Announcement

Collapse
No announcement yet.

Famiglia per monoblocchi serramenti

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Famiglia per monoblocchi serramenti

    Domanda...ma esistono famiglie BIM dei monoblocchi per serramenti? Tipo questo, giusto per rendere l'idea:
    4.JPG
    Una famiglia simile risolverebbe il problema per chi come me sta "iniziando" ad usare muri sovrapposti, ovvero più muri per emulare la stratigrafia differenziata del muro. Questa famiglia "taglia" tutto ciò che è muro, e il cappotto sbatte in testa ad essa e morta là...
    Il serramento (non so come) si innesta su essa poi...
    Fattibile? Esiste?
    Last edited by Ciuchin0; 08 April 2018, 09:38.
    BIM in progress...

  • #2
    Famiglia monoblocco nidificato dentro una famiglia finestra (così puoi giostrarti bene le sottocategorie)? ...la pongo come domanda perché aspetto con rispetto conferma dai pro

    Comment


    • #3
      e' vero che il monoblocco "sbatte" contro il cappotto... ma se tu hai modellato il muro come composto da molti muri indipendenti (siano essi singoli strati che multistrato) e la tua fam. di finestra nasce dalla famiglia di default un cui il buco della finestra e' fatto con il comando Opening, quella finestra taglia solo il muro interno e non il cappotto.
      Cosi' per esperienza personale, mi sembra che quel moboblocco se hai un minimo di domestichezza con le famiglie non sia impossibile da modellare: sono tutte estrusioni linerai.
      1) Ti direi di partire dalla fam. di finestra di default; cancellare il buco; rifare il buco usando un vuoto che lucchetti alle facce interna e esterna del muro.
      2) Come dice Nick Foley usi una fam. modello metrico generico e ti modelli tutta la roba che c'e' nell'immagine e imposti i parametri come di istanza e poi cambi la tipologia da modello generico a finestra
      3) carichi il monoblocco e a cascata colleghi i parametri.
      4) nella famiglia di finestra modelli il profilo del telaio di fisso e le ante (in alternativa potresti modellare questi elementi in un modello generico e caricarlo nella fma. finesta, come fatto precedentemente per il monoblocco)

      Onestamente non saprei bene come modellare l'avvolgibile per creare un parametro per farlo avvolgere, penso si dovrebbe ragionare su un parametro (o piu' di uno) che metta in correlazione la lunghezza dell'avvolgibile steso e il suo dimetro dentro il cassone.

      Aspettiamo comunque che qualche evangelist ci illumini... sicuramente loro hanno gia' avuto a che fare con questa roba

      Comment


      • #4
        Come questa ?

        No, non c'è

        You do not have permission to view this gallery.
        This gallery has 1 photos.
        Bye Gjiom

        "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


        "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

        Comment


        • #5
          e come al solito arriva Gjiom con queste gemme...

          Comment


          • #6
            Originally posted by Gjiom
            Come questa ?

            No, non c'è
            Bella...quanto costa?

            Comment


            • #7
              Gjiom : dimmi che si tira giù anche la "tapparella".....

              Comment


              • #8
                era quello che non mi osavo chiedere...

                Comment


                • #9
                  Originally posted by rico55
                  ... dimmi che si tira giù anche la "tapparella".....
                  E' roba del 2011... ovvio che si apre sia la porta che la tapparella
                  Adesso però non le faccio più così

                  C'è un content pack italia di quegli anni che purtroppo non ha avuto seguito.
                  Nella seconda versione, mai uscita, erano previste appunto tapparelle (che odio) e molte altre cose.
                  Bye Gjiom

                  "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                  "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                  Comment


                  • #10
                    Il momento politico e la melina dei notri rappresentanti, ci obbliga a decriptare tutto ciò che leggiamo...

                    Ci tocca farlo anche con altri tipi di leader.
                    Dal messaggio sopra di Gjiom di ieri sera ho capito due cose:
                    1) - Adesso però non le faccio più così - quindi in qualche modo le fa!!!;
                    2) - Erano previste appunto le tapparelle (che odio - anche io) e molte altre cose - Cosa hai messo dentro??? il nido di api che ogni anno mia moglie, con mia grande gioia, mi obbliga ad eliminare con mia grandissima felicità ???

                    Comment


                    • #11
                      come molti di voi, non apprezzo molto le "tapparelle", anche se, cercando cercando, se ne trovano di decenti e, soprattutto, mi 'piacciono' molto quelle vanno in fuori - vedi immagine - che da un punto di vista pratico sono eccellenti in estate: schermatura senza totole chiusura, aumento della ventilazione( leggero effetto camino) e - lo so che sto per dire una mezza c.....ta - 'agitano' con ombre un prospetto altrimenti piatto.
                      quindi non solo, con pieroarc , vorrei sapere come le fai adesso ma... lancio la sfida... ci sarebbe modo farle così, con apertura regolabile ( immagino un parametro istanza per poter giocare con le ombre nei prospetti)?
                      ps 1: quelle della foto sono di casa mia...è un tipo di "tapparella" che non fanno in molti e non c'è - ad oggi - roba con un design decente
                      ps 2: ricordo in un progetto realizzato di G. Grassi a Kroningen una cosa simile ma con la tela - rosso scuro - al posto delle stecche... molto eleganti e con i pregi di cui sopra...per via della tela, mi viene da immaginare la "siura di casa" che oltre al rito dell "lavaggio delle tende" in lavatrice, officia anche a quello delle "tapparelle"
                      You do not have permission to view this gallery.
                      This gallery has 1 photos.

