Announcement

Collapse
No announcement yet.

Ripiegatura intonaco

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Ripiegatura intonaco

    Buongiorno a tutti!!!
    Uso revit da anni, ma solo da pochi mesi ho iniziato ad utilizzarlo in maniera seria e non solo per sviluppare i render.
    Ho un problema con le ripiegature e vorrei capire se qualcuno mi puo' aiutare..
    Ho realizzato una parete con cappotto esterno, struttura in c.a. e intonaco interno, gli ho inserito un serramento scorrevole schuco e vorrei che il serramento poggiasse sul cemento armato, e l'intonaco rigirasse solo fino al serramento, invece mi ritrovo la situazione in immagine allegata.
    Qualcuno mi puo' aiutare a capire come devo fare?
    Grazie mille!! Nodo.jpg
    Attached Files

  • #2
    Nella finestra della Schuco che hai scaricato ci deve essere un qualche piano di riferimento che ti fa fare quel dentino strano. Dovresti condividerla qui, cosi' priviamo ad aprirla...

    Comment


    • #3
      Ne ho scaricato una alla veloce. Quel gradino potrebbe essere creato da un vuoto modellato per fare il buco della finestra ed e' gestito dal parametro di istanza Rough Width... sempre che abbia scaricato una famiglia che centri qualcosa con la tua
      Last edited by rumeas; 02 May 2018, 11:36.

      Comment


      • #4
        Allego il link, perché non mi da la possibilità di caricare ile rfa o rvt...
        Tilt / slide window doors as the flexible solution for large openingsIdeally combines the advantages of sliding doors and turn / tilt windows –...

        Comment


        • #5
          Originally posted by rumeas
          Ne ho scaricato una alla veloce. Quel gradino potrebbe essere creato da un vuoto modellato per fare il buco della finestra ed e' gestito dal parametro di istanza Rough Width... sempre che abbia scaricato una famiglia che centri qualcosa con la tua
          Nel mio blocco non ho quel parametro.
          Ne ho uno che mi permette di fare più' o meno sormonto di cappotto, e un altro che mi permette di ridurre il foro nel cemento, riducendomi di conseguenza la larghezza della finestra.
          Ho provato a modificare anche il taglio della parete, mettendo un riferimento pari allo spessore dell'intonaco, e il risultato è quello che ho messo prima, cioè l'intonaco che sormonta in parte il serramento, per poi rientrare dove si innesta il serramento

          Comment


          • #6
            mi mandi anche il muro ?
            You do not have permission to view this gallery.
            This gallery has 1 photos.

            Comment


            • #7
              Modifica la famiglia del serramento, verifica in vista di pavimento, il piano che possiede la proprietà "chiusura muro" dove si trova rispetto alla tua necessità. Eventualmente crea un piano di riferimento dedicato alla sola gestione della "chiusura muro" attivando il check in corrispondenza della proprietà.
              Attached Files

              Comment


              • #8
                mario.biasi mi ha preceduto... ti avrei suggerito anche io di usare il comando Allinea e agganciare il vuoto al piano di riferimento verde tratteggiato nell'immagine precedente. Questo dovrebbe risolverti il problema

                Comment


                • #9
                  Giocando un po con la famiglia ho notato una cosa: questo bendetto vuoto segue il parametro Rough Width pero' non e' lucchettato ai piani di riferimento di questo parametro. Come e' possibile questa cosa? Il vuoto sento questi piani perche' hanno qualche particolare caratteristica?

                  Comment


                  • #10
                    Se allineo il vuoto alla linea di riferimento come dite voi il risultato è questo:
                    Senza titolo-1.jpg
                    Se nelle proprietà attivo la "chiusura muro" sul piano di riferimento verso il vuoto ho questo risultato:
                    Senza titolo-2.jpg
                    La soluzione che avevo trovato è quindi quella di creare un altro riferimento che mi vincola la dimensione del taglio della parete in modo da avere l'intonaco che va sopra il serramento, ma il fetente mi fa il giro dietro il serramento solo in parte, come l'immagine sotto:
                    Senza titolo-3.jpg
                    Alla peggio gli metto un tratteggio in pianta e lo nascondo, ma mi da fastidio non riuscire a risolvere la cosa.
                    Rumeas non riesco a allegare file rfa o rvt, quindi non riesco a mandarti il muro, ma è fatto cosi:

                    Senza titolo-4.jpg

                    Comment


                    • #11
                      Ho risolto!!!
                      Ho messo la proprietà "chiusura" muro anche al piano di riferimento orizzontale (in pianta), in modo da interrompere l'intonaco prima, allego quello che ho ottenuto
                      Senza titolo-5.jpg
                      Grazie mille a tutti!!!!

