Announcement

Collapse
No announcement yet.

Estrarre valori degli abachi Computo Materiali nei file IFC

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Estrarre valori degli abachi Computo Materiali nei file IFC

    Buongiorno a tutti.
    Sto effettuando un collegamento tra file IFC esportato da Revit (IFC 2x3 coordination view 2.0) ed un applicativo per computi (Acca Primus IFC).
    Mi sono accorto che i valori degli abachi dei computi materiali di Revit non vengono scritti nel file IFC. In particolare non mi riesce di estrarre i dati di volume e superficie relativi ad una scala - computo del cls della parte strutturale e superficie dei pavimenti. Suggerimenti o metodo Coleman? Grazie.

  • #2
    Ciao 7kris7
    Ho provato come te a creare una scala monolitica e devo dire che pure io non sono riuscito ad estrarre i dati del volume della scala stessa.
    Le superfici si che le estraggo, se non che mi viene fuori - per un mio banale errore di impostazione delle unità di misura - che la scala costa qualche milionata
    A parte questo, credo la cosa migliore sia chiamare assistenza Acca. In genere risolvono all'istante e sono disponibili.
    Ciao, P.
    You do not have permission to view this gallery.
    This gallery has 1 photos.

    Comment


    • #3
      Per fortuna che IFC doveva essere la "soluzione finale all'interoperabilità"... ma mi sa che più che risolverli i problemi li sta creando
      Stanno cercando di "codificare" (termine improprio ma rende l'idea) il funzionamento dell'infinito mondo delle costruzioni piuttosto che finire decentemente almeno una versione/disciplina.
      Dovevano fare i diversi anche nel versionamento e piuttosto che chiamare la release 2 e la successiva 2.1 e quella dopo ancora 2.3 ... si sono inventati 2x2 ed il 2x3 ecc. Poi, accortisi della immane stronzata, il 2x4 è diventato 4. Quindi si, il tre non esiste.
      Ma non sono ancora contenti... il punto non lo vogliono proprio e quindi ora abbiamo la 4 Add1 e la 4 Add2.
      Questo il link al delirio -> IFC 2x3 = 6
      Se qualcuno passa davanti agli uffici buildingSMART gli può suonare il campanello e fargli una pernacchia? grazie.

      IFC 2x3 coordination view 2.0 non vuol dire niente! è solo la somma di alcune impostazioni del formato 2x3. In pratica un'altro modo per incasinare la faccenda.
      Così ad occhio mi sa che qualche cosetta è spenta, tipo "Export base quantities" solo per fare un esempio. Vedi immagine allegata.

      Non a caso altri "competitor" suggeriscono di crearsi una propria configurazione dove attivare specifiche impostazioni per essere sicuri che il sw di turno (Revit nel nostro caso) inserisca determinati campi nel file esportato. Oltre ad usare il giusto formato.
      A questo si aggiunge il fatto che è una App che si occupa di tradurre la faccenda e che anche questa ha delle "versioni" più o meno aggiornate.

      Quindi prima di tutto vai su https://apps.autodesk.com e scarica ed installa la versione più recente del motore che traduce gli oggetti: cerca IFC ed installa quella fatta da Autodesk.
      Poi cerca quali sono i parametri minimi che servono al sw di destinazione e definisci un tuo set di impostazioni di esportazione.
      E quindi incrocia le dita perché non è detto che quella caratteristica sia supportata: dalla versione di Revit, dalla versione dell'App, e non da ultimo proprio dal formato 2x3.
      Last edited by Gjiom; 30 April 2018, 15:44.
      Bye Gjiom

      "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


      "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

      Comment


      • #4
        L'immagine...
        You do not have permission to view this gallery.
        This gallery has 1 photos.
        Bye Gjiom

