Announcement

Collapse
No announcement yet.

Aree abc

Collapse
X
 
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Aree abc

    Ciao ho trovato une relativamente recente discussione.
    Prima di buttarmi su Dynamo volevo capire alcune cose.

    Situazione:
    20 appartamenti in corso di presentazione.
    Obiettivo: Possibli modifiche e calcolo automatico delle superfici , somme e sottrazion varie, locali comuni etc.

    La aree sono determinate dale linee che Revit mette giu, ma ho visto che sono un po come vuole lui, meglio andare sui locali direttamente?
    Ci sono le gross area e le exterior Area che mettono la divisione in punti del muro diverso.
    Dove vado a specificare che voglio le linee a meta del muro, cioe` le exterior area si chiama in inglese?
    Last edited by emr; 14 February 2018, 11:09.

  • #2
    ciao, più che "come vuole lui", secondo delle regole precise....
    nelle proprietà hai i seguenti casi:
    - Area comune dell'edificio
    -
    Area ufficio
    - Area Esterna
    - Area di pavimento
    - Massima penetrazione verticale


    tutte queste tipologie seguono delle regole ben specifiche, che trovi qui: http://help.autodesk.com/view/RVT/20...F-CAF8EC1EBF9D

    "if you want more good people fry or immerse them in chocolate" [cit.]

    Comment


    • #3
      grazie, ho formulato troppo grossolanamene la domanda.
      La linea di demarcazione delle aree, la mette dove vuole lui, significa che tra un pilastro e un muro fa differenza. Se volessi ottenere la linea di demarcazione a centro muro, dovre potrei settare questa opzione? MI ricordo che in inglese c`e` un rentable area e un gros floor area. Ma erano parametri di sistema.

      Comment


      • #4
        Aggiungo gli screeenshot. Essendo la prima volta che le uso per far uscire dati negli abachi, non mi stanno convincendo in attendibilita`. Forse devo solo conoscerle meglio....o evitarle.
        1) So dove e` il setting generale, e l`ho impostato come vorrei
        Areasetting.PNG
        2) Nel creare la pianta delle Aree, ho scelto l`opzione di non far mettere automaticamente a Revit ne bordi esterni dei muri
        3) mentre piatto le linee col comando (pick) scelgo i muri e tutto sembra procedere bene.
        mettendolelinee.PNG
        4) ad un certo punto Revit sposta le linee all`interno...di fatto pensando col suo "algoritmo"...
        spostalalinea.PNG
        Per cui mi vengono alcune ipotesi
        a) devo cambiare l`ordine di inserimento?
        b) devo togliere la spunta da "apply Area Rules"?
        c) devo modellare i muri tutti senza considerare i pilastri
        d)...la prossima...vedi il successivo post.
        Last edited by emr; 15 February 2018, 01:59.

        Comment


        • #5
          Mi scuso per l`autoreferenzialita`,colpa del fuso. Quando ho piazzato l`area comune a fianco, la linea di divisone si e` piazzata in modo corretto.
          Rimessaaposto.PNG
          Entrambe sono di tipo Floor Area/area Pavimento
          p.S. Inoltre sto tirando tutti i muri muro contro muro sovrapponendo ai pilastri,
          Magari i pilastri li cancello e li piazzo dopo, un file diverso solo per le aree?
          Last edited by emr; 15 February 2018, 02:09.

          Comment


          • #6
            OK. Dopo 3 piani, ho inteso che i limiti delle areee si spostano a seconda del tipo che gli assegno. In pratica un modo di calcolare la superfice diverso, indipendentmente dal nome assegnato, e` il modo di posizionare la linea che e` importante. Usato anche l`abaco per key cosi vengono fuori nomi e numeri per filtrare e sommare...Vedro' se il sistema di calcolo jap e` compatbile con le impostazioni vincolanti di Revit.

