Announcement

Collapse
No announcement yet.

Legenda grafica in tavole per dettagli.

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Legenda grafica in tavole per dettagli.

    Una domanda un po' particolare.
    Onestamente non credo esista un "automatismo" per questo.
    Ho un progetto di unifamiliare. Ci sono 8 sezioni e circa una 20ina di dettagli costruttivi.
    Tutti i dettagli sono impaginati in scala 1:10, ognuno dentro un A3.
    Si ha insomma alla fine un book di dettagli.
    Mi piacerebbe inserire in ogni tavola una planimetria ed una sezione dell'edificio in scala 1:500 (uno schema in pratica) in cui inserire la posizione nell'edificio del dettaglio.
    Ad esempio: ho la tavola V1, che contiene un dettaglio connessione muro/solaio copertura. Il dettaglio V1 è estrapolato dalla sezione A-A e la sezione A-A è individuata nella pianta ove è posizionata. Vorrei in tavola, in piccolo, avere il riferimento appunto di dov'è posizionato quello specifico dettaglio.
    C'è un automatismo per questo? O devo io crearmi le viste necessarie a questo tipo di applicazione e inserirle in tavola mano a mano?
    BIM in progress...

  • #2
    l' "automatismo" è dato dalla duplicazione delle viste... poi cambi scala
    ciao

    Comment


    • #3
      Utilizzando le viste di dettaglio la cosa è praticamente già fatta sulla sezione AA ..... senza dover ricorrere ad altre viste

      Ma le si possono usare su tutte le viste che vuoi riferendo i dettagli nuovi a viste già esistenti....
      Attached Files
      Revittomane

      Comment


      • #4
        Si, si! Rafdeban, hai ragione. Con la vista di dettaglio, già so dov'è collocato bene il dettaglio. Quel che intendevo è che volevo, per ogni singola tavola, riportare una micro pianta ed una micro sezione per avere " a colpo d'occhio" la posizione del dettaglio specifico.
        Alla fine ho provato anche la scala 1:500, ma viene comunque una semi macchia informe...poco chiara. Faccio prima a farmi "fuori" una stilizzazione ultra semplificata del modello con le varie posizioni di dettaglio e la importo per ogni tavola come immagine.
        BIM in progress...

        Comment


        • #5
          Ciuchin0 la via BIM corretta sarebbe quella indicata da tvlad e/o Rafdeban ... tuttavia, alcuni suggerimenti...
          - hai provato a preparare le viste che ti servono - duplicandole - con una grafica adeguata - sostituisci grafica - e, magari, con una scala diversa per non "impastare"... 1:350? 1:400'
          - in alternativa, sempre su A3, hai pensato di poter inserire all'inizio un "quadro sinottico dei particolari" in una scala che rende leggibile la distribuzione dei particolari medesimi e la pag dove si trovano; lo so, il riferimento è più immediato se è nella medisima tavola ma in fondo il book dei particolari vive di vita propria e un indice iniziale è comunque facilmente consultabile
          - infine... ma proprio infine... suggerimento caddistico ( aaaagghhhh!!!!! orrore!!!! ): delle viste che ti servono , lavorate come sopra, estrai dei jpg e poi li carichi in tavola con gli stessi parametri di dimensione di immagine e poi -coleman - con linee di dettaglio ( circoletto, quadratino ... colore e spessore come ti pare) o con simbolo - apposita famiglia - "marchi" in tavola..rispetto a quello che dici tu sopra devi preparare una sola base per più dettagli e non una base per ogni dettaglio.

          p.s. era dai tempi in cui ho avuto per le mani il book dei dettagli di Renzo Piano per il museo Menhill in texas che non sentivo parlare di tale soluzione grafica...pure quello in A3

          Comment


          • #6
            Ti serve un keyplan dei dettagli se ho capito bene. Invece che immagine caricata sarebbe meglio un simbolo che lo ottieni esportando una vista in dwg, importi il dwg in un template di annotazione generica, scali ricalchi etc etc, poi ti metti dei simboletti per identificare la posizione del dettaglio e a questi simboli/linee associ un parametro di visibilità e ti crei di tipi dove accendi e spegni i simboli associati alla posizione del tuo dettaglio. Così hai una famiglia con più tipi per mostrare dove sono i tuoi dettagli costruttivi.
            "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

            Comment


            • #7
              Mayo, il tuo suggerimento è veramente BIM!!! Ma io ahimè non sono attuamente in grado di gestire una famiglia come mi suggerisci (limite fortissimo mio).
              Ringrazio anche rico55 dei suggerimenti...
              Appena ho impaginato, vi posto delle immagini e ne ridiscutiamo, anche per i prossimi lavori..
              Di base è questo il mio modus operandi...
              Prima impaginavo in tavole A1...ma ho visto che in cantiere si va male...e nessuno se le legge alla fine. Un book in A3 è "portabile" e più facilmente consultabile.
              Voglio inserirci il keyplan dei dettagli in tavola proprio per ridurre al 200% le possibili lamentele del tipo "ah non avevo visto, ah non avevo capito!!!"
              BIM in progress...

              Comment


              • #8
                Ciuchin0 ... se in cantiere non leggono gli A1 facile che non consultino neanche il book in A3...
                comunque il book è soprattutto comodo per le consultazioni telefoniche tra DL e cantiere perchè permette una univoca identificazione dellargomento in discussione...Renzo Piano docet... nel suo caso le telefonate erano internazionali ma penso che vada bene lo stesso....

                Comment


                • #9
                  Originally posted by rico55
                  Ciuchin0 ... se in cantiere non leggono gli A1 facile che non consultino neanche il book in A3...
                  Rico55....le tavole A1, manco se le stampavano, con le A3 non possono dirmi che NON hanno la stampante.
                  Le A1 gliele stampavo io ad ogni modo, ma una volta "eh non so dove metterle", una volta "le ho appese e son volate via", un'altra "si, le ho lasciate in camion però...
                  Vabbè...è una lotta coi mulini a vento, si sa!
                  BIM in progress...

                  Comment

                  Related Topics

                  Collapse

                  • ericar
                    viste di dettaglio HVAC
                    Buonasera a tutti, sto lavorando con revit MEP e l'edificio sul quale sto lavorando è stretto e lungo con all'interno diverse destinazioni d'uso. ho...
                    02 July 2019, 23:20
                  • vitruvio
                    Masking Region VS Grid Line
                    Ciao a tutti,
                    sto organizzando le viste in una tavola, e ho necessità di inserire dei dettagli 2d su una planimetria creando dei rettangoli di...
                    22 October 2021, 16:40
                  • 7kris7
                    Stesso dettaglio per più edifici uguali
                    Ciao a tutti.
                    Come operate per gestire i dettagli costruttivi nel caso di un progetto composto da più edifici molto simili tra loro?
                    Nello...
                    07 June 2018, 17:55
                  • sonia65
                    Distinte per Stazioni radio base roof top
                    Ciao a tutti, vorrei tanto riuscire ad estrapolare in revit la distinta di pali, flange, piastre, attacchi e tutto quello che realizzo per stazioni radio...
                    20 October 2021, 11:50
                  • ronin
                    Duplica con dettagli vs. Duplica come dipendente.
                    Ciao a tutti.
                    Ho "scoperto" il comando "Duplica come dipendente" che mi consente di avere le modifiche apportate ad una vista...
                    24 March 2021, 14:39
                  Working...
                  X
                  😀
                  🥰
                  🤢
                  😎
                  😡
                  👍
                  👎