        "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


        "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

        Comment


        • #5
          Originally posted by pieroarc
          Ciao 7kris7
          A parte questo, credo la cosa migliore sia chiamare assistenza Acca. In genere risolvono all'istante e sono disponibili.
          Ciao, P.
          Grazie Piero.
          E' la prima cosa che ho fatto, ma dal loro punto di vista il loro prodotto non fa altro che leggere le informazioni scritte. Effettivamente mi sono preso la briga di di leggere il file IFC sia con notepad di windows che con Bimvision. Non trovo traccia dei dati di volume e superfici contenuti nel computo materiali scale in ambiente Revit. Osservo che, come anche nel tuo caso, l'oggetto scala esiste nell'elenco entità dell'IFC, ma non è collegato ad alcuna entità grafica. Lo sono invece le sue componenti Rampa e Pianerottolo, ma i dati che servono evidentemente nn sono lì.
          Last edited by 7kris7; 30 April 2018, 16:43.

          Comment


          • #6
            Originally posted by Gjiom
            Poi cerca quali sono i parametri minimi che servono al sw di destinazione e definisci un tuo set di impostazioni di esportazione.
            E quindi incrocia le dita perché non è detto che quella caratteristica sia supportata: dalla versione di Revit, dalla versione dell'App, e non da ultimo proprio dal formato 2x3.
            Grazie Diego.
            Si, la personalizzazione del file in export l 'ho già dovuta fare e devo dire che funziona tutto abbastanza bene attivando le varie opzioni che mi hai giustamente segnalato. Le scale sono per ora l'unica entità che mi crea rilevanti problemi, in quanto malgrado l'attivazione delle suddette non viene esportato il computo materiali che contiene i dati dell'oggetto.
            Per quanto riguarda l'IFC ... credo che oggi sia l'unico strumento a cui possiamo affidarci per una interoperabilità e per una fruizione dei modelli lato committente. Sbaglio?
            Last edited by 7kris7; 30 April 2018, 16:48.

            Comment


            • #7
              Assolutamente d'accordo.

              Di fatto è impensabile dare al committente (immagino non solo la PA ma anche la signora Maria con la sua cuccia del cane...) il solo formato proprietario.
              IFC slegato dai produttori software, e dalle relative release, è l'ideale per avere un "arrivo" comune. Tanto più che ha la certificazione iso ecc ecc ecc.

              Lo considero però molto sopravvalutato.
              ...cioè, viste le risorse investite, potevano fare molto ma molto meglio.

              Oltre che sfruttato indegnamente dai commerciali che cercano di venderti una scatola del loro sw decandandone la compatibilità con IFC.
              Cosa che alimenta il mito dell'interoperabilità tra sw che di fatto nessuna sw house vuole veramente.

              E comunque perché non c'è praticamente nient'altro
              Bye Gjiom

              "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


              "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

              Comment


              • #8
                Non sbagli, e lo sa pure Acca, tant'è che opportunamente hanno inserito un'opzione all'interno di Primus IFC che si chiama "Integrazione Primus". Per dirla in volgare, ci sono evidentemente delle entità (nel loro tutorial banalmente hanno messo delle fioriere) che Acca presume non possano essere esportate come IFC con tutte le loro belle informazioni collegate, quindi devono essere computate direttamente in Primus. Come dire, non tutto si può gestire.
                Insomma, secondo me si sono dimenticati o non hanno potuto gestire la scala in quanto per Revit questa può essere monolitica (quindi la si dovrebbe calcolare a mc di cls) o con alzate e pedate metalliche (a peso) o in pietra (a numero)... ecc. Troppo difficile secondo me. Quindi hanno lasciato perdere.
                Certo, poco BIM, sopratutto in un ottica di QTO, ed è per questo che mi domando e domanderò a Gjiom se la concorrenza fa meglio...

