Announcement

Collapse
No announcement yet.

Complesso di edifici e più superfici topografiche

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Complesso di edifici e più superfici topografiche

    Ciao a tutti,
    vorrei approntare un modello revit, ma siccome non so se è possibile o se ci saranno problematiche particolari, vi espongo prima di tutto il problema, così che magari mi possiate dare qualche suggerimento si come iniziare. Poi magari entrerò nel dettaglio delle cose...
    Ho un complesso di 5 edifici, che ho modellato singolarmente.
    Li ho uniti in un file master, inserendoli e spostandoli sulla base di una planimetria importata come dwg. Non ho usato le coordinate condivise, ho fatto male? Che vantaggi ne avrei?
    Adesso li dovrei impostare alla quota effettiva (c'è un modo che sia meglio di un altro?) e posizionarli su una superficie topografica.
    Il problema principale è qui.
    Vorrei creare una superficie che indica lo stato originario del terreno, una superficie che indica lo stato attuale (con i rinterri), ed infine indicare in qualche modo (possibilmente con una superficie topografica 3d e non solo in sezione) l'andamento delle superfici di separazione tra gli strati geologici, in modo che da un modello 3d si possano estrapolare tutte le sezioni geologiche che voglio.
    Si può fare?
    Potete darmi qualche piccolo input su come procedere?

  • #2
    con ordine...
    si è possibile fare un modello con revit
    si, è corretto fare i modelli separati
    si , è corretto il file master... sull'uso delle coordinate condivise non saprei: fino adesso non ho avuto necesssità di approfondire l'argomento... ma mi verrebbe da dire che master e file collegati qualcosa devono avere in comune... almento un livello...
    quota effettiva...qui dipende un po' dalle diverse filosofie... sull'argomento ci sono diversi thread... prova a cercare e vedi quella che ti 'piace' di più
    sulla sup topo e scavi e rinterri: ancbe qui un sacco di thread da leggere....
    sugli strati geologici, una domanda: perchè? ... a parte il fatto che dovresti avere un modello di partenza dell'andamento degli strati geologici e, a memoria, non ricordo indagini tanto approfondite da rendicontarne piccole porzioni come quella dei tuoi 5 edifici... magari mi sbaglio, ma tu dovresti avere un certo numero di prove - 3...5? - che ti danno la stratigrafia 'puntuale' ma da lì a desumere un andamento corretto degli strati ce ne vuole... poi, a che ti serve?

    Comment


    • #3
      Sezioni geologiche?
      Per ora non esiste Revit GEO )))))
      A parte gli scherzi, sono curioso anch'io di capire come mai ti serve e in che modo useresti queste info nel tuo ambito...
      ciao

      Comment


      • #4
        Originally posted by rico55
        con ordine...
        si è possibile fare un modello con revit
        si, è corretto fare i modelli separati
        si , è corretto il file master... sull'uso delle coordinate condivise non saprei: fino adesso non ho avuto necesssità di approfondire l'argomento... ma mi verrebbe da dire che master e file collegati qualcosa devono avere in comune... almento un livello...
        quota effettiva...qui dipende un po' dalle diverse filosofie... sull'argomento ci sono diversi thread... prova a cercare e vedi quella che ti 'piace' di più
        sulla sup topo e scavi e rinterri: ancbe qui un sacco di thread da leggere....
        sugli strati geologici, una domanda: perchè? ... a parte il fatto che dovresti avere un modello di partenza dell'andamento degli strati geologici e, a memoria, non ricordo indagini tanto approfondite da rendicontarne piccole porzioni come quella dei tuoi 5 edifici... magari mi sbaglio, ma tu dovresti avere un certo numero di prove - 3...5? - che ti danno la stratigrafia 'puntuale' ma da lì a desumere un andamento corretto degli strati ce ne vuole... poi, a che ti serve?
        ciao rico e zurigo,
        per le coordinate... mi sfugge il vantaggio delle coordinate condivise; non capisco se servono solamente ad orientare il disegno o se consentono un migliore controllo di qualche aspetto particolare

        per la quota e la sup topo... vado alla ricerca...

        per quanto riguarda gli strati geologici, rispondo alla vostra legittima curiosità.... ho una decina (o forse più) di sondaggi fatti in epoche diverse e in posti diversi, quindi vorrei capire se sono tra di loro compatibili (e non è detto che lo siano...)

        Comment


        • #5
          Le coordinate condivise sono fondamentali per il lavoro in collaborazione con più studi. Servono per condividere lo stesso punto di coordinate e fare in modo che i modelli si "incastrino" perfettamente.
          "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

          Comment


          • #6
            sallo ... anche se hai 100 sondaggi ( e, sperabilmente, fatti in un periodo ristretto in modo da poter 'fotogtafare' per es. gli spostamenti stagionali della flada) se non sono fatti secondo una "logica" ( griglia, a passo costante nelle 2 direzioni, a passo X diverso da Y per ragioni di informazioni da studi precedenti, ecc. ecc.) la 'modellazzione' rischia di essere comunque 'aleatoria'...
            in ogni caso, per l'nterpretazione dei sondaggi preferisco fidarmi del geologo... quindi se proprio ti serve e/o lo vuoi fare con un minmo di senso, interpella il tuo geologo e con lui stabilisici le 'regole' di modellazione che siano coerenti con la loro interpretazione...

