍
                  👎