Announcement

Collapse
No announcement yet.

Etichetta Area personalizzata

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Etichetta Area personalizzata

    Buongiorno...
    In un progetto di condominio con più scale (A-B-...) ho unità immobiliari con lo stesso nome (Int.1, Int.2...)
    Vorrei personalizzare le etichette di Area e Locali in modo che riportino il nome dell'unità e della scala...

    Scala A
    Int.1
    mq 50

    Questo perché vorrei poter fare un Abaco complessivo e suddividerlo per "Scala";

    Per i Locali vorrei fare la stessa cosa, per poter fare un abaco suddiviso per Scala ed Unità immobiliare, elencando i Locali.

    Cos' anche se volessi visualizzare le superfici finestrate che insistono sul locale...

    Da dove posso cominciare?

    Grazie

    Giulio
    Last edited by ronin; 13 April 2017, 13:59.

  • #2
    Ditemi se ho fatto correttamente:
    Nel progetto "Gestisci"->" Parametri condivisi"-> ho definito "Scala" e "Interno" come "testo" raggruppa sotto "Dati identità";
    Ho personalizzato le etichette di Locale ed Area includendo i due nuovi parametri.
    Ho verificato che negli abachi ci sono...

    grazie
    G :-)

    Comment


    • #3
      La procedura è corretta, ora devi creare i parametri di progetto per i locali. Andrai quindi a pescare gli stessi parametri condivisi che hai creato precedentemente.
      "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

      Comment


      • #4
        Buongiorno a tutti
        mi rifaccio a questa conversazione per chiedere ulteriori chiarimenti in merito ai dati contenuti nei 'dati identità' dei locali; vorrei inserire dei dati nell'elenco presente nelle proprietà dei locali facendo in modo che vengano direttamente collegati all'interno delle etichette del locale stesso. Sapete indicarmi l'approccio corretto per ottenere ciò richiesto?
        Grazie
        Daniele

        Comment


        • #5
          Ciao, dovrai creare delle etichette che contengano i parametri condivisi dei dati che ritieni necessari. In questo modo possono i dati possono essere inseriti sia nelle etichette che in abaco.

          Comment


          • #6
            Dati identità, come tutti gli altri raggruppatori, non è un parametro ma solo un modo per raggruppare "graficamente" i vari parametri. Di fatto non incide per niente sulle proprietà dei parametri che contiene.

            Per aggiungere parametri agli oggetti di sistema (il locale non è una famiglia caricata) hai fondamentalmente due possibilità:
            -parametri di progetto, che si aggiungono alle varie categorie di oggetti (comprese quelle caricate o esterne).
            Lo vedi nelle proprietà dell'oggetto, appare negli abachi ma non nelle etichette e, ovviamente, non viene visto se colleghi il file.
            -parametri condivisi (creati nel progetto come "di progetto") che si comportano esattamente come quelli di sistema (a parte la traduzione automatica).
            Nel file dove sono definiti si comportano come quelli di progetto (perché sono di progetto ).
            Nel file dove il progetto viene collegato... Lo vedi nelle proprietà dell'oggetto, può essere etichettato e compare negli abachi (perché è anche condiviso ) come quelli si sistema.

            In generale, nella gestione delle informazioni di un progetto si utilizzano a prescindere i parametri condivisi applicati agli oggetti, e di conseguenza valorizzati, direttamente nel progetto.
            Sto ovviamente parlando di parametri "gestionali" non di quelli insiti nativamente negli oggetti stessi come lunghezza altezza materiale ecc.

            Quindi per la "toponomastica" degli oggetti che chiede Ziloni , e prima ronin, si definiscono una serie di parametri di progetto che vengono creati usando i condivisi e valorizzati via abachi, di solito, o via dynamo nel progetto dove gli oggetti sono inseriti, tracciati, modellati.
            Per le famiglie di sistema... è l'unico modo.
            Per le famiglie caricate... non devono essere aperte per inserire i parametri gestionali ne tantomeno valorizzati i campi, cosa molto rognosa se il parametro è un tipo. consentendo di usare la stessa famiglia su progetti diversi con finalità/scopi (e quindi parametri) diversi.
            Bye Gjiom

            "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


            "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

            Comment

            Related Topics

            Collapse

            • Stargazer
              Locali e retini
              Buongiorno,
              dovrei evidenziare delle non conformità tra lo stato di fatto e il catastale (riportato su Revit nel mio caso). Servirebbe un semplice...
              25 November 2020, 12:53
            • Tally
              Etichette Locali
              Ciao a tutti, ho un dubbio in merito alla visualizzazione delle etichette locali in revit.
              Sto realizzando delle tavole di progetto a due differenti...
              12 April 2018, 14:50
            • Alberto1980
              Etichette e rilevamento dati automatico
              Buongiorno a tutti...sono un nuovo utente...seguo da un pò questo forum con interesse in quanto sto cominciando ad avvicinarmi lentamente al BIM ed in...
              17 April 2020, 10:47
            • AnnaP
              Delimitatore locali sottoscala
              Buonasera a tutti,
              volevo chiedervi come far in modo che il locale inserito venga calcolato correttamente.
              Devo impostare che la scala delimiti...
              You do not have permission to view this gallery.
              This gallery has 1 photos.
              07 June 2021, 15:59
            • Alessandro
              Supporti scale
              Sto modellando una scala assemblata in acciaio che ha dei supporti diversi da quelli disponibili (Montante scala chiuso e aperto)
              domanda..Devo...
              31 October 2019, 18:44
            Working...
            X
            😀
            🥰
            🤢
            😎
            😡
            👍
            👎