            Comment


            • #7
              @emr... avevo riscontrato anche io lo stesso problema per definire le aree Interne Lorde (cioe' misurate alla mezzeria del muro).
              Avevo risolto traccaindo il perimentro delle linee seguendo il suo tracciato ma "offsettate" verso l'interno e poi usando il comado allinea per collegare le linee alla posizione che mi interessavo (es. per i muri perimetrali allineavao le linee delle area alla faccia interna del muro, per i muri divisori tra appartamenti alla mezzeria del muro).

              Non ho ben capito quando dici " In pratica un modo di calcolare la superfice diverso, indipendentmente dal nome assegnato, e` il modo di posizionare la linea che e` importante. Usato anche l`abaco per key cosi vengono fuori nomi e numeri per filtrare e sommare ". Sono molto interessato a questa cosa.

              Grazie mille

              Comment


              • #8
                quando saro sicuro di aver risolto in maniera BIM sara piu esaustivo.
                IN soldoni:
                c`e la possibilita di inserire dei parametri calcolati negli abachi. Inotlre si puo` mettere nella formula di calcolo una condizione, con il comando IF.
                Faccio un esempio: se l`area e` comune, allora non sommarla. O viceversa,
                un parametro che fa la somma di tutte le aree comuni.

                grazie a questa opportunita` le aree possono essere in un certo senso, mappate, a seconda delle tue necessita.
                Per farlo e quindi usare la mappatura opportunamente negli abachi, devi pero` passare dalla strettoia della sintassi, del comando IF.
                Cioe puoi porre solo la condizione su un parametro numerico o booleano.
                Ritornando all`esempio di prima.
                Non puoi formalmente chiedere se l`area si chiama "comune" allora, come invece si puo fare nei filtri di visibilita`.
                Per aggirare questa limitazione puoi crearti un abaco/legenda delle key, Ora non ricordo come si chiama ma se lo cerchi lo trovi nell`help.
                Queste key che inserisci puo dargliil nome che preferisci, e sar il nome dell`area, a cui associ un parametro creato apposta, numerico.
                Per ci sara una corrispondenza tra ogni area e un numero.
                Userai quel numero per poter inserire nella condizione IF di quel parametro di progetto...e sommare o sottrarre aree negli abachi con una certa flessibilita`.

                Comment


                • #9
                  E' possibile modificare la tolleranza che usa revit nel calcolare le aree? Perchè molto spesso mi trovo ad avere una discrepanza tra la superficie data dal comando area e quella calcolata a mano prendendo i valori delle quote.

                  Comment

                  Related Topics

                  Collapse

                  • ronin
                    Filtrare per Tipo Area
                    Buongiorno a tutti.
                    Quando faccio un Abaco delle Aree, visualizzo anche il campo "Tipo di Area" (Area complessiva dell'edificio, Area...
                    15 March 2019, 12:27
                  • ronin
                    Tipo di Area
                    Ciao
                    Nelle proprietà di area c'è come ultima voce "Tipo di Area" e sono elencati alcuni tipi:
                    - Area di pavimento
                    - Area...
                    13 May 2017, 19:19
                  • ronin
                    Abaco aree (Area Complessiva) Filtro per "tipo area"
                    Ciao
                    Come da oggetto sto impostando un abaco di "Area complessiva", alcune aree sono impostate come "area complessiva edificio"...
                    21 October 2022, 11:18
                  • rumeas
                    Aree Locali / Reparto - Stanze Albergo
                    Ciao a tutti,
                    sto modellando uno albergo con circa 5 / 6 tipologie di stanze. Sono tutte composte da camera da letto + bagno.
                    Io vorrei ottenere...
                    08 October 2019, 16:01
                  • ronin
                    Ancora Balaustre
                    ho provarto ad usare la balaustra vetrata standard in revit 2016 ma non funziona come serve a me...




                    Io vorrei mettere...
                    21 August 2017, 20:14
                  Working...
                  X
                  😀
                  🥰
                  🤢
                  😎
                  😡
                  👍
                  👎