Announcement

Collapse
No announcement yet.

Gestione sovrapposizione strati raccordo tetto/muro

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Gestione sovrapposizione strati raccordo tetto/muro

    Buondì.
    Un problema a quanto pare per le mie conoscenze attuali insormontabile:
    Come raccordo il cappotto con l'isolamento del solaio???
    Questa è la situazione attuale:
    1.JPG
    Il muro di destra è collegato, il sinistro no, è il meno.
    Come faccio a fare in modo che il cappotto sormonti l'isolante (giallo) della copertura?
    Effetto finale dovrebbe essere questo:
    2.JPG
    Chiaro che gli infighettamenti grafici non mi interessano ora, mi interessa a livello di modello 3D gestire correttamente le stratigrafie e loro posizioni.
    Gestendo bene i materiali e strati ho risolto perfettamente i pavimenti e solai intermedi, ecco come:
    3.JPG
    Tutto perfetto come volevo e solo gestendo le corrette posizioni e assegnazione "priorità" ai vari strati...
    In copertura non mi viene però...
    Soluzioni?
    Grazie
    BIM in progress...

  • #2
    Ciao, hai provato con un piano di riferimento associato all'inclinazione della copertura?

    Comment


    • #3
      Possibile che la tigre con le zanne lunghe mi tira le orecchie

      Comment


      • #4
        Grazie per la celere risposta.
        Probabilmente la tigre tira le orecchie a entrambi ora...
        Non con piano di riferimento (poi ci provo) ma il mio collaboratore, con "ignoranza revittiana" e profondo ragionamento "caddiano" ha ideato questa soluzione indicativamente poco "BIM"...
        4.JPG
        In sostanza abbiamo creato una copia del livello, allineata in sezione "manualmente" alla fine del cappotto di copertura e al quale "estendiamo l'altezza del muro...
        No vero?
        Na porcheria....
        BIM in progress...

        Comment


        • #5
          Se ti metti in sezione e tracci un piano di riferimento con la stessa inclinazione del tetto (meglio se usi la freccia e tocchi il tetto), poi associ il muro al piano di riferimento e questo si taglierà - appunto - con l'inclinazione desiderata.

          Comment


          • #6
            Originally posted by pieroarc
            Se ti metti in sezione e tracci un piano di riferimento con la stessa inclinazione del tetto (meglio se usi la freccia e tocchi il tetto), poi associ il muro al piano di riferimento e questo si taglierà - appunto - con l'inclinazione desiderata.
            Porca miseria!!! Pare funzioni e pare anche una soluzione molto BIM, senz'altro più di quella idiota pensata da noi qui in studio...
            Ma, mi rimane un "ma"...

            Come mai mi ripropone il muro sopra??
            6.JPG
            Il comando "Unisci" non mi risolve il problema come ha sempre magicamente fatto su pavimenti e solaio interpiano...
            BIM in progress...

            Comment


            • #7
              Il muro che stai utilizzando è un muro unico, costituito da intonaco interno, struttura e cappotto. Io dividerei e farei almeno due muri, uno struttura + intonaci vari, l'altro cappotto (+ colla se proprio vuoi farti del male da solo). A questo punto il muro lo fai sbattere contro il livello che ti piace di più (basso), il cappotto lo fai finire alto.

              Comment


              • #8
                Se la stratigrafia è concepita con il giusto criterio dovrebbe essere automatica la unione di strati....
                Il concetto è sempre lo stesso :
                Una volta unita la geometria di due elementi che si toccano/sovrappongono, gli strati che appartengono al nucleo hanno la prevalenza sugli altri e si uniscono se hanno la stessa funzione e si fondono se hanno stesso materiale e stessa funzione....lo strato con funzione più bassa ha la prevalenza sullo strato con funzione più alta (con più bassa e più alta si intende il numerino tra parentesi affiancato alla definizione di funzione e va inteso come "forza" ello strato)
                Stessa cosa gli strati fuori dal nucleo............
                Come più volte indicato per i pavimenti si potrebbe dividere anche il tetto in due elementi (tetti) distinti....quello strutturale e l' isolante superiore per gestirene l' unione con il muro separatmente.....anche se nel tuo caso non avendo uno sporto di gronda non dovrebbe essere necessario....l' esempio è con tetto monostrato, vedi immagini....
                Il particolare va ricreato su una vista di dettaglio tramite gli appositi strumenti annotativi quali : quote, testi, componenti di dettaglio (pignatte e travetti del solaio, cordolo, laterizi della muraura perimetrale).....se il retino dei materiali non è sufficiente a chiarire il nodo in questo caso (e solo in casi simili) è possibile usare anche campiture 2D.....se il database di materiali è ben strutturato con le note chiave e/o le etichette degli elementi costruttivi l' annotazione dei dettagli è praticamente automatica.
                You do not have permission to view this gallery.
                This gallery has 3 photos.
                Last edited by Rafdeban; 12 April 2018, 17:06.
                Revittomane

                Comment

                Related Topics

                Collapse

                • Ciuchin0
                  Gestione sovrapposizione coperture
                  "Leit motive" della giornata sono i tetti!
                  Altro problema è il seguente:

                  Ho creato questo "tetto". Ok.
                  La...
                  12 April 2018, 16:36
                • vinsco
                  Travetti di copertura curvi
                  Salve a tutti,
                  mi trovo a modellare un edificio che ha una copertura curvilinea. Modellata tale copertura con l'ausilio delle masse, mi trovo ora...
                  You do not have permission to view this gallery.
                  This gallery has 3 photos.
                  01 December 2022, 14:00
                • lorenzo994
                  Intersezione strati Tetto-muro
                  Salve a tutti, ho un problema nella giunzione della falda inclinata con il muro di questo edificio in Xlam (CLT).

                  Vorrei che la copertura...
                  12 March 2017, 21:12
                • Zerby
                  Associa parte superiore "impazzita".
                  Sto progettando un casermone a semplice base rettangolare con copertura a due falde.
                  Il problema è che Revit (2018) non vuole sentirne di fare...
                  09 November 2017, 12:32
                • al90
                  Verifica strati muro solaio
                  Solita domanda di unione strati e continuo a non capire. Costruendo un solaio vorrei che gli strati (tranne la pavimentazione) si unissero al tramezzo,...
                  You do not have permission to view this gallery.
                  This gallery has 3 photos.
                  27 July 2017, 18:46
                Working...
                X
                😀
                🥰
                🤢
                😎
                😡
                👍
                👎