Announcement

Collapse
No announcement yet.

Materiali

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Materiali

    Salve a tutti, volevo dei chiarimenti riguardo i materiali, ho scaricato una famiglia porta e oltre al file rfa ho scaricato anche uno zip con i materiali.
    volevo sapere :
    1- Se voglio poter utilizzare tutta la gamma dei materiali per quel tipo di porta, devo creare un nuovo materiale per ognuna delle texture scaricata
    2- c'è un modo per visualizzare all'interno del browser materiali, le immagini che ho scaricato senza doverle andare a ricercare ogni volta.
    3- posso impostare un parametro nella famiglia porta a cui associare tutti i materiali così da sceglierli direttamente nelle proprietà istanza all'interno del progetto?
    4- quando apro il progetto in una altro pc mi perde i materiali come faccio a caricarli rapidamente senza dover creare nuovi materiali?

    grazie

  • #2
    ciao,
    1- si
    2- nel momento in cui crei il materiale con la relativa texture, selezionando il materiale vedi anche l'immagine applicata3
    3- dovresti crearti dei tipi nella famiglia, ogni tipo con priprio mat
    4-dovresti quantomeno riportare le immagini nell'altro PC

    Comment


    • #3
      Originally posted by tvlad
      ciao,
      1- si
      2- nel momento in cui crei il materiale con la relativa texture, selezionando il materiale vedi anche l'immagine applicata3
      3- dovresti crearti dei tipi nella famiglia, ogni tipo con priprio mat
      4-dovresti quantomeno riportare le immagini nell'altro PC
      grazie! un' ultima info ma quando apro il file su un altro pc devo caricare le texture nella cartella materiali revit oppure se le trova anche se sono salvate nella cartella del progetto?

      grazie
      -

      Comment


      • #4
        non mi sono mai posto il problema ed al momento non ho rvt sotto mano, credo cmq che vadano salvate nella directory

        Comment


        • #5
          io faccio così....
          su alcuni materiali che penso di usare + frequentemente aggiorno il template... che ovviamente va trasferito su altro pc con i materiali da metere tra quelli di defualt ... non lo faccio tanto spesso o meglio cerco di usare quelli di default per fare il nuovo materiale così che ci sono dove c'è il sw istallato
          più spesso per ogni lavoro, mi faccio una cartella per le famiglie che penso non userò da un altra parte ( per es nei progetti di restauro dove è difficile che la porta con decorazioni si ripeta...) e un cartella con i materiali che utilizzo nello specifico progetto; in questo modo quando copia la cartella del progetto c'è tutto
          la cartella dei materiali - le texture revit le piglia dove gli dici di prenderle - mi fa comodo per es. per caricare da una librereria, che so, una capriata palladiana e poi nel progetto dargli il legno che mi serve creando nel progetto il materiale apposito.
          dimenticavo, siccome nel tempo, si scaricano un tot di cose in giro mi sono anche fatto una cartella personale di famiglie dove metto - per produttore - quello che trovo in giro, ciascun produttore da spesso le sue texture che stanno con le sue .rfa... quindi in questo modo quando devo fare - o rifare - che so, le porte di Lualdi pesco da lì per rifare - o correggere i materiali...

          Comment


          • #6
            Cosa intendi per MATERIALE ???

            Il materiale di Revit è una somma di una serie di impostazioni.
            Ci sono quelle di "identità" e "grafica" che definiscono un po' di dati, il colore del materiale, i retini si superficie e di taglio, per le viste "normali".
            Ci sono quelle di "aspetto" che servono per fare i render
            Ci sono quelle "fisiche" e "termiche" che definiscono le qualità del materiale.

            Revit memorizza TUTTE queste impostazioni nel progetto corrente. Lo puoi spostare anche in un pc in Australia e troverai SEMPRE i materiali.
            Dimenticavo...tutte meno le eventuali immagini usate per l'aspetto.
            Le immagini vanno allegate a parte.
            Si possono anche salvare/esportare queste impostazioni in un file .Adsklib ma sempre senza le immagini, solo il percorso alla cartella che le contiene.
            Le immagini vanno allegate sempre a parte.