                      Comment


                      • #12
                        "Non le faccio più così" in quanto ho passato la fase "apri & chiudi" di scuri, infissi, persiane, cassetti, antine, porte, ecc. per il realismo assoluto.
                        Ora sono nella fase "standard grafici & naming"

                        rico55 si, si può fare e non è nemmeno troppo complicato.
                        Bye Gjiom

                        "Sono responsabile di quello che dico, non di quello che capisci"


                        "Il BIM è anche un modello 3D, ma non tutti i modelli 3D sono BIM"

                        Comment


                        • #13
                          Originally posted by rico55
                          come molti di voi, non apprezzo molto le "tapparelle", anche se, cercando cercando, se ne trovano di decenti e, soprattutto, mi 'piacciono' molto quelle vanno in fuori - vedi immagine - che da un punto di vista pratico sono eccellenti in estate: schermatura senza totole chiusura, aumento della ventilazione( leggero effetto camino) e - lo so che sto per dire una mezza c.....ta - 'agitano' con ombre un prospetto altrimenti piatto.
                          quindi non solo, con pieroarc , vorrei sapere come le fai adesso ma... lancio la sfida... ci sarebbe modo farle così, con apertura regolabile ( immagino un parametro istanza per poter giocare con le ombre nei prospetti)?
                          ps 1: quelle della foto sono di casa mia...è un tipo di "tapparella" che non fanno in molti e non c'è - ad oggi - roba con un design decente
                          ps 2: ricordo in un progetto realizzato di G. Grassi a Kroningen una cosa simile ma con la tela - rosso scuro - al posto delle stecche... molto eleganti e con i pregi di cui sopra...per via della tela, mi viene da immaginare la "siura di casa" che oltre al rito dell "lavaggio delle tende" in lavatrice, officia anche a quello delle "tapparelle"
                          mitiche le voglio anche io grazie

                          Comment


                          • #14
                            Gjiom apprezzo la citazione (da Frankenstein jr: si.....può... fare!).... qualche indizio?

                            p.s. vietato suggerire 'sedatavi'... astenersi 'signore Blucher'...

                            Comment


                            • #15
                              Parti da un modello generico e cambialo subito in finestra o porta, altrimenti Gjiom si arrabbia.
                              Imposta i parametri Larghezza ed Altezza come istanze e non tipi, cosi si adatteranno facilmente alle dimensioni della finestra dove sarà nidificata.
                              Poi devi costruire con i piani di riferimento gli ingombri della finestra, lascia tutto sul livello come zeta. Quando nidifichi apparirà l'offset che setterai come altezza del davanzale.
                              Da dx o sx traccia una linea di riferimento che sosterrà la parte che ruota. Mettici anche una quota angolare che trasformerai in parametro, ovviamente istanza così la siura Maria le apre in modo diverso tra una finestra e l'altra.
                              Con un'altra linea di riferimento, ospitata sulla faccia anteriore della prima, ed una quota che sarà agganciata al parametro altezza… ottieni il perimetro della parte semovente.
                              Una estrusione su percorso nei bordi per il telaio ed una semplice all'interno per la tenda o pannello.
                              Un paio di parametri per i materiali, che poi leggeranno quelli della finestra ospitante, e, per fare i pignoli, settare una opportuna sottocategoria così controlli anche la grafica stampata.
                              E per finire una formula a controllare che il parametro rotazione stia all'interno di un determinato range… il classico if nidificato in un altro if.

                              Ci vuole di più a spiegarla che a farla
                              Che lavoro schifoso! Potrebbe esser peggio. E come?! Potrebbe piovere!

                              Comment

                              Related Topics

                              Collapse

                              • olimpiakos
                                Finestra non buca muro
                                Buongiorno a tutti, dopo un bel po' di anni di inutilizzo sto riprendendo in mano revit, cosi ho iniziato a creare una famiglia di finestra conn sgiuncio...
                                You do not have permission to view this gallery.
                                This gallery has 4 photos.
                                04 January 2021, 19:35
                              • Berior
                                Persiane chiuse o aperte
                                Salve a tutti. Ho creato una famiglia per le persiane con parametro di costruzione SI/No per visualizzarle o tutte aperte, o tutte chiuse. Ho caricato...
                                27 April 2021, 11:31
                              • Piron88
                                1 Finestra - 2 o più muri
                                Buongiorno
                                ho creato una famiglia Finestra, categoria finestre che ha al suo interno una famiglia di sottrazione per le casistiche riguardanti muri...
                                You do not have permission to view this gallery.
                                This gallery has 1 photos.
                                24 March 2017, 17:37
                              • bob66
                                Finestre taglio con vuoti
                                Sto verificando alcune situazioni su finestre in cui vuoto che taglia il muro ospite sporge dal muro stesso, al fine di tagliare il rivestimento esterno/interno:...
                                12 August 2022, 12:32
                              • Zerby
                                Solido di sottrazione su cornici finestra
                                Ho disegnato le cornici delle finestre mediante estrusione su percorso.

                                Ora devo creare delle scanalature su queste cornici e sto operando...
                                15 February 2019, 19:39
                              Working...
                              X
                              😀
                              🥰
                              🤢
                              😎
                              😡
                              👍
                              👎