                Per chiudere, una domanda da parte mia, a cui se rispondi mi fai un piacere perchè così evito di chiamare l'Assistenza...
                Ma la navigazione del modello all'interno di Primus IFC, tu come la fai? In pratica, appena mi si genera il modello in IFC, questo è racchiuso tutto all'interno delle murature perimetrali... ma se io devo assegnare un materiale all'interno del modello stesso, come ci arrivo?
                Purtroppo, non essendo presente il fantastico Riquadro di sezione di Revit o qualche aggeggio simile con cui esplorare il modello al suo interno, a me è venuto in mente di "congelare" tutte le entità, e poi di volta in volta scongelare quelle che mi servono per poi assegnarle a dei gruppi (che so, Finestre PT - Finestre 1°P, ecc).
                Grazie, P.

                Comment


                • #9
                  Originally posted by pieroarc
                  ... ed è per questo che mi domando e domanderò a Gjiom se la concorrenza fa meglio...
                  Si e no, boh... sai che sono allergico ai computi.

                  Sono tutti limitati fondamentalmente dalle cose che IFC riesce a descrivere (in funzione sempre del sw di partenza e relativo sw di export).
                  Tutto quello che c'è scritto nel file è sicuramente letto, e di conseguenza utilizzabile.
                  Bye Gjiom

                  "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                  "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                  Comment


                  • #10
                    Originally posted by pieroarc
                    a me è venuto in mente di "congelare" tutte le entità, e poi di volta in volta scongelare quelle che mi servono per poi assegnarle a dei gruppi (che so, Finestre PT - Finestre 1°P, ecc).
                    Grazie, P.
                    Si anche io faccio così. Mi creo opportuni gruppi di selezione che di volta in volta apro per assegnare le voci e controllare che siano computati. Credo anche che sia l'unico metodo.


                    Comment


                    • #11
                      Grazie mille per il conforto

                      Comment


                      • #12
                        Penso che la risposta sia già contenuta nel primo post di Diego, ma visto che stiamo approfondendo segnalo un'altra anomalia riscontrata. Alcuni Tetti finiscono nella categoria Pavimenti, con conseguenti problemi nell'associazione delle voci. Anche in questo caso non riesco a trovare modo di scrivere correttamente il file in export da Revit, ergo bisogna arrangiarsi. Un IFC optimizer come Solibri potrebbe andare secondo voi?
                        You do not have permission to view this gallery.
                        This gallery has 2 photos.

                        Comment

                        Related Topics

                        Collapse

                        • RaRX580
                          Discipline dei modelli IFC
                          Buonasera. Dopo la consegna di alcuni file in formato IFC il mio committente, che dovrebbe verificarli in Solibri, mi dice che i file hanno tutti la stessa...
                          21 April 2021, 15:50
                        • Tom_S78
                          Esportazione IFC 2x3 o IFC 4 - Problema con le trasparenze trasparenze
                          Buona sera,
                          sto affrontando un problema con l'esportazione di un modello Revit 2018 in formato IFC. Al momento sto testando l'exporter di Revit...
                          21 July 2020, 17:17
                        • Davide di Leva
                          Esportazione IFC 4 Design Transfer VIew
                          Buongiorno,
                          mi presento. Sono Davide e svolgo un dottorato di ricerca sulla metodologia BIM e in particolare sull'interoperabilità attraverso il...
                          You do not have permission to view this gallery.
                          This gallery has 4 photos.
                          06 April 2019, 10:18
                        • tucan_mt
                          IFC MAPPING: IFC Export Classes
                          Salve a tutti,
                          sono alle prese con l'assegnazione delle categorie di Revit alle classi di IFC appropriate. Mi rendo conto che il Mapping effettuato...
                          You do not have permission to view this gallery.
                          This gallery has 1 photos.
                          13 November 2018, 15:53
                        • Sasar
                          IFC a che punto siamo?
                          Premetto che ho zero esperienza con gli IFC, e volevo chiedere a voi alcune cose riguardo la poca attendibilità che ha al momento questo formato....
                          22 June 2017, 16:13
                        Working...
                        X
                        😀
                        🥰
                        🤢
                        😎
                        😡
                        👍
                        👎