            Ma se non devi fare render delle immagini ne puoi fare anche a meno.

            Nelle impostazioni di Revit c'è una scheda per memorizzare il percorso, o i percorsi, dove hai salvato le immagini dei materiali.
            E' comodo per poter usare le stesse immagini con versioni diverse di Revit (es 2016 o 2019).
            E' comodo per poter usare le stesse immagini con Revit su pc diversi.
            Ovviamente nel secondo caso: o la cartella sta su un server oppure il pc ha una cartella condivisa sempre disponibile.
            Se hai pc diversi non sempre collegati, alla rete, al server, agli altri pc, ecc... (il caso classico della versione installata sul portatile che ti porti in cantiere o in viaggio o a casa), allora devi avere la cartella delle immagini su tutti i pc.

            Il consiglio è di cominciare a "fare libreria" fin dall'inizio.
            Quindi creare una apposita cartella opportunamente strutturata per accogliere le diverse famiglie e le diverse immagini.
            Poi c'è la libreria del progetto, dove salviamo famiglie texture ecc relative al progetto corrente e che non useremo da nessuna altra parte.
            Ogni libreria può stare su un server o su uno dei pc e che sarà "duplicata", tutta o in parte, a seconda delle esigenze.

            Alle tue domande:
            1 penso proprio di no. Se hanno distribuito le famiglie assieme alla cartella con le immagini sono sufficientemente bravi da aver già creato il materiale di revit dentro alla famiglia o in un apposito .Rvt allegato.
            Devi solo far capire a Revit dove cercare la cartella che contiene le immagini.
            2 nella scheda Aspetto della finestra di dialogo del Materiale, sotto all'anteprima dell'immagine c'è il percorso completo: se ci clicchi su si apre la finestra di dialogo dei files. Se clicchi sull'immagine si apre una finestra di dialogo con l'anteprima dell'immagine stessa e tutti i dati/impostazioni.
            3 si ma è una stronzata. Il materiale, nel tuo caso, è e deve essere un tipo. Questa è la potenza di Revit, se vuoi un modellatore tipo pongo colorabile col secchiello...beh ci sono altri sw molto meno costosi, facili da imparare e bellissimi.
            Se chi ha fatto quelle famiglie ha messo a disposizione una cartella con le immagini (mi ripeto) deve sicuramente aver fatto già i materiali ed i tipi utilizzabili.
            Guarda i TIPI... se non ci sono controlla che non ci sia un .Txt con il catalogo dei tipi... se non c'è creati i tipi che ti occorrono.
            4 ho già risposto nelle spiegazioni preliminari, ed è molto uguale alla nr 1.
            E comunque Revit NON perde i materiali, semplicemente non trova le immagini... è un'altra cosa.
            Bye Gjiom

            "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


            "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

            Comment


            • #7
              Originally posted by Gjiom
              Cosa intendi per MATERIALE ???

              Il materiale di Revit è una somma di una serie di impostazioni.
              Ci sono quelle di "identità" e "grafica" che definiscono un po' di dati, il colore del materiale, i retini si superficie e di taglio, per le viste "normali".
              Ci sono quelle di "aspetto" che servono per fare i render
              Ci sono quelle "fisiche" e "termiche" che definiscono le qualità del materiale.

              Revit memorizza TUTTE queste impostazioni nel progetto corrente. Lo puoi spostare anche in un pc in Australia e troverai SEMPRE i materiali.
              Dimenticavo...tutte meno le eventuali immagini usate per l'aspetto.
              Le immagini vanno allegate a parte.
              Si possono anche salvare/esportare queste impostazioni in un file .Adsklib ma sempre senza le immagini, solo il percorso alla cartella che le contiene.
              Le immagini vanno allegate sempre a parte.

              Ma se non devi fare render delle immagini ne puoi fare anche a meno.