            Comment


            • #7
              Originally posted by Mayo
              Le coordinate condivise sono fondamentali per il lavoro in collaborazione con più studi. Servono per condividere lo stesso punto di coordinate e fare in modo che i modelli si "incastrino" perfettamente.
              In effetti ieri ho trovato un vecchio post di Gjiom dove diceva che impostando le coordinate condivise si viene a modificare l'orientamento del file collegato.
              Non capisco se con questo si intenda che nel file collegato il disegno ruota e quindi i muri che prima erano in direzione nord sud vadano a ruotare in maniera dipendente dalla sistemazione nel file master, ma siccome in ogni caso, non voglio che si modifichi l'orientamento, non mi interessano le coordinate condivise.

              rico55 non vi è dubbio che la modellazione sarà aleatoria, ma serve a me per farmi un'idea, visto che i geologi che si sono occupati della questione hanno dato nomi e interpretazioni diversi a ciascuno strato... Non ci si può fidare nemmeno dei geologi

              Comment


              • #8
                Il tuo edificio ruoterà come nord reale, ma resterà come lo hai disegnato nel nord di progetto.
                "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

                Comment


                • #9
                  Originally posted by Mayo
                  Il tuo edificio ruoterà come nord reale, ma resterà come lo hai disegnato nel nord di progetto.
                  quindi non c'è nessuna reale controindicazione...
                  p.s. come imposto la quota effettiva di ciascun fabbricato nel file complessivo? devo farlo da ciascun file o dare la quota solo nel master? con quale comando?

                  Comment


                  • #10
                    Non c'è nessuna controindicazione, anzi, solo vantaggi.
                    Posizioni il tuo file A nel master, lo ruoti, lo sollevi (comando move)... quando hai trovato la posizione che desideri, pubblichi le coordinate (sai come si fa?). Il tuo progetto A, avrà quindi le coordinate assolute (triangolino) riferite al tuo file master e anche quelle di progetto (cerchietto) riferite al master. Nel file collegato, le coordinate di progetto vanno per i fatti loro mentre le coordinate (condivise o assolute) saranno le stesse ereditate dal file master. Spero di essere stato sufficientemente chiaro. Fai qualche prova.
                    "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

                    Comment


                    • #11
                      Mayo, Grazie Mayo,
                      a seguito del tuo input, mi sono aiutato con un libro e un filmato che ho trovato su youtube.
                      Ti dico come ho fatto:
                      1) ho importato la planimetria dwg con il posizionamento dei fabbricati su mappa catastale
                      2) ho spostato il dwg facendo in modo che un punto di coordinate note (X,Y) coincidesse con il punto base del progetto
                      3) ho imposto al punto base del progetto le coordinate XY
                      4) in questo modo, le coordinate che leggo su revit (ad esempio da coordinata punto) vengono lette come su autocad, quindi c'è una corrispondenza che mi tornerà utile appena il topografo mi darà il rilievo (di alcuni emementi di dettaglio) su mappa catastale
                      6) ho fatto lo stesso per il punto di rilevamento in modalità non associato
                      7) ho iniziato ad inserire gli edifici (inserisci link revit in modalità auto da origine a origine) e li ho spostati usando i comandi sposta e ruota, oltre allo sposta in vista prospetto per portare ciascun fabbricato alla sua quota;
                      8) gestisci - pubblica coordinate, ho selezionato ciascun collegamento e ho dato ok (in questa fase, mi è venuto fuori un avviso ignorabile "i pavimenti evidenziati si sovrappongono", che io ho ignorato)
                      9) a questo punto ho salvato il file, salvando la nuova posizione nei collegamenti
                      Ho fatto tutto bene?
                      Ad una prima occhiata credo che funzioni tutto, ma aspetto conferma...

                      Adesso devo "solo" capire come funzionano i livelli nel file master, perchè non ne ho idea e nemmeno il libro mi potrà aiutare

                      Visto che dovrei fare le superfici topografiche di cui sopra, mi conviene farle in un file a parte o posso caricare tutto nel master?

                      Comment


                      • #12
                        Non è proprio cosi la procedura. Le coordinate condivise fanno capo al punto di rilevamento e non a quello di progetto. Leggi questo: https://www.modelical.com/es/coordenadas-en-revit-i/
                        "Non c'è sconfitta nel cuore di chi lotta!""

                        Comment


                        • #13
                          infatti ho modificato anche il punto di rilevamento

                          Comment

                          Related Topics

                          Collapse

                          • Sasar
                            Procedura per collegamenti e coordinate
                            Ciao a tutti,

                            ho letto un po' di discussioni che ho trovato sia in questo forum che nel precedente riguardo ai vari file master e collegati....
                            04 April 2018, 18:13
                          • Mayo
                            Cambiare coordinate condivise
                            Una volta l'ho fatto ma non ricordo assolutamente come, forse è stata solo fortuna.

                            Devo cambiare le coordinate condivise di un file. Ho...
                            10 March 2019, 23:11
                          • sallo
                            Calcolo volumi terreno
                            Ciao a tutti, su un lotto di terreno sono stati effettuati degli scavi e dei riporti.
                            Io ho (nel senso che lo aspetto a breve) sia il rilievo dello...
                            17 April 2018, 09:37
                          • Matteo
                            Impossibile pubblicare coordinate da un modello con più siti con nome
                            Stavo cercando di collegare il file rvt di un edificio all interno di un altro file di planimetria generale dove sono presenti anche altri edifici rapportati...
                            You do not have permission to view this gallery.
                            This gallery has 1 photos.
                            11 December 2018, 15:35
                          • 7kris7
                            Stesso dettaglio per più edifici uguali
                            Ciao a tutti.
                            Come operate per gestire i dettagli costruttivi nel caso di un progetto composto da più edifici molto simili tra loro?
                            Nello...
                            07 June 2018, 17:55
                          Working...
                          X
                          😀
                          🥰
                          🤢
                          😎
                          😡
                          👍
                          👎