Announcement

Collapse
No announcement yet.

Forometrie su solaio

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Forometrie su solaio

    Ciao a tutti,

    Mi serve di definire univocamente una forometria su solaio per potergli assegnare dimensioni, posizione e impianti che la attraversano.

    Sono tutti impianti che attraversano il solaio fuori dal cavedio, come ad esempio i passaggi degli scarichi in un blocco bagni.

    Per quanto riguarda gli attraversamenti nelle pareti ho trovato una famiglia di finestre che è perfetta per questo scopo, ovviamente non la posso applicare sul pavimento.

    Vi è mai capitato di utilizzare qualcosa di analogo?

    Come le definite le forometrie sul solaio?

  • #2
    Originally posted by FrK
    Ciao a tutti,


    Per quanto riguarda gli attraversamenti nelle pareti ho trovato una famiglia di finestre che è perfetta per questo scopo, ovviamente non la posso applicare sul pavimento.

    La famiglia ha categoria finestre???? Orrore!!!!

    Creati una famiglia modello generico, con un bel vuoto parametrico e i parametri pescali da un file di parametri condivisi per poter abacare le dimensioni. Con l'opzione "taglia con vuoti quando caricato" tagli quello che vuoi.

    Volendo potresti creare la stessa famiglia partendo da un Host, magari superficie e se tagli l'host nella famiglia ti taglia in automatico l'host del progetto (proprio come il muro nella famiglia progetto), io personalmente però preferisco la prima, alla fine un click in più nel progetto non mi cambia la vita.
    "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

    Comment


    • #3
      Grazie Mayo,

      problema risolto in tempo reale!!

      Comment


      • #4
        Ma se devi creare un foro su solaio non ti conviene usare il comando specifico: Architetura>Apertura>Cavedio?

        Comment


        • #5
          ... e sul muro non fai prima ad usare il comando specifico: Architettura>apertura> muro?

          Comment


          • #6
            Scoopycalcio rico55 io non uso mai quei comandi ma la famiglia con i parametri condivisi perché posso abacare le forometrie sia rettangolari che circolari avendo quindi un controllo maggiore sulle quantità e/o lavorazioni.
            "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

            Comment


            • #7
              Originally posted by Mayo
              Scoopycalcio rico55 io non uso mai quei comandi ma la famiglia con i parametri condivisi perché posso abacare le forometrie sia rettangolari che circolari avendo quindi un controllo maggiore sulle quantità e/o lavorazioni.
              a quale categoria poi associ il modello generico?

              Comment


              • #8
                Originally posted by Mayo

                Creati una famiglia modello generico, con un bel vuoto parametrico e i parametri pescali da un file di parametri condivisi per poter abacare le dimensioni. Con l'opzione "taglia con vuoti quando caricato" tagli quello che vuoi.
                a quale categoria poi associ il modello generico?

                Comment


                • #9
                  Generalmente lascio modelli generici ma ho anche utilizzato la categoria attrezzature speciali, che però sarebbe preferibile lasciarla per le cose impiantistiche.
                  "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

                  Comment


                  • #10
                    Originally posted by Mayo
                    Scoopycalcio rico55 io non uso mai quei comandi ma la famiglia con i parametri condivisi perché posso abacare le forometrie sia rettangolari che circolari avendo quindi un controllo maggiore sulle quantità e/o lavorazioni.
                    Esattamente. Io mi occupo di impianti e a me interessa esclusivamente abacare le forometrie e poterle taggare in una tavola apposita.

                    Il modello generico è abbastanza comodo in quanto non ne ho altri nel modello e non faccio confusione

                    Comment


                    • #11
                      io preferisco assegnare categoria Casework alle forometrie....

                      Comment


                      • #12
                        Anch'io come Mayo preferisco usare una famiglia apposita e che sia "abacabile" e che possa avere forme diverse (anche se al 90% sono parallelepipedi, ed il resto cilindri o rastremazioni varie).
                        Ha tutta una serie di vantaggi che i comandi di editazione standard non hanno.

                        In lavori complessi poi non faccio proprio il foro ma l'oggetto diventa una vera e propria "riserva".
                        Cioè li inserisco dove serve e poi qualcuno li autorizzerà vedendoli nel loro insieme complessivo: il Bim è proprio questo.
                        Appositi parametri, oltre alle dimensioni, definiscono: a cosa serve, chi l'ha chiesta, se è approvata/respinta/in attesa/ecc
                        Alla fine la riserva viene sostituita, se approvata, con altra famiglia che ha il vuoto e quindi bucato il pavimento/muro (sia col metodo Coleman che con uno scriptino Dynamo).

                        neri69 si, anch'io visto che "arredi fissi" ha già i tre parametri dimensionali di sistema.
                        Ma ultimamente sto rivalutando "modelli generici"...sempre con le dovute attenzioni sui nomi e sottocategorie.
                        Bye Gjiom

                        "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                        "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                        Comment

                        Related Topics

                        Collapse

                        • Mark
                          Solaio a voltine parametrico
                          Salve a tutti. Sono nuovissimo ed ancora "sbarbatello", non essendo BIM specialist ma avendo seguito semplicemente un corso. Seguo con molto...
                          You do not have permission to view this gallery.
                          This gallery has 2 photos.
                          31 May 2019, 09:42
                        • fe91
                          Disegno pattern su solaio
                          Buongiorno a tutti!
                          Devo disegnare un pattern a quadri(o rettangoli) su un solaio che ha direzioni differenti. DI conseguenza, il pattern avrà...
                          18 September 2019, 21:18
                        • ronin
                          Modello di predalle con travetti, solaio ecc ecc.
                          Ciao,
                          ho un solaio che deve essere realizzato con predalle. Non esiste una famiglia da utilizzare per ottenere un "componente" da utilizzare?...
                          14 May 2019, 14:39
                        • _Sissy_
                          Solaio putrelle e laterizio
                          Ciao a tutti, devo inserire un solaio in putrelle e laterizio poggiante su volta a botte. Ho necessità di "vedere" tutti gli strati in quanto...
                          24 February 2019, 16:28
                        • Mark
                          solaio latero cemento con travetti prefabbricati o gettati in opera
                          Buongiorno, per modellare un solaio strutturale utilizzo la famiglia di sistema che potete vedere nell'immagine caricata.

                          Siccome il modello...
                          You do not have permission to view this gallery.
                          This gallery has 1 photos.
                          01 June 2019, 09:17
                        Working...
                        X
                        😀
                        🥰
                        🤢
                        😎
                        😡
                        👍
                        👎