Announcement

Collapse
No announcement yet.

Dimostrazione grafico analitica dei calcoli planivolumetrici....

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Dimostrazione grafico analitica dei calcoli planivolumetrici....

    Ciao
    Speravo di non doverlo mai fare, ma è arrivato anche per me. Il maledetto calcolo dei volumi... peraltro da allegare al portale di ad Impresa in un giorno (altra benedizione).
    Ricordo che il tema è stato dibattuto lungamente in passato e mi pare si parlasse di masse da quotare.
    qualcuno ha un'idea migliore?
    Grazie, P.
    You do not have permission to view this gallery.
    This gallery has 1 photos.

  • #2
    ciao pieroarc .... ricordi bene....annoto poi che il calcolo del volume a fini di normative di solito non è mai quello reale, per via delle diverse definizioni di cose che hanno lo stesso nome ( altezza, sup, ecc. ecc.)
    quindi comunque da qualche parte devi 'arrangiare' qualcosa' e perciò meglio un file a perdere....... le normative locali non saranno mai BIM....

    Comment


    • #3
      Grazie rico55 , quindi vado di massa, poi rendo invisibili tutte le cose che stanno intorno e quoto i cubetti?

      Comment


      • #4
        Attimo, ma come quoto in 3D? Eppure ricordo di aver visto - forse sul vecchio forum - dei "graziosissimi" cubettini colorati e quotati in 3d. Oppure ho bevuto troppo prosecco quel giorno?

        Comment


        • #5
          la massa riesci a quotarla anche in 3D...ho appena fatto rapida prova su file vuoto e funziona....
          ...poi il prosecco è leggero... se ne può bere....

          Comment


          • #6
            Per quotare in 3D devi selezionare come piano di lavoro la faccia complanare agli oggetti/elementi da quotare e poi selezionare i riferimenti con lo strumento quota con la stessa metodologia di come quoti in pianta (riferimenti e tasto tab per scorrere quelli sovrapposti)
            Revittomane

            Comment


            • #7
              Imposti il piano di lavoro e la tua quota in 3D verrà posizionata sul piano che hai resto "piano di lavoro" se devi misurare in 3D l'altezza di un muro imposti il piano del muro verticale come piano di lavoro e poi come riferimenti di quote prendi la base e l'altezza.
              "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

              Comment


              • #8
                Se il progetto è complesso ti conviene fare le masse su un file vuoto a parte...
                Poi lo linki come un qualsiasi altro "pezzo" del tuo fabbricato nel file aggregato.
                Ovviamente andrai a modellare usando come riferimento muri & c appartenenti al file del modello architettonico/strutturale appositamente linkato.


                Bye Gjiom

                "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                Comment


                • #9
                  Ti allego una immagine di un vecchio progetto, dove abbiamo aggiunto alle masse un parametro per identificare il Livello ed uno per la tipologia volumetrica.
                  Puoi quindi impilare varie viste 3D a formare una specie di spaccato/esploso.
                  In ogni vista, oltre alle quote ospitate sulle facce stesse, decidi con dei filtri come "vedere" graficamente le varie masse a seconda del livello o della tipologia/destinazione.


                  You do not have permission to view this gallery.
                  This gallery has 1 photos.
                  Bye Gjiom

                  "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                  "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                  Comment


                  • #10
                    Ecco, questa è una cosa che serve a molti di noi..., una figata sarebbe poter creare la massa selezionando la faccia dell'elemento nel modello 3D.... Chiedo forse troppo
                    ​​​​​​

                    Comment


                    • #11
                      Grazie a tutti per le preziose risposte. Adesso procedo.
                      Gjiom molto efficace l'esempio allegato. Sono curioso di vedere se riesco, ma non prima di aver completato una proposta...

                      Comment


                      • #12
                        Mi spiace, ma non riesco a raggiungere un risultato soddisfacente (vedi immagine).
                        Questo è un pezzetto dell'edificio per cui devo dimostrare i volumi.Come si vede dalla prima immagine, seguendo i consigli quoto tutto a dovere;a mi si incasina tutto e mi pare poco leggibile.
                        Mi è venuto in mente che potevo provare a spostare le masse con l'apposito comando e magicamente si può fare anche con questi cubetti. Evviva.
                        Invece no c'è un problema...
                        Una volta spostate, le masse non consentono più di selezionare i piani di lavoro per poter quotare ogni singolo cubetto/massa.
                        Pertanto, mi tocca fare due viste, orientate allo stesso modo sperando che il buon tecnico capisca cosa gli sto comunicando.
                        A parere vostro non c'è un altro modo un po' meno tarocco?
                        Poi, a proposito dell'esempio postato da Gjiom , qualche anima pia mi dice come faccio a afre delle linee tratteggiate appiccicate al profilo interno dell'edificio, in modo da suggerirne l'esistenza?
                        Grazie, P.
                        You do not have permission to view this gallery.
                        This gallery has 1 photos.