              Nelle impostazioni di Revit c'è una scheda per memorizzare il percorso, o i percorsi, dove hai salvato le immagini dei materiali.
              E' comodo per poter usare le stesse immagini con versioni diverse di Revit (es 2016 o 2019).
              E' comodo per poter usare le stesse immagini con Revit su pc diversi.
              Ovviamente nel secondo caso: o la cartella sta su un server oppure il pc ha una cartella condivisa sempre disponibile.
              Se hai pc diversi non sempre collegati, alla rete, al server, agli altri pc, ecc... (il caso classico della versione installata sul portatile che ti porti in cantiere o in viaggio o a casa), allora devi avere la cartella delle immagini su tutti i pc.

              Il consiglio è di cominciare a "fare libreria" fin dall'inizio.
              Quindi creare una apposita cartella opportunamente strutturata per accogliere le diverse famiglie e le diverse immagini.
              Poi c'è la libreria del progetto, dove salviamo famiglie texture ecc relative al progetto corrente e che non useremo da nessuna altra parte.
              Ogni libreria può stare su un server o su uno dei pc e che sarà "duplicata", tutta o in parte, a seconda delle esigenze.

              Alle tue domande:
              1 penso proprio di no. Se hanno distribuito le famiglie assieme alla cartella con le immagini sono sufficientemente bravi da aver già creato il materiale di revit dentro alla famiglia o in un apposito .Rvt allegato.
              Devi solo far capire a Revit dove cercare la cartella che contiene le immagini.
              2 nella scheda Aspetto della finestra di dialogo del Materiale, sotto all'anteprima dell'immagine c'è il percorso completo: se ci clicchi su si apre la finestra di dialogo dei files. Se clicchi sull'immagine si apre una finestra di dialogo con l'anteprima dell'immagine stessa e tutti i dati/impostazioni.
              3 si ma è una stronzata. Il materiale, nel tuo caso, è e deve essere un tipo. Questa è la potenza di Revit, se vuoi un modellatore tipo pongo colorabile col secchiello...beh ci sono altri sw molto meno costosi, facili da imparare e bellissimi.
              Se chi ha fatto quelle famiglie ha messo a disposizione una cartella con le immagini (mi ripeto) deve sicuramente aver fatto già i materiali ed i tipi utilizzabili.
              Guarda i TIPI... se non ci sono controlla che non ci sia un .Txt con il catalogo dei tipi... se non c'è creati i tipi che ti occorrono.
              4 ho già risposto nelle spiegazioni preliminari, ed è molto uguale alla nr 1.
              E comunque Revit NON perde i materiali, semplicemente non trova le immagini... è un'altra cosa.
              grazie mille per tutte le informazioni e gli approfondimenti ovviamente mi sono espressa male ma intendevo le immagini.

              Comment

              Related Topics

              Collapse

              • fsm
                biblioteca materiali
                buon giorno a tutti. stavo facendo una mia biblioteca di materiali con mie codifiche pensando di poterla utilizzare al posto della libreria "materiali...
                25 September 2020, 14:39
              • elmitodeherta
                Dynamo - Importazione libreria materiali
                Salve!
                Vi condivido un problema che sto avendo con Revit e credo che solo attraverso Dynamo potrei essere in grado di venirne a capo.
                In "browser...
                17 June 2020, 15:23
              • carlo
                materiali
                buonasera a tutti,
                probabile faccio una domanda da principiante ma avendo avuto per anni lo stesso revit vorrei evitare quello che mi è successo...
                25 November 2020, 17:26
              • fsm
                Biblioteca materiali
                Ciao a tutti. Da alcuni giorni per accedere alla biblioteca materiali il sw impiega un tempo esagerato (oltre i 3 minuti). Non hoidea di cosa sia successo....
                18 September 2022, 08:59
              • Alex Khalil
                Libreria Materiali Revit non scaricata
                Ciao Ragazzi, ho questo problema con la gestione dei materiali di revit, come vedete in foto se voglio aggiungere un materiale non me lo fa fare perchè...
                You do not have permission to view this gallery.
                This gallery has 1 photos.
                22 March 2022, 12:24
              Working...
              X
              😀
              🥰
              🤢
              😎
              😡
              👍
              👎