Announcement

Collapse
No announcement yet.

Calcolo area dei locali con scomposizione geometrica

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Calcolo area dei locali con scomposizione geometrica

    Nel progetto amministrativo è richiesta la dimostrazione dell'area dei locali con la scomposizione in figure semplici (rettangoli o triangoli) debitamente quotati e conseguente tabella di calcolo. Mi sembra di ricordare che q​​​​ualche anno fa era presente in revit un'applicazione che produceva un documento con le aree scomposte ma non sono riuscito più a trovarla. È possibile creare un elaborato o quantomeno estrarre o comporre queste figure quotate?
    Grazie

    ​​​​

  • #2
    File—>esporta—>rapporti locale /aree ..... mi sembra, non ho Revit sottomano.
    esporta un file htlm con la scomposizione che ti serve
    Revittomane

    Comment


    • #3
      L'applicazione si chiama IsTOOLS ma è ferma alla versione per Revit 2014.
      Il sito comunque è questo http://www.istools.it/RAC2014/informazioni.aspx

      Comment


      • #4
        Grazi​​​​​​e.
        Mi ricordavo di un'applicazione che era sparita.
        ​​​​​

        Comment


        • #5
          OT Sarò di coccio, per me è tutt'ora un mistero il perché l'esportazione sia in html.

          Comment


          • #6
            Originally posted by ferruccio
            OT Sarò di coccio, per me è tutt'ora un mistero il perché l'esportazione sia in html.
            ....lo è anche per me onestamente......
            Forse “dialoga” meglio con altre applicazioni Adesk per fare cose che non conosco.....altrimenti non saprei che dire....non credo sia molto difficile per loro restituire un vettoriale da caricare in una vista di disegno
            Revittomane

            Comment


            • #7
              Infatti concordo anch'io tra l'altro l'esportazione è orribile

              Comment


              • #8
                Beh, insomma, non è proprio una meraviglia ma il file html lo puoi aprire sia in Word sia in Excel.
                Specie con quest'ultimo sw, le immagini restano immagini e te le puoi portare, spostare e comporre come meglio credi; ma le tabelle di dimostrazione vengono lette proprio come tabelle, quindi editabili con font, dimensione carattere, ecc.
                L'esportazione ti restituisce il valore delle superfici finestrate, quindi essendo in Excel in 2 secondi puoi eseguire il calcolo RAI... ecc. ecc.
                A me pare che sia una figata che si fa in 4 secondi, certo non è Illustrato, però meglio che niente, no?
                You do not have permission to view this gallery.
                This gallery has 1 photos.

                Comment


                • #9
                  E' un comando presente fin dalle prime versioni.
                  Quindi dimostra tutti i suoi limiti.

                  Andrebbe rifatto/aggiornato con un qualcosa di parametrico/autoaggiornante.

                  C'è una wishlist, usatela.
                  Bye Gjiom

                  "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                  "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                  Comment


                  • #10
                    riprendo questo vecchio post.
                    ma non esiste un applicazione tipo israi istools ecc (che adesso non sono più aggiornate da tempo) per avere soprattutto la dimostrazione delle aree/locali direttamente in revit? non ho mai capito perchè la funzione di revit la esporta fuori programma e non da la possibilità di avere tutto bello comodo nel file di progetto...

                    Comment


                    • #11
                      carlo ...perché il tuo comune sta in una regione che sta in una nazione che sta in un continente che sta in un pianeta che sta in un sistema solare che sta in una galassia che sta in ...che mio padre al mercato comprò...

                      Comment


                      • #12
                        mm ok. però al di là del comune ecc... sarebbe tutto più comodo se fosse tutto dentro il file di progetto.
                        cmq tornando a noi non esistono applicazioni da "attaccare" a revit come era istool ecc?
                        per adesso pensavo di fare esportazioni delle aree poi prendo immagini e tabelle e le butto nelle tavole come immagini esterne. faccio prova per capire la resa grafica

                        Comment


                        • #13
                          Condivido la mia esperienza. Io ho provato a costruirmi un processo per restare in ambiente Revit.