                      Comment


                      • #12
                        Ottimo
                        ho letto adesso la storia del tratteggio, quello te lo avrei proprio sconsigliato

                        Comment


                        • #13
                          669956: se e quando vuoi condividere file rvt o rfa, puoi sempre "zippare" entro i limiti che trovi qui
                          In questa sezione non potete postare! E' quella che ci serve pulita per gli annunci, comunicazioni, ecc, ecc. Registrazione Tutta la procedura è automatica: si accede al modulo di iscrizione cliccando su Sign Up nel pannello che si appare in alto a dx. attachment I dati da inserire sono veramente pochi. Attenzione che il

                          Comment


                          • #14
                            In ogni famiglia di Finestra e/o Porta e/o QaulsiasiCosaBasataSuMuro... ci sono due, e solo due, piani di riferimento che si possono settare come chiusura muro.
                            Se si attiva l'impostazione su un terzo piano di riferimento uno dei primi due perde l'impostazione.

                            Per ovvi motivi questi piani di riferimento, per funzionare, devono essere paralleli all'asse del muro.
                            Non è detto che ci sia attaccata geometria piena o vuota.

                            Sui due piani di riferimento così settati finiscono gli strati ripiegati... in quello più vicino all'esterno del muro gli strati esterni, in quello più vicino all'interno del muro quelli interni.
                            Se ne viene definito solo uno... sia gli strati interni che gli esterni finiranno ripiegati su di esso.
                            Bye Gjiom

                            "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                            "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                            Comment


                            • #15
                              Buongiorno,
                              riprendo il post del mese scorso, purtroppo ho dovuto fermarmi nello sviluppo dei piani esecutivi per dare la precedenza ad altri lavori e solo oggi ho potuto riprendere in mano il tutto.
                              Il problema è questo: in pianta sono riuscita ad ottenere quello che volevo, cioè avere la ripiegatura dell'intonaco come desiderato e il sormonto del cappotto sul serramento. Ma in sezione non mi fa la ripiegatura dell'intonaco, come mai?
                              Allego una vista con il dettaglio in pianta e in sezione, e la famiglia della finestra con evidenziato il piano di chiusura del muro, che ovviamente è lo stesso per la pianta e per la sezione.
                              Grazie mille!!
                              Finestra.jpg

                              Comment

                              Related Topics

                              Collapse

                              • Carlom82
                                Ripiega intonaco su nicchie
                                Ciao a tutti,
                                dovrei ottenere la ripiegatura dell'intonaco quando faccio delle nicchie.
                                Ho fatto un muro stratificato, una famiglia con un...
                                29 June 2018, 18:16
                              • al90
                                Qual è il miglior modo per mettere dei rivestimenti alla facciata?
                                Salve, ho finito il mio edificio, o meglio è in fase di dettagli e definizione di prospetti. Ho una facciata rivestita in pietra, molto complessa, nel...
                                18 August 2017, 19:59
                              • Bubble89
                                Gestione stratigrafie nelle diverse fasi
                                Buongiorno a tutti,
                                ho provato a cercare un topic simile ma non l'ho trovato.
                                Mi trovo a voler rappresentare con revit una ristrutturazione,...
                                15 November 2017, 11:15
                              • M_T_
                                Bucature in più muri a spessori variabili
                                Buongiorno a tutti,mi sono appena iscritto in questo forum e da pochissimo utilizzo Revit quindi spero di non fare domande troppo banali.

                                ...
                                09 November 2017, 09:27
                              • al90
                                Computare rivestimento muri
                                Salve a tutti, ho quasi finito lo strutturale e sono passato all'architettonico e...il tempo stringe. Ho capito come gestire muri, strati etc...
                                ...
                                20 July 2017, 20:28
                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