                        Comment


                        • #13
                          pieroarc non ho provato ma riguardando l'esempio di Gjiom credo che il "trucco" sia duplicare la vista e 'cambiare' il tipo di linea nei cubetti che non quoti in ciascuna di esse (viste duplicate)... poi se il tecnico comunale ha delle 'storie', il vostro dialetto ha un sacco di "inviti" da indirizzargli
                          ... che, se ti serve, posso anche fornirti anche nella traduzione nel mio dialetto...
                          scherzi a parte, per esperiennza so che questo tipo di cose 'dipendono' massimente da come i 'tecnici comunali' "leggono" ( si fa per dire, eh...) il problema (= come fare meno sforzi possibile) e noi tocca fare un po' di psicologia da bar per seguire il loro ragionamento e perdere tempo a fare qualcosa che non serve a un tubo...

                          Comment


                          • #14
                            Il valore di un parametro non può cambiare da vista a vista: quindi usi filtri che puntano agli stessi parametri ma con impostazioni grafiche diverse nelle varie viste.

                            E' anche vero che potresti brutalmente andare di sostituzione grafica su ogni vista... ma è da caddisti Metti caso che decidi di cambiare una qualsiasi cosa dovrai riselezionare ogni singolo oggetto e riapplicare la sostituzione grafica per ogni vista dove è presente.

                            Se le viste 3D hanno lo stesso orientamento allora in tavola si auto-allineano sulla verticale.
                            Nella immagine allegata al mio post precedente ci sono infatti due viste (è solo una piccola parte della dimostrazione grafica complessiva), dove "sposto" quel volumetto a punta dell'abbaino/erker perché le quote si sovrapponevano.
                            Bye Gjiom

                            "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                            "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                            Comment


                            • #15
                              razie rico55 e Gjiom, ma non ne vengo fuori con queste 👹😡👺😈 di viste per la dimostrazione analitica.
                              Il problema adesso sono i filtri di visualizzazione che non riesco a far funzionare.
                              Mi spiego...
                              Ho creato un file apposito all'interno cui ho creato le masse, da collegare poi con un master. Ho creato due parametri di progetto (piano e visibilità) e l'ho associato ad ogni singola massa. Quindi ogni massa ha un parametro piano ed uno visibilità...
                              Ho creato tante viste quante quelle che vorrei realizzare nel master. In queste viste ho già quotato le masse e le ho duplicate in modo da favorire la leggibilità del procedimento. Tutte con lo stesso orientamento...
                              Ho collegato il file con le masse all'interno del master.
                              Ho creato i filtri (e probabilmente qui faccio casino) immaginando poi di creare delle viste in cui mi ritrovavo il parametro piano e visibilità... ma così non è.
                              Quindi come Gjiom aveva previsto in altra sede, ho delle belle masse, quotate, spostate e pronte all'uso. Ma non riesco a mettere in luce solo quelle del PT o, alternativamente, quelle del 1°P.
                              Come diavolo ne vengo fuori? Dove sbaglio?
                              A proposito, buona domenica
                              You do not have permission to view this gallery.
                              This gallery has 4 photos.

                              Comment

                              Related Topics

                              Collapse

                              • STULAZ
                                Calcoli volume sistemi in corso impossibile sincronizzzare
                                Ciao a tutti,
                                sto lavorando su un modello idraulico centrale creato ieri sera, stamattina dopo averlo aperto da centrale e fatto un paio di modifiche...
                                You do not have permission to view this gallery.
                                This gallery has 1 photos.
                                24 January 2018, 11:10
                              • ronin
                                Calcolo scavi
                                Ciao, purtroppo sono passati un paio di anni almeno, se non di più, da quando si parlò di scavi e reinterri, e di come ottenere i calcoli corretti negli...
                                11 March 2020, 15:22
                              • FrK
                                Background Process
                                Buongiorno a tutti,

                                Nella versione 2018 mi si impalla Revit perché mi fa in Background dei calcoli sui sistemi che durano un infinità di...
                                07 May 2019, 09:46
                              • Tony2k
                                Calcolo volume di progetto
                                Devo presentare un PdC e ora mi manca la dimostrazione del calcolo delle cubature, purtroppo però non ho idea di come approcciarmi con Revit, mi date...
                                31 August 2017, 21:53
                              • emr
                                associare parametri alle masse per calcolo area
                                Salve,
                                visto il fuso faccio la domanda prima.
                                Fase di progettazione iniziale studio volumi.
                                L`obiettivo e` suddividere un abaco creato...
                                You do not have permission to view this gallery.
                                This gallery has 1 photos.
                                09 January 2018, 04:11
                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