                          1 - Ho creato una pianta delle aree "Area complessiva" e con gli strumenti ho disegnato i vari rettangoli della scomposizione.
                          2 - Ho creato 2 parametri di progetto che ho chiamato L1 ed L2 (nome che ho scelto per i lati dei rettangoli). Ho assegnato questi parametri nella categoria Aree.
                          3 - Creo un abaco delle aree dove inserisco i parametri citati.
                          4 - All'interno dell'abaco creo altri due parametri di calcolo dove inserisco le formule per calcolare l'area ed il volume della geometria.
                          5 - Torno al disegno e quoto manualmente tutti i rettangoli creati precedentemente. Li quoto in millimetri in quanto ho notato che avevo uno scarto finale importante utilizzando le quote arrotondate al cm.
                          6 - Nell'abaco inserisco manualmente i valori di L1 ed L2. Per facilitare l'operazione mi metto in modalità Vista > Viste Affiancate in modo da avere l'abaco ed il disegno sotto mano e non dover passare in continuazione da una scheda all'altra.

                          Il processo sicuramente non è parametrico, infatti se ho delle modifiche alla sagoma devo ricontrollare tutti i valori di L1 ed L2 manualmente per rifare il calcolo.
                          Alla fine, quindi, è solo un modo per risparmiare le moltiplicazioni e le somme per ottenere i vari dati. La cosa che mi piace è che non devo uscire dall'ambiente Revit per farlo, mi posso costruire un modello di abaco per averli tutti uguali ed anche per avere comunque sotto mano tutte queste informazioni.


                          Volumetrie scomposte.JPG

                          Comment


                          • #14
                            infatti anche io faccio così di solito, quando richiesto
                            e infatti sto facendo la stessa cosa. chiaro che con terreno ecc più irregolare uso altre formule e va be più che altro è un lavoraccio.
                            però almeno rimane tutto nel file.
                            grazie intanto

                            Comment


                            • #15
                              Siete schiavi della burocrazia che avete contribuito a creare.

                              Serve la dimostrazione delle aree con la scomposizione in triangoli?
                              Ok, sacrosanto... un UT che chiede "contezza" dei numeri che vengono forniti è solo da ammirare.
                              (poi vorrei anche vedere come ca220 li controllano, ma questo è un altro discorso)

                              Ma perché metterli nelle tavole di progetto ?
                              Vi pagano forse a mq di carta/pdf consegnata ?
                              Non è più pratico e bello allegarli in A4 alla relazione tecnica ?

                              Dubito fortemente che nelle NTA ci sia scritto che quei fottuti numerini debbano essere obbligatoriamente assieme agli altri elaborati grafici.

                              Avete visto il plug-in, per altro fatto in modo eccelso dal mio amico Max, che fine ha fatto... non sarà mai (mai dire mai) implementata una funzionalità del genere nativamente.

                              Bye Gjiom

                              "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                              "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                              Comment

                              Related Topics

                              Collapse

                              • ritab100
                                Area dei locali
                                Salve,

                                ho inserito dei locali in pianta e ho associato ad essi uno schema colore; fatto ciò ho notato che nell’area dei locali è stata...
                                11 June 2020, 11:16
                              • tvlad
                                Area in file collegati
                                Ciao,
                                come mai al contrario dei Locali le Aree con vengono individuate all'interno di un file collegato?
                                nel senso: file A contiene room e...
                                19 April 2019, 11:32
                              • gabdesim
                                Punto di calcolo locali e file collegati
                                Vi risulta che un componente con attivato il "punto di calcolo locali" non
                                riesca a collegarsi con un locale giacente su un file collegato?...
                                27 November 2019, 11:45
                              • rumeas
                                Aree Locali / Reparto - Stanze Albergo
                                Ciao a tutti,
                                sto modellando uno albergo con circa 5 / 6 tipologie di stanze. Sono tutte composte da camera da letto + bagno.
                                Io vorrei ottenere...
                                08 October 2019, 16:01
                              • Nto02
                                StRaNgEr ThInGs Locale vs Controsoffitto
                                Ciao a tutti, mi sono accorto che nel mio modello i locali non sentono "tutti" i controsoffitti , infatti come da img allegata il...
                                You do not have permission to view this gallery.
                                This gallery has 1 photos.
                                03 August 2022, 18:19
                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